gian arturo ferrari

“IL MIO ERRORE PIU’ GRANDE? NON AVER PRESO HARRY POTTER” - DOPO ANNI AL VERTICE DI MONDADORI E RIZZOLI, GIAN ARTURO FERRARI VUOTA IL SACCO IN UN LIBRO: "IL PIÙ GRANDE COLPO DELL’EDITORIA ITALIANA? PER MOLTI VERSI “IL GATTOPARDO” CHE FELTRINELLI DECISE DI PUBBLICARE DOPO MOLTI RIFIUTI. HA UN TITOLO STRAORDINARIO. ANCHE SE IL PIU’ BELLO RESTA “VIA COL VENTO” CHE NON VUOL DIRE NIENTE MA FA IL LIBRO" - QUANDO SFILO’ LA PATERNITÀ DI “GOMORRA” A ROBERTO SAVIANO: "ALLA FINE IL LIBRO È NATO FIGLIO DI NUMEROSI PADRI E MADRI, DI UN LAVORO DI SQUADRA”

https://m.dagospia.com/gian-arturo-ferrari-per-anni-al-vertice-di-mondadori-sfila-la-paternita-di-gomorra-a-saviano-335419

 

 

Estratto dell’articolo di Alberto Alfredo Tristano per formiche.net

gian arturo ferrari

Pappagalli e canarini, variamente colorati, divertiti dai loro stessi segreti sussurrati: è il ‘select committee’ che in copertina custodisce e cinguetta questa “Storia confidenziale dell’editoria italiana” stesa da Gian Arturo Ferrari. Chi è Ferrari, è presto detto: la Mondadori – per dire la più grande delle case editrici che ha guidato – per molto tempo ha avuto la sua faccia e parlato con la sua voce. Chi finge di essere, è molto più divertente: il Dart Fender della nostra editoria. Guerre stellari, altro che Segrate. Wikipedia ci informa che secondo una classifica Dart Fener (o Darth Vander nell’originale) è il terzo cattivo più cattivo della storia del cinema, dopo due psycho come Hannibal Lecter e Norman Bates. Pericolosissimi, ma pur sempre umani. DF, no: lui è di un’altra galassia.

 

Ferrari, ma davvero lei è così cattivo?

Cosa vuole? Bisogna pure che qualcuno faccia quella parte lì. Purtroppo è necessaria…

 

 

(...)

L’editoria, lei dice, è un Giano bifronte: il Dio della cultura sta con il Mammona del denaro. Ma alla fine prevale l’uno o l’altro?

gian arturo Ferrari Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio)

Il capitalista propende per il secondo, l’editoriale per il primo. Ma il bello del mestiere è proprio tenere insieme questi opposti, conciliare l’inconciliabile.

L’editore, chiunque egli sia, esattamente cosa fa per un libro? Di suo – riprendo la citazione che lei fa di Valentino Bompiani – “l’editore ci mette l’amore”. È così? E cos’è questo amore?

È di sicuro il motore primo. Dopotutto non si decide di dedicarsi all’editoria senza avere una passione originaria, meglio se cieca, per i libri, senza amare i libri profondamente, più di ogni altra cosa. Aggiungerei, però, che noi editoriali ci sentiamo come Julien Sorel, cerchiamo ricompensa perché la nostra intelligenza è ben superiore a quanto la fortuna e la società ci abbiano inizialmente dato…

 

 

(...)

E l’errore più grande?

È difficile, gli errori fanno parte del lavoro, sono parte integrante della quotidianità… Comunque, forse non aver preso Harry Potter.

Lei dice che il libro è dell’autore, ma fino a un certo punto. Per metà è dell’editore. Che vuol dire?

L’autore certamente il libro lo scrive, ma il modo in cui esso arriva sul mercato, come è percepito dal pubblico, cosa il libro diventa quando non sta più solo nel cassetto dello scrittore ma è a disposizione del mondo, questo è responsabilità in larghissima misura dell’editore.

gian arturo Ferrari

Qual è il più grande colpo dell’editoria italiana?

Dopo la Bibbia, pare che il libro più venduto al mondo sia il Pinocchio di Collodi, edito dai fiorentini Bemporad. Poi “Il nome della rosa” di Umberto Eco che nella Bompiani aveva anche un importante ruolo editoriale. Aggiungerei “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che Feltrinelli decise di pubblicare dopo molti rifiuti. In quel caso l’atto di editare quel libro è molto più che una semplice pubblicazione.

Equivale cioè alla scrittura stessa? Dovremmo dire che “Il Gattopardo” è un libro di Tomasi di Lampedusa e di Feltrinelli?

Per molti versi, sì. E poi devo dire che ha un titolo straordinario.

A proposito di titoli, lei gioca su un paradosso: meglio un buon titolo e niente libro che un buon libro e niente titolo.

GIAN ARTURO FERRARI

Un paradosso che vuol puntare l’attenzione su uno dei tre elementi che accendono l’interesse su un libro, insieme alla copertina, che cattura lo sguardo del possibile lettore, e insieme al nome dell’autore. Il titolo è il grande negoziato tra l’autore e l’editore. E ha sue regole. La regola aurea del titolo è l’indefinitezza. Prendiamo il più bel titolo di tutti i tempi: “Via col vento”, persino più bello in italiano dell’originale “Gone with the wind”. “Via col vento” non vuol dire niente, non dice nulla del romanzo della Mitchell. Ma fa il libro. I grandi titoli non sono esplicativi, ma suggestivi. Altro grande titolo: “L’insostenibile leggerezza dell’essere”: non indica qualcosa, ma costruisce un sentimento sulla storia di Kundera.

 

Salman Rushdie, pochi mesi fa vittima di una grave aggressione, è tornato in libreria con “La città della vittoria”. Lei dedica un capitolo alla pubblicazione dei “Versetti satanici”, che gli costarono la fatwa di Khomeini. Il traduttore italiano di quel libro, Ettore Capriolo, fu vittima di un attentato per fortuna non mortale, il traduttore giapponese fu invece assassinato… La pubblicazione di un libro può essere un atto di coraggio?

GIAN ARTURO FERRARI

Un libro non è una categoria dello spirito, è una manifestazione dell’umano, può contenere il bene e il male, la viltà e il coraggio… Sono contrario alla santificazione del libro, gli va tolta l’aura sacrale che è pura retorica. Peraltro spesso si confondono i libri con la letteratura. I libri sono la massa di quello che arriva sul mercato, per varie ragioni e diverse circostanze. Il sedimento fisso di questa materia, il sedimento che sa superare la prova del tempo, è la letteratura.

tomasi di lampedusa il gattopardo

La Rizzoli che cade in mano alla P2. La guerra di Segrate per Mondadori. L’Einaudi che finisce in amministrazione controllata. L’editoria italiana è stata un vero campo di battaglia. Perché un professore di Storia del pensiero scientifico come lei sceglie di andare a combattere?

Proprio per il gusto della battaglia! Per il piacere che dà stare sulla linea del fronte, così lontano dalle comodità accademiche… Mai mi sono divertito nella vita come quando ho guidato la Mondadori, anche se il momento imperiale, l’apice del potere, è stato il governo del continente formato da Mondadori, Einaudi, Sperling & Kupfer…

 

“La berlusconiana Mondadori”, come la definisce ripetute volte con un vezzo. Lei al riguardo dice: Berlusconi aveva l’intelligenza di affidarsi a chi di libri ne capiva più di lui.

Non che non ne capisse, direi che aveva una concezione scolastica dell’editoria, non credo che nell’editoria abbia trasferito quello che davvero sentiva, non c’era quell’amore di cui parlava Bompiani. Tuttavia, fu uno dei primi campi, diciamo in senso lato, in cui si cimentò da giovane: faceva le dispense dei corsi universitari che seguiva e poi le vendeva.

Se un ricco imprenditore venisse da lei e le chiedesse di mettere in piedi una casa editrice, che farebbe come prima cosa?

Beh, intanto, se è davvero ricco, comincerei col chiedergli un bel po’ di soldi.

Milano è la capitale dell’editoria, ma il fermento degli indipendenti è a Roma.

Milano continua a mantenere la sua primazia, è la città dove l’editoria ha saputo evolvere in grande industria, Milano si è mangiata anche Torino… L’industria culturale a Roma è storicamente legata al cinema. Poi si è aggiunta la Rai, e poi altre imprese televisive, e poi “la Repubblica”, il quotidiano italiano più influente sul mondo della cultura. Insomma, Roma è cresciuta, tantissimo. Ha molte realtà di tutto rispetto e grande successo. Penso che il punto più alto dell’editoria romana sia Stile Libero, che ha volato tuttavia sotto l’ala prestigiosa dell’Einaudi.

Perché in Italia si pubblica molto ma si legge poco?

Si pubblica molto perché è un Paese in cui c’è un oggettivo fermento. Ma si legge certamente poco, io credo per due motivi. Primo: la lettura è stata spesso fatta passare come attività signorile, un otium riservato a chi non lavora, a chi può permetterselo. C’è poi il peso di una certa cultura cattolica: nella prima edizione dell’Indice dei libri proibiti, c’era la Bibbia in volgare. Perché la Bibbia, che non è un libro ma una collezione di libri, secondo la Chiesa andava letta solo in latino, cioè solo dal clero. Dubito fortemente che l’Altissimo direttore editoriale potesse essere d’accordo…

Ferrari, per chiudere, perché in copertina questa “Storia” è presentata come romanzo?
Perché volevo presentarla come un succedersi di vicende romanzesche… Ci sono molti modi di scrivere una storia dell’editoria: quello che volevo evitare assolutamente era il modo barboso, accademico, impettito. E allo stesso tempo ho voluto evitare di infilare pettegolezzi e ciarle… Una storia è come la verità: non c’è quella assoluta. La verità è una questione di livelli, dipende da te a quale altezza raccontarla.

 

 

 
 

 

 

 

roberto saviano gomorra

gian arturo ferrarigian arturo ferrari con dagoGian Arturo Ferrari gian arturo ferrari e dagogian arturo ferrari

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...