mondadori rizzoli mondazzoli

“MONDAZZOLI”, MA A CHI SERVE? - MONDADORI E RIZZOLI SI SPOSANO NEL PIENO DELLA CATASTROFE CHE INCOMBE SULL’INDUSTRIA CULTURALE - BUTTAFUOCO: “L’ITALIA HA CONSEGNATO I LIBRI E IL PATRIMONIO IMMATERIALE DELLA LETTERATURA ALL’IRRILEVANZA”

Pietrangelo Buttafuoco per “il Fatto Quotidiano”

 

buttafuoco pietrangelo buttafuoco pietrangelo

Nella vicenda Mondazzoli, ovvero la fusione dei due gruppi laddove Mondadori ingloba Rizzoli, si specchia l' autobiografia d' Italia. Numeri importanti si saldano intorno all' editoria e se per Rcs la dismissione della divisione Libri è sempre più urgente - il semestre segna rosso, 95 milioni - l' acquisizione ormai prossima, a Segrate, non segnala certo un sintomo di vivacità imprenditoriale.

 

Le peripezie cui si sottopongono i due cataloghi - Pietro Scott Jovane di Rcs deve completare l' accordo con Mondadori entro settembre (e senza tirare sul prezzo) - sono, infatti, un passaggio ineluttabile in un mercato però sempre più ristretto. In cui il libro è ridotto al rango di un feticcio dimenticato e perciò speculare alla società italiana sempre più periferica rispetto al futuro dove già Alphabet, la nuova holding di Google, ha preso il sopravvento sul marchio che l' ha generata.

OSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATEOSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATE

 

Il dinamismo imprenditoriale non è un difetto, anzi. La Garzanti nasce dall' acquisto della Treves; da Einaudi sono gemmate sia Adelphi che Bollati-Boringhieri, ma un caso culturale deve incontrare una sensibilità molto più ampia per essere vivo. Il problema dietro all' operazione "Mondazzoli" - o "Rizzadori" - non è nella fusione in sé, e neppure che sia Silvio Berlusconi, il monopolista, il futuro titolare delle biblioteche unificate.

 

Il vero guaio, nel frattempo che i due marchi vanno a sposarsi, è nella catastrofe che incombe sull' intera industria culturale, nel fatto che l' Italia abbia, di fatto, rinunciato a identificarsi con essa consegnando i libri e l' intero patrimonio immateriale della letteratura e della produzione delle idee - un tempo asset dell' identità umanistica e mediterranea - all' irrilevanza. Certo, c'è Berlusconi. Ma il Cavaliere non ha mai messo becco sulla compilazione dei cataloghi.

rizzoli periodici sederizzoli periodici sede

 

A PARTE lo sbraco appartato di qualche pubblicazione a beneficio di clientes - dalle opere di Maurizio Sacconi alle produzioni poetiche di Sandro Bondi, nel frattempo usciti dall' orbita del berlusconismo - ben più di un potente idolo della Cultura col C maiuscolo è accasato a Segrate. Mondadori è, senza dubbio, la più importante casa editrice in Italia, sarebbe irritante fare l'elenco degli illustrissimi la cui intransigenza anti-berlusconiana è rimasta granitica, pur con le royalty, perché l' inventario coincide con l' argenteria del pantheon intellettuale.

 

paolo isottapaolo isotta

Se vale l'esperienza personale posso ben dire di aver trovato in Mondadori - io che di mio sono uno scrittore, tenuto a battesimo da Antonio Franchini nientemeno - tutta la briglia, la più sciolta possibile, solo che a prevalere lì, a Segrate, è pur sempre la loffia muffa dell' ideologicamente corretto peggio che in una matinée al Festival di Mantova.

 

Solo gli ospiti di Fabio Fazio godono di luce e di tutela nella casa editrice che fu di Arnoldo Mondadori, mentre gli irregolari - peggio che mai i cattivoni - nel caso si trovassero a transitare vengono prontamente spiaccicati a beneficio del regime culturale e della Cultura col C maiuscolo. Prova ne sia il rifiuto di un capolavoro qual è La virtù dell'Elefante, il libro di Paolo Isotta (reo di amicizia con Marcello Dell'Utri) meritatamente edito oggi da Marsilio.

 

La vicenda Mondazzoli, dunque, è solo lo specchio svelato dell'identità italiana. L'industria culturale è una nicchia sempre più nicchia. Negli Usa, o perfino in Scandinavia, la conoscenza non è la parte restante di un lusso. Chi può legge, impara, attinge alla fabbrica dei contenuti. Accade così nel continente Euroasiatico e così nelle nazioni emergenti.

 

SELFIE DI FABIO FAZIO CHE CORRE SELFIE DI FABIO FAZIO CHE CORRE

Se, al contrario, in Italia il mercato è prossimo al suo tramonto maligno, cacciando come si fa con le mani, le Mosche del Capitale (per dirla con Paolo Volponi), vuol dire che ci si destina a un paradosso o a un parallelo: Mondadori che si mangia Rizzoli è come la Fiat che prima inghiotte tutti gli altri marchi - da Autobianchi a Lancia, passando per Masera ti e Ferrari - per poi diventare un' altra cosa. Come oggi con Sergio Marchionne. Un grande business, un' operazione magistrale. Tutto perfetto. Grande vivacità imprenditoriale. Solo che per strada si vedono solo Mercedes.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO