olimpiadi torino 2006 by balich

''VOLEVO FARE LE OLIMPIADI, OGGI SONO IL LORO CERIMONIERE'' - MARCO BALICH È IN LIZZA ANCHE PER TOKYO 2020, MA RACCONTA ANCHE IL CONCERTO DEL 1989 DEI PINK FLOYD A VENEZIA: ''ARRIVAI BELLO TRONFIO, IN REALTÀ FU UN DISASTRO. MIA MADRE PIANGEVA, SALTÒ LA GIUNTA. UNO SBERLONE CHE MI FECE CAMBIARE ROTTA'' - ''L'ULTIMO VIDEOCLIP? BAGLIONI, CHE MANDAI A QUEL PAESE PERCHE'...''

Piera Anna Franini per il Giornale

 

Marco Balich

Marco Balich, 56 anni, di Venezia, è il gran cerimoniere d' Italia, nota firma di spettacoli delle meraviglie. Su tutti: le cerimonie per le Olimpiadi di Torino 2006, Sochi 2014 e Rio de Janeiro 2016. Ora è in corsa per Tokyo 2020.

 

E' il re Mida dello show. Del resto, solo uno come lui riesce a trasformare il Giudizio Universale di Michelangelo in uno spettacolo cui partecipano i Musei Vaticani, Sting per la colonna sonora, Susan Sarandon come voce della Bibbia, Pierfrancesco Favino, esperti di videogame. «Giudizio Universale - Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel», è una delle sue ultime creature.

 

Tutto prende corpo nella Balich Worldwide Show, società produttrice di eventi live che fattura 100 milioni, conta 119 dipendenti, opera a Milano e fa viaggiare spettacoli nel mondo intero. E spesso nei Paesi che dopo anni d' ombra ora vogliono raccontarsi in modo spettacolare e hanno le risorse per affrontare costi importanti. Nel portfolio clienti svettano gli Emirati Arabi, Kazakistan, Turkmenistan, Cina, quindi colossi industriali e dell' imprenditoria decisi a celebrare i propri marchi.

 

marco balich

C' è poi chi si rivolge alla BWS per eventi privati, come matrimoni galattici, un genere che piace ai magnati indiani e russi o comunque a chi vuole stupire con effetti speciali e non bada a spese.

 

Ora siete in lizza per le cerimonia delle Olimpiadi di Tokyo.

«Se andasse in porto sarebbe davvero l' incoronazione».

 

Ma l' esordio fu con le Olimpiadi nel 2002 a Salt Lake City. Possiamo considerarlo il vostro battesimo?

«Sicuramente. Ero lì per seguire il primo passaggio di bandiera a Torino, la città che avrebbe ospitato le Olimpiadi successive. L' 11 settembre non era lontano, ed il clima era pesante. C' erano controlli pazzeschi su tutto ma vidi lo show più bello del mondo, e soprattutto non c' era nessuna presenza politica. Era presente il gotha dello spettacolo a stelle e strisce, dal regista delle tournée di Michael Jackson ai grandi coreografi, produttori, costumisti, autori di colonne sonore: era un consesso di talenti pazzeschi. Questo è quello che voglio fare da grande, mi dissi».

 

olimpiadi sochi 2014 by balich

Vide la luce?

«Ero fortemente determinato a portare a casa le cerimonie d' apertura delle Olimpiadi di Torino: divenne il mio obiettivo prioritario. In quella fase, il mercato era dominato da americani, inglesi e australiani. Mi sentivo come uno che scala l' Everest».

 

Che strategia adottò?

«Io non sono un regista, quindi iniziai a chiedere a vari registi di cinema, teatro e opera chi di loro avrebbe voluto fare le Olimpiadi. Nessuno. Taluni dicevano che le Olimpiadi erano operazioni da multinazionali, altri temevano di rovinarsi la carriera, altri avevano l' agenda piena. Non avevano colto importanza dell' evento. Così decisi che lo avremmo fatto noi in prima persona. E alla bell' età di 45 anni ho iniziato a fare il regista e il direttore creativo dei grandi show».

 

E da allora anche una società italiana è entrata nel ristretto novero dei produttori di show.

«La cerimonia di Torino era piaciuta. Il nostro approccio convinse. Ora nel mondo dei grandi show siamo in tre: noi, un' azienda americana e una australiana».

 

olimpiadi torino 2006 by balich carla bruni

Cosa continua ad attrarla delle cerimonie olimpiche?

