claudio carabba

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – CLAUDIO CARABBA AVEVA COL CINEMA UN RAPPORTO MOLTO CARNALE PIÙ DA SPETTATORE ATTENTO CHE DA CINÉPHILE COL SOPRACCIGLIO ALZATO (NE ABBIAMO CONOSCIUTI TANTI) – ERA TRA I POCHI IN GRADO DI POTER PARLARE IN MANIERA DIVULGATIVA E POPOLARE, CIOÈ DA VERO GIORNALISTA, DI TEMI COMPLESSI, CINEMA DEI TELEFONI BIANCHI, FUMETTI, E ADDIRITTURA DI RAFFAELLO MATARAZZO

Marco Giusti per Dagospia

 

claudio carabba

Anche i critici cinematografici se ne vanno. Ho letto che Claudio Carabba, scomparso a 77 anni a Firenze nella sua casa di San Frediano, stava lavorando ultimamente a un libro su Errol Flynn, il Capitan Blood dell’infanzia di molti vecchi spettatori.

 

Mi piace ricordarlo così, con un piglio avventuroso che non ritroviamo più nei giovani critici da computer o da tablet di oggi, tutti presi a fissare Wikipedia o i siti di cinema più gettonati come Imdb o Rottentomatoes. Io stesso lo faccio, certo. E’ più facile.

 

olivia de havilland e errol flynn captain blood

Ma la generazione dei vecchi critici e, nel caso di Claudio Carabba, dei vecchi giornalisti che si occupavano di cinema, la vera pratica era proprio quella di andare al cinema a veder tutto, parlare, discutere e poi scrivere sulla macchina da scrivere senza bisogno di consultare le filmografie su internet.

 

Nato a Siena, con padre procuratore della Repubblica di Firenze, Claudio Carabba, per gli amici “Ciccio”, aveva lavorato fin dai primi anni ’70 a “La Nazione” assieme al critico ufficiale del giornale, Sergio Frosali, ma anche a “Paese Sera”, per finire poi a “L’Europeo”, dove l’ho incontrato assieme a Rainieri Polese alla redazione spettacoli.

 

claudio carabba 2

Fumavano come turchi, come veri giornalisti. Da lì passò poi a “Sette”, supplemento del “Corriere”, dove scrisse recensioni per vent’anni. Molto aperto alle novità, curioso, molto attivo politicamente e poi sindacalmente, Carabba aveva col cinema un rapporto molto carnale più da spettatore attento che da cinéphile col sopracciglio alzato (ne abbiamo conosciuti tanti).

 

Magari eravamo noi ragazzetti primi della classe a considerarci più evoluti e a non accorgerci subito che Carabba era tra i pochi, come Morando Morandini o Callisto Cosulich, in grado di poter parlare in maniera divulgativa e popolare, cioè da vero giornalista, di temi complessi, cinema dei telefoni bianchi, fumetti, e addirittura Raffaello Matarazzo, il massimo artefice del melodramma all'italiana con film come “Tormento” e “Catene”.

morando morandini 1

 

Lo fece in una serie di libri usciti alla fine degli anni ’70 che fecero abbastanza colpo nel nostro piccolo mondo di cinefili. “Il cinema del ventennio” (Vallecchi), “Il fascismo a fumetti” (Guaraldi), “Neorealismo d’appendice. Per un dibattito sul cinema popolare: il caso Matarazzo”, scritto metà lui e metà Adriano Aprà.

 

claudio carabba il fascismo a fumetti

Un’operazione curiosa che andava a toccare un autore, appena riscoperto, che molto aveva diviso la critica tra matarazziani e non matarazziani. I matarazziani, talebani aggueritissimi, potevano vantare campioni come i savonesi Tatti Sanguineti, Carlo Freccero, i “genovesi” Giusti e Ghezzi, il torinese Roberto Turigliatto, il triestino Sergio Grmek Germani oltre a Alberto Farassino e a Aprà.

 

Fu una vera guerra culturale, allora esistevano ancora, sul cinema popolare che aveva fatto piangere le nostri madri. Ma Carabba scrisse anche libri diversi, una monografia su Federigo Tozzi, un lavoro di ricerca sulle illustrazioni del “Corriere”, “Corrierino Corrierona”. E come giornalista non si occupò solo di cinema, per sua fortuna, ma anche di cronaca.

neorealismo d’appendice. per un dibattito sul cinema popolare il caso matarazzo adriano apra' e claudio carabba

 

Si ricordano ad esempio i suoi articoli dall'interno del carcere fiorentino occupato, Le Murate. Di una simpatia travolgente, ricordo che mi conquistò rapidamente negli anni de “L’Europeo” di Vaccari, prima dell’arrivo di Feltri, che distrusse un giornale che era un gioiello, anche perché la sua passione per il cinema, quello più antico e popolare era naturale. Ma non sapevo della sua passione per Errol Flynn.

claudio carabba il cinema del ventenniocallisto cosulicherrol flynn captain blood claudio carabba 1amede nazzari catene di matarazzo raffaello matarazzo errol flynntormento di matarazzo claudio carabba3raffaello matarazzo 2morando morandini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO