orietta berti

ORIETTA BERTI NON E’ MAI STATA POP MA E’ SEMPRE STATA POPOLARE - “LA STAMPA MI TRATTAVA COME UNA CIABATTA MA IL PUBBLICO ERA DALLA MIA PARTE" - LUIGI TENCO LA CITA NEL BIGLIETTO D’ADDIO: “NON PENSO CHE QUEL BIGLIETTO L’ABBIA SCRITTO LUI. LA PIU’ BRAVA? MINA. SANREMO? DUE ANNI FA AVREI POTUTO PARTECIPARE CON ‘GRANDE AMORE’, LA CANZONE CON CUI I RAGAZZI DEL VOLO HANNO VINTO IL FESTIVAL" - VIDEO

 

Silvia Fumarola per la Repubblica

 

L’usignolo di Cavriago, la tigre di Cremona, l’aquila di Ligonchio e la pantera di Goro: con la Mina, Iva Zanicchi e Milva eravamo un quartetto perfetto per lo zoo, no?».

 

ORIETTA BERTIORIETTA BERTI

Orietta Berti ha un tono musicale anche quando parla. Schietta, simpatica, oggi regina su Rai3 a Che fuori tempo che fa con Fabio Fazio («Stefano Accorsi non è bello ma è una bella idea, come diceva mia nonna» spiega con aria sapiente mentre Fazio, che la chiama affettuosamente Oriettona dai tempi di Quelli che il calcio, vorrebbe sparire sotto il tavolo).

 

Undici volte a Sanremo, nove come finalista, mezzo secolo di carriera festeggiati col cofanetto Dietro un grande amore (50 anni di musica), Berti veleggia tra tournée e concerti.

TENCO 12TENCO 12

 

Signora Berti, il rapporto con il Festival?

«Non volevo andare a Sanremo per forza, il primo anno — era il 1966 — Gianni Ravera mi mise in coppia con Ornella Vanoni, cantavamo Io ti darò di più ».

 

L’anno successivo la tragedia di Tenco. Lei cantava “Io tu e le rose”, che il cantautore cita nel suo biglietto d’addio: “Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda ‘Io, tu e le rose’ in finale”. Sono passati 50 anni: quanto ci ha pensato?

ORIETTA BERTIORIETTA BERTI

«Sempre. La vita rovinata l’ho avuta anch’io, sono sempre stata trattata come una ciabatta dalla stampa. Potevano dare una mano a questo ragazzo di talento, ma quando è stato il momento di ritirare fuori la canzone hanno ripescato La rivoluzione.

Io che colpa ho? Tuttora non penso che abbia scritto lui il biglietto, ma una persona legata ai discografici».

 

Perché dice così?

«Perché Tenco era troppo intelligente, sensibile. Sandro Ciotti me lo disse subito: “Orietta, non crederò mai che Tenco abbia scritto questa cosa”. E la stessa cosa me l’ha detta il fratello di Luigi. Nell’animo ero serena, ma un certo tipo di stampa aveva trovato il capro espiatorio. Oggi e Sorrisi e canzoni fecero un referendum, il pubblico popolare amava Io tu e le rose. Ho sempre avuto la gente dalla mia parte».

 

Andare a Sanremo significava diventare star?

«Guardi che all’epoca non c’era solo il Festival. Canzonissima dove la mettiamo? Cominciava a settembre finiva a gennaio, aveva 30 milioni di spettatori. Anche lì c’era una giuria mista: mi davano zero, ma si votava con le cartoline. Ne arrivavano sessantamila».

 

Chi deve ringraziare?

ORIETTA BERTIORIETTA BERTI

«Il pubblico e gli autori delle canzoni. Mi ricordo Non illuderti mai, che aveva un ritornello pieno di “mai”. Panzeri, che aveva scritto anche per Caterina Caselli, mi fulminò: “Senti piccolina, se togliamo un mai vendi centomila copie in meno”».

 

“Fin che la barca va, lasciala andare” aveva il doppio senso?

«Mah, quando mi diedero il provino, la canzone mi sembrò buffa. “Falla tua”, disse la mia mamma. Certo avere un fidanzato a Cantù e uno in Cina...».

Ha sfoggiato guardaroba vari, dalle paillettes alle trasparenze. Come sceglieva?

il volo concerto natale_001il volo concerto natale_001

«Erano abiti di alta classe, andavo nelle sartorie: li provavo e me ne innamoravo. Poi scrivevano: “La Berti con un vestito che si è fatta fare dalla sarta del paese”. Bene, sarà contenta la Mila Schön, visto che è suo».

 

Che vita faceva?

«Sempre in giro, concerti, tv, si andava all’estero. Sono partita con tutti, da Villa a Tozzi. Tour lunghissimi, una volta giravi tutti gli Stati Uniti, ti inseguivano. Una cosa fuori dal normale, la gente ti baciava il vestito, piangeva e ti raccontava la sua vita».

Eravate un pugno di primedonne: la più brava?

«La Mina. Sono sempre stata una sua grande appassionata. Oggi sono tutte belle, ma nessuna è brava come lei: aveva personalità e gli autori le davano le canzoni più belle».

 

Le manca Sanremo?

Orietta Berti Orietta Berti

«Per niente. Due anni fa avrei potuto partecipare con Grande amore. Il manager Pasquale Mammaro mi disse che Conti mi voleva a Sanremo, ma a me non andava. Quando mi comunicarono che l’avrebbero cantata i ragazzi del Volo dissi subito: “Vinceranno”. E hanno vinto».

 

Si è pentita?

«Per niente».

È ancora una star formato famiglia?

«Quando ho avuto i miei figli Omar e Otis, vivevo con mia madre e mia suocera che mi aiutavano, non volevo portarli negli studi, nei camerini dei teatri... Non è una bella vita per un bambino. Prima mi seguiva Osvaldo, mio marito, adesso viaggia meno ma c’è Otis che è esperto di computer. Oggi bisogna essere rapidi».

 

Desideri?

«Vorrei diventare nonna ma i miei figli non hanno voglia di fare i bambini, è un peccato, sono la gioia più grande della vita».

Segue i talent?

«M’innervosiscono un po’. I ragazzi sono bravi, ma vogliono cantare come gli americani, li ascolti e pensi: “Che bel temperamento”, poi li senti in italiano e non c’è personalità. Cantate in italiano».

 

Colleziona ancora guêpière?

«Le ho sempre portate, sono comode».

Comode con tutte quelle stecche?

«Tengono dritta la schiena, fanno sparire i rotolini. Le compro ovunque. Ma conservo anche le camicie da notte nuove. Ne ho una novantina. Ogni tanto apro le scatole e le riguardo».

FAZIOFAZIO

 

Ha sempre la mitica collezione di bambole?

«Certo, un amico del Texas mi ha spedito quelle in porcellana con gli abiti di Rossella O’Hara. E anche i carillon con le canzoni di Sinatra, ho una cotta per lui».

Dove conserva tutto?

«A casa a Montecchio. Al pian terreno c’è l’appartamento per i cani e i gatti, con i loro divani, al primo piano quello dei miei suoceri, poi c’è il nostro dove stavamo con Osvaldo e la mia mamma. Adesso che siamo rimasti in tre è diventata grande. Lo dico sempre: nessun albergo è come la tua casa».

ORIETTA BERTIORIETTA BERTI

 

È amica delle sue colleghe?

«Non le ho mai frequentate, non c’era tempo, abbiamo sempre lavorato. Ogni tanto mi telefona Arisa, la Pausini mi manda sempre i saluti. Ho fatto i video con i Sugarkane che hanno realizzato i video per Laura e anche per Jovanotti, mi sono adeguata ai tempi e mi diverto».

ORIETTA BERTIORIETTA BERTIorietta bertiorietta bertiORIETTA BERTI 9ORIETTA BERTI 9

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....