UN MISTERO CHIAMATO ROMA - IL TARANTINO ANGELO MELLONE SI TUFFA IN QUEL “CIMITERO CHE SCOPPIA DI SALUTE” (FELLINI) CON UN LIBRO CHE SCANNERIZZA I ROMANI SOPRAVVISSUTI A TRILUSSA, FLAIANO, PASOLINI, VERDONE, VANZINA - OGGI CI SONO “IL ROMANO DELLE NEVI”, “IL NEO-COATTO”, “IL PROGRESSISTA TERRAZZATO”, “IL TIPINO MUCCINO” - I NUOVI IDOLI SONO I CESARONI, TRONISTI, KITTESENCULA, LA “BANDA DELLA MAGLIANA”, LE RIFATTONE DI DAGOSPIA…

1- IL GUSTO E IL VIZIO DI ESSERE ROMANI
Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

È da pochi giorni uscito un libro sfrontato e ambizioso, parziale, divertente
e perfido: il titolo è già abbastanza eloquente, Romani (Marsilio, pp. 256, e 19); ma è il sottotitolo che spiega subito il genere di sfida, a metà tra il reportage e l'analisi mediologica e di costume - Guida immaginaria agli abitanti della Capitale-in cui si misura Angelo Mellone, dirigente Rai e intellettuale in cammino da destra, scrittore e commentatore politico, «un immigrato tarantino felicemente integrato a Roma».

Ecco, è da quest'ultima sua affermazione che occorre partire. Perché solo gli occhi di un estraneo che arriva e si accasa (sia pure affiliandosi, con spirito di sacrificio, alla causa calcistica biancoceleste, minoranza nell'impazzimento giallorosso) possono avere la lucidità e la forza di vedere ciò che i romani non vedono. Il romano medio, infatti, si piace moltissimo. E si piace così com'è.

A volte, certo, finge di indignarsi innanzi alla solita rappresentazione retorica che della sua comunità chiusa dentro il Grande raccordo anulare viene fatta in banale ritornello: i rigatoni con la pajata, il Colosseo, Totti, Alberto Sordi, Antonello Venditti, Campo de' Fiori, e via dicendo. Ma è un'indignazione scatenata, di solito, da puro opportunismo. Poi ripiomba nel torpore. Che è un miscuglio di compiacimento e rassegnazione. Noi romani, si ripetono i romani, siamo così.

Ecco, appunto: ma così come? Mellone, allora, partendo dal presupposto che «i romani de Roma sono ormai una piccola minoranza, biologicamente in via d'estinzione», indaga sull'autentica identità romana - liquida, appiccicosa, leggera, chiacchierona - che assale chiunque vada a vivere nella capitale e si fa spesso veicolo di egemonia sull'immaginario italiano.

Capitolo dopo capitolo («Il Romano delle Nevi», «Il neo-coatto», «Il Progressista Terrazzato», «Il Tipino Muccino»: i più indovinati) Mellone inizia un viaggio che non solo coglie alcune verità non scontate - «Roma più che una metropoli, è un agglomerato di villaggi: ciò genera un fortissimo senso di appartenenza al quartiere, sicché d'abitudine ci si definisce romano de San Giovanni, piuttosto che de Montesacro» - ma come un palombaro egli s'immerge nella quotidianità, e l'attraversa.

Mellone cammina e ascolta. «Abbello, abbella. Anvedi. Ao'. Damm'er cinque, fraté». È lo stesso linguaggio ascoltato nella vineria dei fratelli Cesaroni, alla Garbatella, luogo di fiction televisiva e di culto mediatico. Così, riflette Mellone, «il Cesarone finisce con il rappresentare il romano iperreale». Esattamente come il coatto è il prodotto incredibile dell'immaginario della romanità e del romanismo. «L'epifania del carattere profondo del romano quando si trasforma in romanesco, del popolare quando volge al popolaresco, senza limiti di pose e di linguaggio».

