scurati cotroneo missiroli terranova strega 2019

LO "STREGA" HA GIÀ PERSO – DOMENICA 17 MARZO IL COMITATO DIRETTIVO DEL PREMIO LETTERARIO INDIVIDUERÀ I 12 CANDIDATI MA IL CONCORSO SOMIGLIA A UN EMICICLO PARLAMENTARE - LA LOBBY DEGLI ACCADEMICI, IL PIANO MONDADORI-RIZZOLI-EINAUDI (CON TRE LIBRI IN CONCORSO) PER FAR VINCERE MISSIROLI, L’EMARGINAZIONE DEI PICCOLI EDITORI PER FARE SPAZIO AI GRANDI INTERESSI, L'OUTSIDER ROBERTO COTRONEO E LE VARIABILI IMPAZZITE…

1 – CHE PREMIO "STREGA" SARÀ? - ECCO LA GUERRA EDITORIALE PER IL VINCITORE 2019 - IL PIANO MONDADORI-RIZZOLI-EINAUDI PER UN SUCCESSO “A TAVOLINO” CON MARCO MISSIROLI, IL DISAPPUNTO DEL MONDO LETTERARIO, LE VARIABILI IMPAZZITE NADIA TERRANOVA E ANTONIO SCURATI, L'OSANNATO LIBRO DI ROBERTO COTRONEO, LE CONTROMISURE DI SELLERIO...

missiroli

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/che-premio-quot-strega-quot-sara-ecco-guerra-editoriale-193135.htm

 

2 – PREMIO STREGA, SPECCHIO DI UN PAESE INCAROGNITO E SENZA MERITOCRAZIA

Da www.affaritaliani.it

 

Negli altri Paesi sono solo premi, premi letterari e basta. Si vince, si perde, poi finisce lì. Rappresentano l’occasione per far emergere nuove voci, per cercare altri talenti, per aiutare quegli autori che non hanno avuto la fortuna che avrebbero meritato, per stimolare un dibattito intellettuale possibilmente privo di ipocrisie.

 

missiroli cover

Negli Stati Uniti, in parte anche in Inghilterra, Francia, Svezia e Germania, i premi letterari vengono spesso vinti da piccole case editrici, anzi concorrervi con realtà artigianali impegnate a produrre libri di qualità rappresenta una sorta di un valore aggiunto, paradossalmente equivale a partire con qualche metro di vantaggio.

 

In Italia invece rappresenta una colpa. Un peccato da espiare nell’unico modo possibile, l’esclusione. I piccoli editori vengono reclusi, scansati, boicottati, emarginati per far spazio ai grandi gruppi, ai grandi interessi editoriali che quasi sempre rappresentano piccoli libri scritti male e senza alcuna dignità letteraria.

 

E se c’è un epicentro di questa specie di peste tutta italiana, è ovviamente il Premio Strega (sebbene anche altri premi non si sottraggano alla confortevole legge del più forte, basti pensare a ciò che successe al Grinzane Cavour).

 

Il nuovo (discutibile) regolamento

helena janeczek vincitrice del premio strega 2018 (9)

Dopo il cambio del regolamento fortemente voluto dalla Fondazione Bellonci – che sulla carta avrebbe voluto facilitare i piccoli editori, ma che di fatto li ha relegati al “contentino della vetrinetta” della presentazione da parte di un solo Amico della Domenica – il pallino del gioco è passato saldamente nelle mani del Comitato direttivo del premio, composto per l’ultimo anno (dal prossimo cambierà formazione) da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine.

 

Nadia Terranova

Spetterà a loro, domenica 17 marzo nella cornice di Libri Come a Roma, individuare i 12 titoli che potranno appropriatamente definirsi candidati al Premio Strega. E la sorpresa non sta tanto nelle candidature fin qui pervenute e che, anche quest’anno, quasi certamente supereranno le 40 proposte, ma nell’attribuire il giusto peso politico – non soltanto letterario – alle persone nelle cui mani è riposta una importante decisione culturale: selezionare i romanzi secondo coscienza e merito, non secondo convenienza e appartenenza parrocchiale.

 

Il Comitato direttivo, si diceva. Tirato per la giacca “dagli amici degli amici” (ad esempio la lobby degli accademici delle università romane, rappresentate sia all’interno del Comitato sia tra gli Editori che hanno presentato libri fidando proprio sull’appoggio dei colleghi) e tirato per la giacca anche dai cosiddetti “tengo famiglia” (candidature ormai sbiadite dal tempo, scrittori campani e non solo vicini alla proprietà Alberti-Strega, testimoni di un modo di fare cultura che assomiglia molto a modi della politica).

roberto cotroneo marino sinibaldi

 

Retroscena del tardo romano impero

Ma lo Strega è così, prendere o lasciare. Ed ecco che tutto diventa lecito. Ad esempio che all’interno di Einaudi si scateni un fuoco amico difficile anche da commentare, dal momento che lo Struzzo ha presentato in concorso Evelina Santangelo (Da un altro mondo, libro dell’anno per la trasmissione Fahrenheit di Rai Radio Tre), Nadia Terranova (Addio fantasmi) e Marco Missiroli (Fedeltà).

 

Quest’ultimo con grandi ambizioni di vittoria, anche se le recensioni – e diverse stroncature, su tutte quella di Filippo La Porta su la Repubblica –, per quanto addomesticate verso il capolavoro storico, lasciano tutte intendere che il romanzo sia un romanzo dei nostri tempi e basta, niente di memorabile.

 

missiroli

Einaudi ha già vinto? Manco penniente, dicono le congiure da tardo romano impero che condurranno alla scelta della “cinquina” (Casa Bellonci in Roma, metà giugno) e a quella del “trionfatore” (Ninfeo di Villa Giulia sempre in Roma, primi di luglio). Innanzi tutto perché fino all’ultimo il Comitato direttivo spera vivamente che Antonio Scurati ci ripensi e accetti di concorrere – con i rischi del caso – con M. Il figlio del Secolo (Bompiani): potrebbe essere lui la mina vagante, il coniglio estratto dal cilindro e lanciato a rovinare una festa che pare già apparecchiata. (AGGIORNAMENTO: Scurati parteciperà per “dovere civile” http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/caro-duce-aiutami-tu-vincere-strega-scurati-grande-197139.htm, ndr)

ROBERTO COTRONEO

 

E poi perché ci sono gli outsider. Roberto Cotroneo con Niente di personale (La Nave di Teseo), Benedetta Cibrario con Il rumore del mondo (Mondadori) e la quotatissima Eleonora Marangoni con Lux (Neri Pozza), solo per citarne alcuni. Ma l’elenco è lungo, così come sono in molti a pensare che Carnaio di Giulio Cavalli (Fandango) faccia leva sulla presentazione della inseritissima Concita De Gregorio e su tutta quella élite di sinistra (ammesso ne esista ancora una) che si vedrebbe rappresentata da questi libri, da questi autori, da questa scrittura.

 

Ed ancora Roberto Pazzi e l’epilogo dell’imperatore Napoleone (Verso Sant’Elena), Mauro Covacich che molti danno già in cinquina, l’inattesa Giulia Caminito e l’attesissima Francesca Diotallevi con Dai tuoi occhi solamente, Raffaella Romagnolo e il suo Destino, l’outsider Paola Cereda, Pasquale Panella (più che per la forza del suo Naso, per quello che è stato: l’autore di alcune grandi canzoni di Lucio Battisti) e la storia di trapianti d’organo proposta da Davide Grittani con La rampicante: tutti selezionabili, tutti candidati alla dozzina, insomma bene che gli vada comparse in un campionato in cui si gioca per il sesto o settimo posto.

 

La scomunica dei piccoli editori

Antonio Scurati 1

Con un escamotage che deve far riflettere, il Comitato direttivo e la Fondazione Bellonci che insieme all’Alberti organizza lo Strega, sono riusciti a fare passare l’idea – sulla scorta delle sciagurate decisioni assunte dai rappresentanti della categoria – che possano essere considerati piccoli/medi editori anche Sellerio (già, quelli di Camilleri e Manzini), Neri Pozza (ormai un polo editoriale, con tanto di premio letterario da 25.000 euro), E/O (avete capito bene, quelli di Elena Ferrante), Minimum Fax (realtà ben consolidata, con un fatturato di tutto rispetto) e tutti quei marchi indipendenti con disponibilità e risorse economiche stellari se paragonate a quelle della piccolissima editoria di contorno.

 

Benedetta Cibrario

Questo meccanismo farà in modo che, nella dozzina e quindi a cascata nella cinquina, la presenza di piccole sigle editoriali diventi pressoché impossibile, a meno che non scattino i meccanismi di cui sopra: “gli amici degli amici”, i “tengo famiglia”, quelli che si presentano in concorso a vicenda, e quelli che qualcuno all’interno del Comitato direttivo “gli deve un favore”. Nel 2017 Manni (casa editrice di Lecce) è arrivata addirittura in cinquina, ma a portarne la bandiera era un certo Alberto Rollo: tra i direttori editoriali italiani più importanti e potenti degli ultimi trent’anni. Insomma non se ne esce, lo Strega è la tana degli intrecci e delle congiure, delle faide e delle denunce tra candidati (in passato si è assistito a scene non certo edificanti, come successe per la contesa Scarpa-Scurati e per quella Trevi-Carofiglio).

 

Queste dinamiche fanno in modo che talento e merito passino sotto silenzio se non in secondo piano, anzi che la scelta della dozzina diventi il contesto naturale per ospitare regolamenti di conti che in fondo rispecchiano il clima di risentimento e persistente cattiveria che si respira nel Paese. Lo Strega ne è specchio fedele, non da adesso. Solo che negli ultimi anni questa percezione è emersa senza più censure, senza più pudori. Per l’esattezza da quando il Comitato direttivo ha ripreso in mano le redini di un premio che sembrava essergli sfuggito, ottenendo il risultato di aver compromesso ancora di più gli equilibri in un mondo – quello editoriale – già contraddistinto da mediocrità e precarietà.

helena janeczek vincitrice del premio strega 2018 (3)

 

Aspettando il vincitore, ha già perso lo Strega

Indipendentemente da come andrà a finire, lo Strega ha già perso. Senza concorrere, prima ancora di partire. Perché quando un premio letterario – per quanto importante e storico sia – finisce per assomigliare sempre di più all’emiciclo di un parlamento politico e sempre meno a una occasione di riflessione intellettuale, vuol dire che ha smarrito il proprio senso, che ha perduto la sua identità. Che è diventato altro. Citando Italo Calvino (uno che lo Strega non l’ha mai vinto, per forza mica era bravo come Antonio Pennacchi!) … «chi non si accorge delle cose che cambiano, corre il rischio di esserne travolto».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...