marracash

MARRACASH MEJO DI LUPIN! “RUBAVO ALLE FESTE, NEI NEGOZI IN CUI LAVORAVO E MENTRE LO FACEVO MI SENTIVO IN DIRITTO DI FARLO E MI AUTOASSOLVEVO” – IL RAPPER SI RACCONTA IN UNA INTERVISTA A MALCOM PAGANI E IN UNA AUTOBIOGRAFIA – “ALLE REGOLE MI SONO SEMPRE ADATTATO CON FATICA. ALL’INIZIO NON ERO CAPITO NÉ DALLA CRITICA NÉ DAL PUBBLICO. NON CAPIVANO CHI CAZZO FOSSI: UN TAMARRO CON GLI ORECCHINI, UN POETA, UN RAGAZZO SENSIBILE O UN RAPPER EDONISTA - ORA POTREI DIVENTARE IL SOLITO STRONZO? IL RISCHIO C’È. MA È ANCHE VERO CHE ESSERE APPLAUDITI È PIÙ CONSOLANTE CHE ESSERE IGNORATI” – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Malcom Pagani per https://d.repubblica.it/urep/2025/10/29/news/marracash_io_sono_l_eccezione_non_la_regola-424944019/?ref=RHLF-BG-P11-S1-T1-s367

 

 

 

 

Gli pare che il ricordo sia “un pensiero languido che confina con il rimpianto”, ma avendone troppi, non gliene viene in mente neanche uno. C’è stata un’epoca in cui Marracash spendeva le ore a maledire la propria condizione e ce n’è stata un’altra in cui l’ha trasformata in versi. Gli anni, quando servono a qualcosa, si contano più volentieri: “Ne ho 46 e quello che mi è accaduto è incredibile.

marrcash 6

 

Da ragazzino, nella mia camera, ascoltavo musica tutto il giorno. I miei pensavano giocassi o perdessi tempo. Nessuno immaginava non solo che avrei suonato davanti a decine di migliaia di persone, ma neanche che potessi avere un qualche genere di futuro nel mio mondo”.

 

130 dischi di platino, 32 d’oro. Il pubblico, la critica, gli stadi, il premio Tenco. Avevano torto.

“Avevano ragione. Nel 99% dei casi la diffidenza nei miei confronti avrebbe avuto ragioni valide. Sono stato l’eccezione, non la regola”.

 

 

Che sono per lei le regole?

“Un insieme di codici che ho visto cambiare in fretta e ai quali mi sono sempre adattato con fatica”.

 

La sua è anche una storia di esodi.

“Sono nato in Sicilia e l’ho lasciata subito, esattamente come ho abbandonato a sette anni la casa di ringhiera a Milano, dove il cesso stava sul ballatoio, per vivere sei mesi in albergo in attesa che dopo lo sfratto ci assegnassero una casa in periferia, alla Barona, in un quartiere enorme che era una città.

 

marracash 7

Fu uno choc, un passaggio traumatico, per me e per la mia famiglia. A scuola, una scuola tosta, i compagni di classe sembravano avere almeno cinque anni più di me. Era cambiato tutto, a partire dal paesaggio urbano, pareva di essere ogni giorno in un film di Scorsese”.

 

Che peso hanno avuto nell’invenzione le cose che mi sta raccontando?

“Un peso rilevante. Le mie origini hanno rappresentato il motore della creatività, il pozzo a cui attingo tutte le volte che ho sete. Provare disagio, fare di necessità virtù, avvertire una sorta di orgoglio per il luogo da cui provieni sono sensazioni che possono darti una grande forza”.

 

Per creare, cos’altro è stato importante?

“Leggere. Era economico, ti faceva viaggiare lontano con la fantasia e ti restituiva ore e ore di intrattenimento a buon mercato”.

 

Come è cambiato in quarant’anni il luogo in cui è cresciuto?

marracash 8

“Ha smarrito quel senso di appartenenza di cui le parlavo. La bandiera del tuo quartiere era un fatto identitario, che ti influenzava e ti rimaneva addosso. Noi non ci sentivano figli di un dio minore, ma ragazzini più acuti, più svegli e più capaci dei nostri coetanei che vivevano in centro.

 

Li consideravamo, magari a torto, sciocchi, stupidi, inadeguati. Babbi, come diciamo a Milano. Avevamo codici diversi in periferia, persino nel taglio di capelli o nell’abbigliamento, una distinzione che oggi non esiste più. Si è fatta strada l’omologazione, si è smarrito l’orgoglio della diversità”.

 

 

Integrarsi è difficile?

“È complicato perché l’integrazione è diventata una materia di scontro politico e perché in provincia, dove sono meno abituati alla diversità, il martellamento della propaganda che mette all’indice l’uomo nero è ossessivo. Alla Barona, nel mio condominio convivevano tranquillamente egiziani, disoccupati e transessuali. Non ho mai percepito razzismo o intolleranza. Nella vita reale, fuori dal circo mediatico, le cose sono più semplici. Poi c’è un altro aspetto, forse anche più importante”.

 

 

(…)

 

Uno scrittore che lei ama, Bukowski, sostiene che quando si è stati poveri per molto tempo l’ultima cosa che si desideri è ritrovarsi ancora in bolletta.

marracash 5

“Quando non li hai, i soldi diventano un pensiero quasi ossessivo. Sono una spada che pende sul collo, un’ombra che ti accompagna, un peso che avverti. La vita dei miei genitori, una vita priva di viaggi, scoperte, svaghi e piaceri, non la volevo imitare. E per non farla ho messo in discussione tante cose. Non certo, o almeno non soltanto per il denaro”.

 

 

(...)

 

Chi è l’artista secondo lei?

“Uno che di fronte all’imposizione di una gabbia o di una logica senza via di fuga nella gabbia non entra e va dall’altra parte. Sei artista prima di diventarlo. Sei artista che qualcuno te lo riconosca o meno, che tu ce la faccia o meno”.

 

Se non arriva un riconoscimento avvilirsi è umano.

“Per molto tempo a me non è arrivato e ne ho sofferto. Non ero capito né dalla critica né dal pubblico. Mi vedevano, mi ascoltavano e non capivano chi cazzo fossi: un tamarro con gli orecchini, un poeta, un ragazzo sensibile o un rapper edonista”.

marracash 2

 

Oggi l’hanno capito.

“Il complesso, per non dire la subordinazione del rap nei confronti degli altri generi musicali, in Italia, è stato di lunghissima durata. Sono contento di aver contribuito ad abbattere il pregiudizio”.

 

Prima di inciderlo, un disco, ha faticato.

“C’è voluta perseveranza, voglia di non accettare i compromessi, dedizione, rinunce, sacrificio”.

 

E fortuna?

“Non credo molto alla fortuna, credo nel lavoro”.

 

Ne ha fatti molti?

“Moltissimi. Il magazziniere, il commesso, il muratore, il traslocatore, il telefonista in un call center”.

 

Ha un diploma da perito elettronico.

“Non so cambiare neanche una lampadina e prima di diplomarmi sono stato bocciato due volte, ma non sono cose che capitano per caso, sono cose che scegli”.

 

L’applauso generalizzato non le fa paura? Rischia di essere già arrivato alla seconda fase della tripartizione arbasiniana.

“Potrei diventare il solito stronzo? Il rischio c’è. Ma è anche vero che essere applauditi è più consolante che essere ignorati”.

 

marracash 1

Ai giovani che si sentono ignorati cosa sente di dire?

“Che sono stato come loro. E che la sensazione di dover partire con l’handicap e non avere le stesse possibilità degli altri in questa immensa competizione che è la vita nel mondo occidentale, crea rabbia. Una rabbia che è stata anche mia”.

 

Una rabbia che capisce?

“Una rabbia che comprendo e giustifico, anche se adesso che sono adulto ho capito anche che quel tipo di rabbia è controproducente perché si risolve in sé stessa e non ti fa arrivare allo scopo. Quando ero ragazzino mi sentivo come il Raskol’nikov di Delitto e castigo: al di sopra degli altri, della morale comune, delle leggi.

marracash

 

Rubavo e mentre lo facevo mi sentivo in diritto di farlo e mi autoassolvevo: ‘Il mondo se lo merita’, mi dicevo, ‘sono io che non mi merito di avere all’orizzonte una vita di merda’. Rubavo nei magazzini di orologi, alle feste, nei negozi in cui lavoravo senza battere lo scontrino. Di tutto, come le dicevo”.

 

 

E più in là dell’autoassoluzione, il senso di colpa non le faceva visita?

“Per un paio di anni, mai. “Se non badi alla tue cose e non le custodisci con attenzione sono cazzi tuoi”, mi ripetevo. Poi ho capito che in fondo finivo per colpire altri disgraziati come me. Il problema è la gestione della rabbia: le forze vanno canalizzate e indirizzate verso il meglio, con grinta, senza abbrutirsi e senza piangere sul passato. Ti illudi di farlo scontare agli altri il passato, ma alla fine a pagare il conto sei sempre tu. E ti rovini la vita”.

 

In Vittima, una canzone del suo ultimo disco, il grado di autoanalisi sfiora la spietatezza.

“Sui social trovi ministri in lacrime e gentaglia che, colta con le mani nella marmellata, si pente a uso e consumo del pubblico, con un compiacimento sinistro, tardivo e peloso. Assumersi le proprie responsabilità è l’unica strada per essere dignitosi perché la dignità non è uno slogan, ma un comportamento, un modo di essere con noi stessi e con gli altri”.

gue pequeno e marracash

 

Sta per uscire un libro scritto con Claudio Cabona e intitolato Qualcosa in cui credere.

“Sono contento del risultato finale e contentissimo di chiudere una lunga indagine su me stesso che ho iniziato nel 2019 e che dopo tre dischi e questo libro considero conclusa. Ho voglia di qualcosa di nuovo, ho voglia di voltare pagina, di altre emozioni, immagini e suoni”.

 

(...)

 

 

E FINITA LA PACE - MARRACASHmarracashmarracash ornella vanonimarracash

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…