lea massari

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - CHE BELLA CHE ERA LEA MASSARI, CHE SE N’È ANDATA A 91 ANNI. CERTO. SE LA DOVEVA VEDERE CON STAR DEL CALIBRO DI SOPHIA LOREN, CLAUDIA CARDINALE, VIRNA LISI, MONICA VITTI, MA LEA MASSARI AVEVA UNA SUA LUCE PARTICOLARE. CI SEMBRAVA MENO POPOLARE, PIÙ TRASGRESSIVA, PIÙ ELEGANTE E SEXY DI QUASI TUTTE. E NON AVEVA ALLE SPALLE UN MARITO O UN AMANTE POTENTE PRODUTTORE CHE LA IMPONEVA AI REGISTI - AL PUNTO CHE ALLA FINE DEGLI ANNI ’60, SI SCONTRÒ COL MONDO DEL CINEMA ITALIANO, DICHIARANDO ALLA STAMPA CHE ERA IMPOSSIBILE AVERE RUOLI PER CHI NON AVESSE FATTO PARTE “DEL CINEMA A CONDUZIONE CONIUGALE” E PREFERÌ GIRARE IN FRANCIA… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

lea massari

Che bella che era Lea Massari. Certo. Se la doveva vedere con star del calibro di Sophia Loren, Claudia Cardinale, Virna Lisi, Monica Vitti, per pensare solo alle star italiane, ma Lea Massari aveva una sua luce particolare. Ci sembrava meno popolare, più trasgressiva, più elegante e sexy di quasi tutte. E non aveva alle spalle un marito o un amante potente produttore che la imponeva ai registi.

 

Al punto che negli anni ’70 preferì girare in Francia, dove era molto amata, e la chiamavano Massarì, alla francese, come Michel Piccoli. Un percorso, non sempre facile, che inizia da ragazzina con “I sogni nel cassetto” di Renato Castellani, dove era la fidanzatina ideale dei ragazzi italiani, e finisce, diciamo, con “Allonsanfan” dei Taviani, dove torna tra le braccia di Marcello Mastroianni, qui pavido e traditore come tutti i maschi, per una notte d’amore.

lea massari

 

A vederli insieme sembra che abbiano girato chissà quanti film insieme. E invece no. Anche se Lea Massari, prima dell’arrivo di Anouk Aimée, doveva essere la moglie di Marcello in “8 ½”. Magari la sua carriera sarebbe cambiata. Chissà. In mezzo a questi due film, “I sogni nel cassetto” e “Allonsanfan”, che legano la generazione dei nostri fratelli maggiori alla nostra, troviamo titoli di grande qualità e grandi successi popolari, “Il Rugantino” con Nino Manfredi e Aldo Fabrizi a teatro, “I Karamazov” e “Anna Karenina” in tv.

 

lea massari  soffio al cuore

Perché Lea Massari, romana di Monteverde, che se è andata, nella sua casa dei Parioli, a 91 anni, dopo qualcosa più di trent’anni di ritiro dalle scene, aveva girato film di qualità con tutti i registi italiani e francesi, a fianco di tutte le grandi star maschile del dopoguerra. Da “Una vita difficile” di Dino Risi con Alberto Sordi, dove è una moglie meravigliosa e sempre dalla parte giusta dell’italiano medio che troverà coraggio solo alla fine del film, a “L’avventura” di Michelangelo Antonioni con Gabriele Ferzetti e Monica Vitti, dove è l’amica scomparsa di Ferzetti.

lea massari e benoit ferreux soffio al cuore

 Da “Il colosso di Rodi” di Sergio Leone con Rory Calhoun a “Le soldatesse” e “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini con Alain Delon. Da “Proibito” di Mario Monicelli con Mel Ferrer a “L’amante” di Claude Sautet con Michel Piccoli e Romy Schneider. Toccò poco, ma bene, la televisione, con sceneggiati di grande successo, come “Marianna Sirca”, “Anna Karenina”, “I fratelli Karamazov” o “I promessi sposi”, dove fu una memorabile Monaca di Monza.

 

lea massari

Di solito doppiata nei film italiani, da attrici come Adriana Asti, Valeria Valeri, Lydia Simoneschi, Rita Savagnone, e non capiamo francamente perché, magari aveva una voce un po’ particolare, era molto amata in Francia, dove fece film importanti e sempre con la voce sua.  Colme “Colpo al cuore” di Louis Malle, che fece scandalo, una storia di incesto tra una madre e un figlio che le procurò l’accusa di oscenità, “Il ribelle di Algeri” con Alain Delon, “La femme en bleu” di Michel Deville, “La corsa della lepre attraverso i campi” di René Clement, “Il poliziotto della brigata criminale” con Jean-Paul belmondo, “Caccia al montone”, “Un battito d’ali dopo la strage”.

 

lea massari, robert hossein

 Nata come Anna Maria Massatani a Roma, di buona famiglia, padre ingegnere, una gioventù passata tra Spagna, Svizzera, Francia, aveva studiato architettura, quando venne notata come modella da Piero Gherardi, costumista e scenografo, che la propose a Mario Monicelli come giovane protagonista da affiancare a Amedeo Nazzari e Mel Ferre in “Proibito”, proto-western girato in. Sardegna.

 

Ma il pubblico la amò di più in “I sogni nel cassetto” di Renato Castellani, dove prese il nome di Lea in onore del su opromesso sposo Leo, morto in un incidente di macchina, e dove è doppiata da Adriana Asti. La conferma del suo talento arriva con i film successivi, “L’avventura” di Michelangelo Antonioni, “La giornata balorda” di Mauro Bolognini, “Una vita difficile” di Risi, “le quattro giornate di Napoli” di Nanni Loy.

luciano lutring lea massari maurizio costanzo bonta loro

 

 Perde il ruolo di moglie del protagonista, Marcello Mastroianni, in “8 ½” di Federico Fellini. Ruolo che andrà a Anouk Aimée, bellezza, come quella della Massari, sofisticata, alto borghese. Proprio sul set di “Allonsanfan” la Massari ricordò la storia di “8 ½”: “Fellini mi aveva fatto un provino imponendomi un seno finto enorme, una gonna di pesante panno beige, una parrucca nera alla Sofonisba. Tutto andò benissimo e Fellini disse che era bellissima. Ma ancora vorrei chiedergli perché il film non me lo fece fare”.

lea massari e rory calhoun il colosso di rodi

Alla fine degli anni ’60, si scontrò col mondo del cinema italiano, dichiarando alla stampa che era impossibile avere ruoli per chi non avesse fatto parte “del cinema a conduzione coniugale". I riferimenti erano chiari. La Massari, sposata con il pilota di aerei Carlo Bianchini, non aveva un marito produttore del peso di Carlo Ponti o Dino de Laurentiis o Franco Cristaldi. Così doveva accontentarsi di ruoli minori, western, come il curioso “lo voglio morto” di Paolo Bianchini con Craig Hill. O della Francia.

lea massari  soffio al cuore

 

Dove però diventa una vera e propria star negli anni ’60 e soprattutto ’70. Gira con Yves Montand, Delon, Belmondo, Piccoli, Ventura, Bouquet, Bozzuffi. Tra i suoi film internazionali ricordiamo anche “La città prigioniera” di Joseph Anthony con Ben Gazzara e “Questo impossibile amore” di John Frankenheimer con Alan Bates e Dominique Sanda. Vince molti premi, un David per il modesto “I sogni muoiono all'alba" di Cras e Craveri dalla commedia anti-comunista di Indro Montanelli, una une Étoile de Cristal per “La corsa della lepre attraverso i campi” di René Clément, un Ruban d'argent per “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi.

 

Negli anni ’80 inizia a girare meno film, la ricordiamo in “Segreti, segreti” di Giuseppe Bertolucci, e un “Viaggio d’amore” di Ottavio Fabbri con Omar Sharif e Ciccio Ingrassia che è il suo ultimo film. Basta così. A 57 anni si ritira per sempre dal mondo dello spettacolo. Personalmente la ricordo in una cerimonia dei Telegatti, credo nel 1989. Seduta accanto a me e a Enrico Ghezzi, autori di Blob. Ancora stupenda. 

LEA MASSARI - L AVVENTURAlea massari lea massari  soffio al cuore LEA MASSARI - L AVVENTURAlea massari  michel piccoli l amantelea massari in lavventuralea massari in il colosso di rodi

 

lea massarilea massari i sogni muoiono all alba lea massari in l amante lea massari lea massari

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...