frankensteins monster boris karloff

L’INCREDIBILE GENESI DI ‘’FRANKENSTEIN’’ - LA STORIA DI UN MOSTRO COSTRUITO CON PEZZI DI CADAVERI CHE SFUGGE AL CONTROLLO DEL SUO ‘’CREATORE’’ È UNA METAFORA DELLA VITA CONIUGALE DELL’AUTRICE MARY SHELLEY

Mario Baudino  per "La Stampa"

rothwellmaryshelleyrothwellmaryshelley

 

Ha quasi duecento anni, e senza di lui la storia del cinema, per fare un esempio, sarebbe molto più povera. Eppure Frankenstein, il romanzo che Mary Shelley scrisse a diciassette anni e pubblicò nel 1818, nonostante il grande successo di massa è stato tenuto ai margini dell’accademia almeno fino agli anni ‘80 del Novecento.

 

Ancora nel ’65 Harold Bloom, con tutte le sue idiosincrasie uno dei critici più importanti del secolo scorso e forse anche di questo, scriveva che era «forte» ma «pieno di difetti, con frequenti goffaggini sia nella narrazione sia nella caratterizzazione dei personaggi. Aggiungeva che nonostante la sua mancanza di sofisticatezza e complessità, fotografava perfettamente il mito romantico. Di qui il successo.?

 

Nel ‘79 però, un gruppo di studiose pensò di rispondere a un manifesto su «Critica e decostruzione» appena lanciato dallo stesso Bloom e altri professori. E dato che si concludeva con una poesia di Percy Bysshe Shelley, l’idea fu di opporgli un volume collettivo dedicato proprio al Frankenstein di Mary Shelley, la moglie, la vedova, la sacerdotessa dell’infinito culto postumo per il grande poeta romantico.

mary shelleysmary shelleys

 

mary shelley frankenstein borismary shelley frankenstein boris

Non se ne fece niente, ma la rivalutazione del romanzo in chiave femminista cominciò proprio allora, contagiando anche la critica estranea ai «gender studies».?La capofila di quel movimento, Barbara Johnson, ha scritto molto su Mary Shelley, fino alla morte nel 2009.

 

Ora esce postumo per la Standford University Press quello che è anche il suo testamento spirituale: A Life with Mary Shelley, un vita con Mary. Una vita di studi. Si può essere ossessionati da Mary Shelley? Sì, è la risposta. Perché col suo romanzo ha osato, in qualche modo, l’inosabile: non solo ha sfidato il partner maschio, il futuro marito, l’uomo che amava, e senza parere l’inarrivabile circolo romantico di cui faceva parte anche se in posizione di minorità, in quanto donna; ma lo ha fatto quando la letteratura femminile era eminentemente scandalosa.

 

La storia di un mostro costruito con pezzi di cadaveri che sfugge al controllo del suo «creatore» e scatena una sorta di violenza innocente per tutta l’Europa, fino al Polo Nord lo era ancor di più. ?Quel mostro, sottolinea la Johnson, le appartiene: scrivere il libro è stata di per sé stesso un‘azione «mostruosa» - come la studiosa legge e interpreta nelle lettere di Mary Shelley.

mary shelley mary shelley

 

Quel mostro, però, è anche un suo altro sé, un’identità oscura. La conferma è nel libro, ma anche nella sua stessa genesi. Che è nota: tutto avvenne sul lago di Ginevra, nel maggio 1816, dove P. B. Shelley con la giovanissima Mary (non ancora sposata) avevano raggiunto la sorellastra di lei, Claire Clairmont e il suo amante, Lord Gordon Byron.

 

C’era anche il medico personale del ricco, affascinante e tenebrosissimo bardo, John Polidori, legato a lui da un complesso rapporto di odio-amore.?Belli e forse dannati, vivevano intensamente pensando soprattutto a se stessi e ai loro libri, alla poesia e all’idea che i poeti fossero, come scrisse P. B. Shelley, «i non riconosciuti legislatori del mondo».

mary shelley  mary shelley

 

Molto meno si curavano delle compagne, che li adoravano. Erano narcisisti, passionali, seduttori implacabili tra incesti e infedeltà, figli nati e morti o abbandonati; molto lontani dalle convenzioni del loro tempo, molto noti, molto sospetti agli occhi dei tutori dell’ordine. ?

 

Quell’anno l’estate era troppo calda, il gruppo passava molto tempo in albergo a leggere storie gotiche. Fu Byron a proporre agli amici di comporne una a loro volta, come un gioco di società. A Mary Shelley non veniva in mente nulla, agli altri sì. Ma ripensandoci, giorno dopo giorno, fu l’unica scriverla davvero, la sua storia.

 

Era la sola che potesse farlo, perché aveva tutti i personaggi a disposizione. Barbara Johnson si diverte a passarli in rassegna: Victor Frankenstein, il medico che assembla il mostro, è certamente Polidori (erano tempi in cui per le autopsie private andava forte il contrabbando di cadaveri, col suo contorno fosco e a volte criminale) ma anche lo stesso P. B. Shelley, che nella realtà usava Victor come nomignolo e soprattutto esprimeva le stesse idee «educative» del dottor Frankenstein.

lord gordon byronlord gordon byron

 

Quelle che nel romanzo falliscono miseramente.?«Frankenstein, o il moderno Prometeo» - questo il titolo completo, richiama del resto il dramma lirico «Prometeo liberato» di P. B. Shelley.?Sembra curiosamente mancare all’appello il quarto personaggio, proprio il fascinoso Byron. Vero è che se ne occupò Polidori: nel 1819 il medico avrebbe pubblicato un altro libro dal grande avvenire, «Il Vampiro», ispirandosi direttamente a lui per il suo protagonista.

 

Non è detto che l’idea gli sia venuta in quel frangente, ma l’ipotesi è quantomeno invitante. Anche perché di lì a poco, salvo Claire Clairmont, tutti i protagonisti sarebbero scomparsi: Polidori suicida nel 1821, P B. Shelley annegato nel naufragio del suo Ariel, al largo di Viareggio, nel 1822, Byron ucciso dalla malaria a Missolungi nel 1824. «Frankenstein», alla fin fine, è una storia di famiglia. E di vedovanza.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…