dylan like a rolling stone

IL ROCK? E' UNA PIETRA CHE ROTOLA - DYLAN E LA CANZONE-MITO CHE 50 ANNI FA CAMBIO’ LA STORIA DELLA MUSICA - SPRINGSTEEN: "ELVIS LIBERÒ IL CORPO DELL’AMERICA, LUI LIBERÒ LA MENTE” - GUCCINI: “L’ASCOLTAI E DISSI: CAZZO, COSÌ SI SCRIVONO LE CANZONI”

Emiliano Liuzzi per il “Fatto Quotidiano”

 

DYLAN 1DYLAN 1

Accadde molto nel 1965 di Bob Dylan e dell’America. È l’anno di Bringing it all Back Home, album che include Mr Tambourine Man, M a g g i e’s Farm, Love Minus Zero. Il suo Paese, sotto la presidenza di Lyndon Johnson spedisce 567.000 soldati in Vietnam, mandati a morire.

 

Lo stesso anno scrive una delle canzone più bella della storia del rock, Like a Rolling Stone. I Beatles scrivono Help!, Dylan si sposa e poi si presenta al Newport folk festival accompagnato da un gruppo e dalla Fender Stratocaster, lascia il folk alle spalle e inizia uno dei tanti periodi della sua carriera.

 

Non è più menestrello, non è un folksinger, né una rockstar: nel 1965 Bob Dylan è semplicemente Bob Dylan, un signore che non arriva al metro e sessantacinque, ma che segnerà qualche generazione per oltre mezzo secolo. Farà discutere, perché Dylan è rimasto imprevedibile, vive di crisi mistiche e contraddizioni, fugge da Dylan si rifugia in tenute milionarie, cade dalla motocicletta, sparisce per mesi.

 

DYLAN DYLAN

Dal vivo poi riesce a nascondere i suoi pezzi dentro ai brani stessi, non parla, non saluta. Può essere svogliato o unico, ma continua a recitare la parte di se stesso, perché non può avere imitatori. Gracchia o canta con una voce impensabile, come quella uscita dall’ultimo album, dove a 74 anni suonati si mette a rifare Frank Sinatra, tutto quello che Dylan non ha mai voluto essere. Ha tirato fuori delle corde vocali che non sembrano le sue, alti, bassi, ha messo insieme grappoli di note come, e in alcuni casi, meglio di The Voice.

 

Ha stupito, ma senza nessuna voglia di sensazionalismo: la sua arte non è mai stata decorativa, nel senso ampio del termine, l’ha fatta come in quel momento credeva. Per raccontare chi sia e sia stato Dylan non c’è un inizio preciso, se non quando lascia il Minnesota e parte da Duluth in direzione New York. Ha scritto qualche pezzo e vuole farlo ascoltare a Woody Guthrie, ricoverato in un ospedale per vecchi artisti. Ci riesce, ma tra le strade del Greenwich Village annusa che il futuro è lì, e non può spostarsi.

bob dylan by david baileybob dylan by david bailey

 

Si chiama ancora Robert Allen Zimmerman, è un ebreo che arriva dal nord freddo, la zona dove anni dopo i fratelli Cohen ambientarono uno dei loro capolavori, Fargo che dalle atmosfere dylaniane ha attinto molto. Non ha uno spicciolo in tasca, e vive di compensi raccolti nei locali del quartiere dove abitò quella che volgarmente venne ribattezzata la beat generation: Allen Ginsberg, grande amico di Dylan, Jack Kerouac, Gregory Corso.

 

Nasce una nuova generazione che diventerà il movimento femminista, la marcia su Washington, il pacifismo, e comunque un vento che laggiù si respirava già, tra New York e San Francisco, e in Europa arrivò nel 1968. Era un nuovo modo di scrivere le canzoni, ma anche di rapportarsi al mondo e alla libertà, alla scoperta di quell’oscuro oggetto che è la democrazia.

 

Una volta, a Conegliano, Francesco Guccini, raccontò che la prima volta che ascoltò Dylan disse: “Cazzo, ma allora è così che si scrivono le canzoni”. Lo stesso, con la voce sporcata dagli chansonnier francese, fece Fabrizio De Andrè (ha tradotto Ro m a n ce in Durango), e Francesco De Gregori deve molto al Dylan del 1965.

Francesco Guccini Francesco Guccini

 

Paradossalmente, perché comunque molto diversi, anche lo stesso Morandi e, dopo Lucio Dalla, comunque molto diversi. In fuga da se stesso Della vita di Dylan non sappiamo molto. In Italia ha un solo amico, si chiama David Zard. E' lui che lo ospita quando viene a Roma.

 

E lo stesso Zard, organizzatore di concerti, ma anche raffinato musicologo, confessa a volte di non capirlo: “Trasforma le sue canzoni dal vivo. Faccio difficoltà a riconoscerle. Una sera gli chiesi di farmi Forever Young, e alla fine del concerto mi disse, sentito David che ti ho accontentato? Effettivamente no, gli dissi. Perché non l'avevo riconosciuta”. Ma Zard sa che a Dylan si può perdonare tutto. “E' un mio amico. Timido, lucido, sincero”.

 

BAEZ DYLANBAEZ DYLAN

Ernesto Assante e Gino Castaldo, grandi parolieri della musica per Repubblica, dicono che Like a Rolling Stone può essere considerata l’inizio del rock. Quando Dylan la scrisse, in un albergo sulla Pennsylavania Aveneau, a Washington, si piazzò in classifica negli Stati Uniti e ci rimase per tre mesi. Ma soprattutto, fece il giro del mondo come un pugno nello stomaco, a destra e a manca.

 

Dylan scrisse un capolavoro, molto consapevole di quello che stava lì a fare: “E' il destabilizzante colpo di rullante di Like a Rolling Stone, il brano della discordia, il racconto del crollo sociale, della perdita delle certezze”, dicono Assante e Castaldo. “La teatralizzazione della nascita del rock si compie con la prima esibizione, in formazione elettrica, di Bob Dylan a Newport.

bob dylan con jimmy carter e bob portnow a musicaresbob dylan con jimmy carter e bob portnow a musicares

 

La mecca del folk viene violata proprio da uno dei suoi miti di riferimento: è l’apocalisse. Il pubblico fischia, Dylan piange: è nato il rock, non un genere, bensì “un modo di fare le cose”. I tempi che cambiano Non possiamo citare tutto quello che è stato scritto su Dylan, detto dai suoi colleghi. Valga una cosa, datata 28 gennaio 1988, quando Dylan entra nella Rock and Roll Hall Fame e a Bruce Springsteen viene affidato il discorso d'introduzione:

 

“Quando per la prima volta ascoltai Like a Rolling Stone sapevo che stavo ascoltando la voce più legnosa che avessi mai sentito: era scarna, sembrava allo stesso tempo giovane e vecchia, ma sapevo altrettanto bene che come Elvis libera il corpo di quell’America, lui in quel momento aveva liberato la mente. Era il mondo che cambiava.

 

Bob Dylan - Sinatra - SpringsteenBob Dylan - Sinatra - Springsteen

A Dallas la storia dell’America, un anno e mezzo prima, con l'uccisione di John Fitzgerald Kennedy aveva preso un’altra strada, aveva cambiato la storia. Dylan, però, fino a quel momento considerato un cantautore politico, un folksinger, un profeta della protesta, mise immediatamente una barriera tra lui e la politica: “Quell’uomo che ha ucciso Kennedy non so cosa e voleva fare, e dove esattamente. Ma devo ammettere, in maniera molto onesta, che ho visto qualche cosa di me stesso in lui”.

 

Era visibilmente ubriaco, Dylan, quando pronunciò queste frasi scombinate, ma c'era tutto quello che accadeva in quegli anni: sì, l’emozione, la paura di un’altra guerra mondiale, la first lady che si butta sul marito e una corsa a Dallas, verso l’ospedale, ma c’era stata la Baia dei Porci, il rischio del conflitto, e l’inizio della guerra in Vietnam, che raggiungerà un culmine nel 1965, sotto la presidenza Johnson.

 

BOB DYLAN CON CHITARRA BOB DYLAN CON CHITARRA

Dylan non dice nulla che abbia del razionale, ma fotografa il volto di un Paese che non sa più quale strada prendere. Che non è con il killer di Kennedy, non lo sarà mai, ma riesce non imputare a Kennedy le ragioni degli errori che si era messo a commettere. Anni dopo, in un’intervista, spiego che “l’America è un Paese fondato sulla schiena degli schiavi. La radice da comprendere è tutta lì”. Ne ha scritte tante di parole, pronunciate poche.

Bob DylanBob Dylan

 

Qualche intervista, mai niente di definitivo. Perché Dylan è gentile, consapevole, ma anche piuttosto stronzo, un genio che può permettersi quello che vuole, non quello che può. E' stato folk, pacifista, elettrico, ha toccato sempre le corde del blues, ha tirato a fare soldi.

 

L’omaggio di Letterman

 

In qualche modo ha cercato di difendersi da se stesso, perché ne sarebbe rimasto travolto. E da tutto questo nasce appunto Like a Rolling Stone, che è una evoluzione continua di invettive e sensazioni, una provocazione contro la miss solitudine che cade in disgrazia, smette gli abiti della ricchezza per indossare quelli della miseria.

Bob DylanBob Dylan

 

Una bella ragazza, nata ricca e corteggiata, che adesso si ritrova nella strada, a fare l'elemosina, la prostituta, a mangiare nella mensa pubblica e senza una casa dove riposare. Uno dei milioni di senza tetto, senza nome e senza una storia, che popolano le strade degli Stati Uniti.

 

Nasce il rock. Così, quasi come il parto di un figlio non desiderato. Possa bastare l’ultima celebrazione, al Late Show. Nell’ultima puntata, o la penultima, non ha importanza, David Letterman introduce Bob Dylan attraverso poche parole, semplici, dirette, come una pietra che rotola, appunto: “Ho insegnato due cose a mio figlio: sii sempre gentile e rispettoso delle altre persone e ricorda che il più grande cantautore di tutti i tempi è Bob Dylan”.

BOB DYLANBOB DYLANBOB DYLAN DURANTE UN CONCERTOBOB DYLAN DURANTE UN CONCERTOBOB DYLANBOB DYLANdylan da lettermandylan da letterman

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....