1. QUARANT’ANNI FA ESPLODEVA LA DISCO-MUSIC DI DONNA SUMMER E DEGLI CHIC, UN BORDELLO DI COLPI D'ANCA E CULI SCOSSI IN UN FORTILIZIO FODERATO DI SPECCHI, FUORI DAL QUALE IL TEMPO, LA SOCIETÀ, IL DESTINO, POTEVANO TENDERE I LORO LEGITTIMI AGGUATI E LA VITA RITIRARE LE SUE PROMESSE. "FUORI", IL DOLORE; "DENTRO", IL PIACERE 2. IL 1974 FU L’ANNO IN CUI LA DISCO DILAGÒ DAI CLUB DI MANHATTAN; E DA LÌ A POCHI MESI, CON UNA RISONANZA SENZA PRECEDENTI, IN TUTTI GLI USA E NEL RESTO DEL MONDO 3. GLI ECCESSI DEI ''NOTTURBINI" ISPIRARONO UN ARTICOLO DEL GIORNALISTA NIK COHN: “TRIBAL RITES OF THE NEW SATURDAY NIGHT” (I RITI TRIBALI DEL NUOVO SABATO NOTTE). DA QUEL TESTO ‘’LA FEBBRE DEL SABATO SERA’’ CHE NEL ‘77, CON JOHN TRAVOLTA DIVENTATO CULT NEI PANNI DI TONY MANERO, CHE TRADUSSE IN IMMAGINI CINEMATOGRAFICHE UN FENOMENO MUSICALE E DI COSTUME. RINASCITA PER MOLTI, PER QUALCUN ALTRO PIAGA SOCIALE E CULTURALE

LA REGINA DELLA DISCO MUSIC DONNA SUMMER LA REGINA DELLA DISCO MUSIC DONNA SUMMER

1. 40 ANNI DI DISCO MUSIC - DA UN LOFT NEWYORCHESE FINO AI DAFT PUNK PASSANDO PER TONI MANERO STORIA DI UN GENERE MOLTO ODIATO. E MOLTO BALLATO

Giuseppe Videtti per “la Repubblica”

 

Il Natale di quarant’anni fa non fu come tutti gli altri a New York. C’era un suono nuovo nell’aria, cominciavano a chiamarlo disco music. Negli ultimi mesi i club erano spuntati come funghi. Complici invisibili maestri di cerimonia, i disc jockey, la vita notturna era tornata effervescente come negli anni del twist, quando il Peppermint Lounge di Times Square era preso d’assalto dai posseduti del nuovo ballo e dagli immancabili vip — da Jacqueline Kennedy a Greta Garbo.

disco music studio 54 9disco music studio 54 9

 

Il 1974 fu l’anno in cui la disco dilagò dai privé e i club underground a tutta Manhattan; e da lì a pochi mesi, con una risonanza senza precedenti, in tutti gli Usa e nel resto del mondo. Gli eccessi e le stravaganze dei nightclubber, un popolo che ormai si muoveva alla controra per la metropoli a tormentare il riposo dei pantofolai, ispirò un articolo del giornalista Nik Cohn sul New York Magazine: “Tribal Rites of the New Saturday Night” (i riti tribali del nuovo sabato notte).

LA REGINA DELLA DISCO MUSIC DONNA SUMMER LA REGINA DELLA DISCO MUSIC DONNA SUMMER

 

john travolta febbre sabato serajohn travolta febbre sabato sera

Da quel testo Norman Wexler trasse ispirazione per la sceneggiatura de La Febbre del sabato sera che nel ‘77, con John Travolta diventato cult nei panni di Tony Manero, tradusse in immagini cinematografiche un fenomeno musicale e di costume. Rinascita per molti, per qualcun altro piaga sociale e culturale.

 

David Mancuso, il dj il pioniere della disco, non avrebbe mai immaginato che quei private party a suon di Soul Makossa che cominciò a organizzare dal febbraio 1970 nel suo Loft al numero 647 di Broadway (poi costretto dalle proteste dei vicini a traslocare al 99 di Prince Street), poco più di duecento metri quadrati, avrebbero generato quel pandemonio. Il locale, il cui motto era “Love saves the day”, diventò il rifugio della clientela gay, stanca di essere derisa e magari anche ammanettata nelle discoteche straight, dove ancora il ballo tra maschi era considerato criminale.

tipi da studio cinquantaquattrotipi da studio cinquantaquattro

 

Facevano la fila al Loft, un piccolo business che fece gola anche a imprenditori facoltosi. Vecchi teatri newyorchesi — alcuni con una storia che risaliva ai ruggenti anni Venti (quando il ballo epidemico era il charleston) — si ribattezzarono con nomi ammiccanti per ospitare il popolo più glitterato della storia della dance music: Paradise Garage, The Gallery, The Saint, il preferito dai gay, e a Chicago il Warehouse, culla della house music e regno del leggendario dj Frankie Knuckles.

 

studio cinquantaquattro club sfrenatostudio cinquantaquattro club sfrenato

Lo stile musicale — che riconosce in Barry White il suo vate, in Gloria Gaynor la sua vestale e in Donna Summer la sua regina — è ben raccontato nel volume patinato di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano La Disco — Storia illustrata . Corredato da una prefazione di Bob Esty (rinomato produttore dell’etichetta specializzata Casablanca)

 

studio cinquantaquattro club senza inibizionistudio cinquantaquattro club senza inibizioni

e da un’intervista a Giorgio Moroder, l’italiano che insieme a Nile Rodgers è oggi il più riverito dei sopravvissuti all’epidemia, il libro è il più esauriente compendio sulla produzione di un genere trascurato dalla critica e apertamente avversato dall’intellighenzia (che però non faceva segreto di trovare irresistibili le notti a base di sesso e coca sotto la mirror ball dello Studio 54).

 

Nel 1975 Love To Love You Baby, l’orgasmodisco di Donna Summer abilmente architettato da Moroder in Germania, tutto sospiri e sintetizzatori, fece scalpore almeno quanto la lasciva Je t’aime … moi non plus della coppia Gainsbourg-Birkin, che nel ‘69 esortava i ballerini a più lenti corpo-a-corpo.

 

studio cinquantaquattro il clun piu cool dei settantastudio cinquantaquattro il clun piu cool dei settanta

Era l’inno ipnotico, sensuale e robotico che la generazione disco andava cercando, ma anche il brano che scatenò la reazione di chi aveva già mal digerito l’annacquamento elettronico del funk negli anni (proto-disco) del Philadelphia Sound di Jerry Butler e Harold Melvin and the Blue Notes.

 

disco music studio 54 8disco music studio 54 8

La reazione degli ex figli dei fiori e di chi aveva giurato fedeltà al rock fu immediata. A New York i nuovi club spazzavano via inesorabilmente quelli che avevano fatto fortuna negli anni d’oro del folk revival; dove erano passati Dylan e Pete Seeger ora una folla di nuovi dandy si scatenava al suono di una musica che mai nel Novecento era stata così spudoratamente edonistica, futile e in qualche caso anche più scema di Loco Motion o Da Do Run Run.

 

politici attori e artisti allo studio cinquantaquattropolitici attori e artisti allo studio cinquantaquattro

L’Emporium di Bleecker Street, nel Greenwich Village, che vendeva bootleg e cimeli rock, fece incassi insperati smerciando t-shirt bianche con le scritte “Disco Sucks”, la musica disco fa schifo, oppure “Death to Disco”, morte alla disco; slogan che in molti casi accompagnarono fino alla fine degli anni Settanta vere e proprie campagne xenofobe e omofobiche all’indirizzo di gay e/o ispanici, i leader della disco revolution.

 

disco music studio 54 7disco music studio 54 7

L’industria, al contrario, non esitò un istante a trarre profitto dal fenomeno: di disco si macchiarono anche il punk (Debbie Harry), il rock (David Bowie, il più lungimirante, strizzò l’occhio alla dance già con ‘’Young Americans’’) e persino gli evergreen (Liza Minnelli).

 

in pista allo studio cinquantaquattroin pista allo studio cinquantaquattro

Quella musica, considerata contagiosa come la peste e culturalmente degenere, salvò il culo ai Bee Gees, ex enfant prodige in caduta libera riportati al top dalla colonna sonora di Saturday Night Fever , un repertorio che stanno riciclando da quasi quattro decenni ed è tuttora una risorsa indispensabile del music business; i riff degli Chic sono stati conditi in salse diverse da Prince e Madonna (che all’epoca ebbe una relazione sentimentale e artistica col dj John Jellybean Benitez), George Benson e Rolling Stones, Herbie Hancock e Lady Gaga, Daft Punk e Pharrell.

disco music studio 54 6disco music studio 54 6

 

Il leggendario Studio 54 aprì i battenti nel 1977, in piena disco fever — non più una febbriciattola ma un ceppo influenzale più resistente dell’asiatica. La discoteca, nel cuore di Broadway, realizzò su larga scala il sogno di Mancuso: coinvolgere una popolazione cosmopolita, interraziale, transgender e transgenerazionale.

glitter allo studio cinquantaquattroglitter allo studio cinquantaquattro

 

Non c’erano soltanto, come la storia tramanda, Warhol e Jagger, Diana Ross e Salvador Dalí, Jackie Onassis e Diana Vreeland, Truman Capote e Martha Graham, Baryshnikov e Divine (il travestito diventato simbolo della trasgressione disco), ma anche un folto pubblico di paganti rigorosamente selezionato alla porta non in base al ceto ma all’apparenza: “everybody is a star!”.

 

disco music studio 54 5disco music studio 54 5

Per noi che arrivavamo dalle province d’Europa in cappotto e dolcevita non c’era modo di ottenere il visto d’ingresso. Un gigante nero che masticava un po’ d’italiano ci indirizzò a uno scantinato sulla Nona Avenue dove a ottanta dollari (allora il biglietto di un concerto era di cinque) liquidavano gli invenduti di Charivari, la boutique delle grandi firme.

 

dentro lo studio cinquantaquattrodentro lo studio cinquantaquattro

Ricordo una notte di trentacinque anni fa in cui sotto una esagerata bufera di neve, superbo in un Versace blue di Cina più impunturato della tuta di un astronauta (che mai arrivò in Italia), feci il mio ingresso allo Studio. All’interno del cubo, Liz Taylor festeggiava con i Village People il compleanno della figlia Maria Burton. La disco fever aveva contagiato anche Hollywood.

 

2. IL GIORNO IN CUI TRASFORMAMMO UN TUM-TUM IN FEBBRE

Giorgio Moroder, estratto dal libro “La disco. Storia illustrata della disco music, Arcana edizioni, pubblicato da “La Repubblica”

disco music studio 54 3disco music studio 54 3

 

A me la musica disco è sempre piaciuta. Potrei dire che è nata con Love To Love . In precedenza brani miei come Son Of My Father o Lady Of The Night erano sì ballabili, ma non quanto Love To Love . L’idea di inserire la cassa in 4/4, che in realtà era contro il mio senso musicale fino a quel momento, fu determinante. Nello studio di registrazione tutti ballavano, e così abbiamo deciso di continuare a usare il tum-tum della grancassa anche nei dischi successivi: ecco come abbiamo iniziato a fare disco.

 

clienti selezionati allo studio cinquantaquattroclienti selezionati allo studio cinquantaquattro

Negli anni Settanta avevo messo su una squadra valida con lo stesso batterista, tastierista, chitarrista etc. per tutte le produzioni e sapevo esattamente come guidarli. Poi negli anni Ottanta hanno iniziato a chiamarla “dance” anche a causa di una dimostrazione violenta che c’era stata a Chicago nel 1979 e conosciuta come “Disco sucks” (“la disco fa schifo”, ndr) che ha cambiato la percezione del fenomeno in senso negativo. In quel periodo di transizione, con Donna Summer abbiamo commesso l’errore di non accorgerci che il fenomeno stava sparendo.

disco music studio 54 2disco music studio 54 2

 

bellezze da studio cinquantaquattrobellezze da studio cinquantaquattro

Sulla nostra hit, Hot Stuff , abbiamo aggiunto delle chitarre rock, ma avremmo dovuto continuare su questa scia anche con il mio album From Here To Eternity e soprattutto con il disco successivo , e= mc2. Per fortuna poi per me è iniziata l’era fortunata delle colonne sonore con Flashdance . Comunque l’etichetta discografica, la Geffen, non si è mai impegnata per promuovere la nostra musica. Il culmine fu raggiunto con il rifiuto di David Geffen in persona di pubblicare l’album doppio che avevamo inciso nel 1-981 , I’m A Rainbow.

 

Probabilmente a lui la disco proprio non piaceva. Il momento migliore? Il 1977.

ss 2014sq studio54 reject2ss 2014sq studio54 reject2

Ricordo che quell’anno è stato magico in Italia: in estate Donna era al numero uno con I Feel Love , Roberta Kelly al due e io al quattro con From Here To Eternity… Niente male, vero?

