LA ROMA DEI GIUSTI - UNA DOMENICA NON COSÌ BRILLANTE PER LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA: BELLA LA COMMEDIA FRANCESE "LA VALLÉE DES FOUS", HA UNA STORIA ECCELLENTE E DEI PERSONAGGI INEDITI. SONO BUONI IL SOGGETTO E SCENEGGIATURA. CI VUOLE TANTO A FARE DEL BUON CINEMA? - HO VISTO ANCHE CON GRAN PIACERE IL DOCUMENTARIO DI LUCA VERDONE SUL PADRE MARIO, INTITOLATO "MARIO VERDONE: IL CRITICO VIAGGIATORE". LA PARTE PIU' INTERESSANTE E'...

 

Marco Giusti per Dagospia

 

la vallee des fous 2

E’ una domenica non così brillante per la Festa del Cinema di Roma. Ma devo dire che qualcosa di buono l'ho visto. Intanto è piuttosto buona la commedia famigliare francese, presentata solo al Festival di Angoulame, “La vallée des fous”, diretta da Xavier Beauvois, regista di “Uomini e Dio”, perché sono piuttosto buoni soggetto e sceneggiatura, scritta dallo stesso regista con Gioacchino Campanella e Marie Julie Maille.

 

Siamo nel nord della Francia, in provincia, in una cittadina sul mare, e il padrone di un ristorante tradizionale, Jean-Paul Rouve, ha pesanti problemi economici, una figlia, Madeleine Beauvois, da crescere da solo assieme al vecchio padre, un o strepitoso Pierre Richard in versione vecchio marinaio, e un serio problema con l’alcool. Per cercare di risolverli tutti, guadagnando una cifra insperata, decide di partecipare a una regata virtuale.

la vallee des fous 3

 

Non mi chiedete come, ma credo via Internet, chiuso nella barchetta che tiene in giardino. Per tre mesi ha deciso di segregarsi lì dentro, con solo due bottiglie di vino. Ce la farà? Non ce la farà? Il vecchio nonno, per salvare la locanda, ha chiamato il nipote chef, che non ha affatto un buon rapporto col padre. E’ una commedia, con una buona storia, inedita, con dei buoni personaggi. Inediti. Ci vuole tanto a fare del buon cinema?

 

Ho visto anche con gran piacere il documentario di Luca Verdone sul padre Mario, intitolato “Mario Verdone: il critico viaggiatore”, prodotto da Laurentina Guidotti e Conchita Airoldi. Si è mai girato, in Italia, un documentario su un critico? Mi sembra di no. Neanche su Gian Luigi Rondi, discusso decano della categoria, né su Pietro Bianchi, né su Adriano Aprà. Certo, Mario Verdone, oltre che critico e storico del cinema, ha molto lavorato sul circo e sul Futurismo, e soprattutto è padre di Luca, di Carlo e di Silvia Verdone, a sua volta sposata con Christian De Sica. Diciamo che quetso fa la differenza.

 

la vallee des fous 1

Ma la parte più interessante del documentario, che è un sincero e serio omaggio di tutti i figli al padre, scomparso ormai da una decina d’anni, è il suo rapporto con Siena, dove era nato e cresciuto, e con i senesi.

 

Ora, personalmente adoro, perché non ho mai sentito un documentario italiano che riporta a gallo nomi ormai scomparsi come Mario Gromo, Fernaldo Di Giammatteo, che mi fece scrivere il mio primo libro di cinema a 22 anni, una monografia su Laurel&Hardy, che La Nuova Italia mi pagò 600 mila lire (e mi sembrarono moltissime), Floris L. Ammannati, Aldo Tassone in versione prete, ma le perle del documentario sono le interviste ai vecchi amici e intellettuali senesi e non del periodo. Il poeta Elio Pecora, l’ex-sindaco Borzanti, un favoloso Franco Ferrarotti che spiega che un buon critico si costruisce solo se c’è "profondità nelle radici”, un incredibile direttore di museo del quale non ricordo il nome, i sostenitori della Contrada della Selva, la contrada dove era nato Mario.

MARIO VERDONE - IL CRITICO VIAGGIATORE

 

C’è un bellissimo repertorio di Mino Maccari, altro amico senese. Tra le tante storie che Luca e Carlo tirano fuori c’è quella di Chaplin che arriva in Italia, al Centro Sperimentale, e il padre gli fa autografare l’autobiografia dei tre Fratellini, celebri clown italo-francesi di prima della guerra. E, visto che si trovava lì, fa firmare il libro anche a Federico Fellini, altro appassionato di circo.

 

Luca e Carlo spiegano anche che il padre perse il posto, su un giornale cattolico, ora scomparso, per aver difeso a spada tratta “La dolce vita” di Fellini contro quella che ne scriveva la Chiesa, che aveva visto il film come il male assoluto. Christian De Sica ci parla invece dei rapporti tra il padre Vittorio e il suocero al tempo di “Ladri di biciclette”. Viene fuori un documentario che non brilla, magari per originalità, ma dove tante cose che abbiamo studiato e persone che abbiamo conosciuto nel Novecento e che oggi ci sembrano così lontano, tornano a prendere vita. Ma non mi ricordo i colori della Selva.  

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO