FLORES APPASSITI - “MICROMEGA” HA APPENA SEPOLTO I FALLIMENTARI SINDACI ARANCIONI E GIÀ INVOCA IL PARTITO DEI “TÀ-TÀ”, I SEGUACI DI RODOTÀ TRALLALA’

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

La rivoluzione, lo "scassare tutto", la partecipazione dal basso, gli outsider al potere, il laboratorio dell'Italia equa e solidale: questo si era detto, tra il 2011 e il 2012, dopo la vittoria dei sindaci "arancioni" Giuliano Pisapia a Milano e Luigi De Magistris a Napoli, dell'indipendente Marco Doria a Genova e del Cinque stelle Federico Pizzarotti (a Parma). Ma di quella rivoluzione multipla è rimasto poco, men che meno l'entusiasmo.

A dirlo non sono gli ex avversari di centrodestra dei sindaci, ma MicroMega, rivista di riferimento della sinistra extra-Pd e, prima, degli arancioni stessi: nell'ultimo numero, in edicola da ieri, MicroMega fa le pulci ai suddetti amministratori (oltre a Matteo Renzi a Firenze, che ne esce come più "liberista" ma meno deludente dei colleghi per i suoi elettori, e questo nonostante il parterre politico-culturale della rivista non sia proprio "renziano").

Il contesto generale dell'analisi sul disicanto-fallimento nelle città dove il nuovo mondo annunciato non s'è visto è quello di una più generale "rivoluzione della legalità" mancata, e del "partito che non c'è", cruccio numero uno di Paolo Flores d'Arcais, che per questo scrive una lettera aperta ai "tà-tà" (seguaci di Stefano Rodotà), tra cui Gustavo Zagrebelsky, don Ciotti e Lorenza Carlassare, rei di un "vade retro" contro "la necessità di dar vita a una nuova organizzazione politica che prenda sul serio ‘giustizia e libertà". Intanto sotto accusa ci sono loro, i sindaci su cui tutte le speranze erano riposte. Che hanno combinato?, si chiede MicroMega (rispondendosi: "Poco").

Quanto hanno irritato o depresso i cittadini mandati in visibilio soltanto due anni fa? "Tanto", è il concetto ribadito per quasi cento pagine di inchieste a più firme sulle città del malcontento di ritorno. Il bilancio è fallimentare (con fair play: i sindaci o i loro difensori replicano alle accuse sulla rivista stessa). E così Giuliano Pisapia viene fotografato nella sua inesorabile "accettazione della continuità" con le precedenti amministrazioni, nella delusione che ha provocato, nella propensione a "tassare", nella chiusura in un cerchio burocratico in cui soltanto la giunta decide (ciao ciao assemblee nei quartieri, dicono i critici), senza dare "forte impulso allo sviluppo".

E se su welfare ed Expo MicroMega concede al sindaco qualche punto di credito e il beneficio del dubbio, sul resto sposa la linea dei milanesi intervistati che trovano l'operato di Pisapia "mediocre". Peggio, molto peggio va a Luigi De Magistris, l'ex pm che la sera della vittoria, nella primavera del 2011, girava per Napoli con bandana arancione e abbracci per tutti: che ne è stato della "democrazia partecipativa"?, gli chiedono quelli che ora reclamano riunioni "dal basso" (il mercoledì di ricevimento-cittadini si è eclissato dopo un mese, è l'accusa).

Non sono soltanto i malumori per la "munnezza" e il lungomare parzialmente chiuso al traffico a far dire ai napoletani "chi ce l'ha fatto fare", ma la tanto sbandierata "tolleranza" che s'è fatta "tolleranza zero" con gli immigrati, oltre all'"improvvisazione", al "tradimento del mandato dei cittadini" e, scrive la rivista, agli "scandali familiari" (si allude al fratello del sindaco, collaboratore del comune per eventi non pervenuti o persi nelle more della disorganizzazione - tanto che Roberto Vecchioni, mangiata la foglia, è scappato in fretta dal Forum delle culture).


Troppo "protagonismo" sui social network e poca fattività sulle politiche sociali: "Il consenso di De Magistris è a picco", è l'amara sentenza della rivista. Federico Pizzarotti, poi, sindaco grillino accolto a Parma come un Savonarola dell'inceneritore-canaglia (che poi s'è fatto), viene punzecchiato sulla "finta partecipazione" concessa ai cittadini e sui rincari dei servizi.

Melanconicamente fallimentare pure Marco Doria a Genova, ma forse anche per "timidezza" e mancanza "di una visione globale". E dunque, per MicroMega, si torna a bomba: se neanche i promessi messia ce l'hanno fatta, che aspettate, cari "tà-tà", a fare un partito della Costituzione?

 

Paolo Flores D Arcais paolo flores arcais PAOLO FLORES DARCAIS luigi demagistris sangennaro Stefano Rodota grillo e pizzarotti MARCO DORIA E DON GALLO VENDOLA - DORIA - DON GALLO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?