 

3. ALLA RICERCA DEL PARADISO PEDESTRE

disco music studio 54 13disco music studio 54 13

Prefazione di Roberto D'Agostino al libro di Marco Trani e Corrado Rizza “I love the nightlife” (Wax production, 2010)

 

Viviamo in un'epoca in cui, come scriveva Baudelaire, le cose non deformate non hanno volto. E la discoteca è lo specchio deformante di questa realtà. Uno spazio di sovrabbondanza, eccesso, prevaricazione, frastuono, colore accecante, esibizionismo, estasi.

 

sul pavimento dello studio cinquantaquattrosul pavimento dello studio cinquantaquattro

Malgrado gli stereotipi da rotocalco, questo modo diverso e "fuoriorario" di far oratorio ha prodotto nell'ultimo tratto del Novecento una sottocultura fatalmente mutante, senza falsi bersagli, né falsi movimenti. Una mitologia attrezzata per accogliere tutto e il contrario di tutto, che si è rumorosamente alterata e trasformata e svuotata nel corso del tempo alla stregua di un codice egiziano, di un'araba fenice, di un oleogramma.

zona lounge allo studio cinquantaquattrozona lounge allo studio cinquantaquattro

 

Se una notte dell'estate '78 un viaggiatore si avventurava nella nuova e accecante terra delle discoteche gli sarebbe capitato di imbattersi in uno scenario somigliante tantissimo a un bordello di colpi d'anca, un fortilizio foderato di specchi, un "Paradiso pedestre", fuori dal quale il Tempo, la Società, il Destino, potevano tendere i loro legittimi agguati e la Vita ritirare le sue promesse. "Fuori", il dolore; "dentro", il piacere.

 

billy bilancia marco trani e claudio casalini a riccione billy bilancia marco trani e claudio casalini a riccione

Un universo che non voleva più credere nella violenza, cariche di poliziotti e sfoghi di studenti, katanghesi autonomi e pariolini autosufficienti, Lotta Continua e "da oggi prendo la spranga", cantautore stonato e complessino scordato, eskimo e Inti Illimani, picchettaggio e volantinaggio, sballi e scazzi, la frittatina al topo nell'osteria alternativa, militanza-a-tempo-pieno, "il privato è politico", "vogliamo tutto", "checcazzo!", viva l'ago, camuffarsi da proletari o da ragazzo di riformatorio, immaginazione al potere e Parco Lambro, 'radio libere' in modulazione di frequenza, Moro tra errore e terrore. Altro che ballare: c'è di che correre a Lourdes. ("Dieci undici anni di lotte / Discorsi, dibattiti, discussioni / Attentati, ferimenti, uccisioni / Per mandar Castellina e Capanna / All'assemblea di Strasburgo". 1968-1978 secondo Alberto Arbasino).

show allo studio cinquantaquattroshow allo studio cinquantaquattro

 

jerry cala e marco trani allarea di cortina jerry cala e marco trani allarea di cortina

Così, in quei complicati, violenti, tragici, oscuri, alla fine senza speranza anni Settanta, le disco-dance attivate dalle piroette de "La febbre del sabato sera" (1978) hanno rappresentato il segnale dell'inizio di un decennio che rovescerà la vita di tutti. Gli Ottanta hanno incorniciato la "starizzazione-pop" profetizzata da Andy Warhol (quindici minuti di celebrità non si negano a nessuno), l'ascesa rapida, nel cielo dei valori pubblici, delle nuove mitologie del successo e di una festevolezza un po' irresponsabile, destinata a una gioventù che gettava con tutte le forze alle proprie spalle gli oltre duemila morti, Aldo Moro compreso, della guerriglia politica degli anni Settanta.

 

beppe grillo billy bilancia marco trani al pascia beppe grillo billy bilancia marco trani al pascia

Aria! Aria! la guerra è finita e la bella epoque è qui, sembrava dire quel popolo di "notturbini" che affollavano le piste da ballo dell'Easy Going" e del "Much More". Improvvisamente, volano nell'aria certe sberle di ritmo che sono peggio delle revolverate. Il dialogo a due "piatti" tra i disc-jockey Marco Trani e Corrado Rizza è, in filigrana, il racconto di due protagonisti del "Grande caldo" che l'esplosione del fenomeno disco-dance accese tra le nuove generazioni.

 

MACOR TRANI E CORRADO RIZZAMACOR TRANI E CORRADO RIZZA

Un "documento" dal vivo del cambiamento, senza birignao socio-letterario, ma dialogo 'selvaggio', amarcord in presa diretta, di due ragazzi che non vogliono portare il lutto di nulla ben consapevoli che si è chiuso il ciclo "Settanta" della politicizzazione, del protagonismo collettivo e della ricerca della felicità sociale, secondo l'espressione coniata dal sociologo Albert Hirschmann, autore appunto del libro "Felicità privata e felicità pubblica" (che spiega come i pendolarismi della storia derivino dall'oscillazione dei gusti del pubblico fra questi due poli). Mescolare le carte, dunque.

 

Dal sinistrismo al narcisismo, dal Noi all'Io, dalla sommossa delle Bierre alla mossa delle Pierre, da Lotta Continua al successo di breve durata, dai furgoni cellulari al telefonino cellulare, dal significato al significante, dalle fratte ai frattali, dal ciclostile al fax, dalla rivolta a Travolta. E' stato un Pediluvio universale. "Impara l'arte e mettila nei party" (Achille Bonito Oliva). Peperoncino dall'inizio alla fine. Alè, conciliare l'alto e il basso. L'est e l'ovest. La Storia e la scoria. La qualità e la quantità. Lo snob e il Blob. I Dik Dik e i Duran Duran. Le Botteghe Oscure e le boutique lucenti.

Febbre del sabato seraFebbre del sabato sera

 

Lo scavalcamento dei ruoli, la sapienza combinatoria, il desiderio di sedurre, era ben rappresentato e legittimato dalle culture emergenti degli anni Ottanta: il Post-moderno nell'architettura, la Transavanguardia nella pittura, il "pensiero debole" nella filosofia, la New Wave nella musica giovane, il miraggio del look nelle tribù giovanili, il computer come memoria istantanea, il video come operazione di smontaggio e rimontaggio della realtà. Se non si può opporre l'avanguardia alla tradizione, né l'avvenire al passato, contro gli opposti estremismi, il "doppio-gioco" è allora un tentativo positivo di mettersi in comunicazione con l'astuzia del tempo e l'ambivalenza del presente.

 

E non è singolare che sia toccato proprio a Umberto Eco, uno dei più raffinati ed elitari intellettuali nostrani, di diventare con l'intercontinentale e incontinente trionfo popolare del "Nome della rosa" il garante dello slittamento, della doppia identità. La cosiddetta 'febbre del sabato sera' non è stata una voga stagionale. L'émpito da discoteca di Tony Manero, compreso quello spavaldo burinismo tamarro di stile ampiamente dileggiato dai comici dell'epoca, non è stata una passione particolarmente graziosa: implicava crudezza, materialità, sesso, emozioni gettate senza garbo, un atteggiamento rubizzo e spavaldo.

disco music studio 54 10disco music studio 54 10

 

A partire, dal proprio abbigliamento, inteso a rappresentare non ciò che si è, ma ciò che si vorrebbe essere. La loro 'tragedia' è che non possono permettersi altro sacrificio che il divertimento. Per ritenersi unici, al di sopra di qualsiasi ritratto, si mettono in cammino da Cuneo, partono da Canicattì, sopraggiungono da Bitonto per stordirsi nelle discoteche adriatiche dove ridono, sorridono, sballano, come gli attori di un film horror che, durante una pausa delle riprese, si dimenticano di togliersi il finto coltello dalla schiena o di detergere il sangue finto. S'imbottigliano in pista a mezzanotte, e si mettono a nanna alle otto del mattino, "strippati" e lessi.

disco music studio 54 11disco music studio 54 11

 

I dati Siae dimostrano che, nel '78, le presenze nelle sale da ballo sono aumentate del 40-50 per cento rispetto all'anno precedente. Così che la disco-music svuota palestre, supermercati, ex-cinema, retro-bar, sottoscala, club privées esclusivi, Cral ferroviari, portinerie, ex tendoni da circo, bagni pubblici, per riempirli di specchi e piste girevoli, tempestarli di luci psichedeliche, fecondarli di fasci stroboscopici, inondarli con bolle di sapone. Da Ibiza a Mykonos, da Riccione a Manhattan.

 

Febbre del sabato seraFebbre del sabato sera

E' nata per lo scrittore Tom Wolfe la "Me Generation"; per il sociologo Christopher Lasch trattasi di "cultura del narcisismo"; per gli intellettuali italiani "la disco è una multinazionale del rimbecillimento di massa". Non riuscivano a scorgere, i nostri geni del pensiero, la doppia vita che scorreva sotto la pista da ballo. Da una parte c'era un locale, un ambiente concreto, legato ai fatti, come un qualsiasi altro prodotto di consumo per il tempo libero.

big bank hank e la sugarhill gangbig bank hank e la sugarhill gang

 

Dall'altra scorreva un fiume incontrollato di desideri feroci, solitari, romantici, una concentrazione di estasi e violenza che era il vero sogno di ogni ragazzo. Il proletario Manero-Travolta, di giorno sfigato commesso in un negozio di vernici, di notte irresistibile ballerino-bellimbusto in discoteca, sanava una contraddizione profonda della cultura giovanile post '68. Metteva d'accordo due cose che erano già entrate in pesante conflitto fra di loro.

 

disco music studio 54 4disco music studio 54 4

Quel desiderio di successo, quella voglia, quel "bisogno" di scavarsi una identità forte che nessuna ubriacatura ideologica riuscirà mai a liquidare, da una parte. E dall'altra, il terrore della competizione, dura, ingrata, inutilmente lacerante. Ecco: in quanto vissuta come attività "espressiva" e non "competitiva", la danza permetteva questo miracolo. "Ingrottarsi" in una discoteca, del resto, non nasce da un bisogno di ribellione ma piuttosto da un bisogno mistico, biologico di calore umano, di "camaraderie", di fratellanza, di solidarietà.

GIORGIO MORODER GIORGIO MORODER

 

Eccoci tutti in pista; spazio che diventa antro, grotta, rifugio, guscio, terra di nessuno. Che cos'è la gioventù, se non un popolo, un mondo, un continente che sviluppa ombrosamente i propri valori, disvalori, gusti, disgusti, sapori, abitudini di abbigliamento e, attraverso la musica, il suo particolare sistema di comunicazione?

GIORGIO MORODER GIORGIO MORODER

 

E' la "sofferenza" di diventare grandi il punto di partenza; un frenetico modo di riempire i buchi della vita, sia quelli del dolore sia quelli della noia. Si va alla ricerca del piacere non come fine, ma come terapia. Così entriamo nel più intrigante (e disturbante) aspetto della discoteca: è edonismo privo di individualità, ricerca di un piacere collettivo, bambagia baluginante che ci protegge da un mondo smorto.

 

In altri tempi, il tipo di piacere e ricerca di abbandono, di cui la discoteca è espressione, fu condannato e temuto dalle autorità - avventurarsi in uno speakeasy, spaccio clandestino di alcolici, assumeva un carattere di sfida al Proibizionismo degli anni Venti - perché era un atto di ribellione individuale contro quella autorità, un ostinato isolamento dal gregge.

 

GIORGIO MORODER GIORGIO MORODER

La discoteca, invece, non possiede nessuna individualità - la sua anonimità è la quintessenza del suo fascino. Chi balla non manifesta, ma si manifesta. E' una "ribellione" senza volto, un big-bang nella testa, motivato da sentimenti di alienazione, di angoscia, dalla necessità di scaricare la depressione quotidiana. Ballare in una discoteca può non sembrare un atto di rifiuto, ma lo è quando rivendica la danza, e la musica, come il significato reale della vita.

GIORGIO MORODER jpegGIORGIO MORODER jpeg

 

Per dire: ecco, niente è più certo dell'incerto. Al verticale, i fanatici della discoteca preferiscono l'orizzontale, si appassionano al pavimento, che almeno il loro precario Paradiso Pedestre ingombri lo spazio, che ci si inciampi dentro, che impedisca la solitudine. La cosiddetta "democrazia del frivolo", infatti, portava con sé i valori della creatività individuale e del pluralismo, riconciliava la tecnologia con il gioco, il potere politico con la seduzione, il sesso con il piacere, il divertimento con la vita: la sua incoscienza favoriva la coscienza, le sue follie il rispetto dei diritti e della libertà di tutti.

GIORGIO MORODER DAFT PUNK GIORGIO MORODER DAFT PUNK

 

Sedotta da un menù a ideologia zero che preferiva l'immagine alla cosa, la copia all'originale, la rappresentazione alla realtà, la gente mostrava di amare le grandi riunioni di gruppo, aveva bisogno dei suoi momenti "confusionali", dove ognuno poteva non tanto far confusione, quanto "confondersi" con gli altri.

in maschera allo studio cinquantaquattroin maschera allo studio cinquantaquattro

 

Aveva bisogno dei suoi momenti di "edonismo popolare", di "contagio affettivo", di "logica passionale"; aveva bisogno insomma di un'orgia: in questo senso panico, confusionale, emozionale. E ottiene sulla piste da ballo, anche se in forme mascherate da un Kitsch sfrenato, il suo momento di massimo "orgiasmo".

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO