WEB WAR! – I BIG DELLA RETE, DA WIKIPEDIA A GOOGLE, SCIOPERANO CONTRO LE PROPOSTE DI LEGGE DEL CONGRESSO USA PER DIFENDERE IL COPYRIGHT – DIETRO LA MUSERUOLA AI SITI PIRATI CHE SACCHEGGIANO AUDIO E VIDEO, C’È L’AZIONE DI LOBBY DELLE MAJOR DI HOLLYWOOD CHE HANNO SUBITO UN DANNO DI 58 MLD $ NEL SOLO 2011 - CON LE NUOVE REGOLE I PROVIDER USA CHE NON BLOCCANO PREVENTIVAMENTE IL DOWNLOAD POSSONO ESSERE DENUNCIATI ED ESSERE CORRESPONSABILI DEL DANNO PATRIMONIALE...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Non è uno sciopero di Internet come vogliono far credere i suoi promotori, ma di certo l'America che va in Rete non aveva mai visto niente di simile: per tutta la giornata di oggi la popolarissima enciclopedia online Wikipedia e molti altri siti, da Reddit a Boing Boing, verranno oscurati, mentre altri grandi operatori del web, pur non partecipando alla serrata, trasformeranno la loro home page in una sorta di manifesto di protesta contro le leggi antipirateria all'esame del Congresso: norme considerate liberticide dai protagonisti della comunicazione digitale.

Ieri è scesa in campo anche Google: dopo aver scritto, assieme a Facebook, eBay, Aol, Twitter e Yahoo! una lettera aperta ai leader del Parlamento di Washington, chiedendo loro di rinunciare al varo delle norme che dovrebbero andare in votazione a partire dalla prossima settimana, la società di Mountain View ha comunicato che stamani sulla sua home page comparirà un link che notifica agli utenti la sua radicale opposizione alla legge in discussione.

Il braccio di ferro sulla protezione del copyright è, insomma, diventato una guerra a tutto campo tra Hollywood e la Silicon Valley: da un lato i giganti della cinematografia, l'industria musicale, i produttori di contenuti televisivi (e anche gli editori), decisi a difendere il loro patrimonio intellettuale saccheggiato dai siti pirata, con un danno stimato in 58 miliardi di dollari nel solo 2011; dall'altro i grandi operatori di Internet che, al di là degli appelli ideali alla libertà d'espressione, temono di subire pesantissime limitazioni se entrerà in vigore una legge che li obbliga a bloccare preventivamente il transito di materiale «proibito» sui loro siti.

I parlamentari repubblicani e democratici che hanno proposto lo Stop Online Piracy Act (Sopa) alla Camera - che ne ha per ora rinviato l'esame, mentre al Senato il Pipa (Protect Intellectual Property Act) dovrebbe andare in votazione il 24 gennaio - sostengono che queste reazioni sono esagerate. Quelle norme, infatti, in teoria prenderebbero di mira solo i siti-canaglia stranieri che si appropriano di film e brani musicali senza pagare diritti d'autore.

Con le nuove regole, però, i provider americani di Internet che non bloccano preventivamente il transito di questi contenuti potrebbero essere denunciati e diventerebbero corresponsabili del danno patrimoniale. Per gli operatori, a cominciare da Google, Bing e dalle reti sociali, sono, dunque, norme ben più stringenti rispetto al Digital Millennium Copyright Act, la legge oggi in vigore, che garantisce loro l'immunità per le violazioni del copyright, presumendo la buona fede dei provider e chiedendo loro solo di eliminare dai siti il materiale proibito, una volta ricevuta la relativa notifica.

Insomma, un vero scontro di titani, nel quale la lobby dello spettacolo, assai più ricca e radicata a Washington di quella di Internet, ha condotto all'inizio un'offensiva imponente, conquistando un vasto consenso parlamentare che, però, ora sta svanendo sotto i colpi della controffensiva della Silicon Valley.

Il mondo di Internet, infatti, ha mobilitato milioni di utenti, invitandoli a bombardare di mail e telefonate i loro parlamentari, mentre anche il sarcasmo della stampa cinese, che ora accusa l'America di costruire barriere censorie, viene usato come arma contro il Congresso.

Così, anche se i parlamentari repubblicani e democratici favorevoli alle nuove norme rimangono, almeno sulla carta, una larga maggioranza, la Camera è già in pausa di riflessione, mentre al Senato alcuni leader hanno chiesto un rinvio del voto per studiare una serie di modifiche. La svolta sabato scorso, quando tre esperti della Casa Bianca hanno ufficializzato su un blog presidenziale la loro opposizione a una normativa che, hanno scritto, persegue un obiettivo giusto - la lotta alla pirateria - con uno strumento sbagliato: una legge rigida e invasiva, potenzialmente liberticida.

Il giorno dopo, l'editore globale Rupert Murdoch, appena sbarcato su Twitter, ha digitato un messaggio di fuoco: in 140 caratteri ha accusato direttamente Obama di proteggere i criminali e Google di essere a capo della pirateria.

Un messaggio di spropositata durezza, che non ha giovato alla causa degli editori: ieri i rappresentanti della Camera di Commercio Usa, e della Motion Picture Association of America, le due lobby più potenti scese in campo contro la pirateria, sono divenuti molto concilianti, riconoscendo che bisogna evitare che le nuove norme danneggino eccessivamente il mondo di Internet.

Comunque finisca questo scontro durissimo e prolungato, due elementi stanno emergendo: il Congresso Usa legifera su Internet - ormai un elemento centrale della vita economica, sociale e politica del Paese - senza avere, per esplicita ammissione dei suoi membri, una conoscenza approfondita di ciò che si muove nel mondo digitale.

In quest'ultimo, poi, alle proteste civili di chi intravede rischi liberticidi, si sovrappongono gli assalti di frange radicali come i ribelli di «Anonymous», fiancheggiatori di «Occupy Wall Street», che cercano di colpire i capi delle grandi imprese della comunicazione con azioni di guerriglia online, come la pubblicazione di indirizzi e numeri telefonici privati di questi manager, nonché dell'identità dei loro familiari. Atti potenzialmente violenti, che nessuno scisma culturale provocato dal generational divide di Internet può giustificare.

 

WIKIPEDIAlogo facebookEBAYTWITTERyahoo z theomen hollywoodjpgRUPERT MURDOCH Barak ObamaPROTESTE ANONYMOUS CONTRO SCIENTOLOGY OCCUPY WALL STREET

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…