Mellone sale poi sulle terrazze dove si radunano certi pensatori di sinistra, i politici che arrivano con l'ultima amante, gli scrittori di nicchia, gli attori che vorrebbero recitare solo con Nanni Moretti. E quando scende risale le strade di Roma Nord, «luoghi piuttosto omogenei per reddito, ascensori sociali e cilindrata dei veicoli: quell'agglomerato dove tanto i fratelli Vanzina quanto Moccia attingono per trovare ispirazione sulle nuove tendenze della borghesia e dei suoi figli».

La guida evita di addentrarsi nei vialoni delle immense periferie, che pure producono modelli, linguaggi, abitudini. Questo rappresenta una lacuna, nell'indagine, ma è anche vero che l'esemplare di romano rappresentato nel frullato mediatico proposto dalla televisione e dal cinema, e dunque percepito dal resto del Paese, non è certamente rintracciabile lì, dove Pasolini raccontava la vita delle borgate e dove ora sorge la Roma resa grigia dal cemento armato e dalla solitudine dell'emarginazione.

Il libro, che ha una scrittura densa e rigogliosa, non è avaro di citazioni illuminanti - Erri De Luca: «Roma è una città pratica di estranei» - e nella narrazione è ben dentro anche gli ultimi memorabili eventi, come la nevicata dello scorso inverno, quando ai primi fiocchi fu decretato un emozionato ordine di evacuazione - «Nevica, anzi nevica forte. Tornate a casa». Inoltre ha la forza di essere complessivamente appassionato e attendibile e il limite, in alcuni passaggi, di essere spietatamente cinico (ma qui è il romano che parla: e i romani adorano essere cinici e spietati con gli altri, mai con se stessi).


2- LA GUIDA AI ROMANI DI OGGI DI ANGELO MELLONE
BOOKTRAILER VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=UgNHNyPClL8&feature=share

Esiste oggi un'identità dei romani? Ma come no, ce stanno er papa, la pajata, il Colosseo, Totti, Alberto Sordi. Sì, vabbé, ma non basta. È un'immagine del passato, questa. I simboli della romanità oggi sono differenti: i Cesaroni magari, il Maxxi forse, le ragazzine della bira&calippo e quelli di Ostia beach certamente, i neo-coatti seduti sul trono di Maria de Filippi purtroppo, le rifattone di Dagospia senza dubbio.

I romani de Roma scompaiono, o si fanno minoranza in via d'estinzione, ma l'identità romana resta fortissima dentro e pure fuori le mura della Capitale: questo paradosso da tempo anima la curiosità di Angelo Mellone, che si definisce "immigrato felicemente integrato" (ha sposato una romana di Roma nord, e dunque ha fatto la scelta stilistica di avere i figli per forza biondi, neppure finti) e alla fine ha deciso di scrivere una guida immaginaria ai romani.

Nella certezza - maturata in vent'anni di giri per Roma, convinto che da Flaiano in poi la Capitale la sanno raccontare meglio i non romani - che la vecchia Roma è scomparsa assieme a Pasolini, risucchiata dalla postmodernità, e una nuova forma di identità romana, filtrata e riprodotta dall'industria mediatica, è esplosa ed è diventata egemone sull'immaginario nazionale.

Ecco perché in Romani. Guida immaginaria agli abitanti della Capitale (Marsilio editore, pp. 256, euro 19) campeggia in copertina un bel pupazzetto a forma di legionario. A Mellone non interessa girare per la Roma reale - per quello ci sono i polpettoni di "denuncia" dei mali di Roma, i soliti libri fregnoni e magari pure moralistici - ma avere la possibilità di esplorarla diversamente attraverso quello che viene definito un "viaggio iperreale" tra i mille volti della romanità.

E iperreale è il concetto centrale attorno cui ruota tutto il libro, una incrocio tra il reportage, l'analisi mediologica e il saggio di costume. L'iperreale non è la negazione o la cancellazione della realtà: è il suo abbellimento, la lieve manipolazione di alcuni aspetti del reale compiuta dai media per raccontare la realtà stessa, a cui viene conferita un'aura prodotta dalla magia evocativa dei simboli.

Secondo Mellone la romanità tradizionale - quella della lingua di Trilussa, della cucina di Fabrizi, del neorealismo e dell'amarcord - viene sostituita dal romanismo, la dimensione iperreale della romanità dove si scioglie il reale e si coagulano stereotipi, luoghi comuni, il nuovo "canone" che produce un'idea semplificata di romanità semplificata, stilizzata, ripulita, addolcita, replicabile, uniformata, contemporanea. Una romanità globale che piace tanto ai turisti, ingozzati di polpettoni tipo Mangia, prega, ama! o To Rome with love di Woody Allen, o di pezzi kitsch come l'Omaggio a Roma di Zeffirelli, ma anche agli studenti fuorisede che in pochi mesi imparano gli strumenti per sentirsi membri della "comunità immaginata" dei cittadini romani.

Per questo la romanità - lo slang, i simboli, gli stili, le pose, le mode in voga nella Capitale - diventa riassunto egemonico dell'identità italiana. Per questo anche coloro che dichiarano di odiare Roma alla fine ne restano soggiogati.

Roma è caput telecomandi. Il "popolo" romano viene costruito nella "fabbrica" dell'immaginario (cinema, letteratura, televisione, media a stampa, rotocalchi, fiction, e così via), generatori della cosiddetta "cultura di massa", e ricostruito sulle piattaforme dei nuovi media. Il reale copia la semi-finzione e così, come sappiamo, tanti italiani sono convinti che i romani di periferia siano uguali ai Cesaroni o la banditaglia abbia davvero le fattezze trendy di quelli di Romanzo criminale.

L'immaginario romano è global per simboli, stili, slang, cucina, mood. L'iperreale romano, il romanismo, conta di più del dato reale. E non solo. Nel cinema, Cinecittà resta egemone. Nelle fiction, Roma domina. La moda adolescenziale e postadolescenziale, grazie a talk e reality romanocentrici, viene scoperta e definita nelle borgate della Capitale. La lingua di Scialla! fa riassunto di una generazione. Il basic italian è romanesco.

E così via. Mellone, capitolo dopo capitolo, spiega quali sono i simboli del'lidentità romana contemporanea, quali sono i tratti di cultura popolare che danno fondamento alla romanità. racconta i tipi iperreali della Roma di oggi. La Roma dei nuovi italiani dell'Esquilino. La Roma dei circoli. La Roma che ha colonizzato Cortina con la carbonara e il botox. La Roma quarantenne e depressa dei Muccino. La Roma dei progressisti con terrazza e dei fascibbar.

La Roma del Funzionario Immortale. la Roma che santifica "Dandi" e "il Freddo". La Roma che va in vacanza ai Caraibi o a Ladispoli. La Roma occupata dai manifestanti. La Roma coi turisti più brutti del mondo. La Roma delle minicar e dei lucchetti. La Roma dei laziali e dei romanisti. La Roma dei tronisti e delle loro migliaia di emuli con le sopracciglia depilate, e così via. La Roma che Kittesencula (come recita un adesivo piuttosto diffuso). Si raccontano i romani di oggi e, soprattutto, la loro rappresentazione mediatica.

Un libro "serissimo", si diverte a dire l'autore nel booktrailer che gira su Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=UgNHNyPClL8&feature=share ), scritto come un reportage da leggere sotto l'ombrellone. Meno male.

 

ANGELO MELLONE - ROMANIANGELO MELLONE i cesaroniCarlo Vanzina e Carlo Verdone - Copyright PizziALEMANNO SPALA NEVE A CESANO CON LESERCITO WOODY ALLEN SUL SET NANNI MORETTI CON CHIARA PALMIERI DA VANITY FAIR marco giallini in una scena del nel quarto episodio di romanzo criminale la serie

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...