
"BANDIERA GIALLA" CELEBRATION - RADIO2 SOCIAL CLUB FESTEGGIA I 60 ANNI DI “BANDIERA GIALLA” CON UNO SPECIALE CON RENZO ARBORE E DARIO SALVATORI - NEL CORSO DEL PROGRAMMA CONDOTTO DA LUCA BARBAROSSA ED EMA STOCKOLMA SONO SALITI SUL PALCO PAOLA TURCI, MALIKA AYANE E GREG – I RACCONTI DI RENZO ARBORE SULLA TRASMISSIONE DIVENTATA UN “FENOMENO CULTURALE”, IL TITOLO SCELTO DALL’ALLORA CAPOSTRUTTURA RAI LUCIANO RISPOLI E I RICORDI SUI “RAGAZZI DI BANDIERA GIALLA” TRA CUI DAGO - VIDEO
Da Radio 2
renzo arbore luca barbarossa ema stockolma 3
Radio2 Social Club dedica uno speciale ai 60 anni dalla prima messa in onda di “Bandiera Gialla”, il programma che ha cambiato il linguaggio della radio e il costume in Italia.
Protagonista della puntata Renzo Arbore, che ha condiviso ricordi, aneddoti e curiosità di quell’avventura rivoluzionaria, insieme a Dario Salvatori, voce autorevole della critica musicale italiana e parte dello storico pubblico della trasmissione.
L’iconico titolo fu scelto dall’allora capostruttura Rai Luciano Rispoli collegando i vari generi musicali suonati dalla trasmissione, all'epoca pressocché banditi dalla radio italiana, al simbolo delle navi in quarantena per epidemia, appunto la bandiera gialla, che da allora diventò sinonimo di giovani, di beat, di divertimento.
A sessanta anni di distanza quel clima di novità e trasgressione non ha perduto il suo fascino e la sua forza evocativa, tanti dei musicisti di oggi sono debitori a quella musica che il sabato pomeriggio erompeva dalle radio per sorprendere e incantare una Italia abituata fino ad allora alle melodie rassicuranti e agli esercizi di bel canto.
Molta musica nel corso dello speciale condotto da Luca Barbarossa ed Ema Stockolma con immagini ed esibizioni dell’epoca e una nostalgica rievocazione delle intuizioni che hanno reso “Bandiera Gialla” un fenomeno culturale: l’apertura alla musica internazionale, il rapporto diretto con i giovani, il gusto per la scoperta e la sperimentazione.
RADIO2 SOCIAL CLUB - BANDIERA GIALLA
Sono saliti sul palco Paola Turci, Malika Ayane, Greg e, in un’ora e mezzo si sono intrecciate performance live, materiali d’archivio e il racconto in prima persona di Renzo Arbore, per un viaggio nella radio che fu e in quella che è diventata.
Tra le citazioni molte hanno riguardato anche Roberto D’Agostino, anche lui tra i “ragazzi di Bandiera Gialla”.
“E’ stato un piacere vedere Renzo Arbore raccontare un’epoca formidabile per la radio e per il nostro paese che, proprio in quel periodo, si lasciava definitivamente alle spalle gli anni difficili, guardando al futuro con speranza e ottimismo, grazie anche alla spinta propulsiva dei giovani” il commento del direttore di Radio 2 Giovanni Alibrandi.
La trasmissione in onda su Radio2 il 17 ottobre alle 10:30 avrà un successivo passaggio televisivo il 20 ottobre su Rai2 a partire dalle 8:40.
radio2 social club bandiera gialla 1
renzo arbore luca barbarossa ema stockolma 1
renzo arbore giovanni alibrandi 1
radio2 social club bandiera gialla
gianni boncompagni bandiera gialla
arbore boncompagni bandiera gialla
bandiera gialla
renzo arbore luca barbarossa ema stockolma
renzo arbore giovanni alibrandi
luca barbarossa - GIOVANNI ALIBRANDI - renzo arbore ema stockolma
dario salvatori