MANGIAMO ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO - GLI IMPRENDITORI ITALIANI GUARDANO CON SEMPRE PIÙ INTERESSE AL CONTINENTE NERO, DOVE STA NASCENDO UN MERCATO INTERNO IMPORTANTE (E L’AFRICA SUBSAHARINA È L’UNICA ZONA DEL MONDO DOVE CRESCE IL NOSTRO EXPORT)

Gloria Riva e Stefano Vergine per "l'Espresso"

Risplendono le luci della portaerei Cavour nella notte di Lagos. A bordo c'è l'ennesima cena di gala: champagne e caviale, camerieri che servono raffinati piatti di cucina tricolore a duecento invitati fra ministri, governatori e uomini d'affari del Continente Nero. I manager di Finmeccanica e Eni, dell'armeria Beretta e della Lamborghini, se ne stanno seduti in disparte.

Non sono loro ad aver recapitato nelle sontuose ville nigeriane gli inviti riservati per il grande evento. A fare gli onori di casa sulla portaerei della Marina Militare è Gianni Gori, il numero uno di Graziella, un'oreficeria di Arezzo più conosciuta in Africa che in Italia. Laggiù, infatti, le sue sfarzose collane soddisfano i desideri dei nuovi ricchi. Personaggi che sperano di emulare il successo di Aliko Dangote, imprenditore nigeriano del cemento passato in pochi anni dall'anonimato al 23° posto nella classifica dei miliardari mondiali.

Sponsorizzata dal ministero della Difesa e da uno stuolo di imprenditori, la circumnavigazione dell'Africa, avvenuta fra novembre e aprile, è costata 30 milioni di euro. Obiettivo: promuovere il made in Italy. Nel continente più povero del mondo? Già, proprio lì. Perché quella che finora è stata solo una terra a cui strappare risorse, oggi si sta rapidamente trasformando in un mercato dalle mille occasioni. Un continente in cui la classe media aumenta e i colpi di Stato diminuiscono.

Non è un caso se le più importanti aziende nostrane abbiano sgomitato per accaparrarsi un costosissimo stand sull'ammiraglia. Lo hanno fatto nonostante le critiche di chi ha definito una "fiera d'armi" quella organizzata sulla Cavour. A bordo c'erano infatti un po' tutti i giganti del settore: la Mdba con i suoi missili, gli elicotteri di Agusta Westland, i cannoni della Oto Melara. Eppure non ci sono soltanto il business dei conflitti e quello delle materie prime a rendere l'Africa appetibile.

Sace, il gruppo assicurativo di Stato che copre le spalle alle imprese italiane esportatrici, ha dedicato al tema la sua ultima guida ai mercati emergenti. «Se confrontiamo i prossimi quattro anni con quelli appena trascorsi, l'unica area in cui l'export italiano aumenterà è quella dell'Africa sub-sahariana», ha scritto Giulio Dal Magro, capo economista di Sace.

In realtà, diversi esperti hanno iniziato a scommettere sul continente, e in particolare sull'area che dai margini meridionali del Sahara scende fino al Sudafrica. Jp Morgan ha creato un fondo d'investimento dedicato, che nel 2013 ha fatto guadagnare ai sottoscrittori il 16 per cento. E c'è chi dice che il boom è solo all'inizio. Il Fondo monetario internazionale prevede che nei prossimi cinque anni 11 dei 20 Paesi che cresceranno di più nel mondo si trovano proprio in quella zona. A trainare la carovana: Mozambico, Nigeria e Angola. Denominatore comune? Petrolio e metano.

Proprio in Mozambico l'Eni ha scovato negli ultimi anni una serie di giacimenti di gas chiamati Mamba, le cui riserve equivalgono a quelle dell'intera Unione Europea. Una scoperta che ha immediatamente spinto al rialzo le previsioni di crescita dell'ex colonia portoghese, dov'è tutto un brulicare di costruzioni e investimenti per soddisfare la domanda della nascente classe media. In questo contesto, che coinvolge parecchie altre nazioni, si stanno inserendo decine di piccole e medie imprese italiane.

Il mobilificio brianzolo Molteni & C. sta arredando il quartier generale della Eco Bank del Togo, ma anche un albergo a cinque stelle in Sudan, un altro in Costa d'Avorio e decine di ville galattiche in Sud Africa. Al fianco dei nuovi ricchi resistono dittatori immarcescibili, anche loro attirati dal design italiano. Il presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro Obiang Nguema Mangue, in carica dal 1979, ha deciso di trasferire la capitale in mezzo alla foresta, affidando alle Officine Piccini di Perugia la costruzione di 50 ville, un albergo da 400 camere, un campo da golf a 18 buche e palazzi spaziali per attrarre business e turismo.

Le aziende più avvantaggiate sono ovviamente quelle che sull'Africa puntano da tempo. Tra queste c'è la ravennate Cmc, che in Mozambico sta costruendo un impianto della Coca-Cola da 35 milioni di dollari. «Fino a vent'anni fa le industrie italiane qui erano come il prezzemolo: vincevano appalti, erano leader nella produzione di dighe e strade. Poi sono arrivati i cinesi, che in cambio di terra e materie prime hanno costruito infrastrutture. Contemporaneamente la diplomazia delle nostre ambasciate si è dissolta e così gli italiani hanno perso terreno», racconta Dario Foschini, presidente di Cmc, che ha 44 cantieri sparpagliati dal Sud Africa al Malawi.

Eppure, se gli africani potessero scegliere fra italiani e cinesi, farebbero il tifo per i primi. «Qui i cinesi non sono molto amati, perché nelle loro aziende lavora solo personale asiatico, mentre gli italiani danno occupazione alla gente del posto», assicura un dirigente di Cremonini, società emiliana giunta in Angola negli anni Ottanta e arrivata a fatturare un sesto dei propri ricavi (3,5 miliardi di euro) in sei Paesi africani. Per crescere nel continente, aprire stabilimenti e formare personale, Cremonini ha messo sul piatto 40 milioni di euro.

Uno sforzo insostenibile per una media impresa. Ecco perché le Pmi cercano di sfruttare il volano degli investimenti delle grandi società. Ci sono già quelli di Eni, ma non solo. Salini-Impregilo sta realizzando in Etiopia - fra mille polemiche - la più grande diga del continente.

E anche sul fronte delle rinnovabili, mercato ormai bloccato in Italia dopo il taglio degli incentivi, l'Africa sub-sahariana può rappresentare un'occasione. Enel Green Power ha vinto un bando di gara per realizzare quattro impianti fotovoltaici e due parchi eolici in Sudafrica, e ha già commissionato a TerniEnergia la fornitura di pannelli. «L'Africa è entrata nel nostro piano industriale» dicono da Enel Green Power, «ora guardiamo con interesse al Kenya per la geotermia».

A trarre beneficio dalla crescita africana sono anche le aziende legate ai consumi di base. Acqua, pasta, sapone, telefoni. Beni che iniziano adesso ad essere richiesti in massa. Lo dimostra il caso di Mazzoni, società di Busto Arsizio che realizza impianti per produrre saponette e detergenti.

«Da tanti anni vendiamo in Africa, ma negli ultimi due la domanda è cresciuta moltissimo», assicura il direttore finanziario, Emmanuele Imperiali. Risultato? Dei quasi 40 milioni fatturati da Mazzoni nel 2013, circa il 40 per cento è arrivato dal Sahara in giù. Per qualcuno il Continente Nero sta diventando addirittura indispensabile. «Nel resto del mondo i nostri impianti si vendono difficilmente, invece qui la domanda è esplosa», racconta Luigi Visentini, direttore finanziario del gruppo Della Toffola, che con la controllata Ave Technologies produce linee per imbottigliare acqua e ha appena piazzato due impianti, uno in Tanzania e l'altro in Sudan.

Visti i tassi di crescita della domanda, c'è chi sta pensando di non limitarsi a vendere, ma di andare a produrre nel cuore dell'Africa. Getra, leader europeo dei trasformatori elettrici, spedisce nel Continente un quarto delle proprie esportazioni. Motivo per cui Marco Zigon, titolare della società, sta valutando l'apertura di una sede locale. Chi l'ha già fatto è la Cab di Arezzo, che produce asfalti.

Visto che in Italia di strade se ne costruiscono poche, Gian Giacomo Gellini, il titolare, ha puntato sul Ghana, aprendo un impianto da 2 milioni di euro. Non tutti, però, sono pronti al salto. La Pramac di Siena fa affari d'oro vendendo generatori d'energia in tutta l'Africa, soprattutto quelli che servono per alimentare le antenne per i cellulari. Eppure, spiega Nicola Pagliai, direttore finanziario, di aprire uno stabilimento in loco per ora non se ne parla: «È prematuro: manca il substrato industriale, non è come la Cina dove trovi tutti i componenti».

Non per tutti vale lo stesso ragionamento: dipende dal settore e da quante risorse finanziarie si hanno a disposizione. Anche perché i Paesi dell'Africa sub-sahariana non sono fatti con lo stampino. La Giacomini di Novara, che produce rubinetti, aveva pensato di aprire uno stabilimento in Angola: «Ma lì», racconta Denis Giacoma, export manager, «affittare un capannone da cento metri quadri costava 20 mila dollari al mese, più che in Italia. Così abbiamo investito sul più economico Mozambico».

C'è chi però dai costi non si fa intimorire ed è disposto ad affrontare le lungaggini burocratiche africane pur di restare in un mercato in fermento. Il governo angolano ha deciso di ridurre le importazioni di pasta per favorire il mercato interno. Per questo la torinese Berruto, che nel Paese è leader, da tre anni sta cercando di costruire un pastificio. «Non è facile, perché qualsiasi cosa deve essere importata dall'Italia e prima del 2017 l'opera non sarà pronta. Ma non vogliamo perdere il primato qui», dice il titolare, Stefano Berruto. Che aggiunge: «Speriamo che alla fine gli operai che assumeremo siano affidabili».

Chi con gli africani lavora da anni assicura che questo non è un problema. Anzi, si rivelerà uno dei grandi vantaggi dell'Africa di domani. «Nonostante gli imprevisti all'ordine del giorno, i costi d'investimento finali sempre superiori alle stime iniziali e i concorrenti autoctoni supportati dai loro governi, resta un fatto: il punto di forza della Cina, cioè il basso costo del lavoro, sta scricchiolando.

Ecco perché, oltre che per una classe media in aumento, l'Africa oggi sta assumendo tanta importanza»: parola di Michele Monaco, arrivato in Senegal 18 anni fa e oggi titolare della Bluefish, azienda che vende pesce surgelato nel mondo e dà lavoro a 200 dipendenti. L'idea di investire in Africa? «Me la diede un venditore ambulante incontrato in Puglia», racconta. La stessa favola che tanti imprenditori vorrebbero poter ripetere oggi.

 

EnelLogo "Eni"finmeccanicaLOGO AGUSTA WESTLANDLo sterminio dei rinoceronti in Africa Romanticismo africano LOGO IMPREGILOAhmed Khalfan Ghailani e l'attentato in Tanzania del 98

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…