renzi - rai - ellekappa

VIALE RENZINI, 14 - LA “RIVOLUZIONE” CAMPO-SANTO DALL’ORTO E MAGGIONI PARTE CON LA NOMINA DI DUE VICE DG (L’UBIQUO GIANCARLO LEONE E IL RENZIANISSIMO DE SIERVO) - PER LA DIREZIONE DELLE TRE RETI SI FANNO I NOMI DI STEFANO BALASSONE, SIMONA ERCOLANI E ANDREA SALERNO

Giuseppe Alberto Falci per “la Repubblica”

 

RENZI E CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDARENZI E CAMPO DALL ORTO ALLA LEOPOLDA

La squadra di viale Mazzini è pronta. E c’è subito una sorpresa. Per parafrasare uno dei suoi programmi più fortunati, la nuova Rai torna “Indietro tutta” per guardare avanti. Si tratta di Renzo Arbore. Il consiglio di amministrazione è convocato per il 2 settembre. Ma la presidente Monica Maggioni e il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto non hanno perso tempo.

 

CAMPO DALLORTO MAGGIONI PRANZO PARIOLI IL FATTOCAMPO DALLORTO MAGGIONI PRANZO PARIOLI IL FATTO

Sono già messi nero su bianco e blindati fino alla ripresa dopo la pausa estiva i nomi dei due vice direttori generali, Giancarlo Leone e Luigi De Siervo. Ma per quella data si accendono le luci anche sui tre nuovi direttori di rete. L’ordine del giorno del prossimo cda, infatti, prevede proprio queste nomine. E sul taccuino dei consiglieri di amministrazione compaiono le prime terne: Stefano Balassone, Simona Ercolani e Andrea Salerno.

monica maggionimonica maggioni

 

Una strategia che è stata limata ieri al settimo piano di Viale Mazzini, quando Maggioni e Campo dall’Orto hanno incontrato i direttori di prima fascia editoriale e della corporate per il passaggio di consegne. Con i saluti di rito l’ex direttore di Rainews ha voluto ribadire quel senso di appartenenza, quasi un legame affettivo, che la lega alla Rai: «Sono orgogliosa di appartenere a questa aziende». A questo punto il testimone è passato a Luigi Gubitosi e Alessandro Campo Dall’Orto. Il primo in un lungo intervento a braccio ha ripercorso i tre anni passati a Viale Mazzini e volgendo lo sguardo al nuovo direttore generale ha detto ai dirigenti: «Sarete in buone mani».

 

LUIGI DE SIERVOLUIGI DE SIERVO

Il nuovo dg, invece, ha già offerto alcune delle linee di azione: «Io cercherò di seguire il lavoro svolto fin qui dal mio predecessore. Però – ha affermato Dall’Orto nel lungo intervento – deve cambiare e deve essere in grado di competere e affrontare le nuove sfide come quella di Netflix». Una sorta di primo programma tutto rivolto alla tv 2.0. Al direttore generale, però, preme anche dire che guarderà con attenzione alle casse della tv di Stato. Una sorta di risposta, per interposta persona, a chi in questi giorni lo ha criticato per aver lasciato La7 con 120 milioni di perdite.

selfie giancarlo leoneselfie giancarlo leone

 

«E’ fondamentale stare attenti a una sana gestione perché questi sono soldi pubblici». Ma dopo questo incontro formale Maggioni e Dall’Orto e si sono chiusi in una stanza al settimo piano di Viale Mazzini e hanno parlato della Rai che verrà. Un dialogo denso, quello tra la Maggioni e Dall’Orto, per dare forma ai nuovi palinsesti e per rinverdire i volti e i linguaggi della televisione pubblica. Questa dunque è la road map. Si partirà con i due vice direttore generali che affiancheranno con Campo Dall’Orto.

 

La bilancia è in equilibrio con una casella a testa per il centrodestra e per il centrosinistra. Giancarlo Leone, attuale direttore di Rai e considerato vicino agli ambienti di centrodestra, e Luigi De Siervo, renzianissimo della prima ora, sono in pole position per le due poltronissime di vice dg. Lo spostamento di Leone, da direttore di rete a vice dg, innesca la girandola dei nomi.

 

Stefano BalassoneStefano Balassone

Per alcuni, ad esempio, si tratterebbe di una ricompensa la nomina di Simona Ercolani, data nei giorni scorsi per favorita per la presidenza della Rai, e che a settembre potrebbe sbarcare come direttore di Rai2. In pole position per Rai1 il docente di “economia dei media” Stefano Balassano, che è già stato a Viale Mazzini come vice di Angelo Guglielmi a Rai3. Mentre per Rai3 il favorito sembra il giornalista e autore televisivo Andrea Salerno. Ma non finisce qui. L’altra novità, su cui sta ragionando il duo Maggioni- Dall’Orto, è rappresentata dall’accorpamento di RaiCinema con Raistoria.

 

SIMONA ERCOLANISIMONA ERCOLANIANDREA SALERNOANDREA SALERNO

E tra i profili “super specializzati” per guidare il nuovo canale dovrebbe esserci anche il nome di Andrea Scrosati. Ma tutto il nuovo edificio Rai per essere costruito necessita della nuova riforma delle news room. E per questo le nomine dei due nuovi direttori delle testate giornalistiche saranno rinviate ad un momento successivo. Quando l’accorpamento sarà operativo e le compatibilità tecniche effettive. Ma il sogno è il ritorno di Renzo Arbore. Considerato l’uomo di qualità funzionale alla Rai.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO