luigi marattin giorgia meloni giancarlo giorgetti

“SUL MES IL GOVERNO FA UNA MELINA INUTILE E NON DIGNITOSA” – I TENTENNAMENTI DELLA MAGGIORANZA SUL FONDO SALVA STATI SERVONO UN ASSIST A PORTA VUOTA AL DEPUTATO RENZIANO LUIGI MARATTIN: “LE PAROLE DI GIORGETTI EQUIVALGONO ALL’ANNUNCIO DELLA VOLONTÀ DI NON RATIFICARE IL TRATTATO” – “SUL MES SI È SCARICATO IL PEGGIOR CIALTRONISMO POPULISTA DI QUESTI ANNI. RATIFICARE IL TRATTATO NON SIGNIFICA ACCEDERE AL MES, MA SEMPLICEMENTE FAR ENTRARE IN VIGORE UNA RIFORMA MIGLIORATIVA. ERA UN IMPEGNO PRESO DAL GOVERNO IN CUI SALVINI ERA VICEPREMIER…”

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per www.repubblica.it

 

LUIGI MARATTIN

"Le parole di Giorgetti equivalgono all'annuncio della volontà del governo di non ratificare il Trattato", dice Luigi Marattin, deputato di Italia Viva che ha presentato un'interrogazione al ministro dell'Economia sulla ratifica della riforma del Mes. Parole che arrivano all'indomani della risposta del titolare del Tesoro durante il question time alla Camera, dove Giorgetti ha sottolineato la necessità di un dibattito in Parlamento prima di decidere se procedere o meno alla ratifica.

 

Marattin, il ministro Giorgetti dice che la decisione sulla ratifica del Mes deve essere preceduta da "un adeguato e ampio dibattito in Parlamento". Non è una procedura corretta coinvolgere le Camere?

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

"Correttissima. Il disegno di legge di ratifica del Trattato, che il governo deve predisporre, deve essere approvato dal Parlamento, e ci mancherebbe altro. Ma Giorgetti ha aggiunto che il Parlamento deve essere coinvolto anche prima che il governo presenti il disegno di legge di ratifica, una sorta di autorizzazione preventiva. Questa cosa non sta scritta proprio da nessuna parte".

 

Come legge l'orientamento del governo?

"In Parlamento tre quarti delle forze politiche vedono il Mes come fumo negli occhi, senza tra l'altro riuscire a spiegare il perché. Le parole del ministro equivalgono all'annuncio della volontà di non ratificare il Trattato".

 

CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA MERKEL

L'aula della Camera ha approvato anche una mozione in cui impegna il governo a non procedere in attesa della ratifica dei Paesi che ancora non l'hanno fatto. L'adesione della Germania, formalmente, ancora non c'è.

 

"Non penso sia utile né dignitoso fare melina in questo modo. Il governo e Giorgetti stesso hanno più volte dichiarato che il vero ostacolo era la pronuncia della Corte Costituzionale tedesca e hanno dichiarato di attendere quella decisione, contraddicendo in quel caso il loro spirito sovranista. Ora la decisione è arrivata ed è favorevole. Ecco perché abbiamo chiesto al ministro se intende mantenere l'impegno preso e in pratica ci ha risposto di no".

 

meloni giorgetti

[…] "Sul Mes, un giorno forse capiremo il perché, si è scaricato il peggior cialtronismo populista di questi anni, ed è un bel record visto quante ne abbiamo vissute. Ratificare il Trattato non significa accedere al Mes, ma semplicemente far entrare in vigore una riforma migliorativa di quello strumento, per essere in grado di aiutare i Paesi dell'area euro che malauguratamente dovessero incorrere in crisi bancarie o fiscali. Era un impegno preso dal governo in cui Salvini era vicepremier e tutti gli altri Stati lo hanno già fatto. Impedirne l'entrata in vigore non ha alcun senso, economico, politico o diplomatico".

 

Nella risposta del ministro alla sua interrogazione il Mes è definito "un'istituzione in crisi e per il momento in cerca di vocazione". È d'accordo?

 

"Mah, forse era un po' confuso e si riferiva al suo partito, non saprei".

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

[…]

Per il governo il Mes deve trasformarsi da strumento di protezione dalle crisi del debito sovrano e delle banche a uno strumento di finanziamento per gli investimenti e contro il caro energia. Non sarebbe meglio utilizzarlo per questi obiettivi?

"Il governo confonde le cose. La creazione di una capacità fiscale e di una capacità comune di emissioni di passività finanziaria a livello europeo, con l'obiettivo di finanziare beni pubblici europei, è un passo fondamentale del futuro dell'integrazione europea e deve realizzarsi rendendo il Next Generation EU uno strumento stabile. Ovviamente a condizione che questo esperimento sia un successo e che i Paesi membri, in primis noi, dimostrino di saper spendere bene le risorse dei contribuenti europei".

LUIGI MARATTIN

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....