angeli della rivoluzione angels of revolution

LA ROMA DEI GIUSTI - MENTRE IL “CORRIERE” NON DEDICA AL FESTIVAL NEANCHE LA CRONACA LOCALE, ARRIVA LO STREPITOSO E ORIGINALE “ANGELI DELLA RIVOLUZIONE” - CAST PRESTIGIOSO, MA DELUDE “STONEHEARST ASYLUM”

Marco Giusti per Dagospia

 

stonehearst asylumstonehearst asylum

Festival di Roma. Niente. Il Festival, sta entrando nella sua fase conclusiva e il Corriere della Sera seguita a non dedicargli nemmeno le pagine della cronaca romana. Peccato perche', malgrado una certa confusione di linee generali (che festival stiamo facendo si e' capito?), malgrado il dittico della Sgarbi totalmente inutile (il Corriere non scrivera' niente? machedavero?),  i film non sono male.

 

Assolutamente strepitoso e originale come e forse piu' di un film di Wes Anderson e' "Angely Revoluciji" ("Angeli della rivoluzione") di Alexey Fedorchenko, regista di punta del cinema russo ("First on the Moon", "Silent Souls"), che ricevera' stasera il Marc'Aurelio del Futuro.

 

Siamo negli anni della Rivoluzione e gia' pronti allo stalinismo, quando cinque artisti di punta, totalmente d'avanguardia, un regista alla S.M.Ejzenstein, un musicista, uno scultore che ha appena composto una statua dedicata a Giuda, un regista teatrale e un architetto costruttivista vengono inviati dal partito nelle lontane provincie per educare culturalmente le popolazioni indigene alla nuova ideologia.

 

stonehearst asylum stonehearst asylum

Li guida la leggendaria Paolina la Rivoluzionaria, che Fedorchenko ci mostra in una serie di leggendarie prove di coraggio, in mezzo a controrivoluzionari, fedeli degli zar, villici del posto contrari ai nuovi movimenti artistici. Fedorchenko si diverte, e noi con lui, a dipingere i rapporti fra arte, rivoluzione, propaganda e partito in anni di grandi fermenti culturali. E riscrive la storia dell'arte sovietica post-rivoluzionaria come se fosse un cartoon del tempo. Difficile trovare oggi un regista cosi' nuovo e creativo.

 

E va detto che il cinema russo in questi anni di Putin, tra quello che abbiamo visto a Cannes, a Venezia e a Roma, e' in uno stato di grazia assoluto. E noi dopo vent'anni di Berlusconi e uno di Renzi, no.

 

stonehearst asylum  stonehearst asylum

Carino, ma non cosi' riuscito, pieno di ovvieta' e buchi narrativi, il supergotico "Stonehearst Asylum" diretto dall'americano Brad Anderson in quel di Bulgaria con cast prestigioso, Kate Beckinsale, Jim Sturgess, Michael Caine e Ben Kingsley, su sceneggiatura di Joe Gangemi tratta da un breve racconto di Edgar Allan Poe, "The System of Doctor Tarr and Professor Fether".

 

Siamo nel pieno dell'inverno del 1889. Il giovane dottor Edward Newgate arriva al misterioso Stonehearst Asylum, manicomio di lusso per rampolli di ricche famiglie che non ne vogliono sapere piu' niente di loro. Fa la conoscenza del dottor Silas Lamb, Ben Kingsley, del suo fido sgherro Mickey Finn, David Thewlis, e della bellissima paziente Eliza Graves, cioe' Kathe Beckinsdale, malata di isteria, che ha cavato un occhio e un orecchio al ricco marito.

 

stonehearst asylum   stonehearst asylum

Il giovane medico scopre presto che il vero staff medico, e il direttore dell'istituto, il dottor Salt, cioe' Michael Caine, sono rinchiusi nelle segrete del manicomio e i pazzi, capitanati da Silas Lamb hanno preso il potere. Ma scopre anche che il dottor Salt torturava i suoi pazienti con bagni d'acqua fredda e metodi che non portavano a nessun risultato, mentre la rivoluzione basagliana di Lamb, malgrado i morti che ha provicato, ha portato a veri miglioramenti. Edward si trova cosi' preso fra il mondo della pazzia al potere e il potere in mano a medici sadici senza cuore. E e' innamoratissimo di Eliza Graves.

 

Non male, ma al di sotto di quanto potevamo aspettarci da un regista interessante come Brad Anderson, regista di "The Call", "Transsiberian", di varie puntate di "The Killing" e "Boardwalk Empire". Certo, "Lo spettro" di Riccardo Freda e' un'altra cosa.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO