fruttero lucentini c-4815-8bae-06ba84d84bd7

L’INSOSTENIBILE MANCANZA DI FRUTTERO & LUCENTINI – MUGHINI: “FIGURIAMOCI CHE COSA AVREBBERO SCRITTO I NOSTRI DUE EROI SE AVESSERO AVUTO SOTTO GLI OCCHI LE PRODEZZE DEL CRETINO DA INTERNET, DEL CRETINO DA TWEET, DEL CRETINO I CUI LIKE SI SONO FATTI TIRANNI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, AL PUNTO DA DECIDERE LORO NEL 2018 QUALE FOSSE IL PARTITO DI MAGGIORANZA RELATIVA NELLE AULE DEL PARLAMENTO…”

Giampiero Mughini per Il Foglio

 

GIAMPIERO MUGHINI

All’apparenza erano righe destinate a un quotidiano, e dunque scritte per durare sì e no 24 ore. E invece no, erano gemme dove l’intelligenza e la cultura sterminata erano irrorate dall’ironia. Dico la rubrica “L’Agenda di Fruttero & Lucentini” che Alberto Ronchey aveva ospitato sulla Stampa a partire dal 1972.

 

Erano anni in cui il vicedirettore del quotidiano torinese era l’ex partigiano Carlo Casalegno, quello che un drappello di “compagni che sbagliano” attese nell’androne della sua casa torinese per poi sparargli in faccia quattro colpi di revolver.

 

FRUTTERO LUCENTINI

Sarebbe stato uno degli innumerevoli casi dei Settanta in cui risultava micidiale “la prevalenza del cretino”, in questo caso il cretino omicida e criminale delle Brigate rosse. La prevalenza del cretino sarà difatti il titolo del volume mondadoriano del 1985 dove Carlo Fruttero e Franco Lucentini convogliarono la crema di quella loro agenda pubblicata per tredici anni sul quotidiano torinese.

 

FRUTTERO E LUCENTINI LA PREVALENZA DEL CRETINO

Al momento di radunare i loro pezzi, si accorsero che il cuore ne era l’andare addosso alla bêtise contemporanea e dunque ai formidabili cretini che la incarnavano. Gente che i nostri due eroi rappresentavano così: «È stato grazie al progresso che il contenibile “stolto” dell’antichità si è tramutato nel prevalente cretino contemporaneo, personaggio a mortalità bassissima la cui forza è in primo luogo brutalmente numerica; ma una società civile ch’egli si compiace di definire “molto complessa” gli ha aperto infiniti interstizi, crepe, fessure orizzontali e verticali, a destra come a sinistra, gli ha procurato innumeri poltrone, sedie, sgabelli, telefoni».

 

E figuriamoci che cosa avrebbero scritto i nostri due eroi se avessero potuto raccontare la “prevalenza” odierna del cretino, quello cui si sono spalancate le smaglianti praterie del web, altro che “interstizi” e “crepe”; se avessero avuto sotto gli occhi le prodezze del cretino da internet, del cretino da tweet, del cretino che ha a disposizione la mitragliera costituita dalla tastiera di un computer o di un telefonino. Se avessero avuto a disposizione le gesta dei cretini i cui like si sono fatti tiranni della società contemporanea, al punto da decidere loro nel 2018 quale fosse il partito di maggioranza relativa nelle aule “sorde e grigie” del Parlamento, quelle dove un tempo sedevano Pietro Nenni, Ugo La Malfa, Amintore Fanfani, Pietro Ingrao, Ciriaco De Mita, Bettino Craxi, Alfredo Reichlin e magari Leonardo Sciascia.

 

L’uno un piemontese scolpito (Fruttero), l’altro un romano enigmatico (Lucentini), sono stati la “royal couple” della nostra recente storia culturale. Lucentini (nato nel 1920) aveva esordito nel 1951 con un lungo racconto, I compagni sconosciuti, scritto nel 1948 quando aveva 28 anni.

 

Un racconto dal costrutto linguistico e tematico originale, nel senso che se ne infischiava alla grande di quel neorealismo da cui era permeata troppa letteratura italiana del tempo, e che inaugurò una delle collane più belle di narrativa italiana del secondo Dopoguerra, “I Gettoni” presieduti da Elio Vittorini. Lucentini e Fruttero si imbatterono poi l’uno nell’altro nei locali della leggendaria redazione torinese della Einaudi degli anni Cinquanta, dove saranno per due decadi i direttori di una collana di fantascienza, “Urania”, un’esperienza professionale da cui trarranno un’antologia in due volumi, il primo e il secondo libro della fantascienza (Einaudi 1959-1961) che fanno da pietra miliare di quella letteratura.

fruttero lucentini

 

La valenza intellettuale che più li cementava era che entrambi non avevano addosso una sola macchia delle sozzure ideologiche del Novecento, né mai l’avevano avuta. Una combutta che va via via cementandosi fino all’exploit del romanzo del 1972 scritto a quattro mani, La donna della domenica, un libro che aveva del miracoloso per quanto era assieme “alto” e tale da deliziare tutti e ognuno, ciò che nella nostra storia letteraria era accaduto di rado: non di certo ai romanzi di Italo Svevo, di Luigi Pirandello, di Carlo Emilio Gadda.

 

Quando costituirono l’impareggiabile duo musicale sulla Stampa, nello spazio dov’è oggi la rubrica quotidiana di Mattia Feltri, la faccenda funzionava così. Siccome Lucentini non leggeva mai un giornale e non accendeva mai la televisione, e dunque non sapeva nulla di quel che succedeva nel mondo reale, Fruttero gli faceva una telefonata ad annunciargli l’uno o l’altro crepitante avvenimento, e magari era Gheddafi che sparacchiava sull’Italia.

 

A questo punto i due diavolacci si mettevano d’accordo, l’uno avrebbe scritto l’“attacco” per poi dividersi “l’andante mosso” dello svolgimento. Liberi e leggeri com’erano volavano sempre in armonia. Mi pare fossero i secondi anni Ottanta quando andai prima nella casa torinese di Lucentini e subito dopo in quella di Fruttero. Per Panorama, di cui ero un inviato, avevo escogitato un articolo così costruito.

fruttero lucentini

 

All’uno e all’altro avrei fatto una quindicina di domande all’insaputa dell’uno e dell’altro su quali fossero i romanzi da lui preferiti, e le attrici predilette, e i film eccetera. Quindici domande ciascuno, forse venti. Le stesse domande all’uno e all’altro. Non una volta le risposte di Fruttero e Lucentini collimavano. Erano due macchine intellettuali perfette, ciascuna tuttavia a sé stante.

 

fruttero lucentini

La casa di Lucentini al quarto piano di piazza Vittorio Veneto la ricordo come fosse ieri. Era una casa borghese discreta, silenziosa, poco illuminata dalla luce esterna, alle pareti degli splendidi oli olandesi secenteschi di piccolo formato che Lucentini collezionava.

 

franco lucentini

Quella casa me la sono immaginata cento e cento volte per come doveva essere alla mattina presto del 5 agosto 2002, quando Lucentini si alza perché lo strazio provocato dal tumore ai polmoni è insopportabile, barcolla forse a luci spente sino alla porta d’entrata, la apre, si accosta alla ringhiera delle scale, si appoggia, in un certo senso prende la mira e si scaraventa giù.

 

Maria Carla Fruttero ha raccontato di recente che fu lei a comunicare a suo padre la notizia che Lucentini aveva chiuso la sua vita in quel modo. Carlo Fruttero non disse una parola, «rimase immobile». Per lui (era nato nel 1926) cominciava una seconda vita, non meno smagliante seppure diversa. Da “triste e lucido capitano” che per dieci anni ancora, sino al giorno della sua morte (15 gennaio 2012), oppose comunque una strenua resistenza al luogo comune e all’imbecillità, al “cretino” che faceva capolino da ogni dove.

fruttero lucentini

 

Firmò questa volta da solo almeno due gioielli che Lucentini avrebbe applaudito, Donne informate sui fatti che dal settembre al novembre 2006 (la data della mia copia) fece sette edizioni e l’autobiografico Mutandine di chiffon del 2010, quello che cominciava con un’intervista a sé stesso che recitava così: “Quanto al campionato del dolore / non mi faccio illusioni / sulle mie chances. Piango / irrilevanti sepolcri / frugo tra ceneri / d’estasi elementari, / ho inchinato la nuca / alle più rozze clave del fato”. Non era stata altro la sua che una vita, fra le tante. Appunto, come dire meglio del destino di ciascuno di noi?

fruttero lucentini fruttero lucentini fruttero lucentini fruttero lucentini FRUTTERO LUCENTINIfruttero lucentini fruttero lucentini fruttero lucentini fruttero lucentini dfruttero lucentini fruttero lucentini

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…