scott jovane donnini mieli

UN LIBRO PER L'INVERNO - SE RCS NON RIESCE A SMOLLARE I LIBRI ENTRO DICEMBRE, RISCHIA UN AUMENTO DI CAPITALE DA 200 MILIONI: LE BANCHE NON ASPETTANO - TUTTO DIPENDE DA QUANTO CI METTERÀ L'ANTITRUST A DARE L'OK A MONDAZZOLI

Andrea Montanari per "Milano Finanza"

 

Paolo Mieli e Scott JovanePaolo Mieli e Scott Jovane

La cessione da parte di Rcs Mediagroup  della divisione Libri a Mondadori non è certo in discussione. I termini fissati con la dead-line del 30 settembre, dovrebbero essere rispettati. E, salvo cambiamenti dell'ultima ora che al momento non sono  in discussione, si dovrebbe arrivare alla agognata firma.

 

L'operazione  da 135 milioni di enterprise value (120 milioni è l'equity) è considerata win-win. Il gruppo editoriale di Via Rizzoli si priverà di una parte consistente del proprio perimetro e di un business storico che  ha sollevato anche polemiche di natura politica (poi rientrate), ma riuscirà ad abbattere una buona parte dell'ingente debito bancario, 526,3 milioni al 30 giugno scorso in deciso rialzo rispetto al dato di fine anno, 482,5 milioni, e anche rispetto ai valori del primo semestre dello scorso anno, 518,2 milioni.

 

Mentre l'azienda di Segrate che fa capo alla famiglia Berlusconi, con questo deal, rafforzerà la leadership  sul mercato librario nazionale arrivando a una quota vicina al 40% nel comparto trade. Per questo, sia il presidente Marina Berlusconi sia l'ad  Ernesto Mauri sono decisi ad andare fino in fondo e staccare l'assegno per un'attività, Rcs  Libri, che però ha visto calare il proprio giro d'affari di 30 milioni nell'arco degli ultimi 3 anni con una perdita di 16 milioni nel biennio 2013-2014 (nel 2012 ci fu una posta straordinaria superiore ai 100 milioni).

 

Un business che ha chiuso il primo semestre 2015 con ricavi per 47,5 milioni e un ebitda negativo di 6,9 milioni.

 

MARINA E BERLUSCONIMARINA E BERLUSCONI

E  se non è ancora chiaro il perimetro di attività che sarà realmente ceduto (Adelphi o Marsilio potrebbero essere lasciate fuori dalla trattativa), è dato per scontato che le parti trovino l'accordo in tempi  rapidi. Perché poi l'affare dovrà obbligatoriamente essere valutato dall'Antitrust. Un percorso dovuto, che secondo diversi osservatori non dovrebbe incontrare particolari ostacoli, ma che comunque richiederà tra  60 e 90 giorni. Quindi, di fatto, è plausibile che si arrivi al passaggio di quote formali a fine anno. E solo in quel preciso istante, Mondadori metterà sul piatto i 135 milioni.

 

Ma ciò rischia, secondo alcune interpretazioni di mercato, di essere un pericolo serio per Rcs  che proprio con le banche deve trattare per trovare una soluzione definitiva sul debito e rischia potenzialmente di sforare i covenant sull'esposizione complessiva se non rispetta i paletti prefissati al momento della ristrutturazione del debito. Tradotto: se i soldi da Segrate arriveranno entro dicembre, allora non ci saranno problemi. Ma se invece tutto dovesse slittare all'anno nuovo, allora lo spettro dell'aumento di capitale da 200 milioni potrebbe materializzarsi veramente.

 

Giovanni Pitruzzella Giovanni Pitruzzella

Sulla validità del deal nei giorni scorsi si è espressa anche Mediobanca  Securities. Per gli analisti di Piazzetta Cuccia, la nuova società dovrebbe generare circa 550 milioni di vendite annuali con un ebitda pre-sinergie di 60 milioni. Se si arriverà a un accordo con Rcs  , «crediamo che il management di Mondadori possa estrarre una discreta dose di valore, con il nostro modello che suggerisce 15 milioni come obiettivo da raggiungere in tre anni. Ciò porterebbe a quasi 80 milioni di ebitda nel medio termine, con un ebitda margin del 13%, un livello di redditività registrato da Mondadori nel 2014», affermano gli esperti di  Mediobanca  che si attendono anche 3-5 milioni di costi legati all'm&a nel primo anno dell'operazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…