1- LA VERITÀ SU PIAZZA FONTANA ESISTE? LA VERITA' DI UN PAESE CHE ANCORA NON RIESCE A FARE I CONTI SU FATTI ACCADUTI OLTRE QUARANT'ANNI FA E CHE NON SI RIESCE A FARE DEL COMMISSARIO CALABRESI NE' UN SANTINO DA FICTION NE' UN POLIZIOTTO VIOLENTO E ALLA FINE DOBBIAMO ACCETTARE UN PONZIO PILATO CHE NON PRENDE MAI POSIZIONE E NON PIACE A NESSUNO, NE' AL FIGLIO NE' A QUEL CHE RESTA DELLA SINISTRA 2- DEL RESTO E' LA VERITA' DI UN PAESE DOVE CAMILLA CEDERNA SCRIVEVA ARTICOLI DI FUOCO SU PINELLI SULLO STESSO GIORNALE, "L'ESPRESSO" CHE VANTAVA IL PREFETTO FEDERICO D'AMATO, CIOE' IL CATTIVO DEL FILM, COME RUBRICHISTA DI CUCINA (E QUALCUNO DEVE ANCORA SPIEGARCELO). PER NON PARLARE DI ADRIANO SOFRI CHE SCRIVE SU "REPUBBLICA" E SUL QUALE IL FILM NON PRENDE ASSOLUTAMENTE POSIZIONE, ANZI, GRAZIE A UN RAPIDO MONTAGGIO SEMBRA CHE CALABRESI SIA STATO UCCISO NON DAL BRACCIO ARMATO DI LOTTA CONTINUA, MA DALLA CIA O DAI SERVIZI DEVIATI, COME MORO

Marco Giusti per Dagospia

La verità esiste? Quella si puo' raccontare, più' o meno si', come dimostra "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana scritto con Stefano Rulli e Sandro Pretaglia. La verita' di un paese che ancora non riesce a fare i conti su fatti accaduti oltre quarant'anni fa e che contemporaneamente si trova ad affrontare il buco nero della Diaz e a tentare di uscire dal ventennio berlusconiano con un governo di banchieri.

O quella di un paese dove non si riesce a fare del commissario Calabresi ne' un santino da fiction ne' un poliziotto violento alla Merli e alla fine dobbiamo accettare un Ponzio Pilato che non prende mai posizione e non piace a nessuno, ne' al figlio ne' a quel che resta della sinistra.

Del resto e' la verita' di un paese dove Camilla Cederna scriveva articoli di fuoco su Pinelli e Piazza Fontana sullo stesso giornale, "l'Espresso" che vantava il prefetto Federico D'Amato, cioe' il cattivo del film, come rubrichista di cucina (e qualcuno deve ancora spiegarcelo). Per non parlare di Adriano Sofri che scrive su "Repubblica" e sul quale il film non prende assolutamente posizione, anzi, grazie a un rapido montaggio sembra che Calabresi sia stato ucciso non dal braccio armato di Lotta Continua, ma dalla Cia o dai servizi deviati, come Moro...

Ora, a tutti noi piacerebbbe vivere nel cinema di Rulli e Petraglia, dove si vive di fiction e di verita' possibili, dove Calabresi e' Mastandrea e Pinelli e' Favino, dove i nostri misteri vengono risolti con un taglio al montaggio. Ma siamo un po' vecchi per credere a questa versione dell'interrogatorio e della morte di Pinelli dove gli agenti gli offrono il caffè' e non solo non viene spiegato come sia caduto dalla finestra, ma Calabresi, ammesso che non fosse in quella stanza, rientrando e vedendo Pinelli morto, non si sfoga coi suoi uomini, non chiede spiegazioni.

La strage di Piazza Fontana e la morte di Pinelli rappresentano per la generazione nata nel dopoguerra la fine dell'utopia del '68 e dei grandi sogni di rinnovamento, l'inizio degli anni di piombo e di tutti i segreti di stato che porteranno a quello che abbiamo vissuto negli anni '80 e '90. Per questo non possiamo ritenerci soddisfatti del caffè' che offre Calabresi a Pinelli. E neanche delle sequenze di fantasia coi dialoghi "esplicativi" fra Moro e Saragat e fra D'Amato e Calabresi.

