feltri libero

“LIBERO” E’ MAGGIORENNE! - VITTORIO FELTRI: “QUESTO GIORNALE NASCE PER SCOMMESSA E L’IDEA DI CREARLO MI È VENUTA NELLA VASCA DA BAGNO - ORGANIZZAMMO IL NUMERO ZERO (DI PROVA) E QUANDO MI PORTARONO LE PAGINE FUI COLTO DA CONATI DI VOMITO. TITOLI SGANGHERATI, ARTICOLI ABBORRACCIATI. UNO SCHIFO. NON MI SPARAI PERCHÉ ERO DISARMATO - E OGGI, NONOSTANTE LA CONCORRENZA DI CHI PRETENDEVA DI VEDERCI STECCHITI, SIAMO…”

Vittorio Feltri per “Libero Quotidiano”

 

vittorio feltri

Si fa presto a dire 18 anni di vita. Ma per un giornale appena diventato maggiorenne sono un' eternità, impossibile riassumerne tanti eventi in un articolo. D'altronde i lettori affezionati, quelli storici per intenderci, li conoscono già, avendoli condivisi con noi. Libero infatti si è sempre raccontato, non ha mai nascosto le proprie vicende, amare o esaltanti che fossero. Le ha spiattellate sulle pagine senza pudore né compiacimento. Credo che questa, principalmente, sia stata e sia la ragione di un successo raro nell' editoria italiana, figlia di una mignotta e di tanti padri interessati agli affari loro, non ai nostri.

 

Libero è una eccezione. Nasce per scommessa, si salva per miracolo, si sviluppa con le proprie forze e si impone sul mercato per l' impertinenza: un quotidiano extracomunitario, cioè fuori dal gregge dell' informazione paludata e ossequiosa di qualsiasi potere, cui gli editori di norma concedono favori (sotto forma di encomi) allo scopo di ottenerne (sotto forma di business). Vabbè, ci siamo capiti.

 

vittorio feltri

Mi permetto, nella ricorrenza del 18° compleanno del nostro foglio, un cenno autocelebrativo per soddisfare la mia vanità, il desiderio peccaminoso di darmi delle arie: l'idea di Libero è mia. Mi è venuta nella vasca da bagno nella quale uso oziare ogni mattina prima di affrontare le seccature di giornata.

 

Covavo da anni il proposito di lanciare un foglio diverso dagli altri, spettinato e irriverente, e ne parlavo con chiunque senza mai trovare un pazzo che lo finanziasse. Ovvio. Gli editori puri dalle nostre parti sono estinti da mezzo secolo. Sennonché quella mattina, mentre mi godevo il tepore dell' acqua, ricevetti una telefonata al cellulare in bilico sul bordo della vasca. Era Massimo Massano, padrone del Borghese, cui avevo rivelato da tempo l'insano progetto editoriale. Mi disse secco: se ha ancora intenzione di avviare un quotidiano, sono disponibile a investire un po' di soldi.

 

TITOLO LIBERO LA CULONA SI E' SGONFIATA

Cominciai a sognare, anzi, vagheggiare. E l'acqua intanto si freddò. Le meningi ne trassero giovamento e, per incanto, mi venne in mente il nome giusto: Libero. Più che un nome era un aggettivo, ma andava bene lo stesso. Questo almeno fu il responso di una ricerca di mercato commissionata da Massano a un istituto demoscopico. Un mese più tardi - aprile 2000 - era tutto pronto, anche la grafica di Bevilacqua che avevo sperimentato all' Europeo e portato con me all' Indipendente e al Giornale.

 

La parola d' ordine del piccolo gruppo di lavoro era: spendere poco. E spendemmo pochissimo. Scovammo una sede a pigione modesta in via Merano, praticamente sotto i ponti della ferrovia in zona viale Monza. Il mio ufficio era a ridosso della massicciata e quando il treno passava provocava un terremoto: i libri impilati sulla scrivania traballavano e finivano regolarmente sul pavimento. Transitavano una trentina di convogli al dì, e dalla mia bocca prorompevano quindi altrettanti moccoli.

 

LIBERO

Per fare i giornali purtroppo occorrono i giornalisti. Bisognava reclutarne una quarantina, il minimo indispensabile: venti professionisti e venti praticanti da esaminare ed eventualmente confermare. Nessun problema ad arruolare giovani disoccupati o in cerca di un mediocre avvenire da cronista. Si presentò un esercito di disperati e ne selezionammo appunto una ventina, non i più raccomandati ma i più raccomandabili. E i professionisti?

 

A parte Renato Farina, Luigi Santambrogio e me, lo stato maggiore, non c'era un cane che si fidasse a lasciare il certo per l' incerto, e più incerto di Libero allora non v'era nulla al mondo. Imbarcammo gente anonima dal curriculum grigio. D'altro canto la barca era sul punto di salpare, troppo tardi per i pentimenti e perfino per i ripensamenti. Organizzammo soltanto un numero zero (di prova) e quando mi portarono le pagine fui colto da conati di vomito. Titoli sgangherati, articoli abborracciati.

FIORELLA MANNOIA CONTRO LIBERO

 

Uno schifo. E mancavano 24 ore alla partenza ufficiale. Non mi sparai perché ero disarmato; avrei potuto ripiegare sul treno che per suicidarsi è un bel mezzo. Decisi invece di soffrire in espiazione del mio peccato di presunzione: fare un giornale con due lire è un atto di temerarietà meritevole di patimenti atroci. Che non mi feci mancare. Un mese più tardi avevamo esaurito le scorte di denaro, e la soluzione finale del treno mi pareva a tratti la più idonea. Libero non era granché (eufemismo) e tuttavia non voleva scendere sotto le 40mila copie vendute in edicola. Parecchie per un giornale compilato dalla banda del fil de fèr. Chiuderlo sarebbe stata una follia quanto tenerlo aperto senza capitali.

 

Mentre si avvicinava il giorno delle esequie, si appalesò un imprenditore riminese talmente di buona volontà, Patacconi, da offrirci una ciambella di salvataggio consistente in un miliardino. Attribuimmo il prodigio alle assidue preghiere di Renato Farina rivolte alla Madonna di Caravaggio, nel santuario della quale il pio vicedirettore trascorreva più tempo che in redazione.

 

LIBERO TITOLO LOPEZ

Entrammo così trionfalmente nel 2001. Le elezioni politiche corroborarono le vendite. I redattori rapidamente imparavano, i praticanti pure. Alessandro Sallusti, giunto in nostro soccorso da Panorama, si prodigò per perfezionare i meccanismi interni. Insomma, Libero marciava. Quando ci fu il G8 a Genova, e accadde il disastro ancora tristemente attuale causa le condanne rifilate alle forze dell' ordine, spacciammo in poche ore 70mila copie. Un record. Fu un' estate ricca di notizie e di brillante diffusione. Ci sentivamo sicuri o quasi. A settembre, giù le Torri Gemelle e su le copie in edicola.

 

Troppo bello per durare. Infatti, una mattina Farina mi telefona e annuncia con voce tremula la prematura dipartita di Patacconi, l'imprenditore riminese della ciambella miliardaria. Ripiombiamo nel più tetro sconforto. E adesso? Vi risparmio, e mi risparmio, la narrazione del calvario che ci toccò. All'inizio di novembre, la carta era pressoché esaurita, lo stampatore reclamava il saldo delle fatture, i trasportatori arricciavano il naso. E gli stipendi? Mah! Ero in confusione, fingevo serenità e ottimismo per non deprimere la redazione che però, ormai matura, intuiva l'imminenza della sepoltura di Libero.

 

LA PRIMA PAGINA DI LIBERO SU NAPOLI E I NAPOLETANI - IL BOICOTTAGGIO DI UN EDICOLANTE

Il destino, tanto crudele fino a quel momento, ebbe pietà di noi. Discesero dal cielo gli Angelucci custodi e acquistarono la testata; ci prestarono denaro a sufficienza lasciando a noi la gestione del giornale. Fine dell'incubo. Da qui in poi, Libero prese a volare e volò in alte quote di copie vendute. Volò alto anche nella considerazione di chi lo aveva snobbato, scommettendo sulla sua morte.

Nove anni dopo, una mattina di luglio, sono volato via anch' io, non so perché, forse avevo voglia di altre grane.

 

Ne ho trovate in quantità, gironzolando da un quotidiano all' altro senza requie. Dopo alcuni anni da nomade del giornalismo, sempre alla ricerca di emozioni, sono stato preso dalla nostalgia e ho voluto rientrare a casa, a Libero. Che ormai, causa la grande crisi della carta stampata, provocata dalle tecnologie (internet e affini), si era afflosciato riducendo in misura preoccupante le proprie vendite. Era cioè sceso ai livelli delle tribolate origini. Un dramma. L'imperativo era resistere e possibilmente risalire. Una parola.

LA PRIMA PAGINA DI LIBERO SU NAPOLI E I NAPOLETANI

 

Ma nel lavoro come nella vita conta la volontà. E noi ce l'abbiamo messa tutta. Cosicché siamo ripartiti, non dico a tutto gas, ma quasi. I tempi erano cambiati, non più d' oro quanto nel primo decennio del 2000, però ci siamo adattati con la forza della disperazione e abbiamo costruito un nuovo piccolo miracolo. Nonostante la concorrenza di chi pretendeva di vederci stecchiti in una bara, ci siamo impegnati e i risultati, a un paio di anni di distanza sono giunti puntuali come il destino.

 

Ed eccoci ancora qui con la cresta alta a dire la nostra con il consueto stile scapigliato. Odiamo il politicamente corretto, il linguaggio burocratico, i luoghi comuni, il pensiero unico. Preferiamo il lessico familiare, colloquiale, talvolta indugiamo nel turpiloquio che ha il pregio della spontaneità. E i lettori, i nostri amati lettori, ci hanno premiato con la loro attenzione, consentendoci di sopravvivere col desiderio del riscatto. Siamo di nuovo qui in trincea a battagliare come piace a noi. Lentamente i risultati sono arrivati.

 

LA PRIMA PAGINA DI LIBERO SU GIANFRANCO FINI

Mentre la quasi totalità dei giornali si è smagrita smarrendo migliaia di copie, noi, nella nostra modestia di artigiani dell' informazione, nel maggio scorso abbiamo guadagnato il 6 per cento delle vendite, e in giugno e luglio le cose sono procedute di bene in meglio. Dobbiamo il successo al nostro pubblico anticonformista, che ringraziamo non formalmente bensì col cuore di lavoratori instancabili. Grazie amici che ci permettete di stare in piedi, belli ritti e in salute. Il mio cavallino alato, il mio Pegaso è vispo - a diciotto anni compiuti - e rompe i coglioni e gli schemi scontati di chi fa il nostro mestiere, l' unico che sappiamo fare con amore e dedizione. La mia speranza è di morire qui dietro la scrivania, al vostro servizio.

 

 

prima pagina di libero virginia raggi patata bollentelibero aveva titolato patata bollente anche nel 2011 su berlusconi ruby rubacuori e la minetti

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)