friends salotto

NETFLIX HA UN PROBLEMA: I CONTENUTI DEI CONCORRENTI HANNO PIÙ ASCOLTI DI QUELLI CHE SI PRODUCE DA SOLA. HA DOVUTO SGANCIARE 100 MILIONI PER UN ANNO DI ''FRIENDS'', UNA SERIE FINITA 14 ANNI FA MA ANCORA MACINA-VISIONI - DALL'ANNO PROSSIMO LE PIATTAFORME DI NBC, DISNEY ECC INIZIERANNO A TOGLIERE LE LORO PERLE DA NETFLIX. CHE PRIMA DI ALLORA DOVRÀ ESSERE ACQUISTATA, O NON POTRÀ CONTINUARE A INVESTIRE QUANTO ORA…

 

1. NETFLIX HA UN PROBLEMA: I CONTENUTI DEI CONCORRENTI HANNO PIÙ ASCOLTI DI QUELLI AUTOPRODOTTI

https://www.brand-news.it/

 

Netflix ha un problema: i contenuti dei concorrenti hanno più ascolti di quelli autoprodotti Un’analisi realizzata da Ampere Analysis evidenzia che solo il 20% della visione va ai tanto acclamati prodotti originali da ‘House of Cards’ a ‘Stranger Things’, stando alle statistiche di 7Park Data Il più temuto è Disney + che vedrà la luce a fine 2019, ma anche AT&T Time Warner, che controlla Warner Bros ed HBO, non è da meno, soprattutto se sommato con la potenza di Comcast che non solo possiede Hulu in USA, ma ha appena messo le mani su Sky e NBC Universal e ci sono movimenti in corso anche tra i broadcaster nazionali che si stanno alleando per lanciare le loro piattaforme, come TF1 con M6 con Salto, e che hanno deciso di riprendersi il controllo sulle proprie serie TV.

reed hastings 2

 

Una produzione che a prima vista può sembrare risibile: solo il 20% (in termini di ore complessive) dei contenuti presenti su Netflix appartiene a gruppi concorrenti e broadcaster che si apprestano a lanciare già a partire dai prossimi mesi un’offerta di servizi video on demand in abbonamento. Anche per questo gli investimenti di Netflix in produzioni originali sono cresciuti fino a quota 8 miliardi di euro nel 2018 per realizzare più di 700 serie e c’è chi dice sfioreranno i 12 nel 2019.

 

Il problema grosso per la piattaforma è che quel 20% vale quasi l’80% in termini di tempo speso nella visione da parte degli spettatori, secondo un’analisi realizzata da Ampere Analysis, mentre solo il 20% va ai tanto acclamati originali da ‘House of Cards’ a ‘Stranger Things’, stando alle statistiche di 7Park Data.

 

E se per i media tradizionali le licenze internazionali dei programmi di successo erano solo un’altra forma di profitto, ora – sottolinea un’analisi di Business Insider – il modello di business degli abbonamenti sta facendo ripensare anche consolidati accordi di distribuzione, soprattutto per quanto riguarda certi titoli. E infatti Netflix ha appena sbordato 100 milioni di dollari per continuare a diffondere ‘Friends’ nel 2019, mentre Disney ha già annunciato che le sue produzioni Marvel, Lucasfilm e Pixar a breve scompariranno dal catalogo Netflix.

 

 

2. NETFLIX SPENDE 100 MILIONI PER AVERE FRIENDS (NON IN ESCLUSIVA): LA FORZA DEL PASSATO

reed hastings 1

Riccardo Cristilli per www.tvblog.it

 

 

Tutti i siti d'informazione, blog, pagine social di tutto il mondo hanno prima pubblicato la notizia che dal 1° gennaio 2019 Friends non sarebbe stato più disponibile su Netflix e nel giro di qualche ora anche la sua smentita: Friends almeno per un altro anno sarà su Netflix.

 

Peccato che soprattutto a noi italiani tutto questo interessasse ben poco perchè la notizia riguardava gli Stati Uniti considerando che per questi diritti di seconda, terza, quarta ma anche decima visione ci sono spesso accordi relativi ai singoli cataloghi di ogni singola nazione delle diverse piattaforme di streaming. Negli Stati Uniti Friends è parte di una lotta in atto tra Netflix e i suoi concorrenti, sempre più aggressivi e sempre più desiderosi di avere una propria piattaforma di streaming. Ormai a quelle latitudini la visione in streaming dei contenuti ha superato quella tradizionale, è più facile che un cittadino americano decida di spendere soldi per abbonarsi a una piattaforma di streaming piuttosto che per pagare un abbonamento cable o (più raro) satellitare.

 

FRIENDS

Gli abbonati a Netflix aumentano costantemente ma sarà sempre così o l'avvento delle altre piattaforme di streaming rischia di metterla in pericolo?

 

Proprio per questo il prossimo sarà l'anno dell'esplosione dei servizi di streaming: Apple lancerà la sua piattaforma, arriverà Disney+ e anche Warner Media proporrà la sua piattaforma in cui ritrovare i prodotti HBO, AT&T e Warner Bros in generale. Tra questi prodotti c'è Friends finito nelle ultime ore nell'occhio del ciclone.

 

Tra le tante voci di queste ultime ore ne arriva una clamorosa: Netflix avrebbe pagato 100 milioni per poter aver Friends all'interno del proprio catalogo fino al 2019. Non solo ma in futuro Friends potrebbe essere non solo nel catalogo Netflix ma anche in quello Warner Media come ha spiegato Randall Stephenson di AT&T. Ted Sarandos di Netflix poche ore dopo ha parlato solo di "rumors", probabilmente per mantenere l'interesse vivo su Friends nel catalogo Netflix.

friends

 

Nessuno però ha confermato la spesa di 100 milioni riportata per primo dal The New York Times ma confermata anche a deadline da alcune fonti interne. Stephenson ha definito "win-win" la soluzione trovata sul caso Friends, ovviamente visto che non solo Warner Media avrà anche lei Friends ma incassano anche 100 milioni di dollari.

 

Tutto questo in Italia ha dei riflessi molto più sfumati, considerando che di questa lotta delle piattaforme di streaming ancora non è chiaro quante e come arriveranno anche nel nostro paese. Warner Media dovrebbe prima esordire nei soli Stati Uniti e quindi poi espandersi, almeno questi sembrano i piani iniziali, anche Disney+ dovrebbe arrivare con più calma rispetto agli USA. E su tutti incombe la proposta di espansione internazionale di Hulu.

 

Una "guerra" per i diritti sembra all'orizzonte, anche se l'impressione, almeno vista la situazione del nostro paese, è che potrebbe crearsi una sorta di "pax", una tregua armata, almeno per i primi anni, in cui le piattaforme di streaming potrebbe convivere con l'attuale scenario, raddoppiando inizialmente le possibilità per gli spettatori. Piuttosto che togliere da una piattaforma un distributore come Disney o Warner potrebbe mantenere il proprio prodotto sui canali tradizionali e farlo viaggiare in parallelo sullo streaming. Almeno fino a una diffusione capillare di quest'ultimo.

 

house of cards 6

Resta un pizzico di amaro in bocca al pensiero di quello che si è scatenato nelle ultime ore sul caso Friends e sui 100 milioni (presunti) spesi. Possibile che, per quanto centrale nella storia della tv mondiale, una comedy chiusa 14 anni fa sia così fondamentale per una piattaforma di streaming al punto di spenderci più che per realizzare una nuova serie tv?

 

Il passato vince sempre. L'usato sicuro batte il nuovo perchè più riconoscibile, più facile da proporre, più semplice da trovare per lo spettatore. Perso tra i vari cataloghi, l'utente finisce magari per far vedere il vecchio show all'amico/a che non l'ha mai visto, al figlio ormai cresciuto, alla fidanzata o al fidanzato. Nonostante questo si continuano a produrre sempre più serie tv che per imporsi devono trovare nuove strade: qualità, grande cast o rimandi al passato.

house of cards 8

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?