"Romanzo di una strage" e' un buon film di finzione, con bravi attori e dialoghi credibili, ma non riesce a dirci nessuna delle verita' che volevamo sapere. Perche' ancora le compromissioni sono troppe e le autocensure pure. Come film, poi, ha il problema che e' tutto costruito sulla morte di Pinelli e non risolvendo quella, perde di concentrazione quando deve affrontare il resto della storia.

Con tutta la stima per Rulli, Petraglia e Giordana, e per il loro lavoro, quel che una generazione ha passato per il volo di Pinelli magari ha il diritto di saperne di più'.

2- APPLAUSO DEI PARENTI DELLE VITTIME AL FILM SULLA STRAGE
Claudio Del Frate per il "Corriere della Sera"

Sala gremita ieri sera al cinema Odeon di Milano per l'anteprima del film «Romanzo di una strage» che ricostruisce la bomba di Piazza Fontana e le morti dell'anarchico Pinelli e del commissario Calabresi.

E alla fine applausi convinti e prolungati per l'opera del regista Marco Tullio Giordana. Il primo ringraziamento, ed è forse quello più atteso di tutti, arriva da chi porta ancora i segni di quei tragici eventi, i parenti delle vittime dell'esplosione alla Banca dell'Agricoltura, che ieri sera sono arrivati numerosi in sala. Ringraziamento convinto al cast e al regista arriva da Carlo Arnoldi, presidente dell'Associazione vittime di Piazza Fontana: «Il film racconta semplicemente le verità e cioè che l'attentato fu opera degli ordinovisti veneti. Le indagini lo avevano stabilito solo che siccome Freda e Ventura sono stati assolti a Catanzaro non possono più essere condannati. Almeno la realtà storica è affermata; per noi è una parziale riparazione».

«Per noi è importante soprattutto non essere dimenticati, è importante che di quei fatti si continui a parlare e che si ricerchi almeno la verità storica» aggiunge Paolo Dendena, figlio di uno dei morti del 12 dicembre 1969. In sala c'era anche Claudia Pinelli, figlia dell'anarchico: «Mia madre non ce l'ha fatta a venire - dice prima che la proiezione abbia inizio - nemmeno io so se resisterò fino alla fine». Resisterà e sarà anche tra le persone a cui la platea rivolgerà un applauso commosso.

Con «Romanzo di una strage» il cinema italiano riscopre uno dei suoi valori storici, l'impegno civile. «La gente ha voglia che di queste cose si parli - ha detto il regista Marco Tullio Giordana - e ce ne siamo resi conto fin da quando giravamo le scene qui a Milano. I passanti ci dicevano: "Fate un film su Piazza Fontana? Bravi, è quello che ci vuole"». «Lavorando a quest'opera abbiamo incontrato il meglio e il peggio dell'Italia - aggiunge il produttore Riccardo Tozzi - ma è un lavoro che sentivamo andava fatto: per le vittime, per il Paese, per tentare di dare risposte a una piaga ancora aperta».

All'anteprima del cinema Odeon erano presenti anche gli attori Pierfrancesco Favino (che nel film è l'anarchico Pinelli) e Valerio Mastandrea (il commissario Calabresi) e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. Presente anche Manlio Milani, presidente dell'Associazione delle vittime della strage di Piazza della Loggia a Brescia; qui, la settimana dopo Pasqua è attesa la sentenza del processo d'appello contro gli ordinovisti accusati della strage del 1974.

«Siamo ancora fiduciosi - ha detto Milani - le ultime udienze hanno consentito di riprendere in considerazione alcuni elementi di grande rilevanza». È l'ultima occasione perché la verità su quegli anni bui emerga anche nella realtà e non solo nella finzione cinematografica.

 

 

STRAGE DI PIAZZA FONTANA PIERFRANCESCO FAVINO e L ANARCHICO PINELLI LAPIDE PER PINELLI BANCA NAZIONALE DELL AGRICOLTURA PIAZZA FONTANA VALERIO MASTANDREA NEI PANNI DI LUIGI CALABRESI STRAGE DI PIAZZA FONTANA PIERFRANCESCO FAVINO e L ANARCHICO PINELLI LUIGI CALABRESI

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…