MOLLARE O NO? - LE DUE OPPOSTE CONCEZIONI DI FRANCA VALERI, CHE A 92 ANNI NON NE VUOLE SAPERE DI SMETTERE DI LAVORARE, E DI MAURIZIO CATTELAN, CHE SI GODE IL SUO RIPOSO - LA FRANCA NAZIONALE: “IL SOLO PENSIERO DI NON FAR NIENTE MI DEPRIME” – L’ARTISTA: “SI SMETTE PER NON DIVENTARE LA MACCHIETTA DI SE STESSI. LA COSA PIÙ DIFFICILE NON È SMETTERE, MA POTER DIRE “NON STO FACENDO NIENTE” E NON VERGOGNARSI”…

1 - FRANCA VALERI: "SMETTERE? NON FA PER ME"
Anna Bandettini per "la Repubblica"

È contenta perché finalmente tra qualche giorno partirà: una nuova tournée, sempre con
Non tutto è risolto la sua ultima commedia dove recita anche, con Urbano Rattazzi e Licia Maglietta. Poi sta già scrivendo «una cosa nuova», anticipa, e la sua agenda è fitta di incontri pubblici dove ogni volta la accolgono giovani innamorati che la considerano un guru generazionale. A 92 anni Franca Valeri è ancora in marcia. «Smettere di lavorare? Non capisco come si possa», dice con incoercibile ottimismo. "Maestra" riconosciuta del teatro comico italiano, dove da più di sessant'anni recita, scrive, dirige spettacoli non batte la fiacca e accetta con bonario distacco i complimenti. «Quando la vita è lunga, mica
puoi stare sempre con le mani in mano».

Perché no? Ci si riposa.
«Il solo pensiero di non far niente mi deprime, io ho ancora una malsana curiosità verso il mondo. Ma - a parte la salute, un fattore che mi ritengo fortunata di avere - ci sono ragioni lontane in questa mia voglia di andare avanti. E la prima è l'intelligenza di aver scelto una vita che difficilmente può annoiare».

Il teatro: lo trova ancora così appassionante?
«Certo, stai con la gente, la conosci. Io poi sono molto amata, i giovani sanno a memoria i miei pezzi di teatro, le battute di film come Parigi o cara... Nel teatro ho tanti amici che mi sostengono e divertono. L'errore è mettere assieme la gente anziana, infelice, tutta assieme. Quando hai un'età che potrebbe essere malinconica e hai intorno gente giovane, invece ti senti più giovane anche tu».

E l'altra ragione?
«La guerra. Quando hai sedici anni e vivi nei rifugi, non hai niente... Ecco, una giovinezza funestata da una guerra orrenda mi ha sviluppato una smania di recupero che mi dura ancora».

Recupero di che?
«Di sogni, vita, di quello che volevo fare e che non si poteva fare allora. La mia famiglia, come tante di ebrei italiani, è stata tra quelle perseguitate. Da sfollata, è vero, io ho letto molto, Proust, Balzac e poi Wilde, Shakespeare... perché altro da fare non c'era. Ma la guerra è stata dura e mi ha insegnato che, superata quella esperienza, avrei potuto fare qualunque cosa. Mi ha insegnato a non rassegnarmi».

Come è una sua giornata di lavoro?
«Lavoro ogni giorno, la quotidianità è tutto. La mattina lo faccio a letto, perché ho mal di schiena ma soprattutto perché a letto è molto bello pensare. E buona parte del mio lavoro è pensare. Rimugino. Mi piace scrivere, ma non lo faccio finché non ho l'idea giusta. Poi c'è da fare il giornalino sui cani. E poi gli amici. Confesso che combinare una cena in un modesto ristorante con quattro cari amici è una delle cose più belle».

Le pesa il corpo che intanto invecchia, perde prontezza?
«Sì, il mal di schiena non passa, ma pazienza. So che se mi affatica fare un pezzo di strada c'è sempre qualcuno che mi offre il braccio per accompagnarmi».

Non sente di occupare un posto che potrebbe essere di un giovane?
«Proprio no. Da sempre i giovani devono farsi strada da soli, lottare come hanno fatto quelli di tutte le generazioni. E non mi pare che oggi ci sia una brutta giovinezza, c'è semmai una brutta mezza età con quegli uomini e donne che non vogliono invecchiare. I giovani invece sono attenti, curiosi, a me non fanno che chiedere chi ho conosciuto, chi ho incontrato... Forse la loro è una richiesta di aiuto morale, in un momento che è duro, meglio di quello che c'era prima, ma sempre duro. Spero solo che faccia loro l'effetto che ha fatto a me la guerra».


2 - MAURIZIO CATTELAN: "COSÌ HO CHIUSO CON LO STRESS"
Dario Pappalardo per "la Repubblica"

Tre giorni fa, a Maurizio Cattelan è capitato tra le mani il catalogo con tutte le sue opere. L'ha tenuto aperto per un po' e gli è venuta la nausea: «Era da nove mesi che non lo guardavo... all'inizio l'ho trovato bello, poi però ho smesso di sfogliarlo». Un anno e mezzo fa, annunciava l'addio all'arte contemporanea, culminato con la retrospettiva al Guggenheim di New York, la città dove l'artista vive. Lo ha detto e lo ha fatto. A cinquant'anni, dopo provocazioni, animali impagliati, sculture iperrealistiche battute all'asta per milioni di dollari, ha lasciato tutto.

Cattelan, perché si decide di smettere?
«Arriva un punto in cui stress e impegni ti portano ad alzare bandiera bianca. Si smette perché non si sente più quella tensione che ti prende quando devi consegnare un'opera e non sai ancora come risolverla. L'adrenalina finisce. Si smette quando si capisce che tanto le cose non saranno più come prima. Si smette per non diventare la macchietta di se stessi».

C'è una schiavitù della creazione?
«Ognuno stabilisce un proprio standard di qualità e cerca di mantenerlo. C'è un momento in cui si entra in un ciclo di ripetizione e quella è la cosa da evitare. Il nostro, visto dal di fuori, sembra uno stato superiore. Invece è una maledizione. C'è chi è obbligato a scrivere. Chi a realizzare opere nuove. Ancora mi chiedono: "Che mostre stai facendo?". Io rispondo: "Niente". "E allora cosa fai?", mi dicono. Siamo obbligati in continuazione a dimostrare di fare qualcosa».

Come sono cambiate le sue giornate, dopo l'"addio"?
«Philip Roth ha comprato l'iPhone; io invece i primi quaranta giorni ho spento tutto e me ne sono partito in bici. Non ho più lo stress del calendario. Leggo di più. La notte ho iniziato a dormire regolarmente sette ore di fila. Il sonno è più tranquillo. Prima riposavo cinque ore, e in mezzo mi svegliavo due volte. Comunque sono sempre alla ricerca di qualcosa che mi stimoli. Ho solo spostato la mia attenzione su altro: posso passare anche otto ore a "surfare" in Rete a caccia di immagini. Curo la rivista Toilet Paper, ma si tratta di un progetto di équipe».

Se le venisse un'idea nuova, riprenderebbe a fare l'artista?
«Finora non è successo. Prima venivano le occasioni e poi le idee. Ora le occasioni cerco di non crearle proprio. Due giorni fa, mentre guardavo un'immagine, mi sono ridetto per la prima volta: "Questo può diventare lo spunto per un'opera". Allora mi sono un po' preoccupato. Ma poi ho frenato tutto. E comunque se dovessi tornare, lo farei con qualcosa di completamente diverso: non parlatemi di manichini e di animali impagliati».

In giro ci sono ancora mostre con le sue opere, però.
«Ma non sono curate da me. Anzi, è interessante vedere come il lavoro che hai fatto possa avere un'ulteriore vita senza di te. Sono abbastanza distaccato rispetto a questo ed è la dimostrazione che si tratta di un capitolo chiuso. Inevitabilmente, con gli anni si assiste alla condanna a morte dei tuoi lavori. Bisogna vedere quale sopravvive. Se della produzione di un artista si riescono a salvare anche poche opere, è già un bel successo».

Qual è l'aspetto più difficile del lasciare tutto?
«La cosa più difficile non è "smettere", ma sapere che sei completo anche senza "creare" niente. L'unico modo per rigenerarsi è capire davvero che non devi dimostrare più nulla: poter dire "non sto facendo niente" e non vergognarsi. Sarebbe la più grande lezione zen. Per ora non mi sento ancora così, ma mi sto disintossicando».

 

Urbano Barberini Franca Valeri Franca Valeri Franca Valeri Franca Valeri MAURIZIO CATTELAN PORTA IL LISCIO A PIAZZA AFFARI Cattelan Milano foto Walter Rovere Cattelan Cattelan Milano foto Walter Rovere Borsa close Cattelan Milano foto Walter Rovere Cattelan

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO