1- AL COSPETTO DI FASSINO E MARCEGAGLIA, MARPIONNE HA MESSO UNA LAPIDE SUL TORMENTONE PER RILANCIARE LA FIAT: “FABBRICA ITALIA ERA SOLO UNA DICHIARAZIONE DI INTENTI” (IN QUESTO ANNO GLI OPERAI DI MIRAFIORI HANNO LAVORATO 35 GIORNI SU 205 E I SEI STABILIMENTI ITALIANI SONO STATI UTILIZZATI AL 55,8% DELLE LORO POTENZIALITÀ) 2- I PECCATI DELLE “LOCUSTE” DELLA FINANZA CREANO SGOMENTO NEI PALAZZI VATICANI 3- LA CARTA COPERTA DI NAGEL PER IL VERTICE DI BPM E' MASSIMO DI CARLO, CHE RICOPRE LA CARICA DI VICE DIRETTORE GENERALE DI MEDIOBANCA (SALUTAME ARPE) 4- CONCLAVE SEGRETO DI TELECOMITALIA. BERNABÈ E PATUANO, CHE GUIDANO L’AZIENDA CON DELEGHE QUASI SIMILI, NON SEMBRANO VIAGGIARE IN GRANDE ARMONIA 5- RICAPITALIZZARE UNICREDIT COSTA 5 MILIARDI. E PALENZONA CERCA DI CAPIRE QUALCOSA DEL PASTICCIO CREATO DALL’ALTO DIRIGENTE CHE SI FA CHIAMARE “MINISTRO”

1- I PECCATI DELLE "LOCUSTE" DELLA FINANZA MONDIALE HANNO CREATO SGOMENTO NEI PALAZZI VATICANI
Anche il Vaticano entra di prepotenza nel dibattito sulla crisi mondiale dell'economia e lo fa con un ponderoso documento che perfino il giornale cattolico "Avvenire" definisce "impressionante".

Mentre nel perimetro che va da Palazzo Grazioli a Palazzo Chigi fino a lambire le stanze di via XX Settembre, si cerca qualche brandello di genialità per rispondere ai diktat di Bruxelles, la Chiesa alza il tiro con una lunga nota che ha per titolo "Per una riforma del sistema finanziario internazionale". Sarebbe sbagliato pensare al solito bla bla bla dove si invoca l'introduzione dell'etica nella finanza. Su questo tema il Magistero si è pronunciato fin da quando è uscita l'enciclica "Pacem in Terris" e quello che è stato presentato ieri si smarca per l'estrema concretezza delle proposte.

A metterci le mani è il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, l'organismo creato nel luglio del '67 da Paolo VI e riconfermato nelle sue funzioni nell'88 da Papa Wojtyla. Si tratta di un organismo affollato da cardinali e monsignori di tutti i continenti ed è guidato da un arcivescovo nero del Ghana che si chiama Peter Turkson. Accanto a lui si trova con il ruolo di sottosegretario Flaminia Giovannelli, una donna di 62 anni, figlia di diplomatici, che parla quattro lingue, viaggia in bicicletta con cappellini colorati ed è una delle poche presenze femminili che bazzica i piani alti del Vaticano.

È stata lei a tirare le fila del lavoro di un gruppo di consultori del Pontificio Consiglio tra i quali si trovano docenti delle università italiane (Simona Beretta, Stefano Fontana, Edoardo Greppi, Stefano Zamagni) e il direttore della Civiltà Cattolica, Gianpaolo Salvini, che ha scritto il libro "Il buono dell'economia" insieme al barbuto professore di Chicago, Luigi Zingales.

Il documento presentato ieri è interessante perché al di là di un inevitabile attacco alla cupidigia collettiva e alla tecnocrazia, contiene quattro proposte concrete. La prima riguarda la creazione di una Banca centrale mondiale che regoli il flusso e il sistema degli scambi monetari e qui si sente la mano di un altro membro eccellente del Pontificio Consiglio, Michelle Camdessus, il banchiere francese che dall'87 al 2000 ha guidato il Fondo Monetario in maniera meno peccaminosa di Strauss-Khan.

Dopo questa proposta che appare di difficile realizzazione, la nota vaticana si spinge a chiedere una tassa sulle transazioni finanziarie e la ricapitalizzazione delle banche con fondi pubblici (a condizione che il sostegno sia legato a comportamenti "virtuosi" e finalizzati a sviluppare l'economia reale). E per finire ecco spuntare anche un sottile distinguo tra le attività di credito ordinario e di investment banking in modo da disciplinare i "mercati ombra" privi di controlli e di limiti.

Per la prima volta nella sua storia millenaria la Chiesa si spinge su un terreno così pragmatico e questo è il segno che i peccati delle "locuste" della finanza mondiale hanno creato sgomento nei palazzi vaticani.


2- MARPIONNE HA MESSO UNA LAPIDE SUL TORMENTONE PER SALVARE LA FIAT.
È stato davvero commovente l'abbraccio con cui Emma Marcegaglia e Sergio Marpionne si sono salutati ieri davanti agli 800 industriali riuniti a Torino per un convegno.

Anche il sindaco Fassino che nella sua vita ne ha viste di tutti i colori, era commosso, e sull'onda dell'emozione si è lanciato in un discorso a difesa della vocazione manifatturiera della sua città. Il buon Fassino forse non ha ancora capito che la prima capitale dell'automobile sta diventando una cartolina ingiallita, ma a ricordarglielo è stato l'intervento di Sergio Marpionne, il manager dal pullover sgualcito al quale dal 1° giugno 2004 la Sacra Famiglia degli Agnelli ha messo nelle mani il ferrovecchio della Fiat.

E tanto per non smentire la sua fama di uomo duro e verace, il capo di Chrysler è salito sul palco e ha fatto cadere sulla platea parole raggelanti. Questa volta non ha fatto discorsi carichi di significato politico e di rimpianti come quello pronunciato a ottobre dell'anno scorso a Firenze davanti ai Cavalieri del Lavoro quando disse che l'Italia aveva perso il senso delle Istituzioni e si erano aperti i cancelli dello zoo. E nemmeno ha ripetuto i concetti di un articolo di gennaio quando senza mezzi termini ha scritto: "in certi momenti mi sono chiesto se ne valeva la pena".

Con il candore apparente che lo distingue, il figlio del carabiniere Concezio ha semplicemente detto che Fabbrica Italia, il famoso piano per rilanciare l'azienda nel nostro Paese, "era solo una dichiarazione di intenti". Se Fassino, Cota, la Marcegaglia, Tronchetti Provera, l'ex-ambasciatore Spogli e gli altri 800 imprenditori presenti avessero capito al volo il significato autentico di un'affermazione così grave, avrebbero dovuto alzarsi e in silenzio lasciare la "Sala Giovanni Agnelli". Perché una cosa è certa: con le sue parole così inconsuete sulla bocca di un manager di fama internazionale, Marpionne ha messo una lapide sul tormentone che dall'aprile 2010 è stato sbandierato come la ricetta miracolosa per salvare la Fiat.

A dire il vero la sua ricetta il manager italo-svizzero-canadese-amerikano l'aveva già annunciata il 22 dicembre 2009 durante l'incontro che si svolse a Palazzo Chigi davanti ai ministri, Gianni Letta, i presidenti delle Regioni e ai sindacati. In quell'occasione Marpionne si divertì a buttare sul tavolo un documento di 39 pagine con 59 slides (scelte e disegnate da lui stesso) in cui tracciava le linee generali del Piano industriale per i successivi due anni.

Dopo pochi mesi Luchino di Montezemolo lasciò la Fiat e la Borsa schizzò all'insù all'idea che si fosse chiuso un ciclo storico e che Fabbrica Italiana sarebbe diventata la chiave del cambiamento. C'è poi chi ricorda che dopo la presentazione del nuovo progetto-Italia avvenuta in aprile con grandi squilli di tromba, sui televisori italiani apparve uno spot curato dall'agenzia di pubblicità Leo Burnett che in 60 secondi spiegava agli italiani la promessa della Fiat. Era il giugno 2010 e lo spot fece piangere milioni di famiglie perché si vedeva un padre che cullava il suo bambino e ragionava ad alta voce su "Fiat Fabbrica Italiana", un'idea vincente per il futuro.

Da allora quel bambino, scelto dal regista Luca Lucini, è cresciuto, mentre Fabbrica Italia è dimagrita fino a rotolare tra i piedi della platea torinese come "una dichiarazione di intenti". È inutile adesso che Fassino insista sulla vocazione manifatturiera della sua città e che la Marcegaglia si scomponga la chioma in un abbraccio affettuoso con il figlio del carabiniere Concezio. In questo anno gli operai di Mirafiori hanno lavorato 35 giorni su 205 e i sei stabilimenti italiani sono stati utilizzati al 55,8% delle loro potenzialità.

Il destino è segnato e a nulla vale chiedere spiegazioni al grande manager. Qualcuno ha provato a farlo ma si è sentito rispondere: non ci pare logico che la Fiat debba fornire dettagli di previsioni pluriennali".

Più chiaro di così?


3- RICAPITALIZZARE UNICREDIT COSTA 5 MILIARDI
Ai piani alti di Unicredit le orecchie sono tese su ciò che avverrà domani a Bruxelles per risolvere almeno in parte i problemi delle banche.

