ISLAM DE FRANCE - NEL SILENZIO DEI GRANDI QUOTIDIANI, UN LIBRO-INCHIESTA DENUNCIA I SINDACI TRANSALPINI, DI DESTRA E DI SINISTRA, SEMPRE DISPOSTI A FINANZIARE LE MOSCHEE

Mauro Zanon per "il Foglio"

 

JOACHIM VELIOCAS  JOACHIM VELIOCAS

Uscirà il prossimo 15 gennaio per le edizioni Tatamis il vero libro choc della rentrée letteraria francese, che a confronto farà passare “Soumission” di Michel Houellebecq per un timido monito sul futuro “islamico” della Francia. Ma nessun giornalone ne parla e ne parlerà, statene certi. La sua prima edizione, apparsa nel 2010, ha registrato più di diecimila esemplari venduti, ma il solo a darne notizia è stato Ivan Rioufol, editorialista del Figaro e voce solitaria di dissenso al piattume pol. corr., da sempre attento alla questione identitaria e al rapporto tra islam e République.

 

COPERTINA LIBRO VELIOCAS COPERTINA LIBRO VELIOCAS

Lo ha fatto sul suo blog personale, in un intervento intitolato “Islamismo: gli occhi finalmente si schiudono”. Partendo da un’intervista al Parisien dell’ex presidente dell’Uoif (Union des organisation islamiques de France), Lhaj Thami Breze, che aveva gridato con orgoglio il motto dei Fratelli musulmani: “Il Corano è la nostra Costituzione”, Rioufol ha denunciato il pericolo rappresentato da “questi ideologi” per i quali “innalzare una moschea non significa solo costruire un luogo di culto, ma anche appropriarsi di un territorio e di un potere”.

 

Puntando il dito soprattutto contro “i numerosi sindaci, di destra come di sinistra, che non si interrogano sui fini politici perseguiti da alcuni promotori di questi luoghi di culto”, prima di aggiungere una postilla a mo’ di esortazione: “leggete ‘Ces maires qui courtisent l’islamisme’”.

 

Nonostante il boicottaggio dei media, Joachim Véliocas, giornalista e direttore dell’Osservatorio dell’islamizzazione, pubblicherà la prossima settimana la seconda edizione della sola inchiesta uscita in Francia sul controverso sistema di finanziamento delle moschee francesi che ne ha permesso il proliferare (da dieci anni a questa parte ne spunta una a settimana).

 

cupola moschea seyyedcupola moschea seyyed

Al suo interno, l’autore mette in fila tutti quei sindaci ed ex sindaci del Ps e dell’Ump che nei comizi e nei salotti televisivi non perdono occasione per straparlare di “laicïté” e “valeurs de la République”, per poi prostrarsi nei loro bastioni ai voleri della comunità musulmana.

 

Questi sindaci poi svuotano discretamente le casse del comune per innalzare moschee e finanziare attività che aggradano gli imam locali. In barba alla legge sulla laicità del 1905, l’attuale primo ministro, Manuel Valls, si reca a ogni possibile inaugurazione di una moschea per dire che “l’islam avrà tutto il suo spazio in Francia” (moschea di Cergy, innalzata su un terreno di 2.000 metri quadrati, offerto dal comune socialista in cambio di un affitto irrisorio di 728,50 euro mensili, nel luglio del 2012) e che “i musulmani sono la Francia” (Moschea di Evry, luglio 2014).

 

hollande e la bella indigena 2hollande e la bella indigena 2

Di Alain Juppé si tessono elogi a non finire nei media, quale miglior candidato per il rassemblement repubblicano contro la nebulosa nera di Marine Le Pen nel 2017, ma dei suoi “rapporti eccellenti” (parole sue) con l’imam di Bordeaux, Tareq Oubrou, rivendicatosi adepto dei Fratelli musulmani, nessuna goccia d’inchiostro. “Farò di tutto affinché un terreno sia presto disponibile per la costruzione di una grande moschea”, ha promesso Juppé, alla stregua di Reims e Parigi.

 

A proposito della capitale, nonostante i quattrocento milioni di euro di debito, nessuno ha mai alzato un dito sui sedici milioni trovati magicamente per erigere l’Institut islamique, così come nessuno parla della Mosquée Omar, sita nel quartiere di Belleville, che tutti sanno essere un “alto luogo del salafismo”.

manuel valls manuel valls

 

A Nantes, quando al comune c’era l’ex primo ministro Jean-Marc Ayrault, duecentomila euro per finanziare l’istituto islamico dell’Uoif, antenna francese dei Fratelli musulmani, furono trovati in un batter d’occhio. E a Strasburgo, l’imam della nuova moschea, sovvenzionata dalle collettività locali, ha forti legami con l’islamismo radicale, ma questo, a quanto pare, interessa poco ai media.

 

Un recente sondaggio dell’istituto Ifop, pubblicato da Paris Match, ha evidenziato che la principale paura per l’89 per cento dei francesi è rappresentata proprio dall’aumento dell’islamismo radicale. Una paura che non è né di destra né di sinistra, ma accomuna tutti i cittadini e si posiziona davanti a quella per la deflagrazione del modello sociale francese (86 per cento), particolarmente pronunciata nelle classi popolari.

SARKOZY E ALAIN JUPPE SARKOZY E ALAIN JUPPE

 

Marine Le Pen, interrogata a proposito di “Soumission”, ha dichiarato che “si iscrive nella linea di ciò che si può constatare in un certo numero di municipalità e dipartimenti, dove il fondamentalismo islamico avanza con l’accordo e financo con la complicità dell’Ump e del Ps”. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO