RIZZOLI MAZZOLATO (COSÌ IMPARA A METTERSI CONTRO I POTERI FORTI) – IL TRIBUNALE DI MILANO NON SOLO SMONTA LE PRETESE (700 MILIONI) DI ANGELO RIZZOLI SUL “CORRIERE” MA LO CONDANNA A PAGARE, TRA RISARCIMENTI PER “LITE TEMERARIA” E SPESE LEGALI, UNA CIFRA CHE SUPERA I 14 MLN € - DOPO OLTRE TRENT’ANNI DI LETARGO, RIZZOLI CHIEDEVA DI ANNULLARE IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DEL “CORRIERE DELLA SERA” CHE LUI HA SEMPRE CONSIDERATO UNO SCIPPO..

Francesco Spini per "la Stampa"

In quattordici pagine l'ottava sezione civile del Tribunale di Milano gela le velleità di Angelo Rizzoli, a oltre trent'anni dai fatti, di riscrivere la storia del passaggio di mano dell'omonima casa editrice del Corriere della Sera : il giudice, in primo grado, «rigetta tutte le domande» presentate contro gli «eredi giuridici» dell'operazione, in buona parte ancora presenti tra i soci di Rcs.

E va oltre. L'esponente della famiglia che per un decennio ebbe il controllo del quotidiano non solo non avrà un euro dei 650-724 milioni che chiedeva come «restituzione per equivalente» del bene in questione, il Corriere, ma è stato condannato a sua volta ad aprire il portafoglio.

Da una parte deve rifondere 1,29 milioni di onorari a ciascuno dei convenuti, ossia Giovanni Arvedi, Edison, Intesa Sanpaolo, Mittel, Rcs e Gemina (a cui vanno però 1,02 milioni). In tutto 7,47 milioni a cui vanno aggiunti spese e diritti. Dall'altra è stato condannato a pagare a ciascuno di questi (non a Gemina) 1,3 milioni, 6,5 milioni di euro in tutto, perché il giudice ha riconosciuto la temerarietà della lite come era stato richiesto, in sede di domanda riconvenzionale, dalle parti chiamate in causa da Rizzoli.

Finisce dunque con una sconfitta il primo round della nuova offensiva giudiziaria che, nel 2009, Rizzoli aveva promosso per far dichiarare la nullità degli atti compiuti tra il 1977 e il 1984 e ristabilire quella che riteneva la sua verità. Tutto cominciò quando la Rizzoli, nel ‘77, si ritrovò nell'impossibilità di onorare un debito da 22 miliardi di lire contratto proprio per acquistare azioni del Corriere dalla Fiat. Ecco, è da lì in poi, che Rizzoli avrebbe voluto vedere cancellati gli atti.

Si parte coi finanziamenti (a fronte di pegno di azioni del giornale) ottenuti dall'Ambrosiano di Roberto Calvi, tramite l'intercessione di componenti della P2, che portano a due ricapitalizzazioni. La seconda avviene nel 1981 e in quell'occasione la Centrale Finanziaria (che fa capo sempre all'Ambrosiano) acquista il 40% della Rizzoli. Calvi muore, al Vecchio finito in dissesto succede il Nuovo Banco Ambrosiano, la Rizzoli viene sottoposta a procedura di amministrazione controllata.

Non trovano compratori e nel frattempo Angelo Rizzoli viene arrestato - siamo nel 1983 - per bancarotta fraudolenta e per diversi illeciti valutari (verrà assolto anni dopo in Cassazione). Il suo pacchetto azionario viene sottoposto a sequestro e nell'84 Rizzoli lo cede (compresi i diritti di opzione relativi a un nuovo aumento di capitale) per 10 miliardi di lire. In tutto questo Rizzoli vede un maxi raggiro ordito ai suoi danni, attraverso un cosiddetto «patto commissorio», quando la legge vieta accordi che stabiliscono, in mancanza del pagamento di un credito, che la cosa data in pegno passi al creditore.

Stando alle parole del giudice Vincenzo Perozziello, per il Corriere, non fu così. Se la sentenza, in una prima parte, si limita a dire che la domanda, nei fatti, è tardiva, accogliendo le eccezioni sollevate dai convenuti sulla prescrizione e ritenendo infondate le domande, nella seconda parte però - riconoscendo le temerarietà della lite di Rizzoli - ripercorre e smonta le tesi da lui sostenute.

Anzitutto la denuncia di «indebiti condizionamenti» subiti per la cessione del pacchetto azionario da parte di Rizzoli evidenzia una «volontà negoziale» per la cessione che esclude il patto commissorio. Inoltre il giudice annota come le accuse odierne ricalchino quelle già mosse in passato a Giovanni Bazoli (oggi presidente di Intesa Sanpaolo come lo fu del Nuovo Banco Ambrosiano) e che costarono a Rizzoli una condanna per diffamazione.

Così, a conclusione di questo primo grado, da parte dei legali di Intesa Sanpaolo c'è «piena soddisfazione - commenta l'avvocato Andrea Magliani -, tenuto conto della reiterazione di tali iniziative di Rizzoli contro Intesa Sanpaolo e il professor Bazoli». Stesso compiacimento traspare da Rcs. Da parte di Rizzoli, invece, l'avvocato Romano Vaccarella non ritiene «per nulla giusta tale sentenza. Ne devo ancora parlare con Rizzoli, ma penso proprio che faremo appello».

 

ANGELO RIZZOLIAngelo Rizzoli rizzoli AngeloANGELO RIZZOLI - copyright PizziGIOVANNI ARVEDIcorriere della sera Giovanni Bazoli Roberto Calvi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...