Ieri sulle scrivanie di piazza Cordusio è circolata l'ultima Lettera Economica della Fondazione Einaudi, una pubblicazione molto accurata, in cui si legge che ciascuna delle più grandi banche francesi e tedesche avrebbe bisogno di circa 33 miliardi, mentre l'esborso per l'Italia è di circa 7 miliardi di euro di cui 5 a carico di Unicredit e 2 a MontePaschi. Ormai gli analisti danno per scontato che la banca di Ghizzoni e Rampl debba far fronte nei prossimi mesi a un aumento di capitale e c'è chi ritiene 5 miliardi una cifra inadeguata rispetto ai 9,5 stimati dentro la City.

Qualcosa di più chiaro su questo tema dovrebbe venir fuori domani dalla Giornata del Risparmio che si celebra a Roma alla presenza di Draghi, del presidente dell'Abi, Peppiniello Mussari, e delle più alte autorità. Tra loro dovrebbe esserci anche l'ex-camionista di Genova Fabrizio Palenzona che oltre alla carica di vicepresidente di Unicredit è il dominus della Fondazione piemontese Crt che ieri ha annunciato di essere pronta a erogare il prossimo anno 140 milioni di euro a sostegno del territorio.

Non si capisce invece quanti quattrini le Fondazioni socie di Unicredit siano pronte a dirottare per l'inevitabile aumento di capitale della banca. Palenzona si tiene coperto, non strilla come presidente della Fondazione Banco di Sicilia, e sta cercando di capire qualcosa del pasticcio creato dall'alto dirigente di Unicredit che si fa chiamare "ministro".

Costui - come già Dagospia ha spiegato - lavora al fianco di Ghizzoni e ha un'esperienza diplomatica, ma finora ha dimostrato una scarsa sensibilità culturale che lo ha portato a liquidare Paolo Savona dalla direzione scientifica delle tre Riviste economiche di Unicredit.

Dopo questo colpo di mano, il cosiddetto ‘ministro' ha convocato uno ad uno gli illustri economisti che fanno parte del Comitato scientifico (tra questi Rey, Pedone, Salvatore, Tantazzi e Cipolletta) per annunciare che la direzione della rivista passerà dalle mani di Paolo Savona a quelle di Paolo Guerrieri, un docente della Sapienza esperto di questioni internazionali. Ha aggiunto inoltre che a curare l'edizione sarà una piccola società romana che si interessa della distribuzione di riviste come "Internazionale" e "Left".

Questa iniziativa, che porta un'inequivocabile impronta di sinistra, non è piaciuta a Palenzona che ha cercato di saperne di più ed è riuscito a scoprire che il cosiddetto "ministro" ha trovato dentro la banca un formidabile alleato in Serena Massimi, moglie di uno dei tre top manager che guidano Unicredit.

4- CONCLAVE SEGRETO TRA I PIÙ ALTI DIRIGENTI DI TELECOMITALIA
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che nei giorni scorsi si è svolto un conclave segreto tra i più alti dirigenti di TelecomItalia.

La convention a porte rigorosamente chiuse ha occupato ben tre giornate di lavoro ed è servita per mettere a punto la nuova strategia industriale dell'azienda. La maggior parte dei manager che hanno partecipato all'evento, ha cercato di capire lo stato dei rapporti tra Franchino Bernabè e Marco Patuano che guidano l'azienda con deleghe quasi simili e non sembrano viaggiare in grande armonia".

5- BPM, LA CARTA COPERTA DI NAGEL
Avviso ai naviganti N.2 - "Si avvisano i signori naviganti che il candidato coperto per il vertice di Banca Popolare Milano (dove sono ormai rotolate le teste di Ponzellini e del direttore Chiesa) e' Massimo Di Carlo, un manager 48enne di Rovereto, bocconiano e calvo, che e' stato assunto in Mediobanca nell' 87 e dal marzo 2006 ricopre la carica di Vice Direttore Generale.
La sua eventuale nomina rappresenta il sigillo di Piazzetta Cuccia e del pallido Nagel sull'Istituto che piaceva tanto a Matteuccio Arpe.

 

VaticanoFlaminia GiovannelliARCIVESCOVO PETER TURKSONMICHEL CAMDESSUSLuigi Zingales SERGIO MARCHIONNE EMMA MARCEGAGLIAMARCHIONNE E CORDERO DI MONTEZEMOLOROBERTO COTA PIERO FASSINO Federico Ghizzoni ROBERTO NICASTRO DIETER RAMPL UNICREDIT Palenzona PAOLO SAVONABernab e marco patuano MASSIMO DI CARLOALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…