lux vide

“DON MATTEO” INTERNATIONAL – IN UN MONDO DOMINATO DAI COLOSSI DELLO STREAMING, PICCOLO NON È PIÙ TANTO BELLO: ANCHE “LUX VIDE”, LA SOCIETÀ DI PRODUZIONE FONDATA NEL 1992 DA ETTORE BERNABEI, È VICINA ALLA VENDITA. IN CORSA CI SONO "SONY PICTURES" E SOPRATTUTTO "FREMANTLE" – LA NASCITA GRAZIE ALLA LIQUIDAZIONE DA 800 MILIONI DI LIRE DELL’EX DG RAI E IL SUCCESSO CON CONTENUTI POSITIVI (E UN OCCHIO ATTENTO AL MONDO CATTOLICO)

luca e matilde bernabei

1 – LUX VIDE VICINA ALLA VENDITA: SONY E FREMANTLE IN CORSA PER IL BIG DELLA FICTION ITALIANA

Andrea Biondi per “il Sole 24 Ore”

 

Lux Vide vicina alla vendita. E al momento ci sono due giganti del settore in pole sul dossier, a quanto risulta al Sole 24 Ore: l’europea Fremantle e l’americana Sony Pictures Television.

 

lux vide

Anche per la società, che è fra le big in Italia ed è la casa di produzioni come “I Medici” o “Don Matteo” o ancora “Leonardo” fra le ultime – fondata nel 1992 da Ettore Bernabei, storico direttore generale della Rai – sembra quindi essere arrivato il tempo di concedersi a un grande gruppo internazionale. Del resto, piccolo non è più tanto bello in un contesto come quello attuale in cui i grandi colossi dello streaming – da Netflix, a Disney+ ad Amazon Prime Video su tutti – stanno cambiando le regole del gioco nella produzione e distribuzione audiovisiva a livello mondiale.

 

don matteo

Va detto che la Lux Vide non è la prima. Altri campioni nazionali hanno già fatto questa scelta. Sei anni fa Wildside è stata venduta a Fremantle; tre anni fa Cattleya (Gomorra, Romanzo Criminale , Suburra fra le produzioni) vende agli inglesi di Itv Studios e un anno e mezzo fa Palomar (Il Commissario Montalbano, Braccialetti rossi) cede la maggioranza a Mediawan (società francese fondata dal banchiere d’affari ed editore di “Le Monde” Matthieu Pigasse, dal fondatore di Iliad Xavier Niel e dal produttore televisivo Pierre-Antoine Capton).

 

che dio ci aiuti

Il dossier Lux Vide è gestito dalla banca d’affari specializzata Gca Altium e, a quanto risulta al Sole 24 Ore, l’operazione dovrebbe arrivare a conclusione entro fine giugno. Una riunione del Cda la prossima settimana farà il punto e l’approdo potrebbe essere una vendita in toto o di una parte della società alla quale secondo alcune fonti finanziarie guarderebbero anche altre due società oltre a Fremantle e Sony Pictures Television.

 

Il management – guidato dalla presidente Matilde Bernabei e dall’ad Luca Bernabei – dovrebbe comunque, come peraltro accade in queste situazioni, rimanere nella società.

 

don matteo con belen escort

La quale ha una storia ed è arrivata a oggi annoverando fra gli azionisti, oltre alla famiglia Bernabei con la maggioranza (Rml Comunicazione ha il 51,77%), la Prima Tv di Tarak Ben Ammar (15,33%), Fondazione Scienza e Fede che è una fondazione del Vaticano (16,99%) e la famiglia Capaldo (10,88%). Stando agli ultimi bilanci disponibili sul Cerved, a fine 2019 la Lux ha realizzato un valore della produzione di 64,4 milioni di euro con 5,4 milioni di utile netto (18,3 milioni i profitti netti fra 2015 – unico dei cinque anni in perdita – e 2019).

ettore bernabei

 

Sul dossier sarebbero in pole la tedesca Fremantle (di Rtl Group) e Sony Pictures Television. Nel primo caso, con 1.5 miliardi di fatturato nel 2020 Fremantle è una delle società leader a livello mondiale nell'ideazione, produzione e distribuzione di contenuti scripted e unscripted: da Got Talent, a L’Amica Geniale a The Young Pope.

 

Peraltro ha una rete internazionale di produzione, società ed etichette in oltre 30 Paesi, fra cui l’Italia con Wildside e The Apartment. Quanto a Sony, il colosso giapponese è entrato nel business delle produzioni cinematografiche nel 1989 dopo aver acquistato l’americana Columbia Pictures Entertainment. Della Sony Pictures Entertainment fa parte la Sony Pictures Television (Cobra Kai e The Good Doctor solo per citare due titoli).

doc prodotto da lux vide

 

2 – SPIRITUALITÀ E CONTENUTI POSITIVI: L’EREDITÀ DI ETTORE BERNABEI

Andrea Biondi per “il Sole 24 Ore”

 

L’idea a Ettore Bernabei, direttore generale di quella che anche ora è ricordata come la Rai di Bernabei (1961-74), venne nel 1991. Come andò, lo stesso ex dg Rai l’ha ricordato varie volte. A un gruppo di persone, che con lui condividevano valori e una vicinanza alla cultura cattolica, disse che avrebbe impegnato la sua liquidazione di circa 800 milioni di lire per costituire una nuova società per azioni.

 

i medici

In 10 risposero fra cui Alberto Falck, Francesco Merloni, Giovanni Bazoli, Giampiero Pesenti, Giovanni Arvedi, Pellegrino Capaldo. In un secondo momento entrò anche Tarak Ben Ammar che Bernabei aveva conosciuto durante la produzione del “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli.

 

Con 8 miliardi di lire nacque così la Lux Vide, per un’idea di Tv e di contenuti che Bernabei – fiorentino, grande amico di Amintore Fanfani, direttore fino al 1991 dell’Italstat, finanziaria dell’Iri – aveva ben chiara e che ha portato avanti con i due figli Matilde – sposata con Gianni Minoli – e Luca, sposato con Paola, professoressa universitaria, con cui ha avuto 6 figli.

 

Per la Lux Vide – che lavora (molto) con la Rai ma anche con Mediaset e Sky, e che lavora in “pre-acquisto”, vale a dire l’autofinanziamento di progetti mantenendo i diritti (da qui anche i 41 milioni di debiti a fronte di un valore della produzione di 64,4 milioni nel 2019) – good feeling, prodotti basati un una componente di spiritualità e contenuti positivi sono i capisaldi.

LUX VIDE

 

Lux si avvicina così ai 30 anni di attività e alle 500 prime serate totalizzate negli anni in Italia e non solo. Al management da gennaio si sono aggiunti Valerio Fiorespino, come Chief Corporate Officer dopo due anni come Cco di Sparkle, controllata di Tim e un passato in Rai, ed Elena Bucaccio, una delle più importanti sceneggiatrici italiane, come head of drama. Sempre da inizio anno è stata annunciata una nuova divisione interamente dedicata alla realizzazione di podcast, con progetti in partnership con Rtl 102.5.

don matteo 10don matteo con belen

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO