damnation de faust berlioz

IL DOTTOR FAUST? E’ CIASCUNO DI NOI - MATTIOLI: "OLTRE LE ATTESE LA “DAMNATION” DI BERLIOZ ALL’OPERA DI ROMA. LA DIREZIONE DI GATTI È COME LA REGIA DI MICHIELETTO: RAFFINATA FINO AL VIRTUOSISMO E SCABRA FINO AL NICHILISMO – NOIOSI E SCONTATISSIMI I BUUU RIVOLTI AL REGISTA: PER NON VEDERE LA SUA SUPREMA ABILITÀ TECNICA BISOGNA DAVVERO ESSERE O CIECHI O IN MALAFEDE”- VIDEO

 

Alberto Mattioli per la Stampa

Damnation da faust berlioz

 

Non succede spesso che uno spettacolo molto atteso mantenga le promesse; quasi mai, che le superi. L’eccezione che conferma la regola si è verificata all’Opera di Roma per la «prima» stagionale, martedì con «La Damnation de Faust» di Hector Berlioz. Com’è noto, il brano ricevette da Berlioz l’ambigua definizione di «légende dramatique» e, lui vivente, fin dalla prima catastrofica esecuzione del 1846 all’Opéra-Comique, non fu mai rappresentato in forma scenica.

 

Appartiene a quei generi anfibi che piacevano tanto al genio irregolare dell’Autore, come la sinfonia che è in realtà un poema sinfonico della «Fantastique» o la sinfonia quasi un’opera di «Roméo et Juliette». L’opera-non opera lo diventò solo nel 1893, con la prima rappresentazione scenica a Montecarlo per merito di quell’arbitrario, invadente e in ultima analisi geniale ri-creatore di opere altrui che fu Raoul Gunsbourg. Da allora, «La Damnation de Faust» è anche un’opera lirica. 

 

 

Questo, tuttavia, ha un’importanza relativa. Che la «Damnation» abbia una drammaturgia, è fuor di dubbio. Che non sia una drammaturgia «classica», che racconta una storia dall’inizio alla fine, è altrettanto vero. Del gran poema, Berlioz sceglie dei momenti, estrapola delle situazioni, enuclea dei temi. Del resto, la «Damnation» deriva da un altro curioso lavoro privo di un «genere» definito che sono le «Huit scènes de Faust»: scene isolate, appunto.  

Damnation da faust berlioz

 

Ne consegue che il campo d’azione per un regista che non voglia limitarsi a fare l’arredatore d’interni, sempre illimitato, qui lo diventa ancora di più. E così Damiano Michieletto decide che Faust non è soltanto un archetipo dell’Uomo, ma anche di ogni uomo, con la minuscola: di ognuno di noi. Spogliato delle complicazioni metafisiche, dei massimi sistemi, della filosofia e del filosofumo, quello di Faust si trasforma in un Bildungsroman valido per ogni epoca, quindi anche per la nostra: il rapporto con i genitori e con la loro perdita, la nostalgia per l’abbraccio materno, i tormenti dell’età ingrata e quelli dell’amore, la tentazione del suicidio.

 

Il dottore è un adolescente in crisi di crescita, vittima del bullismo dei compagni (durante la marcia Rakoczy!), burattino nelle mani di un Mefistofele in doppiopetto bianco e stivaletto pitonato (i costumi sono di Carla Teti) che ha tutti i tratti inconfondibili e volgari degli attuali imbonitori televisivi, mediatici o politici, un influencer capace di maneggiare due armi terribili: i social e l’ironia. Idem Margherita, proiezione del sogno di Faust ma in pratica, anche lei, creatura di Mefistofele: tanto che, quando il dottore l’abbraccia, bacia, in realtà, proprio il diavolo. 

 

In pratica: scena meravigliosissima di quel genio di Paolo Fantin, bianca, spoglia, con un rettangolo centrale dove vengono proiettate le riprese live effettuate da una steadycam, mentre il coro commenta da sopra, immobile e implacabile come in una tragedia greca.

Damnation da faust berlioz

 

È uno spettacolo nero, terribile nel suo pessimismo. Anche quando Faust e Margherita finalmente si amano, l’ironia tragica non perdona. E allora la scena diventa un illusorio giardino dell’Eden come l’hanno immaginato i grandi pittori, con Mefistofele che nel frattempo di è truccato da serpente e offre una mela che scende da un albero capovolto (e qui forse l’ironia si applica anche agli spettacoli «tradizionali», perché nulla è più falso e insincero dell’unica scena, appunto, didascalica e illustrativa come da «tradizione»).

 

DANIELE GATTI

Perfino quando Mefistofele canta mellifluo «Voici des roses», l’immagine è tremenda: Faust intubato sul lettino d’ospedale davanti a una Margherita sconvolta. Non c’è redenzione possibile. Nel finale, quando esplode l’Apoteosi di Margherita, che anche musicalmente è il brano più debole dell'intera «opera», dalle pareti scendono minacciose delle colate di pece nerastra a inghiottire tutto e tutti. Potrà piacere o meno, potrà essere capito o meno (anche se francamente non si capisce cosa ci sia da capire: è tutto chiarissimo, i riferimenti alla nostra quotidianità o a miti ben noti), ma per non vedere la suprema abilità tecnica di Michieletto e della sua squadra bisogna davvero essere o ciechi o in malafede. 

 

Damiano Michieletto 2

Anche perché il regista ottiene dai cantanti una recitazione da Oscar. Alex Esposito, nella migliore delle sue prove sempre belle, è un Mefistofele eccezionale sia come cantante che come attore, ed entra diritto nella storia interpretativa del personaggio. Bravissima, a parte qualche slittamento d’intonazione in «D’amour l’ardente flamme» (che Daniele Gatti le serve su un piatto d’argento, anzi d’oro), anche Veronica Simeoni, Margherita. Pavel Cernoch usa spesso un curioso falsetto nel tentativo di ricreare un ipotetico stile francese, fraseggia sempre con eleganza, ma il vero problema è che il suo timbro è troppo monocromo per Faust. 

 

Quel che rende però straordinaria la serata romana non è che si tratta solo di un bello spettacolo, cosa che capita, ma che regia e direzione vanno dalla stessa parte, in perfetta unità d’intenti, cosa che non capita quasi mai. La direzione di Gatti è come la regia di Michieletto: raffinata fino al virtuosismo e scabra fino al nichilismo. Qui Berlioz non è più (o non è solo) l’uomo degli effetti speciali orchestrali: Gatti utilizza ogni sua invenzione timbrica o ritmica per fare teatro. Le immagini che abbiamo negli occhi corrispondono sempre ai suoni che abbiamo nelle orecchie. Succede di rado, ma quando succede diventa subito l’ennesima rivelazione di quanto possa essere coinvolgente e sconvolgente, emozionate e devastante quella strana cosa che si chiama teatro musicale. 

Il pubblico romano, prima scettico e poi conquistato, l’ha capito. E alla fine ha lungamente acclamato, coprendo con i suoi applausi gli attesi, previsti, rituali, noiosi e scontatissimi «buuu!» rivolti al regista.  

MICHIELETTODANIELE GATTI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....