alberto mingardi massimo giannini

GIANNINI METTE IN CHIARO COME SARÀ LA SUA ''STAMPA'', DISCONOSCENDO L'ARTICOLO DI ALBERTO MINGARDI (ISTITUTO BRUNO LEONI) PUBBLICATO NEI PRIMI GIORNI DELLA SUA DIREZIONE: '' SE QUELLA RECENSIONE AD UN LIBRO, PUBBLICATA NELLE ORE DEL MIO INSEDIAMENTO, È APPARSA UN ENDORSEMENT, QUESTO NON DOVEVA ACCADERE E, PER QUANTO MI RIGUARDA, NON ACCADRÀ MAI PIÙ''

 

Anna Masera per www.lastampa.it

 

MASSIMO GIANNINI

Lo scorso 27 aprile il paginone della sezione Tempi Moderni titolava “Ecco perché meno democrazia porterebbe un governo più democratico”, sottotitolo “La provocazione (razionalmente argomentata) dell’economista americano Garett Jones”, un articolo di recensione al suo saggio “10% less democracy: why you should trust elites a little more and the masses a little less” (Stanford University Press) a firma di Alberto Mingardi dell’Istituto Bruno Leoni.

 

Che la proposta “less is more” in democrazia venga da un economista di un’università tra le più compromesse col denaro privato d'America, la George Mason University, a nostro avviso avrebbe dovuto far scattare più cautela nella scelta di recensire il libro o comunque nella recensione. Sulla base di quale competenza un economista scrive di democrazia? Per di più un economista della George Mason University, investita da uno scandalo perché legata alle donazione dei Fratelli Koch, noti miliardari di destra americani. Sono informazioni che, per scrupolo e imparzialità, avrebbero dovuto essere incluse nella recensione.

alberto mingardi vice presidente

 

L’autore del saggio, e il suo recensore, sembrano molto preoccupati dalla nefasta influenza degli elettori, ci fa notare una lettrice. “Tuttavia, 30 anni di diseguaglianze sempre crescenti indicano in maniera incontrovertibile che i politici sono influenzati dall'1% molto più che dalla maggioranza dei cittadini”.

 

Diversi lettori ci chiedono se La Stampa condivida l’iperliberismo che trasuda da questa pagina, in cui si sembra indicare di voler ridurre ulteriormente il peso dei cittadini. Ci scrive un altro lettore: “Mi meraviglia molto che un autorevole quotidiano come il vostro possa ospitare un articolo così sfacciatamente antidemocratico spacciato per “cultura” alternativa. I lettori si aspettano certamente che tutte le opinioni, anche le più radicali, siano rispettate, ma presentate come tali e non mistificate dentro un quadro ingannevole pseudoculturale”.

david koch

 

Ne abbiamo chiesto conto a Massimo Giannini, che settimana scorsa quando è stato pubblicato questo articolo si era appena insediato come nuovo direttore a La Stampa. «Voglio rassicurare i lettori della Stampa, la tesi "less is more" in democrazia non è mai stata e non sarà mai la mia tesi né quella del giornale che dirigo. Sono anzi convinto che sul fronte delle domande e dei diritti in questi ultimi anni stiamo assistendo semmai a scivolamenti progressivi che vanno assolutamente arginati. Di democrazia non ce n'è mai abbastanza. E dunque, se questa recensione ad un libro, pubblicata nelle ore del mio insediamento, è apparsa un endorsement, questo non doveva accadere e, per quanto mi riguarda, non accadrà mai più».

ANNA MASERAdavid kochcharles e david kochbill, charles e david koch

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....