rossini

ROSSINI SECRETS – IL COMPOSITORE CHIUSE LA SUA FOLGORANTE CARRIERA DOPO 19 ANNI DI SUCCESSI - “DOPO AVER DIVERTITO GLI ALTRI, ORA FACCIO DIVERTIRE ME STESSO” – A QUESTA DECISIONE SEGUIRONO ALTRI 40 ANNI DI SILENZIO – NELL’ANNIVERSARIO DEI 150 ANNI DALLA MORTE SFATATA UN’ALTRA LEGGENDA: ROSSINI NON ERA UN BUONGUSTAIO. I SUOI MENÙ ERANO TERRIFICANTI: ECCONE UNO - VIDEO

rossini

 

Sandro Cappelletto per la Stampa

 

«Dopo la morte di Napoleone c' è stato un altro uomo del quale si parla ogni giorno a Mosca come a Napoli, a Londra come a Vienna, a Parigi come a Calcutta. La gloria di quest' uomo non conosce limiti, se non quelli del mondo civile, ed egli non ha ancora trentadue anni! Tenterò di tracciare un abbozzo delle circostanze che lo hanno collocato, tanto giovane, a tanta altezza». Così inizia l' appassionante, ancorché inattendibile, biografia di Gioachino Rossini scritta da Stendhal. Trentadue anni: ne passeranno altri sette e il compositore quest' anno celebratissimo in occasione del 150° anniversario della morte, deciderà di non scrivere più opere.

 

Rossini è un caso unico: non ci sono precedenti, né emuli. La sua vita creativa pubblica dura soltanto 19 anni, dall' esordio, appena diciottenne, con La cambiale di matrimonio (Venezia 1810) al congedo parigino del 1829, con il Guillaume Tell . Ne vivrà altri 40, senza mai recedere da quella decisione.

 

rossini

L' artista al quale riesce facile il più difficile, e cioè far ridere attraverso la musica; che con l' entrata in scena di Figaro nel Barbiere di Siviglia fa irrompere nel teatro musicale l' energia di un uomo nuovo orgoglioso di essersi fatto da sé; che nella Cenerentola e nell' Italiana in Algeri gioca con vertiginose, surreali onomatopee prive di senso («Nella testa ho un campanello / che suonando fa dindin. / Come scoppio di cannone / la mia testa fa bumbum. / Sono come una cornacchia / che spennata fa crà crà. / Nella testa un gran martello / mi percuote e fa tac tà »); che, come ha scritto Claudio Casini, sa «ipnotizzare gli spettatori con sequenze ripetitive: i suoi celebri "crescendo"» e con Tancredi inaugura l' opera aperta (quale finale scegliere: il lieto o il tragico?), presenta ancora aspetti misteriosi.

 

«Nelle lettere ai genitori annuncia con buon anticipo la decisione di ritirarsi che prenderà dopo il Guglielmo Tell . Scrive che dopo aver divertito gli altri, ora deve far divertire sé stesso», racconta Sergio Ragni, massimo collezionista rossiniano e curatore dell' edizione integrale dell' epistolario.

 

Gioacchino Rossini, ritratto-2

Quello che con un falsificatorio luogo comune viene chiamato il «silenzio» di Rossini è in realtà un inabissarsi in un diverso universo creativo, come testimoniano i 14 volumi di quelli che lui battezza i suoi Peccati di vecchiaia : «Non solo voleva che non fossero pubblicati, ma proibiva che venissero eseguiti al di fuori dei saloni di casa. Chiudeva gli autografi nell' armadio della camera da letto, se qualche pianista o cantante desiderava studiarli poteva farlo soltanto al domicilio del Maestro», dice ancora Ragni, che si domanda quanto la malattia della quale soffriva - «una situazione disastrosa dell' apparato uro-genitale, figlia anche delle scorribande giovanili» - abbia influito sulla profonda ipocondria che lo accompagnerà sempre.

 

Rossini ha lasciato un indizio formidabile per farci comprendere la scissione vissuta nella seconda e più lunga parte della sua vita. È una quartina, una soltanto, tratta da Siroe, re di Persia , un «dramma per musica» di Pietro Metastasio: «Mi lagnerò tacendo / Della mia sorte amara / Ma ch' io non t' ami, o cara, / Non lo sperar da me».

 

rossini

Per oltre venti volte mette in musica quei versi, sempre in modo diverso, in una incessante metamorfosi genetica del materiale di partenza. Quale sorte più amara, per un compositore, di quella di dover tacere, cioè di essere uscito dal meccanismo produttivo dell' opera e dalla creazione di musica nuova. Ma anche tacendo continuerà ad amare la musica e a scriverne tantissima, con una libertà nuova, prima impossibile: dopo il ritiro dalle scene, non deve più piacere a tutti, al pubblico, agli impresari, ai cantanti, ai critici. Prova a divertire sé stesso.

 

«A Rossini non si può chiedere "la parola che squadri da ogni lato". Non è Beethoven, non è Verdi. Non bisogna mai prenderlo alla lettera: è inaffidabile, come quando retrodatava le sue composizioni o si definiva ironicamente "rococò", facendosi passare per quell' uomo del Settecento che non era mai stato. L' ambiguità di Rossini è la dote che ce lo rende più vicino e, pericolosamente, più caro», dice il compositore e studioso Daniele Carnini, attivo alla Fondazione Rossini di Pesaro.

 

Il Rossini Opera Festival

Che cosa di più ambiguo delle parole con le quali presenta, nel 1863, la Petite messe solennelle ? Già il titolo è un prodigio di ironia: come fa una messa «piccola» a essere anche «solenne», e viceversa? La dedica al «Buon Dio», la definisce «l' ultimo peccato della mia vecchiaia» e si domanda: «Ho composto della musica sacra ( musique sacrée ) o della brutta musica ( sacrée musique )?».

 

Il Rossini Opera Festival 1

Il 150° anniversario della morte - avvenuta nella villa di Passy, alle porte di Parigi, il 13 novembre 1868 - magari servisse a sfatare almeno un luogo comune: non era un buongustaio, ma un bulimico compulsivo. I suoi menù sono terrificanti; eccone uno, in ordine di portate: Maccheroni / Salumi di magro con zampone / Fritto / Pesce / Filetti di pollo / Stufato / Pasticcio rifreddo / Ponce / Tartufi alla bolognesa / Piselli al burro / Dolce caldo / Frutta / Formaggi / Gelato. Eppure alle serate di casa Rossini accorreva le tout Paris . Lui rimaneva chiuso in una stanza e chiedeva alla seconda moglie, la ex demi-mondaine Olympe Pélissier, il solo essere umano che sia riuscito a domarlo, e un po' a curarlo, chi ci fosse di là. Gli inviti ambitissimi li faceva lei, anche se tutti venivano per lui, il genio inafferrabile.

filetto alla rossiniROSSINI 4Il Rossini Opera Festival

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…