1. FLEBUCCIO DE BORTOLI SULL’ORLO DELLE DIMISSIONI DOPO CHE L’AZIENDA GLI HA VOLTATO LE SPALLE SUGLI ORGANICI DIMEZZATI CON LA SCURE DELLA CASSA INTEGRAZIONE 2. AL SUO POSTO IL DUPLEX CALABRESI (DIRETTORE) E GIULIO ANSELMI (DIRETTORE EDITORIALE) 3. L’ATTUALE DIRETTORE DE “LA STAMPA” IMPOSTO DA JOHN ELKANN-NAGEL; ANSELMI FORTEMENTE VOLUTO DAI SOCI BANCARI PER IL CURRICULUM PROFESSIONALE E MANAGERIALE

DAGOREPORT

Dopo due giorni di sciopero il Corriere è tornato in edicola. L'astensione dei giornalisti è stata provocata dalla oscena proposta della proprietà di mandare a casa un terzo dei redattori che adesso lavorano in via Solferino. Una decimazione annunciata (un giornalista su tre sbattuto fuori!), con il taglio pure dei benefit che fin qui erano una voce della busta paga.

Il tutto senza uno straccio di piano editoriale da parte dell'improvvido amministratore Pietro Scott Jovane che, secondo quanto riportato dal "New York Times" e subito ripreso da Dagospia, sarebbe finito sotto la lente della Sec (organo di contro della Borsa Usa), dopo che è stato accertato che la Microsoft Europa avrebbe pagato delle tangenti a tre governi oltre Atlantico, Italia compresa. E Scott Jovane per cinque anni è stato a capo della multinazionale americana.

Un'altra tegola pesante, comunque, è venuta giù dal tetto già malridotto di via Solferino dove si danno ormai "per imminenti" le dimissioni di Flebuccio de Bortoli.
Un direttore che forse ha tirato troppo a campare, magari per il bene del Corrierone, negli ultimi mesi in cui si sono consumate anche le sue residue chances politiche: la conferma di Mario Monti a palazzo Chigi, l'elezione del Card. Angelo Scola sul trono di Pietro e la proroga di in un anno di Napolitano al Quirinale.

Così, dopo aver siglato una fragile pax con la redazione in occasione dell'elezione del nuovo papa, l'altro giorno anche lui si è visto abbandonato (tradito?) dall'azienda che invece si è mossa come un bulldozer impazzito.

E su un terreno che, anche contrattualmente, è di stretta competenza di chi dirige la testata: la fissazione del numero dell'organico giornalisti. Per l'Rcs dei Poteri marci ne basterebbero appena duecento. Gli altri tutti a casa. E i tagli al personale non avverrebbero attraverso i "prepensionamenti", ormai "proibiti" avendo l'istituto di previdenza dei giornalisti (Inpgi) esaurito le scorte (cioè i soldi) per far fronte alla crisi devastante dell'editoria. Ma con il ricorso alla cassa integrazione (con i soldi pubblici).

Se le voci raccolte da Dagospia troveranno riscontro, già nelle prossime ventiquattro ore Flebuccio de Bortoli, che il 1 aprile conclude il suo quadriennio in via Solferino, rassegnerebbe le dimissioni. Un abbandono (polemico?) che sarebbe stato preannunciato al comitato di redazione e ad alcuni illustri componenti del "patto di sindacato" (Abramo Bazoli).

Una decisione che, comunque, non coglierà di sorpresa la proprietà che da alcune settimane, come anticipato da Dagospia, stava lavorando sui nomi dei possibili successori di Flebuccio de Bortoli. E il nome più papabile, spinto dall'asse Mediobanca (Nagel) e Fiat (Elkan) era quello dell'attuale responsabile de "la Stampa", Mario Calabresi.

Anche se nelle ultime ore sono salite vertiginosamente le quotazione di un giornalista illustre e di lungo corso, Giulio Anselmi, che ben conosce la macchina organizzativa del Corriere avendo svolto il ruolo di vicaria sia con Ugo Stile sia con Paolo Mieli. Per poi passare alla direzione del "Messaggero" (1993-96), dell'Ansa (1997-99), dell'Espresso (1999-2002) e della "Stampa" (2005-2009).

Sempre secondo risulta a Dagospia, Giulio Anselmi, che attualmente è presidente dell'agenzia Ansa e della Federazione nazionale editori, potrebbe affiancare Calabresi in via Solferino nel ruolo di direttore editoriale.

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA PIETRO SCOTT JOVANE AL CONVEGNO DI A SULLA TELEVISIONE je09 x ceccherini elkann debortolidb25 greco elkann debortolinapolitano mario calabresi elkann GIULIO ANSELMI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....