la vita di michael schumacher nel documentario netflix 14

“SIAMO STATI COLPITI NEL MOMENTO PIÙ FELICE DELLA NOSTRA VITA” - NEL DOCUMENTARIO “SCHUMACHER”, SU NETFLIX, LA FAMIGLIA DELL'EX PILOTA RICORDA I GIORNI DI QUEL MALEDETTO INCIDENTE SUGLI SCI - I FIGLI: “ERA UN PAPÀ CHE ASCOLTAVA, CI DIVERTIVAMO ED È INGIUSTO CHE QUEI MOMENTI NON CI SIANO PIÙ” - LA MOGLIE CORINNA: “LUI CI HA SEMPRE PROTETTI, ORA SIAMO NOI A PROTEGGERE LUI” - I RICORDI DI JEAN TODT, IL SUO ESSERE “RISERVATO E TIMIDO” MA ANCHE “INDISPONENTE”. E QUEGLI SCAZZI CON SENNA E HAKKINEN... - VIDEO

 

Renato Franco per www.corriere.it

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 8

«Non ho mai incolpato Dio per quello che è successo in quel giorno maledetto, ma siamo stati colpiti nel momento più felice della nostra vita. Michael mi manca ogni singolo giorno. Ma è ancora qui, è diverso, ma è qui e ci dona tutta la sua forza. Non so cosa accadrà, so però che continuerò a non arrendermi».

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 14

Le lacrime di Corinna Schumacher sono il momento più toccante del documentario che racconta la fenomenale carriera del 7 volte campione del mondo (Schumacher, su Netflix da mercoledì).

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 12

Il meglio è in coda, quando si spengono i motori e si accendono i sentimenti. La rabbia muta e composta del figlio Mick: «Se penso al passato vedo noi quattro che ci divertiamo da qualche parte, a fare karting, sulle carrozze trainate dai pony. È ingiusto che quei momenti non ci siano più. Io e papà abbiamo in comune una grande passione, mi piacerebbe parlare con lui di automobilismo, è un pensiero che non mi abbandona mai... lui era il mio eroe, il mio idolo, pensavo che un giorno avrei voluto essere come lui».

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 3

Per la figlia Gina Maria invece «il ricordo più bello è quando tornava a casa dopo il lavoro, ci chiedeva di raccontargli cosa avevamo fatto e ci ascoltava, trovava sempre tempo per stare con noi».

 

In quasi due ore di immagini, racconti, aneddoti, ricordi, solo gli ultimi dieci minuti sono intimi, riflesso di quella riservatezza che per Schumi era dna e carattere: «Lui ci ha sempre protetti, ora siamo noi a proteggere lui — racconta ancora la moglie —. Non amava i giornalisti, non gli piaceva essere preso d’assalto dalla folla che chiedeva autografi. Era piuttosto diffidente; finché non era sicuro di potersi fidare era molto cauto nei rapporti con gli altri, ma quando arrivava a lasciarsi andare dava tutto se stesso. Fu così anche con me: è la persona piu amorevole che abbia mai incontrato».

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 9

Amorevole, ma «indisponente», come lo definisce Jean Todt: «Era riservato e timido, la sua scortesia era il modo per gestire la sua insicurezza». Ruvido. Come in pista, leone e iena, avvoltoio e tigre, irruento, subito ripreso da Senna quando venne buttato fuori pista in un duello in gara.

 

Stessa sorte anni dopo per Hakkinen: «Non si preoccupava della sua incolumità e nemmeno di quella degli avversari. Gli parlai ma mi rispose: questo è l’automobilismo». Sintetizza il padre Rolf: «Sapeva quello che voleva e come ottenerlo».

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 7

I primi passi nei kart, quando recuperava le gomme degli altri dalla spazzatura («ero sempre felice di vincere con le attrezzature peggiori di tutti»). Il debutto in F1, nel 1991 a Spa, «la sensazione che fosse promettente», in mezzo a gente come Senna, Mansell e Prost.

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 6

Il 1994, campione del mondo dopo lo scontro con Damon Hill, ognuno che dà la colpa all’altro. Un altro titolo piloti, sempre con la Benetton. Poi la decisione di andare in Ferrari: «Se vincerai entrerai nella storia» (l’ex manager Willi Weber). Peccato che «la macchina fosse un disastro» —ricorda il compagno Irvine—, ma arriva la prima vittoria a Barcellona, nel 1996, sotto il diluvio: «Non ho la più pallida idea di come ci sia riuscito», aggiunge Irvine.

 

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 4

Poi i Mondiali, cinque di fila. Il ritiro e il ritorno, con la Mercedes. L’incidente sugli sci e la tristezza della moglie: «Pensavo che avesse un angelo custode a vegliare su di lui». Invece no, la sua purtroppo non era una storia di angeli.

la vita di michael schumacher nel documentario netflix 1la vita di michael schumacher nel documentario netflix 15la vita di michael schumacher nel documentario netflix 5la vita di michael schumacher nel documentario netflix 13la vita di michael schumacher nel documentario netflix 10la vita di michael schumacher nel documentario netflix 11la vita di michael schumacher nel documentario netflix 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO