goffredo fofi

''GLI INTELLETTUALI? NON SONO SCOMPARSI, SI SONO SOLO MOSTRIFICATI'' - GOFFREDO FOFI SMONTA L’INDUSTRIA CULTURALE DEL XXI SECOLO: “DIVI DEI MEDIA IMBONITORI DI SE STESSI, MEMBRI DI UN’ISTITUZIONE COME L’UNIVERSITÀ CHE È PIÙ MAFIOSA DELLA MAFIA, CRITICI CHE NON CRITICANO: CIASCUNO PER SÉ E PER IL PROPRIO CLAN..."

Marco Cicala per “il Venerdì - la Repubblica”

GOFFREDO FOFIGOFFREDO FOFI

 

Nell’antropologia mediterraneo-terminale di Ciprì e Maresco, l’uomo è notoriamente ridotto a una creatura seminuda, primitiva anche se post-tutto. Invece di pelli o fogliame indossa canotta e mutande, quasi sempre slip bianchi, mocassini con calzini corti.

 

Non ha la nobiltà del sopravvissuto né la stralunata poesia di ciechi e mutilati beckettiani: pur rimasto tutto intero, è un torsolo, un residuo, uno scarto senza rimedio.

 

Così lo rivediamo trascinarsi sulla copertina dell’ultimo libro di Goffredo Fofi che si intitola Il cinema del no (Eleuthera edizioni) e ripercorrendo le traiettorie di cineasti radicali a lui cari – Vigo, Buñuel, Bresson, Rocha, Fassbinder, Kaurismäki, lo stesso Maresco... – le mette a confronto con le siccità di un presente non si sa se più cinico o più baro. Vi ricordate gli intellettuali? Beh, non sono scomparsi, ma si sono mostrificati come in un film di Cronenberg:

 

AKI KAURISMAKIAKI KAURISMAKI

«Oggi figurano essere quasi esclusivamente giornalisti e professori, divi dei media imbonitori di se stessi, membri di un’istituzione come l’università che è certamente più mafiosa della mafia, membri delle corporazioni professionali dominanti... critici che non criticano, uffici stampa e propaganda, ciarlatani e narcisi immensamente innamorati di sé; denunciatori e ricattatori professionali – ciascuno per sé e per il proprio clan in un attento gioco di alleanze variabili e opportune».

 

 

Gangster, lumpen, truffatori, papponi e puttane: nella descrizione di Fofi l’industria culturale del XXI secolo assomiglia a un sordido universo brechtiano. Che in una dimensione a tal punto economicizzata ogni concetto di critica sia andato a farsi friggere è poco più di uno scontato corollario.

 

FOFI COVERFOFI COVER

Come tutte le altre merci, anche quelle culturali non vanno discusse, ma innanzitutto vendute. Chi dovrebbe giudicarle non lo fa, o lo fa sempre meno, perché è sempre più incorporato nella loro produzione. E non si morde la mano che ti dà il becchime. Intendiamoci: la proletarizzazione dell’intellettuale non è nata oggi, ma secondo Fofi ha ormai assunto proporzioni smisurate: «Nessuno ha mai studiato quest’aspetto, il che mi scandalizza, ma in Italia quanti siamo a vivere di cultura?». Bella domanda.

 

«Da alcune ricerche risulta che 413 mila persone, nel 2014,  erano occupate ufficialmente, cioè assunte, in festival, editoria, cinema, teatro, musica. Ma il dato non include i precari, le attività occasionali, i dipendenti degli assessorati, le associazioni, la scuola, la pubblicità, i media, internet... Se li mettiamo tutti insieme arriviamo a diversi milioni di persone. Quella culturale non è un’economia in crisi».

 

Perché?

«Perché in Occidente i Poteri hanno capito di aver sempre più bisogno di intellettuali. Ormai anche con la cultura si governa. Parlo di una cultura intesa come manipolazione del consenso, comunicazione, spettacolo, rimbambimento più o meno sofisticato. In un prossimo libro vorrei analizzare la cultura, questa cultura, come nuovo oppio del popolo».

 

E la critica in tutto ciò?

ROBERT BRESSONROBERT BRESSON

«Si è trovata stritolata tra un’università dove le opere vengono dissezionate come cadaveri e un giornalismo dominato dalla semplice informazione pubblicitaria. Il francese Serge Daney diceva: Compito del critico è scrivere una lettera al pubblico perché la legga l’autore.

 

Si potrebbe riformulare anche: Una lettera all’autore perché la legga il pubblico. In ogni caso c’è una triangolazione. Che oggi è saltata. Restano solo il pubblico e il mercato. Nessuno in mezzo. Più nessuna mediazione».

 

Eppure sul web le critiche impazzano.

«La rete è piena di gente che pensa: Dico la mia quindi esisto. Invece quando tutti dicono la propria non esiste più nessuno».

 

Nell’Otto-Novecento, il saggio critico ha potuto rivendicare titoli di nobiltà artistica. D’altra parte era l’arte stessa ad assegnarsi un ruolo combattente. Nel libro si ricorda ad esempio che per un’Elsa Morante «l’artista era il San Giorgio che deve liberare la città dal Drago dell’irrealtà». Eroico.

CARMELO BENECARMELO BENE

«Più che eroica era una concezione quasi religiosa. Almeno in certi momenti storici, arte e religione hanno avuto molto in comune: l’idea di dire o cercare di dire cose sull’umano che la società, la politica, l’organizzazione civile, non sono in grado di dire.

 

Ma che la funzione dell’artista o dell’intellettuale fosse quella di difendere il vero, il giusto e, di conseguenza, il bello, lo pensavano pure i Carmelo Bene, i Fellini, gli Antonioni, gli Sciascia, i Calvino. Magari in forme più caute, autoironiche, però era anche la loro visione».

 

Mentre oggi solo una brodaglia di patetici egolatri? Andiamo...

«Con moltissimi giovani mi trovo estremamente a disagio: si presentano come iperindividualisti, ma un mondo fatto solo di iperindividualisti è di un conformismo bestiale! Scrivono, ballano, recitano, dipingono, filmano, fanno fumetti e organizzano festival con la convinzione che basti esprimersi, che la cultura sia il sostituto della politica, dell’intervento.

FELLINIFELLINI

 

In realtà l’Italia è piena di minoranze sveglie, intelligenze, gente che pensa bene, ma non fa un cazzo. Sono talmente vecchio che sull’inutilità del pensiero senza azione mi ritrovo a citare addirittura Mazzini. E me ne vergogno un po’».

 

Ma che diamine dovrebbero fare?

«Si pensi solo a quanta gente nel Novecento si riuniva per scrivere manifesti, ridefinire il concetto di arte rispetto al proprio tempo. Oggi ce non ce ne sarebbe bisogno? Però nessuno lo fa».

 

VERDONEVERDONE

Nel libro torna a far fuoco su Moretti, Verdone, Benigni. Apprezza, ma con riserve, Garrone, Martone, Saverio Costanzo. E scommette su Pietro Marcello, Michelangelo Frammartino, Roberto Minervini, Alice Rohrwacher... La accusano di salvare solo film austeri e monacali. Ostinatamente marginali...

Goffredo FofiGoffredo Fofi

«Nella marginalità trovi una marea di robaccia narcisistica ma anche novità vere. Certo, la logica minoritaria è anche lei un problema: un tempo eravamo in tanti a credere che non fosse fine a se stessa e potesse smuovere le cose. Adesso non ci crede più nessuno. Tra chi non cerca il successo, la marginalità è spesso accettata e magari pure un po’ compiaciuta».

 

Molti cineasti radicali del Novecento li considera anarchici secondo la definizione che dell’anarchia dava il teorico libertario Colin Ward: «È una forma di disperazione creativa». Ora, creativo è oggi parola dal pessimo odore. Ma la disperazione? Bisogna ripartire da lì?

«Senza cedere al nichilismo, però sì, ripartire da una constatazione di disastro. In questo senso, qualcosa della vecchia tradizione marxista la rivendico».

 

UMBERTO ECO 1UMBERTO ECO 1

Cosa?

«L’idea che il capitale divora continuamente se stesso, che i figli divorano i loro padri. Steve Jobs ammazza Henry Ford e poi qualcun altro si prepara ad ammazzare Steve Jobs e così via. Un sistema cannibalico. Un mondo di cavallette in lotta per l’esistenza a stadi molto primari».

 

GOFFREDO FOFIGOFFREDO FOFI

Un signore da poco scomparso l’avrebbe bollata come apocalittico.

«In certi periodi, di Umberto Eco sono stato anche amico. Aveva i suoi talenti. Ma per lui questo è sempre stato il migliore dei mondi possibili. Non l’ha mai messo in dubbio».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?