NAPOLI, UNA CITTA’ SENZA - CHIUDE ANCHE LA STORICA LIBRERIA GUIDA: IL TRISTE SPETTACOLO DI CENTINAIA DI PERSONE IN FILA PER I LIBRI VENDUTI SCONTATI - LA CAPRIA: “ENTRARE QUI ERA COME GIOCARE A UNA LOTTERIA E TROVARE DAVVERO IL LIBRO SOGNATO”

1. IL NEGOZIO DI NAPOLI DOVE SI FA LA CODA è UNA LIBRERIA FALLITA

Fulvio Bufi per “il Corriere della Sera

 

LIBRERIA GUIDA CODELIBRERIA GUIDA CODE

Le due guardie private che alle tre del pomeriggio si affacciano dalla porta ancora mezza chiusa della libreria Guida di via Port’Alba, leggono su un foglietto i nomi scritti a penna e li scandiscono ad alta voce: «Cassina. Attanasio. Pandice. Oliviero». Quando arrivano a «Esposito», dalla folla di almeno duecento persone e duecento ombrelli che intasano la stradina tra piazza Dante e piazza Bellini, rispondono in sei o sette, pure se quello che oltre un’ora prima ha messo il nome sul foglio, chiaramente è uno soltanto. 
 

Si scherza e quasi si fa comunità tra i tantissimi ragazzi e i tanti adulti e pure qualche anziano in attesa di avere accesso all’unico negozio di Napoli dove da due giorni per entrare bisogna mettersi in fila e mettere pure in conto che forse non si entrerà affatto, perché la fila è lunghissima. Guida Port’Alba sta svendendo le sue immense giacenze di volumi. La gran parte al trenta per cento del prezzo di copertina, qualcuno al cinquanta, quelli più antichi e preziosi (ce ne sono che valgono anche tremila euro) con uno sconto da stabilire caso per caso. 
 

È l’ultimo respiro di uno dei più antichi e prestigiosi salotti culturali di Napoli. Due piani di banchi, scaffali, boiseries , corridoi e sale dove sono passati Kerouac e Ginsberg, Ungaretti e Moravia. Nella Saletta rossa per decenni si è dibattuto di tutto, dalla politica alla poesia alla storia alla musica. E di letteratura, ovviamente. Poi, marzo 2013, il fallimento, la chiusura. Per fare l’inventario dei settecentomila volumi custoditi in questi locali, più le stampe, i gadget, gli arredi e i circa trecentomila libri conservati in un deposito in periferia, c’è voluto un anno e mezzo. E ora è arrivato il momento di smaltire tutto, con l’autorizzazione e sotto il controllo del tribunale fallimentare. 
 

San Biagio Librai 
San Biagio Librai

I napoletani colgono l’occasione con ordine, mettendosi in fila con almeno un’ora di anticipo e inserendo il proprio nome in una lista autogestita (come succede in certi ambulatori ospedalieri o all’Inps), in attesa che cominci la distribuzione dei numeri e l’accesso a gruppi di cinquanta per volta. Tutto in un’altalena di sensazioni tra l’entusiasmo e la malinconia.

 

L’entusiasmo dei più giovani, soprattutto universitari che stavolta spenderanno meno a comprare libri che a fare fotocopie, e la malinconia di chi, con qualche anno in più addosso, un ricordo legato a Guida Port'Alba è inevitabile che ce l’abbia: di testi scolastici comprati o venduti, di libri regalati o scelti per sé, di pomeriggi passatia girare tra banchi e scaffali. Di un tempo in cui non esistevano i megastore, non per i libri, almeno.

 

Invece adesso a Napoli è una strage: prima lo sfratto di Treves, poi la chiusura di Guida Vomero e, solo pochi mesi fa, quella di Loffredo, sempre al Vomero. Tutti luoghi con una storia cancellata da affitti insostenibili e dalla prospettiva di vederci un giorno nemmeno tanto lontano l’ennesimo patatinificio, perché ora è questo che va: dopo i bar e le (ormai quasi estinte) sigarette elettroniche, le patatine fritte. 
 

Un destino che però per Guida Port’Alba dovrebbe essere scongiurato dal vincolo che impone l’utilizzo dei locali, anche quando saranno venduti, solo per iniziative culturali. Così magari non sembrerà una beffa quella targa di marmo affissa al muro sotto un’insegna ora impacchettata in grandi fogli di carta e cellophane.

Kerouac Carr GinsbergKerouac Carr Ginsberg

 

C’è inciso: «La libreria internazionale Alfredo Guida per l’attività libraria ed editoriale svolta è stata dichiarata bene culturale dello Stato». Ma sugli scontrini rilasciati a chi ora esce da quei locali con le borse piene di libri ci sono invece stampate due righe che raccontano dove è finito il bene culturale dello Stato: «Fallimento 77/2013. Lettura srl via Port’Alba 19». 

 

2. TRA RILEGATURE BELLISSIME QUI SI CERCAVA L’INTROVABILE

Raffaele La Capria per “il Corriere della Sera

 

Chi non è stato a Napoli non potrà mai immaginare una strada come San Biagio dei Librai, perché costituisce io credo un caso a sé. È una strada che costeggia piazza Dante, una delle grandi piazze di Napoli con al centro la statua del poeta, e di là dal grande spazio della piazza, curva e stretta e leggermente in salita, c’è una stradina non dico misera, ma dimessa, dove si affaccia una serie di piccole e a volte piccolissime librerie, alcune quasi un buco, altre quasi spelonche, allineate una accanto all’altra come i vagoni di un treno, con i libri esposti fuori.

GIUSEPPE UNGARETTI GIUSEPPE UNGARETTI

 

E uno si domanda con quale criterio, con quale logica commerciale sono così tutte ammassate e allineate in un punto della città, perché logica vorrebbe che poiché offrono lo stesso oggetto, un libro, ci fosse una certa distanza e magari un diverso quartiere per ognuna.

 

CARMEN LLERA CON MORAVIA CARMEN LLERA CON MORAVIA

Ma quando mi è capitato di passare per questa stradina ho avuto l’impressione che non fossero veramente tutte uguali le librerie, che ognuna custodisse in segreto un libro introvabile, un’edizione preziosa, e mi veniva voglia di entrare in questa o in quella, nei loro meandri, per giocare a una specie di lotteria e trovare davvero il libro sognato.

 

Infatti qui non si trovano soprattutto i libri appena usciti, quelli sono roba da megalibrerie moderne, ma scartabellando qua e là per gli scaffali, possono venir fuori rilegature di cartapecora, copertine con bellissime illustrazioni, vecchie o vecchissime edizioni che sono come i resti di una cultura estinta, ma grande e curiosa di tutto, la cultura di Napoli Nobilissima che sembra moribonda e che per fortuna non muore mai del tutto.

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

 

Queste piccole librerie in fila come sentinelle a volte mi hanno fatto pensare a frammenti e testimonianze di un mondo scomparso, come che so, i resti di Pompei o del Foro Romano. Forse esagero, ma passando San Biagio dei Librai ho provato una speciale commozione e pensavo che queste enclaves in cui il mondo di una volta ancora resiste sono il vero fascino di una città come Napoli che di sorprese di questo tipo ne offre molte. 

Raffaele La Capria Raffaele La Capria


 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?