scurati cotroneo missiroli terranova strega 2019

LO "STREGA" HA GIÀ PERSO – DOMENICA 17 MARZO IL COMITATO DIRETTIVO DEL PREMIO LETTERARIO INDIVIDUERÀ I 12 CANDIDATI MA IL CONCORSO SOMIGLIA A UN EMICICLO PARLAMENTARE - LA LOBBY DEGLI ACCADEMICI, IL PIANO MONDADORI-RIZZOLI-EINAUDI (CON TRE LIBRI IN CONCORSO) PER FAR VINCERE MISSIROLI, L’EMARGINAZIONE DEI PICCOLI EDITORI PER FARE SPAZIO AI GRANDI INTERESSI, L'OUTSIDER ROBERTO COTRONEO E LE VARIABILI IMPAZZITE…

1 – CHE PREMIO "STREGA" SARÀ? - ECCO LA GUERRA EDITORIALE PER IL VINCITORE 2019 - IL PIANO MONDADORI-RIZZOLI-EINAUDI PER UN SUCCESSO “A TAVOLINO” CON MARCO MISSIROLI, IL DISAPPUNTO DEL MONDO LETTERARIO, LE VARIABILI IMPAZZITE NADIA TERRANOVA E ANTONIO SCURATI, L'OSANNATO LIBRO DI ROBERTO COTRONEO, LE CONTROMISURE DI SELLERIO...

missiroli

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/che-premio-quot-strega-quot-sara-ecco-guerra-editoriale-193135.htm

 

2 – PREMIO STREGA, SPECCHIO DI UN PAESE INCAROGNITO E SENZA MERITOCRAZIA

Da www.affaritaliani.it

 

Negli altri Paesi sono solo premi, premi letterari e basta. Si vince, si perde, poi finisce lì. Rappresentano l’occasione per far emergere nuove voci, per cercare altri talenti, per aiutare quegli autori che non hanno avuto la fortuna che avrebbero meritato, per stimolare un dibattito intellettuale possibilmente privo di ipocrisie.

 

missiroli cover

Negli Stati Uniti, in parte anche in Inghilterra, Francia, Svezia e Germania, i premi letterari vengono spesso vinti da piccole case editrici, anzi concorrervi con realtà artigianali impegnate a produrre libri di qualità rappresenta una sorta di un valore aggiunto, paradossalmente equivale a partire con qualche metro di vantaggio.

 

In Italia invece rappresenta una colpa. Un peccato da espiare nell’unico modo possibile, l’esclusione. I piccoli editori vengono reclusi, scansati, boicottati, emarginati per far spazio ai grandi gruppi, ai grandi interessi editoriali che quasi sempre rappresentano piccoli libri scritti male e senza alcuna dignità letteraria.

 

E se c’è un epicentro di questa specie di peste tutta italiana, è ovviamente il Premio Strega (sebbene anche altri premi non si sottraggano alla confortevole legge del più forte, basti pensare a ciò che successe al Grinzane Cavour).

 

Il nuovo (discutibile) regolamento

helena janeczek vincitrice del premio strega 2018 (9)

Dopo il cambio del regolamento fortemente voluto dalla Fondazione Bellonci – che sulla carta avrebbe voluto facilitare i piccoli editori, ma che di fatto li ha relegati al “contentino della vetrinetta” della presentazione da parte di un solo Amico della Domenica – il pallino del gioco è passato saldamente nelle mani del Comitato direttivo del premio, composto per l’ultimo anno (dal prossimo cambierà formazione) da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine.

 

Nadia Terranova

Spetterà a loro, domenica 17 marzo nella cornice di Libri Come a Roma, individuare i 12 titoli che potranno appropriatamente definirsi candidati al Premio Strega. E la sorpresa non sta tanto nelle candidature fin qui pervenute e che, anche quest’anno, quasi certamente supereranno le 40 proposte, ma nell’attribuire il giusto peso politico – non soltanto letterario – alle persone nelle cui mani è riposta una importante decisione culturale: selezionare i romanzi secondo coscienza e merito, non secondo convenienza e appartenenza parrocchiale.

 

Il Comitato direttivo, si diceva. Tirato per la giacca “dagli amici degli amici” (ad esempio la lobby degli accademici delle università romane, rappresentate sia all’interno del Comitato sia tra gli Editori che hanno presentato libri fidando proprio sull’appoggio dei colleghi) e tirato per la giacca anche dai cosiddetti “tengo famiglia” (candidature ormai sbiadite dal tempo, scrittori campani e non solo vicini alla proprietà Alberti-Strega, testimoni di un modo di fare cultura che assomiglia molto a modi della politica).

roberto cotroneo marino sinibaldi

 

Retroscena del tardo romano impero

Ma lo Strega è così, prendere o lasciare. Ed ecco che tutto diventa lecito. Ad esempio che all’interno di Einaudi si scateni un fuoco amico difficile anche da commentare, dal momento che lo Struzzo ha presentato in concorso Evelina Santangelo (Da un altro mondo, libro dell’anno per la trasmissione Fahrenheit di Rai Radio Tre), Nadia Terranova (Addio fantasmi) e Marco Missiroli (Fedeltà).

 

Quest’ultimo con grandi ambizioni di vittoria, anche se le recensioni – e diverse stroncature, su tutte quella di Filippo La Porta su la Repubblica –, per quanto addomesticate verso il capolavoro storico, lasciano tutte intendere che il romanzo sia un romanzo dei nostri tempi e basta, niente di memorabile.

 

missiroli

Einaudi ha già vinto? Manco penniente, dicono le congiure da tardo romano impero che condurranno alla scelta della “cinquina” (Casa Bellonci in Roma, metà giugno) e a quella del “trionfatore” (Ninfeo di Villa Giulia sempre in Roma, primi di luglio). Innanzi tutto perché fino all’ultimo il Comitato direttivo spera vivamente che Antonio Scurati ci ripensi e accetti di concorrere – con i rischi del caso – con M. Il figlio del Secolo (Bompiani): potrebbe essere lui la mina vagante, il coniglio estratto dal cilindro e lanciato a rovinare una festa che pare già apparecchiata. (AGGIORNAMENTO: Scurati parteciperà per “dovere civile” http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/caro-duce-aiutami-tu-vincere-strega-scurati-grande-197139.htm, ndr)

ROBERTO COTRONEO

 

E poi perché ci sono gli outsider. Roberto Cotroneo con Niente di personale (La Nave di Teseo), Benedetta Cibrario con Il rumore del mondo (Mondadori) e la quotatissima Eleonora Marangoni con Lux (Neri Pozza), solo per citarne alcuni. Ma l’elenco è lungo, così come sono in molti a pensare che Carnaio di Giulio Cavalli (Fandango) faccia leva sulla presentazione della inseritissima Concita De Gregorio e su tutta quella élite di sinistra (ammesso ne esista ancora una) che si vedrebbe rappresentata da questi libri, da questi autori, da questa scrittura.

 

Ed ancora Roberto Pazzi e l’epilogo dell’imperatore Napoleone (Verso Sant’Elena), Mauro Covacich che molti danno già in cinquina, l’inattesa Giulia Caminito e l’attesissima Francesca Diotallevi con Dai tuoi occhi solamente, Raffaella Romagnolo e il suo Destino, l’outsider Paola Cereda, Pasquale Panella (più che per la forza del suo Naso, per quello che è stato: l’autore di alcune grandi canzoni di Lucio Battisti) e la storia di trapianti d’organo proposta da Davide Grittani con La rampicante: tutti selezionabili, tutti candidati alla dozzina, insomma bene che gli vada comparse in un campionato in cui si gioca per il sesto o settimo posto.

 

La scomunica dei piccoli editori

Antonio Scurati 1

Con un escamotage che deve far riflettere, il Comitato direttivo e la Fondazione Bellonci che insieme all’Alberti organizza lo Strega, sono riusciti a fare passare l’idea – sulla scorta delle sciagurate decisioni assunte dai rappresentanti della categoria – che possano essere considerati piccoli/medi editori anche Sellerio (già, quelli di Camilleri e Manzini), Neri Pozza (ormai un polo editoriale, con tanto di premio letterario da 25.000 euro), E/O (avete capito bene, quelli di Elena Ferrante), Minimum Fax (realtà ben consolidata, con un fatturato di tutto rispetto) e tutti quei marchi indipendenti con disponibilità e risorse economiche stellari se paragonate a quelle della piccolissima editoria di contorno.

 

Benedetta Cibrario

Questo meccanismo farà in modo che, nella dozzina e quindi a cascata nella cinquina, la presenza di piccole sigle editoriali diventi pressoché impossibile, a meno che non scattino i meccanismi di cui sopra: “gli amici degli amici”, i “tengo famiglia”, quelli che si presentano in concorso a vicenda, e quelli che qualcuno all’interno del Comitato direttivo “gli deve un favore”. Nel 2017 Manni (casa editrice di Lecce) è arrivata addirittura in cinquina, ma a portarne la bandiera era un certo Alberto Rollo: tra i direttori editoriali italiani più importanti e potenti degli ultimi trent’anni. Insomma non se ne esce, lo Strega è la tana degli intrecci e delle congiure, delle faide e delle denunce tra candidati (in passato si è assistito a scene non certo edificanti, come successe per la contesa Scarpa-Scurati e per quella Trevi-Carofiglio).

 

Queste dinamiche fanno in modo che talento e merito passino sotto silenzio se non in secondo piano, anzi che la scelta della dozzina diventi il contesto naturale per ospitare regolamenti di conti che in fondo rispecchiano il clima di risentimento e persistente cattiveria che si respira nel Paese. Lo Strega ne è specchio fedele, non da adesso. Solo che negli ultimi anni questa percezione è emersa senza più censure, senza più pudori. Per l’esattezza da quando il Comitato direttivo ha ripreso in mano le redini di un premio che sembrava essergli sfuggito, ottenendo il risultato di aver compromesso ancora di più gli equilibri in un mondo – quello editoriale – già contraddistinto da mediocrità e precarietà.

helena janeczek vincitrice del premio strega 2018 (3)

 

Aspettando il vincitore, ha già perso lo Strega

Indipendentemente da come andrà a finire, lo Strega ha già perso. Senza concorrere, prima ancora di partire. Perché quando un premio letterario – per quanto importante e storico sia – finisce per assomigliare sempre di più all’emiciclo di un parlamento politico e sempre meno a una occasione di riflessione intellettuale, vuol dire che ha smarrito il proprio senso, che ha perduto la sua identità. Che è diventato altro. Citando Italo Calvino (uno che lo Strega non l’ha mai vinto, per forza mica era bravo come Antonio Pennacchi!) … «chi non si accorge delle cose che cambiano, corre il rischio di esserne travolto».

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...