FRECCERO A RUOTA LIBERA SU RIGOR MONTIS - “L’IRONIA NON è IL SUO FORTE, MA ORMAI LA NOSTRA DEMOCRAZIA È DIVENTATA L'ECONOMIA: QUANDO PARLA MONTI AVVERTO LO SPIRITO SANTO CHE GLI TRASMETTE LA BANCA CENTRALE EUROPEA” - “L’ITALIA, PER NON FINIRE TRAMORTITA COME LA GRECIA, DEVE TRASFORMARSI IN UNA SILICON VALLEY D’IMPORTAZIONE CON TANTI BILL GATES CHE ODIANO IL POSTO FISSO”…

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

La sindrome dei professori a Palazzo Chigi colpisce ancora: "Pronto, parliamo di Mario Monti? Fammi pensare. Rifletto, e ci sentiamo fra dieci minuti", dice Carlo Freccero, direttore di Rai 4, che ripassa la lezione del premier a Canale 5, divisa in due tempi, come per le matricole pari e dispari, fra il telegiornale e il programma Matrix.

Poi richiama, ed esonda: "Lo Stato di eccezione si presenta come la forma legale di ciò che non può avere forma legale. Mi riferisco a Giorgio Agamben: lui diceva che a volte la democrazia si sospende, e fa l'esempio di Guantanamo, io dico che la nostra democrazia è diventata l'economia".

Scusi, Freccero, mica siamo in guerra?
"Certo, viviamo una condizione di guerra economica. Tutto è concesso se la democrazia è assente e, per il momento, irraggiungibile. Quando parla Monti avverto lo spirito santo che gli trasmette la Banca centrale europea. Notate, cavolo, le sue espressioni: ‘Basta monotonia, sintonizziamoci con Bruxelles, riformiamo le menti'".

Dove la mettiamo l'ironia?
"Non è il suo forte. L'ironia per Monti è uno strumento per confermare la sua autorevolezza. Mi ricorda il professore universitario che, guadagnata l'attenzione degli studenti, si concede con narcisismo parentesi più leggere. Ormai ha conquistato l'aula e l'opinione pubblica, da buon padrone evidenzia il consenso, e ci scherza su: 'Non ho potere sul meteo'".

A Monti non dispiace la televisione, ci va volentieri a una condizione: faccia a faccia, domande e risposte, mai dibattiti. Perché?
"Semplice, ripeto: attraversiamo uno Stato di eccezione. Il confronto è sospeso perché lui è scienziato, educatore e, soprattutto, incarna il sapere. È il ministro dell'Economia che soppianta l'intero governo, che sacrifica l'articolo 18. A Matrix hanno indovinato le posizioni e le luci: Monti e Vinci, l'ospite e il conduttore, illuminati speciali e il resto buio. Quando il professore spiega non si può interrompere, si deve ascoltare con attenzione nel complicato tentativo di comprendere".

Avrà una regola mediatica oppure si muove senza spartito?
"Scherza, lui è la regola. Quella che preferisce la Banca centrale europea e che Monti conosce a perfezione, e ci ammonisce: ragazzi, io non mi interesso di etica o di bioetica o di politica, mi offro a voi per riformare le menti e riportavi al mio principio di ragionevolezza: l'economia. La sua missione si insinua con il tono serioso, raramente bonario, assolutamente autorevole".

Il governo dei tecnici doveva disertare salotti e telecamere, invece le apparizioni si moltiplicano e Monti guida il gruppo. Dall'esordio di Porta a Porta a dicembre in occasione del primo decreto legge, il professore ha infilato programma in serie: Che tempo che fa, Otto e mezzo, In mezz'ora, l'intervista al Tg1. Vanità o utilità?
"Il professore rispetta gli impegni, presiede le lezioni, frequenta le aule. Il professore è sempre uguale a se stesso, e Monti non è mai cambiato, la televisione d'informazione si è adeguata ai suoi bisogni. Lui va in televisione per il suo intervento ex cathedra non può sprecare minuti preziosi per una discussione a più voci. L'unica voce che conta è la sua, l'unica regola che interessa è la sua. Non c'è motivo di cercare il giusto e l'errore. Non c'è errore per chi anima e popola uno Stato d'eccezione in cui l'economia regna. E l'Italia, per non finire tramortita come la Grecia, deve trasformarsi in una Silicon Valley d'importazione con tanti Bill Gates che odiano il posto fisso".

 

CARLO FRECCERO monti MARIO MONTI A MATRIX

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO