tommaso labranca

IN MORTE DI TOMMASO LABRANCA - LUCA MASTRANTONIO: ‘’TUTTI A PIANGERLO, MO. MA NESSUNO SE LO CAGAVA DA ANNI’’ – LANGONE: “PER DESCRIVERE IL PERSONAGGIO: ALLA PRIMA RIUNIONE DI REDAZIONE DI UN NUOVO PROGRAMMA, DOPO L'ESORDIO TROPPO SPAVALDO DEL CONDUTTORE PIERO CHIAMBRETTI – “IO SONO IL PIÙ GRANDE AUTORE TELEVISIVO ITALIANO” - LABRANCA FINSE DI ANDARE IN BAGNO E NON RIENTRÒ MAI PIÙ”

1. ‘’TUTTI A PIANGERLO, MO. MA NESSUNO SE LO CAGAVA DA ANNI’’

TOMMASO LABRANCATOMMASO LABRANCA

Questa l’ho pubblicata su Facebook. Tutti a piangerlo, mo. Ma nessuno se lo cagava da anni. Luca Mastrantonio

 

A Tommaso Labranca

Non amavi i social network

ma il giorno della tua morte

sei diventato trending topic,

un tipo di tendenza, forte.

Così il nome si è fatto epitaffio,

algoritmica etichetta di prefiche

brave a compiangere, a sbafo,

altrui sorti non più magnifiche.                                                                                                                                                                                                                                                             

 

2. MORTO LABRANCA, L' ELEGANZA DEL TRASH

Camillo Langone per “il Giornale”

 

ANDY WARHOL ERA UN COATTO LABRANCAANDY WARHOL ERA UN COATTO LABRANCA

Venerdì pomeriggio mi sono perso a est di Milano (non ho il navigatore e con Google Maps sono imbranato) e a un certo punto ho visto il cartello «Pantigliate». Questo nome mi ricorda qualcosa, ho pensato. Ah, sì, il paese di Tommaso Labranca. Col teorico del trash avevo scambiato delle mail ma non lo avevo mai incontrato. Si ha un bel dire che grazie a internet un intellettuale può abitare ovunque: se Labranca avesse abitato a Milano probabilmente l' avrei conosciuto di persona ma siccome abitava a ben 19 chilometri dalla Stazione Centrale per me, adesso che è morto, è rimasto una fotografia, manco risiedesse in Amazzonia.


Sarebbe bello avere un' ora di tempo e passarlo a salutare, mi sono detto venerdì sulla superstrada Paullese, ma un' ora di tempo non c' è mai e nel frattempo è apparso il cavalcavia grazie al quale sono riuscito a fare inversione di marcia e a raggiungere la mia meta.


Labranca non abitava a Pantigliate perché respinto dalla metropoli come capita a chi non può permettersi certi affitti, ma perché era proprio di Pantigliate: viveva nell' appartamento sotto quello di sua madre. Il suo isolamento era in parte dovuto al carattere intransigente e polemico, in parte a una scelta, e non a caso un suo libro si intitola Il piccolo isolazionista. Prolegomeni ad una metafisica della periferia.

 

TOMMASO LABRANCATOMMASO LABRANCA

A Pantigliate era legato anche il nome della microcasa editrice che aveva fondato: 20090, come il codice di avviamento postale del paese. Il suo momento magico sono stati gli anni Novanta: nel 1994 aveva pubblicato Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il trash, un saggio che si potrebbe definire epocale, bissato l' anno dopo da Estasi del pecoreccio. Perché non possiamo non dirci brianzoli.

ROBERTO FREAK ANTONI dfa c fc bad cecce a ROBERTO FREAK ANTONI dfa c fc bad cecce a

 

Entrambi pubblicati da Castelvecchi, sembravano farne l' estetologo di fine millennio, il nuovo Gillo Dorfles. Il '97 è l' anno di un tentativo di movimento filosofico-letterario assieme agli allora giovani scrittori cannibali Niccolò Ammaniti, Aldo Nove, Isabella Santacroce, Tiziano Scarpa, ma soprattutto dello zenith mediatico rappresentato da Anima mia, seguitissimo programma condotto da Fabio Fazio. Lui faceva l' autore e andava anche in video, ma non disponeva del pelo sullo stomaco per una televisione così mainstream e ruppe con Fazio e poi col resto dell' ambiente.

LABRANCALABRANCA


Per descrivere il personaggio: alla prima riunione di redazione di un nuovo programma, dopo l' esordio troppo spavaldo del conduttore Piero Chiambretti - «Io sono il più grande autore televisivo italiano» - Labranca finse di andare in bagno e non rientrò mai più. Dopo simili episodi collaborò con programmi meno visti e a pubblicare con editori più piccoli, fino alle ultime scelte squisitamente autarchiche di autoproduzione. La sua parabola mi ricorda un po' quella di Luciano Bianciardi, altro talento in guerra con l' industria culturale, e mi fa pensare a un titolo di Roberto Freak Antoni: Non c' è gusto in Italia ad essere intelligenti.


Concludo con un ultimo aneddoto e se lo trovate melenso, pazienza.
Ogni anno verso Natale invitava gli amici per una piccola festa nella sua casa di Pantigliate: durante l' ultima edizione organizzò una mini-lotteria e col ricavato comprò delle coperte termiche che poi distribuì personalmente, una per una, ai barboni milanesi. Studiava il trash e il frivolo ma non era né trash né frivolo, Tommaso Labranca.

 

3. DA WARHOL A ORIETTA BERTI ADDIO AL TEORICO DEL TRASH TOMMASO LABRANCA

tommaso labranca dea verna laptommaso labranca dea verna lap

Stefano Bartezzaghi per “la Repubblica”

 

Trash, cialtronismi, isolazionismi, Orietta Berti e Michael Jackson, Andy Warhol e Floradora, il pupazzo canino di Paolo Limiti. Lui scomparso (improvvisamente e a poco più di cinquant’anni), nessuno più saprà guizzare tra le onde mosse della cultura di massa con l’agilità e la sapienza di Tommaso Labranca. Era nato nel 1962, viveva nell’hinterland milanese di Pantigliate, si guadagnava da vivere traducendo manuali tecnici da una delle molte lingue da lui conosciute, esprimeva la sua inarrivabile competenza sulle idiozie e le meraviglie dei mass-media in un italiano ricco e inventivo.

 

Di sé diceva che tutto era cominciato quando da ragazzo riuniva amici altrettanto eccentrici nel bar del mezzanino della fermata Cordusio della metro di Milano: se proprio tocca vedersi in centro, sia almeno sotto. Già allora inventava riviste, correnti artistiche, mode, denominazioni. I saggi di Andy Warhol era un coatto (1994) lo rivelarono come il teorico del trash, che definiva nei termini ineccepibili dell’«emulazione fallita ». Vennero poi l’Estasi del pecoreccio (1995, sottotitolo: «Perché non possiamo non dirci brianzoli») e Chaltron Escon (1998), a comporre la sua trilogia della critica del gusto. 

piero chiambretti al marepiero chiambretti al mare

 

Nel frattempo Fabio Fazio lo aveva imbarcato come autore e consulente nell’equipaggio del programma Anima mia, in cui Labranca svolgeva all’incirca il ruolo che il giovane D’Agostino aveva avuto in Quelli della notte. Seguirono altre esperienze in tv, alla radio e diverse collaborazioni, che lo lasciavano invariabilmente scontento. In un’epoca che ha fatto del risentimento la passione più diffusa, Labranca si era risentito prima e più di tutti. Ma sapeva essere anche il più divertente e produttivo dei risentiti.

 

Ce l’aveva con i ricchi, specie se di sinistra, con i teorici fumosi, con i privilegiati problematici in genere e con chi si rifiutava di accettare un suo invito a Pantigliate. Il piccolo isolazionista (2004) non è stato solo il titolo di uno dei suoi libri migliori, era anche un’aspirazione: fare a meno di tutti. Labranca amava, davvero e quasi esclusivamente, inventare da zero le condizioni per esprimersi: siti internet, fanzine, cerimonie, cori, blog, collane, riviste illustrate, intere case editrici.

 

Sul numero settembrino di Linus (oggi diretto da un altro reduce di Anima mia, Pietro Galeotti) uscirà uno dei suoi ultimi scritti, forse il suo ultimo tentativo di venire a patti con l’editoria e la scena pubblica. Lo leggeremo, ci sarà come sempre da ridere, da imparare, da sospirare. Da sospirare, anche troppo, questa volta.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”