«Il fatto di essere al servizio di un marchio gigantesco, di preparare qualcosa per il mondo. Sei chiamato a tradurre temi di grande impatto come la fratellanza, il rispetto fra le persone, la laicità delle nazioni. Che poi sono i temi riportati nella carta dei diritti dell' uomo. Sai che domina l' equità per cui Paesi ricchi e poveri una volta tanto sono sullo stesso livello. Alle ultime Olimpiadi abbiamo visto sfilare le due Coree. E' un momento di aggregazione, un appuntamento con la storia di un Paese. Tutto va raccontato con grandi metafore, il mondo s' aspetta una narrazione super-spettacolare».

olimpiadi torino 2006 by balich

 

Che vincoli avete voi cerimonieri? A cosa non potete non rinunciare?

«C' è uno scheletro della cerimonia, punti fermi come l' accensione della torcia, la citazione della colomba della pace. Però a ogni edizione si aggiunge qualcosa. Ad aver introdotto la torcia, per esempio, fu Albert Speer, l' uomo che si vendette al diavolo (fu l' architetto personale di Adolf Hitler ndr), ma a cui va riconosciuto il merito di aver impresso un senso di solennità alle cerimonie che così cambiarono marcia».

 

Sono feste faraoniche dai costi stellari. Ma quanto stellari?

olimpiadi torino 2006 by balich

«70 milioni per Rio, ma a Londra 160: questo è stato lo spettacolo più costoso fino ad ora. Del resto l' audience è straordinaria: per Rio la cerimonia venne seguita da 3 miliardi di persone. Tutti si sentono rappresentati. E' lo spettacolo con il cast più esteso al mondo».

 

Quante persone coinvolge?

«Fra le 5mila e le 6 mila. Tutti volontari».

 

Quindi da svezzare.

«Devono essere formati, ci vogliono almeno quattro mesi di prove. E poi vanno trattati bene, altrimenti se ne vanno. In realtà sono loro i più grandi fan. Sanno che stanno facendo qualcosa di unico».

 

olimpiadi sochi 2014 by balich

In quanto si monta una cerimonia?

«Per i primi sei mesi selezioniamo il team creativo e l' idea portante, per i sei mesi successivi si va a creare il budget. Altri sei mesi la prototipizzazione, e gli ultimi sei per le prove».

 

Lei che rapporto ha con lo sport?

«Mancai per un pelo le Olimpiadi di Mosca. Tiravo di scherma. Avevo tante speranze, lo ammetto».

 

Pratica ancora la scherma?

«Non ho tempo. Però scio e cerco di muovermi il più possibile in bicicletta. Vede, per Milano ho questa bici con le gomme larghissime così non ho problemi con le rotaie del tram».

 

Il vostro Giudizio Universale è costato 9 milioni. Un atto di coraggio imprenditoriale

olimpiadi sochi 2014 by balich.

«Sì, rischiamo tanto. Vorrei sottolineare che è un servizio offerto alla città, però è un investimento tutto nostro. Non un soldo pubblico».

 

E' quasi un azzardo investire nella Roma di questi tempi

«Ho pensato a Roma, perché ha bisogno di pacca sulla spalla».

 

E comunque state avendo successo, cosa non scontata all' inizio.

«Stiamo colmando un vuoto. Nella grandi città come Parigi, Londra o New York vi sono sempre spettacoli permanenti. Ora lo stiamo sperimentando anche noi. Lo show viene trasmesso due volte al giorno per sei giorni, all' Auditorium Conciliazione di fronte ai Musei Vaticani».

giudizio universale by balich

 

Perché celebrare la Cappella Sistina?

«Perché è un' icona dell' umanità. Vorremmo seminare delle curiosità, soprattutto fra le nuove generazioni. E' un' esperienza complementare alla visita».

 

E' stata un' impresa convincere i Musei Vaticani?

«Ci sono voluti tre anni. Però eccoci qua».

 

Cosa risponde a chi non approva l' idea di spettacolarizzare l' arte?

giudizio universale by balich.

«Avevamo messo in conto che in tanti ci avrebbero aspettato al varco coi fucili spianati. Abbiamo voluto spettacolarizzare l' arte senza timori di snobismo intellettuale applicando la tecnologia dei grandi show al nostro patrimonio culturale. Abbiamo sintetizzato in modo nobile un contenuto reso fruibile, o almeno questa è la nostra sensazione. Non dimentichiamoci che è dall' epoca della nascita dell' opera lirica, quindi dal Seicento, che l' Italia non esporta formati di intrattenimento. Da allora importiamo e basta».

 

giudizio universale by balich.

Chi sono le figure professionali del vostro studio?

«Di base sono creativi con diverse formazioni. Persone che stanno fra teatro, opera, eventi, concerti, tutti elementi che se vissuti singolarmente devono star stretti. Chi lavora in BWS è pungolato dalla curiosità di andare oltre, è attratto dall' adrenalina, non si sente mai sazio semmai è desideroso di digerire tutto. Io stesso sono uno che va a vedersi uno show a Las Vegas poi un concerto di monaci».

 

Lei che formazione ha?

«Ho fatto 19 esami di Giurisprudenza. E con gran rammarico di mamma, non completai gli studi. C' erano già i primi impegni lavorativi».

giudizio universale by balich

 

Era nello staff dei tour degli U2, di Peter Gabriel

«Un promoter mi aveva chiesto di accompagnare una band. Poi ne seguirono altre per un totale di 72 tournée. Venivo da una famiglia normale, e improvvisamente mi ritrovai in alberghi e ristoranti super, discoteche gratuite, glamour. Piuttosto emozionante per un ventenne».

 

E nel 1989 arrivò il concertone dei Pink Floyd a Venezia. Fu un patatrac.

«Arrivai bello tronfio, sicuro che avrei portato qualcosa di speciale nella mia città. Pensavo all' orgoglio di mamma, dei vicini. In realtà fu un bel disastro».

 

Pare annunciato.

albero della vita expo by balich

«L' idea era quella di un evento epocale, a San Marco, su una zattera, fra 10mila barche il tutto culminante coi fuochi d' artificio della festa del Redentore. Non avevamo calcolato che il pubblico non sarebbe stato composto dalle tradizionali famigliole della festa del Redentore, infatti arrivarono 200mila persone da tutt' Europa. Venezia era impreparata a gestire questa situazione. Il giorno dopo c' era immondizia dappertutto, spazzini in sciopero. Un' esplosione di polemiche con la giunta che saltò».

 

E mamma?

«Piangeva».

 

Una sberla.

«No, uno sberlone. Di quelli che fanno cambiare rotta. Presi valigetta e andai a Milano. Andai a fare video clips, allora nascevano Jovanotti e Ligabue. Poi dopo 300 video clip dedicati a tutti i grandi, da Vasco a Bocelli, Celentano, Pausini, Zucchero, mi stancai. Ricordo il mio ultimo videoclip su Baglioni al quale non andavano mai bene le inquadrature. Mi aveva sfinito, lo mandai a quel Paese. Dissi basta.

143 marco balich;natalia bianchi;lapo elkann nin 6060

Così passai ai primi programmi televisivi applicando i videoclip».

 

Un' altra svolta...

«Fondai l' Heineken Jammin Festival all' autodromo di Imola. Bellissimo, si facevano dei soldi, recuperavo una parte del mio passato. Tutto bene fino a quando arriva un nuovo direttore marketing e il progetto viene azzerato. Cosa fare? Decisi di spostarmi sugli eventi. Non appena Torino assunse l' impegno delle Olimpiadi, chiamai il Comitato di Torino per occuparmi del passaggio della bandiera. Partecipai alla gara e la vinsi. Nel 2002 ero a Salt Lake City. La svolta».

 

Dopo questi continui cambi, che rapporti ha con la professione che s' è cucito addosso?

«Sono appassionato di quello che faccio. Riesco a unire istinto primordiale con cultura e ricerca. Passare dallo show del Carnevale di Rio ai protocolli vaticani e alle sensazioni delle Olimpiadi è un qualcosa che non ha prezzo. E prima di tutto, mi dà energia sentire la gente che si entusiasma e confessa di provare brividi vendendo i nostri spettacoli».

 

Bracco e Balich - "The beauty of Imaging"

Quanto viaggia?

«Vivo in aereo e hotel. Però ricavo sempre spazio per i miei figli».

 

Dicono che sia lavoro-dipendente

«Impossibile non esserlo quando devi rispettare certe scadenze».

 

Gli ultimi record da stakhanovista?

«87 giorni di fila di lavoro dalle 9 del mattino alle 11 di sera, sette giorni su sette. Ammetto che a 54 anni inizi a soffrire un po'. Però è un po' come l' esame di Maturità. Alla fine sei spossato, ma pieno di emozioni, gradualmente ti rendi conto che hai fatto qualcosa che ha sollecitato le emozioni di tantissima gente. Inizi a ricevere sms e email da ovunque.

BALICH

Godo da morire vedendo cosa si apre dopo un anno di lavoro».

 

E' questo il sale del suo invidiabile ottimismo?

«Per creare non puoi essere cinico. Devi essere onesto e fresco di fronte alle novità».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO