SI SPACCA IL VALLE OKKUPATO - DOPO MESI DI BEI PROGETTI, CENTO TRA AUTORI E ATTORI CHE AVEVANO PARTECIPATO ALL’OCCUPAZIONE CONTRO LA TRASFORMAZIONE DEL TEATRO IN UN MACDONALD QUALSIASI, MOLLANO TUTTO E FONDANO IL ‘CENTRO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA’ - “LA NOSTRA È UNA BATTAGLIA CULTURALE: VOGLIAMO COLLABORARE CON IL COMUNE E I TEATRI. GLI OCCUPANTI FANNO UNA BATTAGLIA SOLO POLITICA, CI ACCUSANO DI ESSERE CORPORATIVI E DICONO DI NO AI RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI”…

Francesca De Sanctis per "l'Unità"

A Alla fine il filo si è spezzato. Quel filo sottilissimo che negli ultimi cinque mesi aveva tenuto insieme gli occupanti del Valle e i drammaturghi, tutti concordi nel fare dell'ex stabile un «teatro a vocazione drammaturgica», almeno così sembrava e così è scritto anche nello Statuto della Fondazione Teatro Valle Bene comune.

Che non corresse buon sangue tra i due gruppi in verità si era capito già da tempo. Basterebbe ricordare i toni accesi e rabbiosi che nel corso dell'assemblea pubblica del 16 novembre, indetta dagli autori per discutere della bozza per la nascita di un Centro nazionale di drammaturgia, aveva palesemente messo uno di fronte all'altro due pensieri diversi: uno più politico (gli occupanti), l'altro più culturale (gli scrittori).

Ecco perché gli oltre cento drammaturghi che avevano firmato la bozza di quel Centro nazionale di drammaturgia, che avrebbe dovuto/potuto trovare la propria sede al Valle, hanno deciso: il percorso intrapreso proseguirà fuori dal Teatro occupato e il prossimo passo sarà la costituzione di un'associazione culturale. Quale sarà la sede centrale che ospiterà il nascente Centro nazionale di drammaturgia verrà annunciato nel corso di una conferenza stampa, probabilmente al Teatro Argentina (La Casa dei Teatri di Villa Pamphilj o la Casa di Pirandello in via Bosio?), anche se più che una sede ci saranno probabilmente più sedi. Qualcuno pensa perfino agli immobili confiscati alla mafia.

«Un nutrito gruppo fra noi autori - spiega Angelo Longoni, drammaturgo - ha partecipato sin dall'inizio all'occupazione del Valle, che avrebbe dovuto colmare il buco provocato dalla chiusura dell'Idi e della mancanza in Italia (a differenza degli altri paesi europei) di un Centro nazionale di drammaturgia. Gli stessi occupanti hanno da subito accolto e capito la nostra necessità ma poco dopo siamo stati accusati di essere corporativi. Ci è stato fatto capire che la nostra partecipazione in quanto "gruppo di autori" era in contraddizione con lo Statuto. Poi ci dividono anche altre questioni: loro per esempio dicono no ai rapporti con le istituzioni, noi invece cercheremo di collaborare con gli Stabili, con il Comune, con la Siae; la loro è una battaglia politica, la nostra una battaglia culturale».

Tutto questo non esclude che ciascuno di loro, come singolo cittadino, possa partecipare alle attività del Valle, naturalmente. Ma la rottura ormai è avvenuta ed è insanabile. Gli scrittori, tuttavia, sono decisi ad andare avanti. «I tempi sono maturi per la nascita di un Centro nazionale che si occupi di archiviare, formare, promuovere, dobbiamo poter competere con gli altri paesi - spiega Maria Letizia Compatangelo -. Le adesioni aumentano giorno dopo giorno e arrivano da tutta Italia».

Tra i firmatari ricordiamo Dacia Maraini, Ugo Chiti, Gianni Clementi, Luca De Bei, Renato Sarti, Alberto Bassetti, Antonia Brancati, Alessandro Trigona, Maria Inversi e Giuseppe Manfridi che dice: «avere una Casa nazionale della drammaturgia è un'esigenza che sentiamo da tempo e siamo stanchi dei tanti luoghi comuni in circolazione su di noi (periferici, inutili? Una storia antica): siamo teatranti a tutti gli effetti e abbiamo delle competenze specifiche». Si va avanti, dunque, a questo punto fuori dal Valle.

 

ANGELO LONGONIMARIA LETIZIA COMPATANGELOTEATRO VALLE OCCUPATO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…