PARA-GURI D’ITALIA - PRESA A ZERO EURI, ANZI “PAGATA” DA BERNABE’, CAIRO GIA’ PENSA A RIVENDERE LA7

Marco Castoro per La Notizia

1 - VENDERE LA7, TENTAZIONE A SORPRESA DI CAIRO
Urbano Cairo è un imprenditore che la sa lunga. Ha fiuto per gli affari. Sa giocare le partite che contano, soprattutto quelle che si possono vincere. Per una volta però si trova davanti a uno snodo importante, probabilmente fondamentale, della sua carriera: continuare alla guida di La7, l'ex costola di Telecom, presa qualche mese fa a condizioni vantaggiose, oppure provare a cederla a qualche nuovo acquirente per incassare una plusvalenza (superiore alla penale da pagare) e togliersi il pensiero.

Del resto la gestione dell'emittente è molto onerosa e l'obiettivo del neo patron è tagliare le spese dei palinsesti con la scure, di almeno un tre-quarti. Ciò significherebbe l'inevitabile perdita di gran parte dei gioielli della squadra, a eccezione di quei tre-quattro pilastri che corrispondono ai nomi di Enrico Mentana, Lilli Gruber, Michele Santoro, Corrado Formigli e probabilmente anche Maurizio Crozza, sul quale Rai, Mediaset e Sky ci hanno già fatto un pensierino. Per costoro un posto in prima serata è praticamente scontato (con la Gruber che allungherà Otto e mezzo anche nel week end).

Prima Nicola Porro, poi Luca Telese se ne sono andati. Il primo a Raidue, il secondo a Mediaset. Così come stanno facendo anche Geppi Cucciari, Cristina e Benedetta Parodi. Per Telese, il conduttore di In Onda e In Onda Estate, che da luglio sarà il giovedì in prima serata su La7, oltre alla striscia quotidiana, è pronto a Mediaset un contratto open di collaboratore in esclusiva. Ma fino alla serata dei palinsesti c'è il divieto assoluto di Pier Silvio Berlusconi di dare conferme e particolari sull'acquisto.

Telese potrebbe tornare utile per il ritorno di Matrix, oppure per un talk che Mario Giordano sta studiando per la prima serata di Retequattro, o anche per un game su temi politici che dovrebbe andare in prime time su Italia 1. Tornando a Cairo, a chi potrebbe vendere La7? I nomi che si fanno sono i soliti noti: Diego Della Valle (anche se la partita a cui tiene di più è quella del Corriere) e Carlo De Benedetti. Senza mai chiudere la porta ad altri imprenditori, magari esteri. Chissà. Di sicuro La7 senza debiti è molto più appetibile.

2 - IL TG2 METTE LA FRECCIA
Tra tutti i telegiornali quello di Marcello Masi è tra i più vivi. Rispetto all'anno scorso può vantare una crescita di un punto di share. Domenica scorsa il Tg2 ha doppiato gli ascolti del tiggì di La7 (che la domenica è orfano di Mentana): 12% contro 6%, 2.258.000 telespettatori in media contro 1.077.000. Il Tg2 ha fatto registrare lo stesso share del Tg3 delle 19 (1.590.000 la media dei telespettatori).

3 - VIANELLO, REFUSO TWEET
"Soddisfando gli innumerevoli tweet...", twitta il direttore di Raitre, che ora si può vantare di aver coniato un... neologismo.

4 - SCONTRO AL GR PARLAMENTO TRA LA REDAZIONE E IL DIRETTORE
Viale Mazzini come una polveriera. Ormai siamo al tutti contro tutti. L'Usigrai che in un comunicato parla di violento attacco all'azienda con il tentativo di svenderla. Al Gr Parlamento dopo l'allarme lanciato dall'assemblea sul destino della testata, pesante replica del direttore Gianni Scipione Rossi:

"Ritengo sorprendente che l'assemblea del Gr Parlamento affermi di aver assistito ad un progressivo impoverimento del prodotto nei sei mesi della mia direzione. È vero il contrario. Nel quadro della missione affidata dall'azienda alla testata tematica che ho l'onore di dirigere si sono moltiplicati i notiziari, le dirette e le differite dei lavori parlamentari e gli approfondimenti".

Nel frattempo continua il botta e risposta anche sulla cancellazione dell'Ultima parola, trasmissione condotta da Gianluigi Paragone il venerdì in seconda serata su Raidue. Il direttore di rete, Angelo Teodoli, ha detto: "Gianluigi Paragone c'è. Non capisco le polemiche, è in palinsesto e farà il programma che concorderemo con lui".

Peccato che Teodoli non dica se in palinsesto c'è L'ultima parola, il talk sull'antipolitica che i politici vorrebbero cancellare. Paragone si sa che c'è. Bisogna soltanto vedere che tipo di programma condurrà.

 

urbano cairo BERNABEmarcello masiANGELO TEODOLIGianluigi Paragone

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...