CONFLITTO DI ‘MANERA’ - LA PENNA DEL ‘CORRIERE’ LIVIA MANERA SI SBRODOLA DI STIZZA PER UN SIPARIETTO POLITICAMENTE SCORRETTO VISTO ALLA TV FRANCESE - LO SCRITTORE FINKIELKRAUT SMONTA IL DOCUMENTARIO SU PHILIP ROTH (REALIZZATO PROPRIO DALLA MANERA!) BIASIMANDO LE “DONNE BRUTTE”, TRA CUI MIA FARROW, USATE PER LE TESTIMONIANZE - “QUI IN FRANCIA LE MOSCHETTIERE CHE SONO Lì PER INTERVENIRE TACCIONO” - MA L’INTERVENTO ATTESO ERA PER DIFENDERE LE DONNE O IL DOCUMENTARIO?…

Livia Manera per il "Corriere della Sera"

Parigi, le dieci di sera. Accendo la televisione su France 2 e sento Alain Finkielkraut, che è lì per presentare il suo nuovo libro sull'amore in letteratura «Et si l'amour durait», introdurre il «concetto spinoziano» di «passion triste» (restate con me), che oggi si troverebbe sempre più spesso in opposizione a quello di «allegria militante». Beh, mi dico: siamo in Francia.

Ma la mia attenzione si concentra quando Finkielkraut sceglie di portare a esempio di «passion triste», il documentario mio e di William Karel «Philip Roth sans complexe», andato in onda qualche giorno prima su Arte. Finkielkraut dice di non averlo visto, e quindi di non potere esprimere un giudizio. Ah sì, mi dico, allora chissà perché ne parla. «Ma Philippe Sollers lo ha descritto sul Journal du Dimanche come il ritratto di un rimbambito che parla della morte, accompagnato da una musica dolorosa di Mahler e dalla testimonianza di due donne vecchie e molto brutte, una delle quali, aggiungeva, è l'iper nevrotica Mia Farrow».

A questo punto vorrei dare un'immagine del set della trasmissione «Avant-premières» che ha ospitato questo intervento: un salotto dai divani rosa shocking circondati da un pubblico gaudente. Sui divani, una giovane conduttrice piuttosto su di giri, due scrittori - Jean d'Ormesson e Alain Finkielkraut - e «quattro moschettieri della cultura» (sic): una biondina accanto a Finkielkraut, una rossa accanto a d'Ormesson, e due maschi, il cui compito condiviso è quello di porre domande agli ospiti e pungolarli sulle risposte.

Ma l'osservazione di Finkielkraut/Sollers sulle donne brutte e vecchie che rovinano l'immagine «Philip Roth le Roi», come lo ha appena chiamato il Nouvel Observateur in una copertina, passa del tutto liscia. E così pure il fatto che Finkielkraut stia commentando con parole imbarazzanti e nemmeno sue un film che non ha visto. La puntata, intitolata «La Droite qui pense» continua nella forzata festosità delle trasmissioni pop francesi. E io mi dico: se questa è la Destra che pensa, chissà come sarà la Destra scema.

Devo dire che ha un vantaggio, Parigi, rispetto ad altre città. È come un grande laboratorio di culture comparate. L'episodio di cui sopra, per esempio: il mio primo pensiero è che in America avrebbe comportato la radiazione di Finkielkraut e di Sollers dall'albo degli intellettuali seri; e persino nell'Italia dei nani e delle ballerine voglio credere che più di una giornalista intelligente avrebbe fatto pelo e contropelo a un'osservazione così pateticamente maschilista come quella sulle testimoni brutte e vecchie «tra cui l'iper nevrotica Mia Farrow», tanto per non risparmiarci un cliché.

Qui in Francia, invece, le moschettiere che sono lì per intervenire, tacciono. «Questo ti dimostra quanto lo sciovinismo maschile sia ancora radicato nella società francese», mi scrive Maia de la Baume, trentenne giornalista francese che lavora alla sede parigina del New York Times. «Pensavo che gli uomini intelligenti avessero superato certi tipi di commenti. Mi fanno rabbia ma mi fanno anche una terribile tristezza», sbotta la scrittrice e reporter di guerra Janine Di Giovanni.

E vedo che Jenny McPhee, romanziera americana che ha studiato a Parigi con la semiologa e psicanalista legata a Sollers Julia Kristeva, riferisce l'episodio sul suo blog dicendo che «è una vergogna che a certi dinosauri della cultura sia ancora concesso di inquinare i media con la loro misoginia». Si può sempre contare sulle femministe americane.

Il problema, per me che osservo da outsider la società francese (tre anni fa mi sono trasferita a Parigi), è che questa misoginia non è soltanto un tratto di volgarità intellettuale che le donne francesi sopportano con un certo indifferente sdegno.
È anche è uno dei sintomi di quanto la Francia sia rimasta in questi anni indietro, arroccandosi nella difesa di un'identità che da un lato le ha permesso di mantenere l'autonomia da una certa nefasta influenza americana (la gente non è obesa, i cinema non puzzano di pop corn rancido e i tutti preferiscono le brasseries ai McDonald's), ma dall'altro le ha impedito di immettere nuova linfa nella propria cultura e di rinnovarla.

Con il risultato - per parafrasare un'immagine dello storico inglese Tony Judt - che la fioca luce che illumina molti degli intellettuali francesi oggi, somiglia a quella di una stella lontanissima la cui fonte originale è ormai estinta. Da noi si raccomanderebbe loro la proverbiale gita a Chiasso.

Quando la New York Review of Books ha organizzato lo scorso giugno tre giorni di dibattito in una sala di Science Po, per parlare di argomenti come il futuro della Socialdemocrazia, gli errori della politica estera americana e il rapporto tra gli intellettuali francesi e il potere, portando studiosi del calibro di Richard Sennett e Ronald Dworkin ad alimentare una discussione di un livello intellettuale e di una libertà di pensiero emozionanti, non ho visto francesi in giro salvo due o tre eccezioni. E mi è rimasto il sospetto che anche quei due o tre sarebbero rimasti a casa se il padrone di casa Bob Silvers non li avesse coinvolti a parlare sul palco.

Per tornare a Finkielkraut, Sollers, Philip Roth e le donne. «Mi sono detto: cosa?!», è saltato su Finkielkraut dopo aver citato l'insofferenza di Sollers davanti alla decrepitudine che contamina il film «Philip Roth sans complexe». «Si vuole colpevolizzare l'inquietudine di quest'uomo davanti alla morte, come se effettivamente il conflitto ultimo tra progressisti e reazionari potesse riassumersi nella battaglia tra il fronte dell'allegria e quello della tristezza?» (restate con me).

La moschettiera rossa lo interrompe con una domanda a D'Ormesson sull'editoria digitale. Via. Qualunque cosa volesse dire Finkielkraut si passa ad altro. E a me rimane il dubbio che se in Francia «l'allegria militante» è progressista e la «passion triste» reazionaria, io devo avere fatto senza saperlo un film di destra. Di destra, mi dico: un momento. Gli ultimi dieci minuti. La gente all'anteprima ha riso quasi tutto il tempo, quindi i primi quarantadue minuti devono essere di sinistra.

Bisogna che lo racconti a Roth, penso. Ma cambio presto idea. Perché mi viene in mente che quando sul set mi hanno chiesto di tradurgli la domanda se abbia ancora un senso, oggi, essere un «écrivain engagé», Roth è rimasto un attimo zitto, e poi, tra l'incredulo e lo spazientito, ha risposto: «I don't understand the question». Invece secondo me l'aveva capita. Solo che era come se gli arrivasse da Plutone.

 

LIVIA MANERA PHILIPPE SOLLIER ALAIN FINKIELKRAUT ALAIN FINKELKRAUT PHILIP ROTHmia farrow

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...