CAMPAGNE STAMPA - MENTRE I GIORNALONI UNITI, DAL “CORRIERE” A “REPUBBLICA”, OGNI GIORNO SI APPLICANO A BASTONARE IL FESTIVAL DI MULLER, REO DI “COLLUSIONE” CON LA DESTRA (DA GALAN A POVERINI/ALEDANNO), IL QUOTIDIANO DELLA SINISTRA FRANCESE “LIBERATION” SCRIVE: “LASCIAMO LE RIVE DEL TEVERE FANTASTICANDO CHE UN FESTIVAL DEL GENERE, CITTADINO E CINEFILO, AMICHEVOLE E AMBIZIOSO, NON FAREBBE MALE A PARIGI”…

Dagotraduzione dell'articolo di Olivier Séguret per "Libération" - http://next.liberation.fr/cinema/2012/11/14/le-mythe-de-rome-nait_860185

Tanto tempo fa, Roma è stata una città di cinema. Fino all'inizio degli anni '80, meritava il soprannome di "Hollywood sul Tevere", che faceva pensare a un'attività cinematografica frenetica, dove si mischiavano industria locale - ancora vivace - e le produzioni americane (o anche francesi) delocalizzate, e ancora numerose, non esistendo ancora la concorrenza dei paesi dell'Est. Ma la città eterna, da quel momento in poi, ha cominciato a cadere in un buco nero: innumerevoli sale hanno chiuso, l'industria del cinema si è in gran parte disintegrata, e fu perfino immaginato di trasformare Cinecittà in un parco a tema...

Roma ha così passato quasi vent'anni all'ombra delle luci del cinema mondiale, con la superba eccezione di Nanni Moretti, che ha continuato a ritrarla nei suoi film e a programmare, nel suo cinema, piccole feste cinefile tanto preziose quanto rare.

Nel 2007, il comune ha reagito con forza creando un nuovo festival internazionale, al quale sono stati assegnati mezzi importanti e soprattutto una bella infrastruttura: il Parco della Musica e il suo auditorium nuovo fiammante, dotato di molte sale. Da questo punto vista, il contrasto con la Mostra di Venezia, l'altro grande festival del paese, le cui infrastrutture fanno pietà, è sorprendente.

PROSECCO.
Eppure, nelle sue prime sei edizioni, il festival di Roma ha faticato a convincere. Troppo provinciale e attento alle star, è stato percepito come il veicolo delle vanità politiche locali e, al di là della sfera romana, non era riuscito ad attirare il gotha cinefilo mondiale. Il suo colpo di fortuna è arrivato con la cacciata dalla Mostra di Venezia del suo prestigioso direttore, Marco Müller, e il suo passaggio armi e bagagli nel campo della capitale.

Questa settima edizione, che dura fino a questo weekend, dà la misura del rinnovamento: la messe di cinema proposto è una delle più diverse e rinvigorenti che ci siano, anche a guardare la nettissima progressione degli accrediti, di professionisti, cinefili e studenti, aumentati del 30% rispetto al 2011.

Roma 2012 mette in mostra un fascio di tendenze di cui possiamo percepire lo spirito nella professione di fede che ha fatto Muller davanti a un bicchiere di prosecco: "L'idea principale era di non somigliare agli altri festival...e per non essere convenzionali, bisogna andare in tutte le direzioni. Il festival di Roma abbraccia una visione del cinema a 360 gradi. La mia ambizione è farne un festival contradditorio e poroso". E' quello che più ci colpisce: una generosità di visione che ci permette di accogliere tutte le famiglie del cinema, tutte le sue forme e le sue sperimentazioni.

Così da far coesistere degli oggetti radicali e appassionanti come "A Walk in the Park", di Amos Poe, e "Lesson of Evil", di Takashi Miike. Il primo, a metà tra un affresco astratto e un documentario, studia la follia di un quarantenne americano disorientato fino alla rovina mentale dalla sua relazione perversa con la madre, degna di Psycho. Il secondo non è meno folle, e racconta con una foga frenetica di un professore giapponese che massacra uno a uno tutti i suoi studenti, in un ribaltamento inedito della figura del serial killer in stile Columbine.

Molto più placida ma non meno conturbante, la produzione portoghese "Centro Histórico" ridona nobiltà a un genere spesso deludente: il film a episodi. Qui sono riuniti, e scusate se è poco, Aki Kaurismaki, Pedro Costa, Victor Erice e Manoel de Oliveira, per un piccolo gioiello collettivo eppur singolare, il cui tema obbligato ruota intorno alla città di Guimaraes, il suo popolo e la sua storia. Lo schivo cineasta Erice ha approfittato dell'occasione per girare un breve e sconvolgente documentario sulla sparizione di una fabbrica tessile del luogo: "Ho 77 anni e non so che cosa sia la felicità", dichiara una ex impiegata di cui non scorderemo mai gli occhi penetranti...

"UN INFERNO".
Più inatteso nel registro sperimentale, troviamo anche Paul Verhoeven, che ha presentato un film davvero eccitante: "Tricked", breve ed esilarante studio dei costumi nell'Olanda contemporanea. Una "masterclass" di Verhoeven seguiva la produzione del film e ne spiegava il sistema: dopo aver scritto e realizzato lui stesso i primi quattro minuti, ha invitato un gruppo di internauti a partecipare al seguito della sceneggiatura: per ogni capitolo, il regista ha dovuto scegliere tra più di 700 proposte. "Un Inferno", riconosce, ma che ha reso molto: "Tricked" fila con una vitalità estrema e uno humor esplosivo, e le donne, come spesso accade nei suoi film, hanno sia tutto il potere che i ruoli più belli.

L'idea, più volte sostenuta, di un rinnovamento del cinema (giovane) italiano acquista a Roma qualche consistenza grazie ad "Ali ha gli occhi azzurri", di Claudio Giovannesi (versione italiana di un cinema che riflette sull'integrazione e sullo scontro tra culture), e a "il Volto di un'altra" di Pappi Corsicato (satira piacevole, non sempre riuscita, che però può far pensare ad un Almodóvar italiano).

Infine, l'inclassificabile Alexei Fedorchenko ha portato a Roma la nota sessuale senza la quale non si ha un grande festival, con "Celestial Wives", incredibile immersione, panteista e triviale, negli abissi della sessualità della piccola popolazione di un paesino russo.

A qualche giorno dalla fine, Roma può dunque mostrare senza arrossire un bilancio molto positivo. E lasciamo le rive del Tevere fantasticando che un festival del genere, cittadino e cinefilo, amichevole e ambizioso, non farebbe male a Parigi...

 

marco muller all auditorium di roma marco muller all auditorium di roma muller e giusti giovani e magriPiera Detassis e Teo paolo mereghettiNANNI MORETTI Pappi Corsicato Takashi Miike

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....