marta marzotto

MARTA DA LEGARE - LE FRASI PIÙ DIVERTENTI, GLI ANEDDOTI PIÙ FOLLI, LA VITA SMERALDA DI MARTA MARZOTTO, ''UNA POVERISSIMA CHE HA SPOSATO IL PRINCIPE AZZURRO'' - ''CHI L'AVREBBE DETTO CHE AVREI VISTO IL MIO SEDERE ALL'ERMITAGE'' - SULL'AMARE TRE UOMINI ALLO STESSO TEMPO: ''UNA SCOPATA È UNA SCOPATA: È SEMPRE LA SOLITA ZUPPA. SE NON C'È ALTRO TI STUFI'' - ''SE DIO CI AVESSE VOLUTO FEDELI, CI AVREBBE FATTO FEDELI''

 

Da www.cinquantamila.it, sito curato da Giorgio Dell'Arti

scheda aggiornata al 30 luglio 2016 da Daniela Doremi

 

Marta Marzotto (Marta Vacondio) Albinea (Reggio Emilia) 24 febbraio 1931 – Milano 29 luglio 2016. Dama. Ex moglie di Umberto Marzotto.

MARTA MARZOTTOMARTA MARZOTTO

 

• «Travolgente regina dei salotti quando era la bionda moglie dell’industriale Umberto Marzotto, madre di cinque figli e amante senza infingimenti (la loro liaison durò vent’anni) di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, Renato Guttuso. Ferita al cuore dalla tragica morte di una figlia (Annalisa, nell’87 per fibrosi cistica a soli 29 anni – ndr). Divorziata da Marzotto (lui si è risposato con una signora meno appariscente, lei è single). Una donna pasticciona quanto ingenua e generosa» (Chiara Beria di Argentine).

MARTA MARZOTTOMARTA MARZOTTO

• Figlia di un casellante ferroviario e di un’operaia, il suo primo lavoro fu quello di mondina nei campi della Lomellina, con le foglie di riso che le tagliavano le gambe e i carbonazzi, enormi bisce nere, che le sgusciavano attorno alle caviglie [Marco Cicala, il venerdì 17/6/2016].

 

• Da piccola, insieme al padre, vendeva il carbone e le rane nei ristoranti [Ferruccio Sansa, Fat 17/3/2016].

• Frustrazione di Marta Marzotto da bambina, quando le impedirono di mangiare un topo cucinato per il fratello (secondo sua mamma l’avrebbe aiutato a non fare più la pipì a letto). «Io non facevo la pipì a letto, quindi niente sorcio. Alla fine mi fu concesso solo d’intingere un pezzo di pane nel sughetto» [Stefano Lorenzetto, Visti da lontano, Marsilio 2011].

 

• Ha raccontato che da ragazza era «troppo magra, longilinea, con qualcosa di selvatico e nulla di mediterraneo» [Marco Cicala, il venerdì 17/6/2016].

 

MARTA MARZOTTOMARTA MARZOTTO

• «Umberto Marzotto era il principe azzurro. Io, a quindici anni, già facevo sfilate ed ero molto corteggiata. Allora non si parlava di top model, ci chiamavano mannequin volanti. Ero alta, lunga, forse la ragazza più alta di Pavia... Ero poverissima, la povertà particolare del primo dopoguerra.

 

Una volta qualcuno ci regalò un chilo di pane e io, mia mamma e mia sorella lo mangiammo, lo sbranammo in cinque minuti, fino a sentirci male. Abitavo a Mortara, per andare a scuola e poi per lavorare viaggiavo in littorina – così si chiamava – in terza classe. Umberto arrivò come l’angelo salvatore: aveva tutto quello che una ragazza può sognare, biondo, occhi azzurri, intelligente, colto, sportivo. Un nobile. E correva in auto. Ero sinceramente innamorata. Cercavo il mio posto al sole: non sapevo bene cosa volevo dalla vita, ma questo traguardo mi era chiaro. Uscire dalla mia condizione sociale, la condizione dei paria. E tuttavia di Umberto Marzotto mi innamorai: abbiamo fatto cinque figli insieme. Se avessi voluto il patrimonio dei Marzotto, un figlio solo sarebbe bastato, o no? Ci sposammo nel 1954».

