BACI PERUGINA PER ARBORE - AL FESTIVAL DI PERUGIA BY MOLENDINI, IL MITOLOGICO RENZO VIENE CELEBRATO DA “ARBORIANI E ARBORIGENI”: BONOLIS, BAUDO, LILLO E GREG, MILLY CARLUCCI, I SOLITI IDIOTI, MARCO GIUSTI - QUANDO GLI DICONO CHE IL SUCCESSO DI FIORELLO DERIVA ANCHE DA LUI, RINGRAZIA E RIMBALZA: “FIORELLO È UN ANSIOLITICO NELLA CRISI, TRASVERSALE, ALFIERE DELLA TV GENERALISTA. IL CONTRARIO DI QUELLA CHE FACEVO IO, CHE AMAVO RAZZOLARE NELL’INCONSUETO. NON FA NULLA DI NUOVO, MA LO DICHIARA ED È LA SUA FORZA”…

1- PROGETTO INDIETRO TUTTA LA RADIO E LA TV SECONDO ARBORE
Dal Festival Immaginario - http://www.progettoimmaginario.org/


L'intrattenimento televisivo è insieme il grande malato e il grande assente nel dibattito della televisione sia come forma che come insieme di artisti e progetti creativi. Show, talent, reality hanno imposto un nuovo modello di italiano, un italiano malato, privo di fantasia, capace solo di imitare e copiare, spaesato e sballottato nel calderone delle illusioni e del successo facile, indipendente dai meriti e dalle capacità. Più delle lacune del fronte informativo, è stato proprio l'intrattenimento il ventre molle della tv.

E oggi ne sconta gli effetti in modo vistoso. Il ventre molle è diventato una voragine molto più ampia in quanto l'avvento di internet, di YouTube e delle web tv, dei canali satellitari hanno messo la tv generalista classica con le spalle al muro, svuotando la sua platea, consentendo a quanti possono (e sono sempre di più) di sfuggire al palinsesto tradizionale sostituendolo con una ricerca personale che sfrutta insieme telecomando, canali satellitari e digitali, dvd, internet con tutte le sue piattaforme.

IMMaginario 2.0 vuole raccontare il passaggio dalla cultura analogica alla cultura digitale, soffermandosi sul punto di crisi e raccontando l'involuzione della tv generalista. Indagando, mostrando e presentando la tv e la radio di qualità prodotta in questi anni, chiedendosi perchè sia stata deliberatamente riposta con l'aiuto dei protagonisti, degli autori, degli operatori, partendo in particolare da un personaggio come Renzo Arbore, il quale ha segnato la radio e la tv di questi anni, innovando, sperimentando e creando modelli unanimemente indicati come paradigma qualitativo e chissà perchè (o forse si sa benissimo) rigorosamente evitati (Arbore ormai fa il musicista di professione) o impropriamente ripresi.

Quale migliore viaggio di quello attorno all'universo creativo di Arbore per capire qualcosa di più sulla radio, di cui questo personaggio è assoluto riferimento, e della tv di oggi e, forse di domani. Il Primo Piano dedicato ad Arbore è curato da Marco Molendini (con Paolo Bonolis, Pippo Baudo, Lillo e Greg, Milly Carlucci, Stefano Bollani, Gino e Michele, I soliti idioti, Marco Giusti...)


2- ARBORE: "FIORELLO, UN ANSIOLITICO. LUI FA MIRACOLI, IO ERO DI NICCHIA...
Francesco Specchia per "Libero"

Fiorello straccia gli ascolti di Sanremo. Renzo Arbore, il mentore del varietà italiano se ne sta mollemente adagiato a Perugia mentre il Festival dell'Immaginario festeggia "Arboriani e arborigeni- Quelli di Renzo e i suoi seguaci", la tre giorni in corso fino a domani organizzata e creata da Marco Molendini sulla di lui vita e opere ( con illustri ospiti dalla banda di Quelli della notte Telescforo, Marenco Ferrrini a Bonolis, alla Carlucci a Max Paiella).

Arbore dottor Renzo, a lei -un cazzaro straordinario, ironia distillata, telegenia dell'intelligenza- Bruno Vespa attribuisce il successo di Fiorello. Concorda?

«Un po' sì. Fiorello è un ansiolitico nella crisi. É trasversale, piace a destra e sinistra, ai grandi e ai piccini, al colto e all'inclita, vende una simpatia straordinaria , non se la tira e fa un umorismo comprensibile a tutti. É alfiere di una tv generalista, tipica di Raiuno, che è in grado di prendere due pubblici...»

Due pubblici. Il nazionalpopolare e il popolo di Twitter. Social network applicata a una tv antica: forse una paraculata, ma che ha funzionato.

«Esatto. Di solito sono incompatibili. A Fiorello è riuscita un'operazione algebrica: commistionare i due pubblici, ottenendo cifre mostruose. Certo, per la tv frazionata di oggi. Non dimentichiamoci che anni fa Portobello di Tortora faceva 20 milioni di spettatori»

Lei però non era più di nicchia? Indietro tutta, Quelli della notte, l'allegria all'imbrunire, il "Meno siamo meglio stiamo"?

«Vero. Facevo una "tv altra", il contrario della generalista. Il mio slogan era "Occorre razzolare nell'inconsueto", come faccio con l'orchestra italiana, che sembra roba vecchia invece dimostra che la modernità della canzone napoletana ci seppellirà tutti. Ma su Raiuno ci sono stato pure io, ottimamente..»

Non ricordo, al momento...

«Le rinfresco io al memoria. Al di là di Quelli della notte o Indietro tutta che erano una tv diversa (comunque con i suoi 3 milioni di spettatori), io con "Cari amici vicini e lontani" nell'84, un atto d'amore alla radio feci 14 milioni di spettatori. Il Cavaliere allora a Mediaset mi mise contro dei giganti tipo Dallas e Dynasty, ma non mi scollai da quella cifra. E tenga conto che avevo Nilla Pizzi. Stesso successo con Lino Banfi Aspettando Sanremo, 10 milioni. Un'apoteosi con "Caro Totò ti voglio presentare"»

Era una tv diversa. Non c'erano le miriadi di canali del digitale, non c'era la mitica parcellizzazione dell'ascolto, il web...

«Appunto. Bravo Fiorello. Fiorello è, nel comico quello che è Don Matteo nei "buoni sentimenti", l'antidoto alla tv di Cogne, di Avetrana, dei delitti e dei plastici. Speriamo d'essere alla soglia di un cambiamento»

Ritornando a lei. Cosa si ritrova in Fiorello, di Renzo Arbore?

«Fiorello da noi ha preso il cosiddetto climax»

Sia meno tecnico.

«Il cazzeggio. ha preso il cazzeggio, quell'allegria che ti viene davanti a una pizza e dopo una grappa la sera con gli amici. Somiglia molto in questo a Walter Chiari, mentre più vicino a noi è uno come Enrico Brignano. Fiore è ancora in un'età in cui piace ai ragazzi ed è ben visto dai più anziani, è un talento proteiforme che sa ballare, dialogare, danzare, satireggiare»

Satireggiare un po' meno. Le battute politiche sono poco "ficcanti", come dice lui stesso.

« Ma Fiorello non fa satira politica, non è la sua cifra. Non è Benigni o Crozza che nella satira sono maestri, fa satira di costume, umorismo non legato al contingente. Un po' lo facevo anch'io. Se lei ricorda, a Indietro tutta noi prendevamo in giro le donne-oggetto con le ragazze Coccodè, i quiz con la "ruotona della fortunona", la Carrà con gli urletti dei fan? Ma non facevamo attacchi ad personam, o imitazioni. Mai avuti né voluti imitatori. Solo una volta a "Indietro tutta" misi a confronto due discorsi registrati di Craxi e De Mita allora acerrimi nemici. Ma dissi chiaramente che si trattava di un'eccezione.."

Fiorello avrà pure qualcosa che non va...

"Se c'è un neo è che è legato al classico varietà alla Antonello Falqui. Non fa nulla di nuovo. Ma lo dichiara ed è la sua forza»

A proposito di comici tradizionale, lei guarda l'intrattenimento in tv, gli "arborigeni" di ritorno...

"Naturale"

E chi le piace?

"Fiorello somiglia molto a Walter Chiari, anche come si pone. Ma il comico più vicino a me, forse è Brignano, un vero talento. Come lo sono Lillo e Greg dichiaratamente della scuola radiofonica di Alto Gradimento. Ficarra e Picone non sono affatto volgari e fanno ridere. Elio e le Storie Tese sono bravissimi, comicità altissima a nonsenso. Anche Vergassola poco considerato ha ottimi colpi"

Serena Dandini, che in questo momento passa a La7?

"Serena Dandini è una buona organizzatrice"

Vede Colorado, Zelig e lo stuolo indiscriminato dei programmi comici?

«Non mi dispiacciono, ma sono solo delle grandi confezioni. La nostra cifra era l'improvvisazione, il jazz della parola. Questi, invece, sono pop...»

I Guzzanti?

"Corrado è bravissimo. La sorella Sabina? Certo un po' troppo, troppo hard, io sono per la tv soft, è lontana dai miei canoni, diciamo"

Daniele Luttazzi?

"Ma questi qui sono stati i grandi provocatori, ma non è il mio genere. Anch'io faccio televisione "pro" non "contro". Vede, ci sono due tipi di televisione: la "televisione pro" che costruisce e la "televisione contro" che attacca distrugge con la satira, col gossip. La cosa è semplice: Fiorello fa "tv pro". Il postulato classico: "Io quando torno a casa dopo una giornata di lavoro voglio stendermi nel salotto per rilassarmi.."

Arbore, lei prima citava Totò. Esiste un nuovo Totò?

"Dico sempre che di Totò , o di Gassman in grado di fare il pugile suonato e, al contempo, l'Amleto, ne nascono uno ogni 150 anni, e loro sono coevi, figurarsi. Però ci sono stati dei grandi emuli loro. Troisi e Verdone, per esempio, agivano su idee sobillate da me e costruivano sketch grandiosi. La invito a rivedersi quello di Verdone che fa il cardinale Camerlengo nel conclave, che non riusciva a cuocere le salsicce nel caminetto di Raffaello, perché la stufa non tirava...". ( ps L'abbiamo rivisto su Youtube. Lacrime agli occhi. Come diceva Calvino, i classici sono importanti...)

 

RENZO ARBORE Renzo Arbore - Copyright PizziRenzo Arbore - Copyright PizziRenzo Arbore - Copyright PizziRenzo Arbore - Copyright Pizzifecin27 renzo arborefia19 renzo arborearb10 renzo arborernzrbr18 marco molendiniPaolo Bonolis PIPPO BAUDO LILLO e gregMILLY CARLUCCI FIORELLO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO