IL LUCCHETTO DOVE LO METTO? IN MAGAZZINO! - LUNEDI’ LA RIMOZIONE DA PONTE MILVIO DEI “LUCCHETTI DELL’AMORE” INVENTATI DA MOCCIA E ORMAI DIFFUSI IN TUTTO IL MONDO - IL PONTE VA “RIPULITO” PER L’ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA TRA COSTANTINO E MASSENZIO - L’IDEA E’ RICOLLOCARLI IN FUTURO NELLE PIAZZETTE ALL’INGRESSO DEL PONTE - MOCCIA SMOCCOLA: “NON REGALIAMO A PARIGI O AL MESSICO UN RITO CHE È NATO A ROMA…”

Cecilia Cirinei per "la Repubblica"

Saranno rimossi lunedì. I "lucchetti dell'amore" del romano Ponte Milvio verranno tolti dai vigili e spostati in un magazzino e dopo ospitati, probabilmente, al Museo etnografico Pigorini all'Eur (ma ci sono altri musei che vorrebbero esporli). Per poi tornare, quasi sicuramente, nel loro luogo di origine, anche se "avanzati" di qualche metro: nelle due piazzette adiacenti ai due ingressi del ponte, individuate in un incontro fra il sovraintendente ai Beni Culturali Umberto Broccoli, il sindaco Gianni Alemanno e lo scrittore Federico Moccia "inventore" del fenomeno.

La moda di mettere un lucchetto per suggellare il proprio amore, ormai consolidata in tanti ponti del mondo, dal Ponte dell'Arcivescovado a Parigi, fra la Rive Gauche e Notre Dame, a Murcia in Spagna, nasce infatti, fra le coppie di fidanzati, soprattutto teen ager, con il libro di Moccia "Tre metri sopra il cielo" ed il suo seguito "Ho voglia di te" (diventati entrambi film nel 2004 e nel 2007), dove i due protagonisti, due adolescenti di Roma nord negli anni Ottanta, Babi e Step, mettono un lucchetto su un lampione di Ponte Milvio e gettano la chiave nel fiume Tevere, donandogli per sempre la definizione di "ponte degli innamorati".

La moda del lucchetto dell'amore ha conquistato anche diversi scrittori, come ad esempio Swan Karen, autrice del best seller "Un diamante da Tiffany", che fa appendere il lucchetto dai suoi protagonisti a Parigi. Anche Hollywood celebra il rito, sempre a Parigi, nel film "Lol. Pazza del mio migliore amico" con Demi Moore e Miley Cyrus. «La rimozione dei lucchetti servirà a ridare decoro ad uno dei ponti più famosi di Roma - spiega Stefano Erbaggi assessore ai Lavori pubblici del XX municipio - che il prossimo 28 ottobre celebrerà il 1700esimo anniversario della battaglia tra Costantino e Massenzio».

I chili di acciaio dei numerosi lucchetti con scritte, incisioni e fiocchetti colorati, che con il loro peso hanno in passato fatto crollare persino uno dei lampioni del ponte, sono oggetto di uno studio della sovraintendenza in quanto fenomeno culturale: «Da gennaio, quando si parlò per le prima volta di spostare i lucchetti - dice Umberto Broccoli - che, piaccia o non piaccia, sono un fenomeno culturale, stiamo studiando un progetto per risistemarli nelle due aree adiacenti al ponte, che vanno però valorizzate.

Stiamo valutando la possibilità di esporli, durante i lavori, in un museo. Tutto il mondo sta vivendo questo fenomeno, Spagna, Grecia, Francia, Messico e persino la Russia. Ora siamo tutti intorno ad un tavolo per decidere cosa fare. È un normale lavoro di gestione del patrimonio della città. Non regaleremo la definizione di "ponte dell'amore" a nessuno e niente sarà rinchiuso in qualche magazzino».

Federico Moccia, invitato spesso all'estero per "inaugurare" ponti dell'amore, dice: «La rimozione era prevista. Mi avevano informato, ma così priviamo a tanti romani e turisti la possibilità di andare in un luogo che ormai è celebrato nel mondo. Non regaliamo a Parigi o al Messico un rito che è nato a Roma. Noi siamo quelli che hanno inventato il fenomeno e ora bisogna decidere rispettando gli innamorati che credono nel potere dei "lucchetti".

Il ponte davanti a Notre Dame a Parigi è diventato un'attrazione. I francesi hanno valorizzato i lucchetti colorandoli e mettendoli lungo tutto il percorso».

 

ROYAL-LUCCHETTI PONTE MILVIOjet sex19 ponte milvio affollatoFEDERICO MOCCIA Federico Moccia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO