NON È UN FIORELLO È UNA SERRA DI SHARE (42%) - IL BISCIONE CONTINUERÀ A TENERE IL “GF” IL LUNEDÌ? (15%) - DOPO MEZZANOTTE LA SFIDA PROSEGUE CON SUPER BRU-NEO SEMPRE SU FIORE (28,2 E QUASI 3MLN), CHE BATTE LA GIALAPPA’S SU “GF” (20,7%) - L’ANTI BERLUSCONISMO NON C’È PIÙ: TGMINZO (22%) E TGMIMUN (21,5%) - TGCHICCO SOTTO I 3 MLN (10,4%) E NON PER COLPA DELL’ANNUNZIATA (4,7%) - L’ELEFANTINO (17,3%) E LILLIBOTOX CON DE RITA (6,8%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 12 milioni 157 mila telespettatori, con il 42,60 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 "Il più grande spettacolo dopo il weekend". Lo show ha ottenuto picchi d'ascolto superiori ai 14 milioni e uno share che alle 22.13 ha sfiorato il 46 per cento. Fiorello piace e conquista nuovo pubblico: rispetto alla precedente puntata il suo varietà cresce di oltre 2 milioni e 300 mila telespettatori e di ben 3 punti e mezzo percentuali. In particolare, al debutto aveva ottenuto 9 milioni 795 mila 961 telespettatori e il 39,19 per cento di share.

Con il risultato di ieri, Fiorello si avvicina, per audience, al Festival di Sanremo 2011 che risulta il programma più visto dell'anno. Ieri il Teatro 5 di Cinecittà ha ospitato, tra gli altri, Michael Bublè, i Coldplay, Caparezza, Enrico Mentana ed Edwige Fenech, che si è fatta portavoce-interprete di un messaggio a Nicolas Sarkozy. In più Fiorello si è collegato per 5 secondi con Canale5, entrando nella Casa del "Grande Fratello", che ha tenuto la media stagionale con 3 milioni 793 mila telespettatori e il 15,71 per cento di share.

Per il resto la prima serata ha visto su Italia1 "CSI: Miami" ottenere 2 milioni 200 mila telespettatori e il 7,12 per cento di share. Su Rete4 il film "Mercenary for Justice", di Don E. FauntLeRoy, con Steven Seagal, ha realizzato un milione 879 mila telespettatori e il 6,15 per cento di share. Su Rai2 il telefilm "Senza traccia" ha registrato nel primo episodio un milione 241 mila telespettatori e il 3,89 per cento di share; nel secondo un milione 363 mila telespettatori e il 4,31 per cento di share; nel terzo un milione 127 mila telespettatori e il 4,18 per cento di share.

Su Rai3 il film "Man on fire-Il fuoco della vendetta", di Tony Scott, con Denzel Washington e Dakota Fanning, ha interessato un milione 293 mila telespettatori, con il 4,42 per cento di share. Su La7 il talk "L'infedele" è stato seguito da 903 mila telespettatori, con il 3,47 per cento di share.

In seconda serata "Porta a Porta", dedicata al fenomeno Fiorello, in onda su Rai1 dalle 23.48, ha riportato il 28,02 per cento di share, con 2 milioni 941 mila telespettatori. Su Canale5 "Mai dire Grande Fratello", in onda dalle 0.35, ha registrato il 20,75 per cento di share, con un milione 491 mila telespettatori. Su Italia1 la serie tv "Undercovers", in onda dalle 22.59, è stata vista da un milione 167 mila telespettatori, con il 5,38 per cento di share.

Su Rai3 il programma "Correva l'anno", in onda dalle 23.33, è stato seguito da 802 mila telespettatori, con il 4,74 per cento di share. Su Rete4 il film "La giusta causa", di Arne Glimcher, con Sean Connery, in onda dalle 23.14, ha interessato 706 mila telespettatori, con il 5,30 per cento di share. Su Rai2 il film "The Grudge 3", di Toby Wilkins, in onda dalle 23.34, ha siglato il 3,03 per cento di share, con 369 mila telespettatori. Su La7 il programma "Innovation", in onda dalle 0.13, ha ottenuto 204 mila telespettatori e il 2,09 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 6 milioni 86 mila telespettatori e il 22,04 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 948 mila telespettatori e il 21,59 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 901 mila telespettatori e il 10,41 per cento di share. Alle 20 su Rai3 "In mezz'ora la crisi" ha interessato un milione 303 mila telespettatori, con il 4,78 per cento di share. In access prime time si è imposta "Striscia la notizia", in onda su Canale5, con 7 milioni 811 mila telespettatori e il 25,35 per cento di share.

Su Rai1 "Qui Radio Londra", in onda dalle 20.38, ha registrato 5 milioni 150 mila telespettatori e il 17,31 per cento di share; a seguire, dalle 20.47, "Soliti Ignoti" ha ottenuto 6 milioni 45 mila telespettatori e il 19,64 per cento di share. Su La7 il talk "Otto e mezzo" è stato seguito da 2 milioni 111 mila telespettatori, con il 6,89 per cento di share.

Nel preserale il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha realizzato nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.49, 4 milioni 609 mila telespettatori e il 22,31 per cento di share; mentre nella parte finale, in onda dalle 19.46, 5 milioni 890 mila telespettatori e il 23,84 per cento di share. Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.05, ha registrato 4 milioni 739 mila telespettatori e il 21,36 per cento di share.

Nel pomeriggio bene "Cento Vetrine", in onda su Canale5 dalle 14.10, con 3 milioni 540 mila telespettatori e il 21,19 per cento di share. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 26,02 per cento.

 

FIORELLO ALLA TROMBA GRANDE FRATELLO 12MINZOLINI MANGIA ENRICO MENTANA LUCY ANNUNZIATA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…