MARTA MARZOTTOMARTA MARZOTTO

 

• Diventata modista e poi modella, fece innamorare di sé Umberto Marzotto, che le diede il titolo di contessa e cinque figli. Pur vivendo negli agi, prese una depressione da cui guarì trasferendosi a Roma [Marco Cicala, il venerdì 17/6/2016].

• «A guarirmi, a salvarmi non è stata la psicoanalisi: è stata Roma... Non era più la città della Dolce vita, ma quella di De Chirico, Sciascia, Moravia, Elsa Morante, Rossellini, Visconti. E naturalmente di Guttuso».

 

• «Guttuso lo conobbi l’anno in cui nacque il mio primo figlio, Vittorio. Fu l’anno in cui vinse il premio Marzotto: a una cena in casa di Rolly Marchi (1921-2013), che si occupava di vendere i suoi quadri. Eravamo seduti spalla a spalla. Vidi un quadro bellissimo ed esclamai: io questo lo voglio! E una voce bellissima alle mie spalle: daglielo, Rolly. Chissà, forse era un regalo. Ma Rolly me lo fece pagare. Com’era giusto. Passò tanto tempo. Tanti anni. Un giorno in cui Graziella Lonardi (1928-2010) mi obbligò a telefonargli: voleva che glielo presentassi, per acquistare un suo quadro, in realtà, credo, per conoscerlo.

 

MARTA MARZOTTOMARTA MARZOTTO

Ma, prima, ricordo un emozionante incontro con Valerio Zurlini: una mezz’ora di magia, di conversazione brillante, effervescente. Poi scese la moglie, Mimise... Una doccia fredda. All’improvviso i due uomini cambiarono: due mummie. Uscendo, Valerio mi disse una cosa profetica: Mimise, disse, non mi perdonerà mai di averti portato qui. Dopo una settimana, ero a Cortina, lui mi fece avere il suo primo regalo: il ritratto della mia faccia, con i soli lineamenti». Al ventennale della morte del pittore (2007) ci fu un forte scontro tra la Marzotto e monsignor Angelici, il quale raccontò su Avvenire della sua conversione in punto di morte. «Renato era un ateo granitico e come tale è defunto» sostiene invece la contessa.

marta marzottomarta marzotto

 

• Guttuso abitava al palazzo del Grillo – il marchese che aveva l’abitudine di gettare il pane ai poveri dal balcone di casa dopo la messa della domenica –. Al piano superiore viveva la moglie. «Tra i due piani c’era una porta sempre sprangata perché la signora non poteva recarsi nello studio del marito dove, invece, aveva libero accesso Marta Marzotto, la sua famosa amante. I giovani amici con i quali giocava a carte avevano il compito di controllare la porta quando la coppia faceva l’amore» [Ferruccio Sansa, Fat 17/3/2015].

 

• Il loro primo nido d’amore fu la casa in piazza di Spagna del gallerista Romeo Toninelli: «Non dimenticherò mai l’imbarazzo delle prime volte. Ci sentivamo piccoli e intimiditi in quell’appartamento con alle pareti quadri di Braque, Delvaux, Picasso. era la prima volta che tradivo Umberto: dopo quindici anni di matrimonio e cinque figli. C’era un grande trasporto fra noi, ma ci bastava anche guardarci negli occhi, tenerci per mano. Era una cosa che coinvolgeva il cuore ma anche il cervello, perché tutto nasce da lì: una scopata è una scopata, è sempre la solita zuppa, se non c’è altro alla fine ti stufi» [Laura Laurenzi, Amori e furori, Rizzoli, Milano 2001].

marta marzotto 1marta marzotto 1

 

• «Nelle sue lettere ripercorreva il nostro rapporto nei minimi particolari, io mi stupivo e mi turbavo. Mi veniva la pelle d’oca: "Sono io davvero ad aver fatto tutte quelle cose lì?". E dopo una settimana, a rileggerle, tutto mi sembrava ridicolo. Voglio dire, l’intimità è un mistero inavvicinabile» [Cesare Lanza, Esp 31/1/2002].

 

• «Per te potrei anche smettere di bere, mi sussurrava Renato. Gli rispondevo: Non smetterai mai, perché se sei felice brindi, e se sei infelice ti ubriachi per dimenticare. In lui covava un autentico cupio dissolvi» [Marco Cicala, il venerdì 17/6/2016].

 

• «Lui mi raffigurava nei quadri e a volte lo faceva senza che ci fosse la mia figura, come nella Notte di Gibellina, dipinto ispirato dal terremoto del Belice, dove tra le fiamme del fuoco ci sono le lettere del mio nome» [Maria Corbi, Sta 26/2/2011].

fernanda pulici biffi in casiraghi e marta marzottofernanda pulici biffi in casiraghi e marta marzotto

 

• «Ogni volta che disegno una mela, penso al tuo sedere» (Renato Guttuso a Marta Marzotto) [Laura Laurenzi, Amori e furori, Rizzoli, Milano 2001].

• «Chi l’avrebbe mai detto che avrei visto il mio sedere esposto all’Ermitage?» [Candida Morvillo, corriere.it 29/7/2016].

 

• «Al Carnevale di Venezia le maschere alludono alle mie corna» (Così scrisse Il conte Umberto Marzotto, nel 1987 scrisse alla moglie Marta che si voleva separare).

• «Se il Padreterno ci avesse voluto fedeli, ci avrebbe fatto fedeli» (Marta Marzotto) [Cesare Lanza, Peccati, Rizzoli, 2002].

 

marta marzotto lamia kasshoggi marinella di capua valeriamarini laura morino tesomarta marzotto lamia kasshoggi marinella di capua valeriamarini laura morino teso

• Amante Guttuso e ancora sposata con Umberto Marzotto, incontrò Lucio Magri: «La nostra fu una storia importante, che durò dieci anni. Diceva di amarmi. La verità è che amava solo se stesso». Scrive: «Voleva la tavola apparecchiata con tovaglie preziose e ricamate e le stoviglie dovevano essere d’argento. Sono la sola persona di estrazione proletaria che lui abbia mai frequentato». Ruppero malamente, mentre Guttuso le faceva continue scenate di gelosia, durante le quali scagliava preziosi bicchieri Lalique contro le tele: «La gelosia si rivelò per Renato una straordinaria spinta creativa».

marta marzottomarta marzotto

 

• Renato Guttuso che scrisse contro di Magri una preghiera per Marta Marzotto che iniziava con “Ave Martina” e finiva con un perfido “E liberaci dal Magri amen”» [Luca Telese, Fat 30/11/2011].

 

• «Mi vedeva come la donna più pazzescamente bella, radiosa. affascinante del mondo: al mio confronto la Madonna era una donnetta» [Laura Laurenzi, Amori e furori, Rizzoli, Milano 2001].

marta brivio sforza e marta marzottomarta brivio sforza e marta marzotto

 

• Il presidente Pertini telefonava a Marta Marzotto tutte le mattine alle 7 e 45 in punto per chiacchierare. Frase ripetuta tutte le volte prima di riagganciare: «Marta, si ricordi che lei è amata da un grande pittore e adorata da un piccolo presidente» [Stefano Lorenzetto, Visti da lontano, Marsilio 2011].

 

• Nella casa romana che per anni ebbe vicino a Villa Borghese andava sempre il presidente della Repubblica Sandro Pertini. «La adorava e amava le sue celebri mozzarellone», ricorda Corbucci, «una volta, lui le poggiò le mani sulle gambe e lei: “Presidente, mica ci sta provando?”» [Candida Morvillo, corriere.it 29/7/2016].

marta marzotto foto vogue.itmarta marzotto foto vogue.it

• Magri (1932-2011), terzo e ultimo dei suoi amori, lo conobbe a casa di Eugenio Scalfari, il giorno in cui nacque Repubblica (14 luglio 1976): «Fu di un’abilità diabolica, nell’accendermi. Chissà, psicologicamente, la castellana voleva prevalere sulla Castellina» (a Cesare Lanza).

 

• «Detesto la saggezza, sono un’anima vagabonda come mio padre, renitente a tutte le regole, a cominciare da quelle che ho cercato di darmi da sola» (Marta Marzotto).

• Marta Marzotto dal suo divorzio da Umberto, avvenuto negli anni Ottanta, ottenne alimenti annui per 400 milioni di lire all’anno [Alessandro Penna, Oggi 15/12/ 2010].

• Alla prima della Scala del 1992 indossava una giacca della Standa da 195mila lire [Lina Sotis, Cds 8/12/1992]. Al matrimonio di Jaki Agnelli e Lavinia Borromeo s’è presentata con uno dei suoi famosi abiti da 7 euro (linea Vucumprà, colore turchese) [Laura Laurenzi, Il giorno più bello, Rizzoli 2008].

marta marzotto e magrimarta marzotto e magri

 

• «Detesto la saggezza, sono un’anima vagabonda come mio padre, renitente a tutte le regole, a cominciare da quelle che ho cercato di darmi da sola» (Marta Marzotto).

• Marta Marzotto possiede quattro corone, una delle quali fu di Laurence Olivier. Un’altra, invece, è «un fuoco d’artificio di cristalli Swarovsky» dono dallo stilista Gai Mattiolo: «Io mi reputo come Bokassa: mi sono incoronata da sola. La tiara si può portare solo per scherzo. Non a Carnevale, quando se la mettono tutti, ma per esempio per andare a cena fuori con gli amici in pizzeria, in jeans. In ogni caso mai vestita da sera. Trovo terribili invece le donne che si sposano con il diadema».

marta marzotto 7marta marzotto 7

 

• «Siate costosissime» (I consigli della contessa Marta Marzotto) [Cesare Lanza, Sette n. 31/2001].

 

• «In India siamo state tre volte e non sono mai riuscita a vedere i poveri. L’India di Marta era tutta case di maharaja, residenze di ambasciatori, sedi di gioiellieri che commerciavano in mirabolanti pietre provenienti dalla miniere di Golconda. Ovunque, si scambiava regali con le maharani, le principesse locali: loro donavano shatush, lei ricambiava con bigiotteria di sua creazione» (Nori Corbucci).

marta marzotto 6marta marzotto 6

 

• «La sua capacità di apprendere l’arte era tale che in questo era diventata la più Marzotto dei Marzotto. È stata patrona di giovani artisti come solo Peggy Guggeneheim. Aveva riconosciuto subito qualità di grandissimi come Mario Schifano, Franco Angeli. Io fui preso in simpatia, giovanissimo, e lei mi accolse nel suo giro romano che era il salotto dell’intelligentia di sinistra, dove c’erano Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Mario Bellezza, Lucio Magri, Enzo Siciliano e avevamo tutti la sensazione che stavamo decidendo il futuro. Il suo ruolo era incarnare l’euforia di ogni speranza nel futuro» (Vittorio Sgarbi) [Candida Morvillo, corriere.it 29/7/2016].

 

marta marzotto 2marta marzotto 2

• Famose le sue feste in Sardegna: «Apparecchiava tutte le mattine per cento persone, senza inviti, si sapeva solo che all’una a Punta Volpe c’era la colazione, arrivavano da terra, mare, cielo» (Mara Malda).

 

• «Hemingway? A tavola era già ubriaco. Aveva perso i freni inibitori, ruttava e scoreggiava» [Marco Cicala, il venerdì 17/6/2016].

 

marta marzotto (8)marta marzotto (8)

• Per l’onomastico in Costa Smeralda, con Peppino di Capri al pianoforte al Cala di Volpe di Porto Cervo, si riunivano tutti gli amici più cari: Jean Paul Troilli, il re dei party fastosi che lei amava all’inversomile; Nori Corbucci, la costumista vedova del regista Sergio, che capitanava la pattuglia delle amiche romane, come la principessa Doris Pignatelli, la regista Mimma Nocelli, la signora dei salotti Sandra Carraro. E poi passavano Valeria Marini, Afef Jnifen e amici arabi, russi, kazaki e c’erano le altre amiche milanesi: Umberta Gnutti Beretta, Gabriella Magnoni Dompè. Il salotto di Marta non era un luogo fisico, ma un luogo dell’anima itinerante e trasversale [Candida Morvillo, corriere.it 29/7/2016].

 

marta marzotto (7)marta marzotto (7)

• Sui salotti: «Il mio motto è: vado vengo e non mi trattengo. A 82 anni preferisco occuparmi di restauro o di San Patrignano. Le feste più esclusive? La Fondazione Memmo a Palazzo Ruspoli, quelle nella villa a Morlupo di Marisa Stirpe, artista nel ricevere, dove trovi donna Assunta Almirante e Fausto Bertinotti. Oppure si va da Stefanina Aldobrandini nel giardino botanico in campagna dove gli ospiti sono riuniti in stanze, ognuna con una sua botanica» [Valerio Cappelli, Cds 15/5/2013].

 

marta marzotto (5)marta marzotto (5)

• Confessione della settantaduenne Marta Marzotto di aver rinunciato al sesso: «Uso i miei anni per essere coccolata e gaté. Frequento uomini di ogni età, oggetti del desiderio di molte signore. Andiamo ai balli e in viaggio, spesso per mano. Faccio battute salaci. Ma niente sesso. Le mie amicizie affettuose sono meglio di qualsiasi storia con dentiera sul comodino. Nella mia vita ho avuto tre uomini meravigliosi. Ho volato, ora non mi va di camminare» [Luisa Pronzato, Sette 26/6/2003].

 

marta marzotto (12)marta marzotto (12)

• «Nell’ultima casa di Milano, in via Bigli, riceveva a letto “come Roberto Rossellini”, così amava dire. Marta Brivio Sforza: “Ci siedevamo accanto a lei, gente che arrivava di continuo. Lei, contemporaneamente, preparava il catalogo di una mostra, disegnava una borsa, cercava soldi per aiutare un bisognoso, fondi per il Club del restauro del Museo Poldi Pezzoli e intanto faceva arrivare caviale e ancora caviale. Diceva: Sono nata povera e voglio la tavola ricca”. Che poi la tavola fosse un letto, fa nulla. Nella precedente casa milanese di Piazza della Repubblica, tutta arredata come una tenda marocchina, si mangiava seduti sui tappeti» [Candida Morvillo, corriere.it 29/7/2016].

 

• Nel 2006 ha creato un club per sole donne all’hotel Bulgari a Milano.

• Collaborava con la rivista Diva e Donna.

marta marzotto (11)marta marzotto (11)

• Ultimo libro: Smeraldi a colazione, il libro di ricordi (Cairo editore) un’autobiografia scritta con Laura Laurenzi

 

• Di lei il figlio Matteo dice: «Continua a divorare di gusto l’esistenza (e a volte nelle sue fauci finisco anche io)» [Maria Corbi, Sta 26/2/2011].

• I figli: Paola (1955), Annalisa (1957-1987), Vittorio Emanuele (1960), Maria Diamante (1963) e Matteo (1966).

Marta Marzotto Nancy Dellolio TRV Marta Marzotto Nancy Dellolio TRV

 

• È la nonna di Beatrice Borromeo. È lei che con il tweet «Addio nonita mia» ha dato la notizia della morte della Marzotto il 29 luglio 2016.

• «Tutti dicono che la vita si è allungata di trent’anni. No, s’è allungata la vecchiaia. Quando vado al cinema sono l’unica a esibire la carta d’argento. Le mie amiche, nate nel 1927, fingono d’avere 59 anni. Che cosa vuoi che ti dica, io invece trovo la vecchiaia così interessante, ma così interessante, che, se l’avessi saputo prima, mi sarei aumentata l’età» (a Stefano Lorenzetto).

Marta Marzotto TRV Marta Marzotto TRV

 

• «Non baciate la Marzotto. Vi attacca le rughe» (Roberto D’Agostino).

 

• «Si domanda se sia mai stata felice e si risponde: "Emozionata, gratificata sì, ma felice no. Non ne ho avuto il tempo". Le capita spesso di piangere. Pensando in generale alla ressa che affolla il suo passato e in particolare ad Annalisa, la figlia morta a 32anni. Non crede in Dio. Al limite alla reincarnazione. Ricordando le serate con lei, Alberto Arbasino ha detto: "Il nostro segreto? Era che ci divertivamo a morte". E chi si è tanto divertito andrà in Paradiso. Anche se corre voce che non esista» (Marco Cicala) [il venerdì 17/6/2016].

 

MARTA MARZOTTO SERATA SANPATRIGNANO MARTA MARZOTTO SERATA SANPATRIGNANO Marta Brivio Sforza e Marta Marzotto Marta Brivio Sforza e Marta Marzotto berlusconi marta marzotto apicella berlusconi marta marzotto apicella Ermanno Scervino e Marta Marzotto PARTY VANITY FAIR Ermanno Scervino e Marta Marzotto PARTY VANITY FAIR MARTA MARZOTTO MARTA MARZOTTO Marta Marzotto canta con lo stornellatore Marta Marzotto canta con lo stornellatore Marta Marzotto Italia Independent Store Opening via Monte Napoleone Milano Massimo Terazzan Marta Marzotto Italia Independent Store Opening via Monte Napoleone Milano Massimo Terazzan

• «Io no ho età, sono immortale. Bloccatemi se siete capaci».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....