INCHINO AL KING - ESCE IN ITALIA L’ULTIMO ROMANZO DI STEPHEN KING, “REVIVAL”: UN LIBRO CHE MESCOLA INCUBI, DROGA E ROCK’N’ROLL - “IL PARADISO? NON MI FREGA NULLA DELL’ARPA, VOGLIO ASCOLTARE JERRY LEE LEWIS”

STEPHEN KING - REVIVALSTEPHEN KING - REVIVAL

Carlo Verdelli per “la Repubblica”

 

Forse è l’ora di prendere di peso Stephen King, con tutto il suo metro e novanta di altezza e quel sorriso sottile come una lama, e trasportarlo tra i grandi della letteratura moderna. Non tanto per l’abnorme quantità di copie vendute, 400 o 500 milioni fa poca differenza; non tanto per la vastità geografica del suo impero, ormai arrivato a 44 Paesi.

 

E neppure per la bulimica, inarrestabile e apparentemente inestinguibile vena creativa che l’ha portato, in 40 anni, da Carrie in avanti, a licenziare qualcosa come 75 tra romanzi e raccolte di racconti (quasi due l’anno), più 17 sceneggiature, più un musical, senza sommare i 54 film che hanno tratto dal suo sterminato e spaventevole giardino registi come Kubrick, Cronenberg, Brian De Palma.

 

Altro che Christine : la vera macchina infernale è lui, che tra angeli e demoni ha scelto molto presto i secondi e ci ha costruito sopra un’epopea di angosce e strazi che va molto al di là dell’etichetta di “maestro dell’horror” nella quale è stato pigramente ingabbiato. Come ha sbrigativamente puntualizzato lui stesso in una potente intervista a Rolling Stone, «i veri scrittori abbattono le barriere. Raymond Chandler l’ha fatto col poliziesco, io con le storie che spaventano le persone».

 

Stephen King ha ricevuto trenta no per Carrie Stephen King ha ricevuto trenta no per Carrie

Poi si concede qualche lusso: stronca Hemingway («fa schifo»), va in deliquio per Bruce Springsteen («fantastico dal vivo, adoro Nebraska»), dà una personale ritoccata all’idea del paradiso («non me ne frega niente dell’arpa, io voglio ascoltare Jerry Lee Lewis»). Ma il colpo di grancassa è una riflessione sul Maligno: «Più passano gli anni, più mi convinco che il demonio non esiste. Siamo noi, il demonio».

 

Lui, sicuramente, almeno sulla carta. Se non fate parte del miliardo e più di umani che già si sono variamente imbattuti nella mostruosa nursery creata e di continuo alimentata da questo indiavolato americano del Maine, ormai prossimo ai 67 anni, ex alcolista, ex cocainomane accanito («intorno ai 30 anni, me la facevo sempre: Misery è un libro sulla cocaina, Annie Wilkes, la protagonista, è la cocaina»), capace di lavorare ancora ogni giorno dalle 8 alle 12 festivi compresi, ecco, se vi siete persi tutto questo potete agganciarvi all’ultimo vagone, Revival, che Sperling & Kupfer manda in libreria oggi.

 

I FILM DI STEPHEN KING I FILM DI STEPHEN KING

Basteranno queste 467 pagine, partorite in 9 mesi e mezzo, sette ore di lettura godendosi lampi, saette e squinternate rock band, per farsi un’idea di chi è Stephen King e del perché così tanta gente in così tante parti del mondo prova per lui una specie di dipendenza.

 

Innanzitutto, se si comincia, non si smette fino all’ultima parola, Madre, in maiuscolo. In mezzo c’è una storia americana che dura 60 anni, da Lyndon Johnson a Barack Obama, raccontata in prima persona come nel Miglio verde ma questa volta da un bambino, Jamie, che all’inizio gioca coi soldatini su una montagnetta di sabbia su nel nord, terra di bovari, e che alla fine, ormai vecchio, vaga da sopravvissuto tra i giardini di un ospedale psichiatrico delle Hawaii.

 

stephen king stephen king

A cambiargli la traiettoria della vita, che prevedeva chitarra, rock e droga, un reverendo metodista, Charles Jacobs, con gli occhi di un blu accecante e una passione che poi diventerà ossessione e quindi perdizione per i poteri insondati e terrificanti dell’elettricità. Si comincia con una statuetta di Gesù a pile che cammina sulle acque del laghetto di un plastico, scivolando su rotaie mimetizzate, e si chiude sfidando una tempesta di fulmini e le leggi eterne della morte, con un viaggio ben oltre i termini della nostra notte dove chi ci ha lasciato marcia nudo sotto stelle ululanti, allineato in colonne interminabili, spronato a non fermarsi da spietate formiche guardiane.

 

«Voglio sapere che cosa l’universo ha in serbo per noi, che cosa ci aspetta al di là della porta», è la provocazione allucinata che il pastore di anime Jacobs, ormai sfigurato dagli ictus e prosciugato dalla follia, lancia al cielo dalla cima di un monte, calamita di un finimondo. A suo modo verrà accontentato.

 

king stephen 002king stephen 002

Bambini sull’orlo di qualche baratro, America del profondo nord, i tre capitoli iniziali che si caricano come una molla di tensioni e spasmi che troveranno sfogo solo nel finale: King, insomma, al massimo del controllo della parola e dell’azione, capace di raccontare nei dettagli un atroce incidente stradale con il distacco di un anatomista e insieme di instillare inaspettate bordate d’ansia nella descrizione di una canonica bianca con le serrande nere.

 

Revival, titolo che insinua ma non spiega, può significare molte cose: resurrezione, riscoperta musicale di qualcosa del passato, vecchi spettacoli da imbonitori sotto i tendoni, o ancora una corrente religiosa che propone il ritorno alle origini come via di salvezza.

 

Scelga chi legge la soluzione all’enigma, sapendo però che a innescarlo c’è una memorabile “predica terribile” dove l’anima nera della storia, il prete, getta il panico nella devota comunità di Harlow trafiggendo al cuore la fede in dio: «Come se la vita fosse una barzelletta e il paradiso il posto in cui ce ne viene raccontato il finale. E noi esclameremo: ah, adesso ho capito! Ecco la grande ricompensa».

 

king stephen 003king stephen 003

Per l’ormai ex reverendo Jacobs, il principio di un’altra esistenza. Per tanti personaggi che lo incontreranno, la fine della propria. Dirà lo stesso King del suo Revival : «E’ un romanzo cattivo, oscuro, non voglio pensarci più». Il ghigno del gatto che punta il topo, cioè noi.

 

Magari è tutta colpa di Bambi, il primo film che ha visto. «Un horror, con quel cucciolo di daino intrappolato nella foresta: ero terrorizzato e insieme divertito». Oppure, a spingerlo oltre, sempre più oltre, è stato il signor Donald Edwin King, impiegato alla Electrolux, che un bel giorno esce a farsi una passeggiata e non torna più indietro, né dalla moglie Nellie né dal loro figlio Stephen, che ha solo 2 anni ma porterà a vita la cicatrice di quella fuga inspiegata.

 

Ma anche in questa storia c’è un lieto fine, accompagnato come si conviene dall’ombra di una minaccia. La parte lieta e lieve riguarda il privato e si chiama Tabitha, la donna che King ha sposato a 24 anni, con la quale ha fatto tre figli, e a cui riserva, 43 anni dopo, queste righe in chiusa di Revival: «Tabitha, ti amo alla follia». L’ombra si allunga invece sull’altra vita, quella professionale, di incubatore di incubi. Quando vedi un bambino di dieci anni, a volto scoperto, lo sguardo fiero, che punta una pistola (e sparerà) in faccia a un nemico dell’Is, senti che persino il diavolo dentro Stephen King sta invecchiando.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....