marchesi 9

BASTA LA PAROLA: IN GLORIA DI MARCELLO MARCHESI, UN GENIO DEL CALEMBOUR, DELLO SLOGAN PUBBLICITARIO E FREDDURE CALDE: “NON CREDO ALL’AMORE A PRIMA VISTA. SCETTICO? NO: MIOPE” - DEFINI’ MORO “IL DOTTOR DIVAGO”, E MASTROIANNI “MARLON BLANDO”

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

marchesimarchesi

Marcello Marchesi è stato l’Omero informale della nuova lingua italiana nata dal boom economico, quella lingua rigenerata dal vigore creativo della pubblicità e della nuova voglia di spettacolo e disimpegno emersa prepotente già dal dopoguerra.

 

Di un Omero informale, non ufficiale e ben poco celebrato si è trattato: solo così poteva essere per un uomo che ha speso le risorse infinite del suo ingegno linguistico dissipandole in più di quattromila caroselli, diciannove libri, una cinquantina di sceneggiature cinematografiche

 

(tra cui il primo film comico italiano, Imputato, alzatevi!, del 1939 con protagonista Macario, e tanti film di Totò), una trentina di spettacoli di rivista (compresa la prima commedia musicale italiana, nel 1955: Valentina, una ragazza che ha fretta) e testi di canzoni (tra cui la hit Bellezze in bicicletta). E tanta satira giornalistica, per i gloriosi Bertoldo e Marc’Aurelio.

 

Marchesi è stato per la parola quello che Jacovitti è stato per il fumetto: un genio incontenibile, infaticabile e generosissimo. Un big bang della creatività — capace di generare universi divertenti e improbabili — nascosto sotto i panni di un gentleman compassato come quel signore di mezza età a cui diede corpo, mente e voce per la Rai.

 

marchesi covermarchesi cover

Oggi noi tutti usiamo le frasi di Marchesi, a ognuno può capitare di dire “Il signore sì che se ne intende”, o “Con quella bocca può dire ciò che vuole” o “Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano” ma ancora troppo pochi sanno che sono tutte frasi sue, del primo e ancor’oggi inarrivabile copywriter italiano. Per aiutarci a colmare la lacuna, ci voleva un’opera dal taglio quasi enciclopedico come l’Agenda Marchesi curata da Mariarosa Bastianelli e Michele Sancisi.

 

Una strenna zeppa di saggi inediti che svelano l’artista e l’uomo — compresi gli affettuosi ricordi di chi collaborò con lui, come Enrico Vaime, Guido Clericetti e Paolo Villaggio — e materiale d’archivio ormai introvabile, come foto e locandine dei suoi spettacoli e gli scritti di corsa, più che corsari, che Marchesi vergava su bloc notes e fogliettini ogni volta che, avuta un’illuminazione improvvisa per qualche nuovo lazzo, aforisma, o sketch da affidare a Walter Chiari, sorgeva il bisogno di fermarla su carta per strapparla all’oblìo.

 

Marchesi è stato un genio indaffaratissimo, felicemente perseguitato dal tempo e dagli impegni. «Se ritardo una mezza giornata è la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno» aveva appuntato su un foglio questo stakanovista del varietà che, quando doveva vedersi con un collaboratore, lo avvisava: «Domani mattina vediamoci sul tardi. Facciamo alle otto».

mastroiannimastroianni

 

Già, era proprio milanese Marchesi, per nascita e senso del dovere. Ma si era presto innamorato di Roma, dove passò gli anni del suo felice sodalizio con Vittorio Metz, coautore di quei film di Totò allora vilipesi dalla critica e oggi rivalutati, ma sempre amati dal pubblico. Metz e Marchesi affittavano una stanza all’albergo Moderno con due macchine da scrivere — una sul letto e l’altra nella ritirata — e un perpetuo svolazzo di fogli e amenità. Scrivevano tanto, e qualche battuta l’affi-davano a “ragazzi di bottega”: Ettore Scola, per dirne uno, iniziò così.

 

Ma sono tante le carriere che si sono impennate verso l’alto grazie a Marchesi, anche ottimo talent scout — e basterà citare Walter Chiari, Mike Bongiorno, Gino Bramieri, Mario Riva, Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio, Gianni Morandi, Age e Scarpelli.

 

marchesi 5marchesi 5

Un’eredità, quella che ha lasciato, molteplice e caleidoscopica: riempie di sorrisi l’intero tessuto dello spettacolo italiano dagli anni Trenta a quel triste 1978 in cui, a soli sessantasei anni, Marchesi sbatté la testa su uno scoglio per far divertire con un tuffo il figlio di un anno. Far sorridere gli altri, solo questo: la missione serissima di tutta un’impareggiabile vita.

 

2. HO UNA CARRIERA COSÌ LUNGA DA FAR VENIRE IL SOSPETTO CHE IN REALTÀ IO SIA MIO FIGLIO

Testi di Marcello Marchesi pubblicati da “la Repubblica”

 

Sono nato mentre in tutta Italia si cantava “Tripoli, bel suol d’amore”. Quando arrivai, non ero atteso proprio per quell’ora e, nella confusione che seguì, mi legarono l’ombelico col nastrino tricolore di un pacco che conteneva un panettone.

 

Scrivo dalla mattina alla sera, ma non ho archivio. Mi illudo che i testi che non riesco a trovare siano piuttosto belli. Mi piace solo quello che farò.

Riepilogando: ho quarantotto anni, ottanta chili, cento delusioni, mille desideri. Fra questi, quello di fischiare un motivo dixieland accompagnato da una grande orchestra. Forse ci riuscirò.

walter chiariwalter chiari

 

Per ora, dopo aver fumato sessanta sigarette al giorno, chiuso in una stanza con Metz per quattordici anni (lui fumava, io respiravo semplicemente il suo fumo) a scrivere riviste, sceneggiature e canzoni, mi dedico alla pubblicità. Lavoro per non lavorare, ma non ci sono ancora riuscito (a non lavorare). Per disintossicarmi dai formaggini, dai detersivi, dai dentifrici, peraltro utilissimi, in cui sono immerso, scrivo delle poesie. Più che altro, vado a capo ogni tanto.

 

È un’abitudine che ho preso durante la guerra, quando mancava la carta, e scrivevo sul bordo bianco del giornale; per cui tutto, anche un indirizzo, assumeva l’aspetto di una poesia. Anche se non vi piacciono, hanno un pregio, sono inedite e voi siete i primi a leggerle, dopo, s’intende, i miei famigliari.

 

Ah, dimenticavo: ho un altro desiderio; mi piacerebbe non morire per vedere come va a finire.

Manoscritto dall’archivio privato della famiglia Marchesi

marchesi 2marchesi 2

 

Forse qualcuno mi suggerisce ciò che dico

Mia madre era una medium. Una sera mia madre, appena caduta in “trance”, si mise a parlare con voce da uomo.

 

Attraverso di lei si stava manifestando una “presenza” molto simpatica e cioè: Luigi Lucatelli, scrittore, giornalista, umorista, morto nel 1915. Lucatelli parlò subito… di me.

 

Disse che sarei diventato uno scrittore, un umorista, e che lui sarebbe stato sempre al mio fianco. Io mi spaventai un po’. Mi ero da poco laureato in legge. Al mio primo intervento davanti al giudice conciliatore, smarrii la cambiale sulla quale verteva la causa. Segno premonitore?

marcello marchesi 4marcello marchesi 4

 

Un mese dopo, da un palchetto del Teatro Lirico di Milano, Angelo Rizzoli mi vide recitare in una rivista goliardica. Perché mi chiamò subito alla fondazione del “Bertoldo” insieme con Mosca, Metz, Manzoni, Marotta, Molino? Mah! Da allora non ho mai smesso di scrivere, cercando di combinare le parole in maniera che facessero ridere.

 

 

Spesso, quando in copisteria detto a un velocissimo dattilografo pagine e pagine di sceneggiatura, direttamente in bella copia, senza correzioni o ripensamenti, oppure quando mi scappano dalla bocca battute improvvise quasi prima che io possa averle pensate, ho il sospetto che qualcuno mi suggerisca ciò che dico.

Sarà Luigi Lucatelli che mantiene la promessa fatta nel 1936 a una sua amica medium?

Introduzione a Come ti erudisco il pupo di Luigi Lucatelli, Rizzoli 1977 

 

Un umorista al fronte

Fa troppo bene il “Marc’Aurelio” qui. Quando arriva, un portaordini corre di centro in centro per farlo leggere a tutti e le risate sconcertano il nemico.

marchesi marcello marchesi marcello

Ieri ero seduto in terra. Un collega del genio mi ha domandato quanti chili pesassi. Gli ho risposto che ne pesavo ottantacinque, ma a furia di massaggi, di volontà e di scuole serali ero arrivato a sessantotto.

 

Bene — mi ha risposto quello con calma — ti sei seduto su una mina che salta alla pressione di settanta chili.

Mi sono alzato di scatto.

— No, no adesso puoi anche rimanere — ha ribattuto il geniere — ti mancano due chili.

— Già — e mi sono riseduto.

Lettera dall’Egitto per il Marc’Aurelio, 20 giugno 1942 

 

Scettico? No, miope

La battuta, questa sfilza di parole meccaniche, costruite in modo da provocare comunque il riso, mi ha sempre ossessionato fin dall’inizio della mia lunga carriera di umorista (così lunga, pensi, che alcuni mi credono mio figlio). Eppure sono “nato alle lettere” con una “freddura” che fu pubblicata nel ’36 sul settimanale umoristico “Bertoldo”: «Io non credo all’amore a prima vista. — Scettico? — No: miope».

Marcello Marchesi Marcello Marchesi

 

 

Freddina, no? Da allora, sulle colonne dei giornali, sullo schermo, alla radio e in teatro, ovunque lavorassi, fui condannato sempre alla secca, ritmata, funzionale battuta. Era cominciata la mia triste carriera di scrittore tutto da ridere…

Marchesi intervistato da Delfina Metz

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO