stephen king

“TUTTI BARDATI CON GUANTI E MASCHERINE: È COSÌ IRREALE...” – IL MAESTRO DELL’HORROR STEPHEN KING, CHE NEL ROMANZO ‘L’OMBRA DELLO SCORPIONE’ RACCONTO’ UN’EPIDEMIA, PARLA DEL MONDO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: “ABBIAMO VISTO POCHE SCENE DI PANICO, MA BASTA UN COLPO DI TOSSE E CI ASSALE LA PAURA..." - E POI LE BASTONATE A TRUMP: “E’ COME QUELLO CHE VUOLE SPEDIRE LA SPAZZATURA NELLO SPAZIO PER ELIMINARE L’INQUINAMENTO. E LA GENTE GLI CREDE” - E SU BIDEN…

stephen king

Intervista di David Marchese per The New York Times pubblicata dal “Corriere della Sera” - (Traduzione di Rita Baldassarre) 

 

“Non capisco proprio - mi dice Stephen King - perché vuole parlare con me in un momento come questo». Tanto per cominciare, il nostro prolifico autore di mega bestseller pubblica un nuovo libro, stavolta una raccolta di racconti, Se scorre il sangue .

 

Ma il vero motivo è quello di cogliere l' occasione per vedere come appare il mondo, in questi ultimi giorni, agli occhi di uno scrittore che ha saputo descrivere in modo così convincente la distruzione seminata da una terribile epidemia - nel suo romanzo apocalittico L' ombra dello scorpione - e che conosce a fondo ciò che ci terrorizza. E proprio in quel tardo e buio pomeriggio del nostro primo colloquio, mentre la pioggia sferzava le mie finestre e scuoteva gli scuri, perfino il maltempo sembrava prepararsi a una conversazione con lo scrittore 72enne. Ma torniamo alla sua domanda: perché volevo intervistare Stephen King? Perché proprio in questo momento, nelle sue stesse parole, «stanno succedendo cose strane».

 

Sette anni fa, il New York Times Magazine pubblicò un profilo su di lei e la sua famiglia. Si parlava di uno dei vostri giochi preferiti, nel quale uno di voi imbastisce la trama di una storia che vede il protagonista in pericolo, e poi tutti gli altri devono scrivere un epilogo drammatico, su due piedi.

stephen king cover

«È proprio vero, l' idea era di Joe. A mio figlio Joe piacciono queste sfide».

 

Facciamo una prova?

«Perché no? Ma ci scommetto che lei ha già in mente qualcosa».

Ecco il canovaccio dell' azione. Accade proprio adesso, durante la pandemia. Un germofobo non vuole assolutamente uscire di casa, ma ha la dispensa vuota. Il telefono ha smesso di funzionare, e non riesce a ordinare nemmeno online, perché i servizi di consegna di cibo a domicilio non sono in grado di offrirgli una disponibilità.

Prosegua lei.

«Bene, abbiamo questo tizio che ha paura di uscire. È terrorizzato all' idea di metter piede fuori casa perché il virus è ovunque. È un uomo che continua a lavarsi le mani ossessivamente.Immagina i germi che pullulano sulle sue mani e gli risalgono lungo le braccia e pensa: In casa sono al sicuro, ho disinfettato ogni cosa e indosso i guanti, ma ho una fame pazzesca. Che cosa mangerò? Si guarda intorno e dice, "Fido!

Bello, Fido, vieni qui!"».

Non male!

«È chiaro che il nostro tipo avrebbe già fatto fuori le scatolette del cane. E allora perché non mangiare anche l' animale?».

 

Lei ha raffigurato scenari apocalittici in ogni sua opera. Che cosa trova di strano o interessante nel modo in cui il mondo reale ha reagito a un evento come questa pandemia?

stephen king 3

«La cosa che trovo più sconvolgente è il susseguirsi incessante dei cambiamenti. Solo un mese fa la gente entrava nei negozi. Andare oggi al mercato e vedere tutti bardati con guanti e mascherine, sembra irreale. Nel mio libro L' ombra dello scorpione , tutto accade così rapidamente che nelle strade si formano paurosi ingorghi di macchine. Ovvio, questo non è accaduto. Abbiamo visto poche scene di panico.

Ma si avverte - lo avverte lei, lo avverto io, tutti lo avvertiamo - un timore costante che serpeggia tra gli americani. Se solo starnutisci, o tossisci, la prima cosa che ti passa per la mente è "forse me lo sono beccato anch' io"».

 

È questo il motivo della sua ansia?

«Lo sa, c' è un romanzo di Robert Harris, Il sonno del mattino , che si svolge in un futuro lontanissimo, dopo un tremendo disastro verificatosi nel ventunesimo secolo. Ci si affanna a scoprire di che cosa possa essersi trattato, quando vengono rinvenute delle carte scritte da qualcuno che ipotizza quello che potrebbe accadere se si verificasse un evento pauroso, tipo coronavirus. L' autore di quelle carte fa notare che in tutte le principali città in soli sei giorni si rischia di fare la fame, per l' interruzione della catena degli approvvigionamenti. Ecco, io mi preoccupo un po' per il cibo».

 

Lei sa come funziona un intreccio. E se provassimo a proiettare le sue competenze in ambito politico? Il presidente Trump ha avuto successo elaborando una narrativa tutta sua sull' America. Quale potrebbe essere la narrativa di Joe Biden?

«Purtroppo Biden non ha avuto l' occasione di raccontare la sua storia, e qui sta la sua difficoltà. I dibattiti delle primarie erano appena terminati, e le tribune ancora gremite di candidati, quando il coronavirus ha colpito. Biden è stato imbavagliato a tutti gli effetti. Ma la sua narrativa potrebbe essere questa: volete qualcuno che sia capace di affrontare una situazione come la pandemia, oppure qualcuno che è talmente concentrato sulla sua immagine personale da non riuscire a vedere nient' altro al di fuori di sé stesso?».

 

Trump le ricorda per caso qualcuno dei suoi personaggi?

stephen king 2

«Greg Stillson, il protagonista ne La zona morta . Stillson è un politico e a un certo punto dice: "Vi dico una cosa. Quando sarò presidente, spediremo la nostra spazzatura nello spazio. E non ci sarà più inquinamento sulla terra". E la gente crede alle sue parole! Come la gente ha creduto alle promesse di Trump, quando diceva che avrebbe costruito un muro e il Messico lo avrebbe finanziato. Non è forse così? La gente è alla ricerca di risposte semplici e reclama il condottiero: l' immagine di Trump coincide con le aspettative popolari.

 

Nel suo On writing. Autobiografia di un mestiere , lei sottolinea il fatto di appartenere all' ultima generazione di scrittori che non sa che cosa significa avere facile accesso alla tecnologia delle comunicazioni. Secondo lei, il modo in cui siamo incollati agli schermi potrebbe avere ripercussioni negative sulla nostra immaginazione?

«È una domanda di tale portata che non saprei da dove cominciare. È un po' come i due asini che si incrociano sul ponte e uno di loro non porta nulla sul dorso, mentre l' altro fatica sotto un grosso basto di pacchi e bagagli. Il primo asino dice, "Caspita, porti un bel carico!" E l' altro risponde, "Ma di che carico vai parlando?". Ci si abitua. Non so quanto tempo passa lei ogni giorno a controllare i suoi dispositivi, ma ci scommetto - e mi dispiace confessarlo - che è così per la maggior parte di noi. Mi alzo la mattina e la prima cosa che faccio è vedere se ci sono messaggi o mail.

 

STEPHEN KING

Nel 2013 ho creato il mio profilo Twitter (Stephen King ha 5,8 milioni di follower, ndr) e ho sviluppato una vera e propria dipendenza. Non ho una risposta alla sua domanda. So soltanto che è cambiato il modo in cui lavoro. Magari sto scrivendo e mi interrompo perché penso, "Voglio parlare di un pick-up del 2000," e subito vado su Firefox e non scrivo più un rigo perché mi perdo a guardare i vari modelli di pick-up che andavano in voga nel 2000. La distrazione, oggi, è sempre in agguato».

 

Lei passa molto tempo su Twitter. Credo che proprio in On writing lei accenni al fatto di non sapere realmente a che cosa sta pensando finché non l' ha buttato giù per iscritto. Forse Twitter è un supporto che le consente di fare proprio questo?

it capitolo 2

«Solitamente pubblico due tipi diversi di messaggi su Twitter. Uno è umoristico, si propone di far ridere. Metto le foto del mio cane, che sta raccogliendo qualche follower, come "Molly, quella Cosa Malefica". E faccio battute innocue. L' altro genere di tweet è questo: sono un americano, mi considero un animale politico, e Trump mi manda su tutte le furie. La sua stupidità, soprattutto. Ma non è colpa sua. È lui che è così. Trovo molto più scandalosa la sua pigrizia.

 

Ci sono molti commenti di questo genere nel libro A very stable genius (resoconto impietoso della presidenza di Trump, pubblicato quest' anno, ad opera di due giornalisti del Washington Post, Carole Leonnig e Philip Rucker, ndr ) sulla sua totale incapacità di concentrarsi per leggere le carte. Leggere le carte! Proprio così. Potrebbe farlo lei, potrei farlo io, al suo posto, perché abbiamo il senso della responsabilità. Voglio dire, non sono mancati presidenti stupidi anche in passato.

 

Gerald Ford non era certo un' aquila. Ma quando guardi Trump, ti rendi conto che forse non sa nemmeno leggere quello che ha davanti. Secondo me non sa nemmeno scrivere. E chi non sa leggere e non sa scrivere non è nemmeno capace di pensare, a mio avviso. E questo sarebbe il nostro comandante in capo».

it capitolo 2

 

() Se lei oggi si trovasse a scrivere It , rifarebbe la scena di sesso tra Beverly e i ragazzi del club dei perdenti? Alcuni pensano che quel pezzo non abbia retto al cambiamento della sensibilità, sopravvenuto in questi ultimi anni.

«Non saprei. La cosa buffa di quella scena è che, quando l' ho scritta, aveva la stessa importanza della Derry Public Library nella narrativa.

it capitolo 2

 

La biblioteca pubblica di Derry è composta da un edificio per i grandi, e da uno per i bambini, e le due parti sono collegate da un tunnel di vetro. Ho scelto una metafora per parlare del passaggio dall' infanzia all' età adulta. Riguardo l' argomento del sesso: il sesso è per gli adulti, giusto? Non per i dodicenni. Ma nella storia volevo parlare di quella transizione e di tutto ciò che si perde quando non si è più bambini e ci si trasforma in adulti.

 

Quando ho scritto la scena in cui tutti i ragazzi fanno sesso con Beverly, era come invitarli a lanciare un messaggio a loro stessi da adulti, come a dire, sei ancora in tempo per tornare indietro, per riscoprire quanto basta della forza della tua immaginazione e affrontare quell' essere ancora così lontano da te. È questo il senso della scena.

 

STEPHEN KING 4

All' epoca non sono state sollevate obiezioni, a livello editoriale. Nessuna recensione mi ha accusato di fare pornografia indirizzata ai bambini. E difatti non ce n' era, perché i tempi erano diversi. Ma quando i lettori si imbattono in quella scena, oggi, ecco che giudicano gli anni Ottanta con i criteri del ventunesimo secolo. Questo succede spesso ai nostri giorni.

 

Motivo per cui molte scuole non permettono più ai ragazzini di leggere un libro come Huckleberry Finn, sostenendo che "non possiamo far leggere questo libro nelle nostre scuole perché è pieno di riferimenti volgari e offensivi nei confronti dei neri." Mi riferisco a questo atteggiamento. Nell' ultimo libro di Michael Connelly - uno scrittore fantastico - quella parola, "nigger", è scritta così "n-----." Mentre la parola volgare per fare sesso abbonda ovunque. Negli anni Cinquanta, era consentito usare il dispregiativo per i neri, ma non la scurrilità per l' atto sessuale. Oggi è esattamente l' opposto. Le sensibilità cambiano. Riscriverei, oggi, la scena di It ? Quasi certamente no. Ma all' epoca non mi era sembrata particolarmente scandalosa o inopportuna».

 

Questi cambiamenti intercorsi non li giudica positivi? L' esempio che ha portato riguardo Michael Connelly, non è che forse oggi si dà per scontato che una di quelle parole è semplicemente volgare, e nemmeno tanto scandalosa, mentre l' altra possiede una carica emotiva di grande negatività?

stephen king odio volare, 17 storie turbolente

«Questa è l' essenza del pensiero del ventunesimo secolo. Va benissimo così, ma capisce quello che voglio dire?».

Capisco.

«Tutto ciò si fonda su una mentalità che è stata plasmata dalla vostra educazione e dall' ambiente culturale in cui vivete. E va bene così. E probabilmente avete ragione voi, senz' altro rappresenta un' evoluzione positiva. Ma non posso fare a meno di pensare a Frank Norris, l' autore di McTeague e de La piovra . Tutti quei libri. Frank Norris diceva, "Non me ne importa niente del parere della critica. Io ho detto la verità." È questa la cosa importante. Sei o non sei disposto a dire la verità?».

 

Nel suo nuovo libro, c' è una storia intitolata Rat che contiene un divertente riferimento a Jonathan Franzen. Il protagonista è uno scrittore che si sente alquanto insicuro della sua statura letteraria. Franzen, per lei, incarna il rispetto e l' ammirazione della critica?

«Ricorro a Franzen perché è uno scrittore eccezionale. Ho letto tutti i suoi libri, ma preferisco una delle sue prime opere, Forte movimento , che narra di alcuni sismologi che vivono nel Massachusetts. Un libro fantastico. Spero che scriverà presto qualcosa di nuovo. La storia della conferenza su Franzen nel mio romanzo è pura fantasia (il protagonista, Drew, è uno scrittore frustrato che ricorda in modo assai poco lusinghiero una conferenza fittizia tenuta da Franzen sul processo creativo: "Drew pensava," scrive King, "che quel tizio era assai presuntuoso a immaginare che la sua esperienza personale coincidesse con la pratica generale", ndr ).

COPERTINA DEL LIBRO DI STEPHEN KING

 

Il mio uomo è malato, ha la febbre, e una fissazione per Franzen. La situazione che viene a crearsi mi porge l' estro per fare alcune riflessioni sul processo creativo, che non corrispondono necessariamente alle mie convinzioni, ma mi sono divertito parecchio. È un racconto irriverente».

 

Sull' argomento della stima della critica, non pochi sono stati i dibattiti sui suoi meriti letterari, o sul posto che le spetterebbe tra i grandi della letteratura quando è stato insignito dell' onorificenza della National Book Foundation. È una diatriba che ultimamente sembra essere svanita nel nulla. Come mai, secondo lei?

«Ai miei esordi, ero considerato uno scrittore di letteratura fantastica e horror, e fondamentalmente lo ero. Ricordo di essere stato invitato al ricevimento di una società letteraria all' epoca di Shining . Irwin Shaw era seduto in un angolo, afflitto dalla gotta e rosso in viso. Si appoggiava al bastone e portava un completo blu. Aveva un' aria lugubre. Mi ha guardato e ha fatto una smorfia: "Eccolo qua, il nostro leone," intendendo la celebrità letteraria. Mi sono sentito sprofondare, perché adoro i suoi libri. Ancora oggi. Nel mio caso, credo però di aver seppellito la maggior parte dei miei critici più sprezzanti. Ricordo ancora quando, nel Village Voice , qualcuno aveva scritto un lungo pezzo per smontare i miei romanzi, accompagnato da una caricatura in cui mi abbuffavo di banconote che uscivano a raffica dalla mia macchina da scrivere. E ho pensato, accidenti, è avvilente quando ce la metti tutta e poi sei costretto a vedere certe cose. Ma ho tenuto duro, bocca chiusa e testa china, e ho continuato a sforzarmi per dare il meglio di me stesso. Quando pensi agli scrittori del ventesimo secolo, l' idea di entrare a far parte di quell' olimpo mi sembra ridicola.

it clown stephen king

Non sarò mai sullo stesso piano di un John Updike, per non parlare di Faulkner o Steinbeck. Forse Steinbeck, un pochino. Mi sono impegnato a scrivere con la massima sincerità della gente comune e della vita di tutti i giorni.

Ma tutto sommato, credo proprio di aver seppellito la critica più feroce nei miei riguardi.

Comunque non ci sarò a trarre le somme, quando verrà il momento. Anche gli scrittori più famosi muoiono, e le loro opere finiscono fuori catalogo. Spariscono e basta ()». Nessun autore, prolifico quanto lei, può pensare che i suoi romanzi siano tutti di altissimo livello. Come fa a capire se una sua opera è riuscita?

«Non ho mai scritto niente con queste ambizioni in mente. Quando sono preso dal mio lavoro, c' è una parte di me che mi ripete costantemente, "Questo mi sembra un mucchio di ----"».

 

Allora le sue intuizioni erano identiche, sia che scrivesse It o Le creature del buio? (King ha spesso definito "un pessimo romanzo" quest' opera del 1987, ndr ).

IT - STEPHEN KING

«Con It , avevo la netta sensazione di scrivere qualcosa di ben congegnato. Con The dome , sentivo che era un' opera di rilievo. Le creature del buio non mi dispiaceva. L' acchiappasogni , no, ma in quel periodo ho sofferto molto. Avevo avuto un incidente e faticavo a rimettermi in sesto. È diverso con ciascun libro. Ci sono romanzi dove la storia ti appare chiara sin dall' inizio, e ti diverti a scriverla. Ma anche quando non è così, e ti viene il sospetto che stai prendendo un abbaglio, devi ricordare a te stesso che il tuo compito è proprio quello di superare i dubbi, e di dirti: forse no, forse ti sbagli; potrebbe essere un buon libro ()». In passato, quando il pubblico le chiedeva perché scriveva di situazioni sconvolgenti, lei rispondeva "Non ho altra scelta," che mi sembra una buona risposta, ma forse un tantino evasiva.

 

Che cosa si aspettava da lei il pubblico, in realtà?

IT - STEPHEN KING

«Il pubblico è alla ricerca della formula segreta: come facevi a sapere che questo argomento avrebbe riscosso tanto successo? Perché? La mia risposta è che non ci ho mai fatto caso. Non ho mai pensato che sarei arrivato dove sono arrivato. A volte mi dico che è tutto un sogno. Ma per tornare alla sua domanda, la risposta è che davvero non ho mai avuto altra scelta. Sono questi gli argomenti che mi affascinano. È una questione di gusti. Come c' è a chi piacciono i broccoli, e a chi no».

 

Ma forse con quella domanda il suo pubblico sperava di esplorare le pieghe più profonde del suo animo?

«No. La domanda che fanno quando vogliono accedere a qualche forma di rivelazione personale è questa: "Com' eri da bambino?". E pensano che tu risponderai, "Da piccolo, sono stato maltrattato", oppure "Ho subìto abusi sessuali," o ancora "Sono stato rapito." Niente di tutto questo».

DONALD TRUMP JOE BIDEN

 

Ma è vero che un suo amico è stato travolto da un treno quando lei aveva appena 4 anni?

«Mia madre era convinta che io avessi assistito alla scena. Mi raccontava che questo ragazzino era stato investito da un treno e che io ero tornato a casa quel giorno, pallido e taciturno, dopo essere stato a giocare con lui. Io non ricordo assolutamente niente, perlomeno a livello conscio. Quello che ricordo è che mia madre disse che i soccorritori erano stati costretti a raccogliere in un cesto i brandelli del corpo. Che le sembra questo particolare? Mia madre avrebbe potuto essere Stephen King».

stephen kingSTEPHEN KING 1nel libro di stephen king i preadolescenti facevano una orgia22 11 63 stephen kingIT - STEPHEN KING

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...